Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
POSITANO TEATRO FESTIVAL PREMIO ANNIBALE RUCCELLO
POSITANO TEATRO FESTIVAL
PREMIO ANNIBALE RUCCELLO
Direzione artistica
GERARDO D’ANDREA
29 luglio – 10 agosto 2014
XI Edizione
7 PALCOSCENICI PER IL FESTIVAL
AD ALTO TASSO PANORAMICO
Piazzale della Chiesa Madre – Teatro Giardino di Via Pasitea - Piazzetta della Chiesa Nuova - Piazzetta di Montepertuso – Belvedere di Nocelle – Borgo di Liparlati - La Garitta
Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello
, la rassegna diretta da Gerardo D’Andrea che “offre uno sguardo sulla drammaturgia contemporanea, italiana e straniera” quest’anno celebra la sua undicesima edizione con i suoi 13 giorni di rappresentazioni per 16 occasioni di teatro: 3 novità assolute in prima nazionale.
“Il Positano Teatro Festival Premio Annibale Ruccello – dichiara il Sindaco di Positano, Michele De Lucia - alla sua undicesima edizione rappresenta per me un punto d’orgoglio per aver creduto alla rinascita di questa importante manifestazione e averne incentivato la crescita grazie alla presenza di alcuni tra i nomi più prestigiosi del panorama teatrale italiano, un festival che, oltre al tradizionale Teatro Giardino ed al sagrato della Chiesa Madre, sarà ospitato nei borghi de la Chiesa Nuova, Liparlati, Nocelle, Montepertuso e, da quest’anno, La Garitta. Insomma nell’edizione 2014, ancora di più, sarà il Festival di tutta Positano, che, per due settimane, sarà la multisala teatrale più panoramica del mondo”.
IL PROGRAMMA
Martedì 29 luglio, Anteprima del Festival con Capone & Bungt Bangt, Massimo Masiello e le giovani allieve del Centro Studi Positano Danza, che, dalle ore 18,00 animeranno le strade del centro di Positano, con musiche e performance recitative su testo della scrittrice Antonella Cilento, finalista al premio Strega.
Alle 21,00, per il terzo anno consecutivo il Festival si inaugura sul Sagrato della Chiesa Madre con lo spettacolo “L’Amorosa inchiesta” diretto da Luca De Fusco, con Gaia Aprea, primo capitolo che lo Stabile di Napoli ha dedicato al progetto “L’Armonia Perduta” sulle opere dello scrittore Raffaele La Capria, tanto legato alla città della costiera amalfitana, dove ha trascorso gli anni della sua adolescenza, che presenzierà alla serata in suo onore.
“Siamo arrivati alla XI edizione del Positano Teatro Festival ma è il decimo anno che dedichiamo il Premio al grande drammaturgo italiano Annibale Ruccello – dichiara il direttore artistico, Gerardo D’Andrea – uno degli autori contemporanei più rappresentati nel panorama teatrale. Alla sua memoria, al suo linguaggio, ai suoi personaggi, alla passione artistica, si ispira il nostro Festival sempre con un’attenzione particolare rivolta alla drammaturgia contemporanea ed alla generazione di registi, attori, attrici che partecipano ogni anno alla rassegna di Positano. Festival plurale e Festival con i suoi 7 palcoscenici nei luoghi incantevoli della Divina Costiera che rendono possibile una equazione che si traduce nel binomio cultura e turismo”.
La prima settimana di programmazione si dipanerà lungo i suggestivi borghi che coronano il centro del paese: in scena per cinque giorni altrettanti spettacoli al femminile. il 30 luglio, nella frazione di Liparlati, vede protagoniste Cristina Donadio e Lalla Esposito nell’omaggio a Mia Martini “Col tempo”, quindi, il 31 luglio , a Nocelle, con la sua vista mozzafiato, ancora due interpreti del teatro e del cinema quali Rosaria De Cicco e Cinzia Mirabella nell’esilarante “Vacanze turche”, di cui sono anche autrici.
il 1 agosto a Montepertuso, in omaggio alla decima edizione del premio “Annibale Ruccello”, ospitato sin dal secondo anno dal Festival, Antonella Morea, con la regia di Fortunato Calvino, è la protagonista di “Anna Cappelli” uno dei più conosciuti e rappresentati testi del compianto drammaturgo stabiese,
Dal teatro e dal cinema (ricordiamo la sua partecipazione ai film di Luca Miniero “Benvenuti al Sud” e “Benvenuti al nord”, al fianco di Claudio Bisio ed Alessandro Siani) arriva il 2 agosto, alla Chiesa Nuova, l’attrice Nunzia Schiano che con la cantautrice Myriam Lattanzio porta in scena lo spettacolo-recital “Femmene”
Il nuovo palcoscenico de La Garitta, uno dei luoghi più suggestivi del territorio positanese, ospiterà invece uno spettacolo per bambini di tutte le età, il maestro Bruno Leone e le sue guarrattelle allieteranno la sera del 3 agosto con “Storie di Pullecenella”
Dal 4 agosto si approda al Teatro Giardino di via Pasitea, tradizionale sede festival, sul cui palcoscenico si esibiranno, nell’ordine: Carmine Borrino, autore ed interprete di “Antica Babilonia”, diretto da Roberto Azzurro, spettacolo che sarà preceduto dalla lettura dell’attrice Martina Carpi di una lettera di Tiziano Terzani sulla guerra.
Il 5 agosto arriva uno dei grandi protagonisti della scena italiana, l’attore Paolo Graziosi che con Elisabetta Arosio è interprete dello spettacolo “Edipo in compagnia”, testo e regia Alberto Bassetti per la prima volta in Campania .
Dalla scuola del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, il giovane Filippo Renda rilegge il “George Dandin” di Moliere nello spettacolo “Il marito smarrito”, in scena la sera del 6 agosto
il 7 agosto è la serata dedicata al Premio Annibale Ruccello, alla proclamazione del vincitore della decima edizione seguirà lo spettacolo “Totò e Vicè” che il duo composto da Salvo Vetrano e Stefano Randisi hanno tratto ispirandosi all’opera del compianto poeta Franco Scaldati. Il premio Annibale Ruccello consiste in un’opera originale di Riccardo Dalisi, architetto designer e premio Compasso D’Oro 1981.
Una prima assoluta è lo spettacolo dell’attore e regista Massimo Andrei (ricordiamo i suoi film “Mater Natura” e “Benur”) “Un pop antico”, in cui si gioca sul contrasto tra tradizione e sperimentazione in arte e cucina, in scena l’8 agosto.
La sera del 9 agosto Mariano Rigillo con Anna Teresa Rossini accompagnati dal sassofonista Marco Zurzolo, omaggeranno Eduardo De Filippo, nei trent’anni dalla scomparsa, con lo spettacolo in prima assoluta “‘O culore d’ ’e pparole”, tutto incentrato sulla poesia del grande drammaturgo.
Concluderà la programmazione del Festival l’oramai attesa serata dedicata al “Teatro che verrà”, di cui saranno protagonisti i tre corti scelti dal Direttore D’Andrea nel corso dell’ultima edizione de “La Corte della Formica”, il festival di corti teatrali diretto da Gianmarco Cesario, andato in scena ad ottobre 2013 al Teatro Piccolo Bellini di Napoli. I titoli selezionati sono “Le (S)confessioni” scritto e diretto da Fabio Pisano, “La svolta” di Franco Cossu, regia di Massimo Masiello, e “Trash Express” scritto e diretto da Luigi Cesarano
email: positanoteatrofestival@gmail.com
INFO. comune di Positano: 089.8122535 - www.comune.positano.sa.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere