Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Noi saremo di Roberto Matteo Giordano - Teatro Elicantropo di Napoli
Da giovedì 1 maggio 2014, Teatro Elicantropo di Napoli
Noi saremo di Roberto Matteo Giordano
In scena lo spettacolo di teatro-danza che narra le vicissitudini sentimentali di Verlaine e Rimbaud, sottolineandone l’essenza e la sostanza dell’amore
Da giovedì 1 maggio 2014 alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 28), al Teatro Elicantropo di Napoli, Körper presenta Palco 11zero8 in Noi saremo spettacolo di teatro-danza scritto e diretto da Roberto Matteo Giordano, anche interprete e coreografo dell’allestimento con Gennaro Maione.
Noi saremo racconta le vicissitudini sentimentali dei due poeti maledetti, Paul Verlaine e Arthur Rimbaud. Il ventottenne Verlaine è un poeta in ascesa, ha una vita borghese ed è sposato quando, leggendo un giorno i versi inviatigli da un aspirante poeta di diciassette anni, Rimbaud, ribelle ed anticonformista, ne rimane catturato, tanto da chiedergli di raggiungerlo a Parigi.
Così, pochi mesi dopo, Rimbaud va a Parigi, ospite di Verlaine, profondamente colpito dalle sue poesie. Il loro incontro è detonante, e tra i due nasce una turbolenta relazione vissuta all’insegna della dissolutezza e fatta di liti furibonde, rappacificazioni e momenti di serenità fino a quando Verlaine, geloso, sparerà a Rimbaud, ferendolo. L’epilogo è dunque drammatico: i due si separano e procedono verso destini completamente opposti, ma legati per l'eternità.
Servendosi del corpo e del movimento viene proposta, in scena, una sorta di biografia che tocca un po’ tutti gli aspetti della loro relazione, soffermandosi su quello passionale, una passione travolgente che porta Verlaine, attratto dal giovane Rimbaud, ad abbandonare moglie e figlio.
Come due usignoli che cantano di sera, i due amanti vivono fieri la loro gioia senza badare a nessuno, camminando mano nella mano verso il destino. L’amore che si impone tra i due è tanto forte da sfuggire di mano, ed è quella forza così smisurata che fa capire dove si può spingere il cuore umano e quanto potere esso abbia.
«Verlaine e Rimbaud - si legge in una nota di regia - sono figli del loro tempo, un tempo in cui l’artista romantico si ribella alla tradizione e ai canoni, perché l’una e gli altri ingabbiano la fantasia, la creatività e, quindi, impediscono all’ anima, allo spirito di sfogare in qualche modo la tensione verso l’infinito che è la testimonianza di come l’intelletto, pur partendo dall’esperienza, quotidiana e sensibile, di un mondo limitato e finito, può superarne limiti e confini per esperire ciò che sta oltre».
Sottolineando che l’essenza e la sostanza dell’amore non è mai “diversa”, Noi saremo racconta una semplice storia d’amore, e tutto ciò ch’essa, inevitabilmente ed indistintamente, comporta. Dimostra come un grande amore e una grande passione non possono essere controllati, poiché impossibile controllare qualcosa più grande di noi.
Noi saremo di Roberto Matteo Giordano
Napoli, Teatro Elicantropo – dall’1 al 4 maggio 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2014
Napoli, Teatro Elicantropo
Körper
presenta
Palco 11zero8 in
Noi saremo
drammaturgia e regia Roberto Matteo Giordano
coreografia e interpreti Roberto Matteo Giordano, Gennaro Maione
voce Francesca Annunziata
Durata perfomance 60 circa, senza intervallo
Il lavoro nasce come costola di un altro spettacolo, Amor Q, ideato e diretto da Roberto Matteo Giordano dove vengono narrate quattro storie d’amore vissute in epoche diverse tra cui quella di Verlaine e Rimbaud; in “Noi saremo” a tale storia viene dedicata l’intera performance. Verlaine e Rimbaud sono figli del loro tempo, un tempo in cui l’artista romantico si ribella alla tradizione e ai canoni, perché l’una e gli altri ingabbiano la fantasia, la creatività e, quindi, impediscono all’ anima, allo spirito di sfogare in qualche modo la tensione verso l’infinito che è la testimonianza di come l’intelletto, pur partendo dall’esperienza, quotidiana e sensibile, di un mondo limitato e finito, può superarne limiti e confini per esperire ciò che sta oltre.
Attraverso il concetto di infinito, utilizzando principalmente il movimento come strumento di espressione, vengono raccontate le vicissitudini dei due poeti maledetti dando priorità alla parte emozionale, ai sentimenti e alla fusione delle due anime/corpi in un Uno Assoluto.
L’intreccio fisico ed emotivo avviene nella loro mente dunque dove lo spazio sembra essere illimitato.
Godendo dell’Io infinito, e quindi della sua assoluta attività e spontaneità, essi vivono conseguentemente della sua assoluta libertà e la loro poesia è così il risultato del “caos” interiore dei protagonisti, quel caos che disintegra l’ordine alle cose, lo smisurato al posto del misurato, l’infinito al posto del finito che va cercato non dopo la morte, ma nell’ardore di una vita vissuta intensamente.
Roberto Matteo Giordano
Gennaro Maione
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere