Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Zaha Hadid
ANCORA UN PREMIO PER ZAHA HADID.. SCATENA POLEMICHE NEL MONDO. E L'HUMAN RIGHTS WATCH LE RICORDA TUTTE LE SUE POSIZIONI MOLTO POLITICAMENTE SCORRETTE
“Non ho nulla a che fare con gli operai. Penso che stia al governo locale risolvere il problema, se tal problema sussiste. In quanto architetto, non è una mia responsabilità” ha tagliato corto la Hadid quando è stata interrogata a riguardo5OO opera morti in Qatar, molti di più quelli importati illegalmente in Bosnia per non parlare dello lo sfratto di intere popolazioni per il centro culturale Heydar Aliyev a Baku in Azerbaijan.
Arriva l’ennesimo riconoscimento per l’archistar irachena Zaha Hadid: il Design of the Year Award 2014, che le è stato assegnato dal London Design Museum per la costruzione del centro culturale Heydar Aliyev a Baku, Azerbaijan. La Hadid si aggiudica così due primati in un colpo solo: A) è la prima volta che il premio viene assegnato ad un progetto architettonico B) è la prima volta che a vincerlo è una donna.
centro culturale Heydar Aliyev a Baku, Azerbaijan.
CENTRO CULTURALE HEYDAR ALIYEV A BAKU, AZERBAIJAN.
“È un edificio di inebriante bellezza progettato dall’architetto più geniale al picco della sua carriera” ha commentato il membro della giuria Piers Gough dello studio inglese CZWG, aggiungendo che il centro “è puro e sexy come la gonna sollevata di Marilyn”. La struttura -un elaborato ed elegante esempio dell’architettura curvilinea tipica della Hadid - ospita un museo, un auditorium e una sala polifunzionale e si pone come “un panorama architettonico dove il concetto di flusso continuo nello spazio diventa reale – creando un nuovo tipo di ambiente urbano nella città” ( sempre Gough)
CENTRO CULTURALE HEYDAR ALIYEV A BAKU, AZERBAIJAN.
Ma tanto riconoscimento accordato a Zaha Hadid ha scatenato un’ondata di proteste da parte dello Human Rights Watch che dall’inizio dei lavori di costruzione porta avanti una battaglia per sostenere i residenti della zona (o meglio ex residenti) brutalmente sfrattati per far posto all’enorme struttura. Secondo i documenti pubblicati dall’HRW, quello dello Heydar Aliyev non è l’unico esempio di violazione dei diritti umani legata alla modernizzazione della capitale azera: già durante la costruzione dell’arena coperta Crystal Hall e del grande centro commerciale Winter Garden, centinaia di famiglie sono state sfrattate dalle loro case, spesso con la violenza, e a molti di loro non è stata offerta una sistemazione alternativa.
E a questo si aggiunge loscandalo ancor più grande legato al traffico di operai che sono stati reclutati in Bosnia e in Serbia e costretti a lavorare nei cantieri in condizioni disumane dopo che il loro passaporto era stato confiscato.
“Non ho nulla a che fare con gli operai. Penso che stia al governo locale risolvere il problema, se tal problema sussiste. In quanto architetto, non è una mia responsabilità” ha tagliato corto la Hadid quando è stata interrogata a riguardo
Più o meno lo stesso commento rilasciato a proposito della morte di oltre 500 operai indiani in Qatar dal gennaio 2012 durante la costruzione dello stadio per i Mondiali del 2022 (o “Vagina Stadium”, come è stato ribattezzato a causa della sua forma), un altro progetto del pluripremiato architetto.
Forse quest’ultimo successo riuscirà a distrarre Zaha Hadid dalle controversie degli ultimi mesi.
Ma non sono pochi quelli che continuano a darle contro, e intanto un gruppo di architetti giapponesi ha proposto una petizione contro la costruzione del nuovo stadio olimpico di Tokyo, il cui progetto è stato definito “un vero crimine, uno spreco di risorse e un’aggressione ai danni dell’ambiente”.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere