Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Universum Academy Switzerland presenta OLIMPIADI DOMESTICHE
Universum Academy Switzerland
presenta
OLIMPIADI DOMESTICHE
di
Giacomo Montanaro
PAN Palazzo delle Arti di Napoli
21 marzo al 12 aprile 2014
a cura di Giovanni Cardone
progetto di Luigi Balzano
Foyer
Preview per la stampa 21 marzo 2014 ore 12
Opening ore 18
Una nuova mostra personale dal titolo “Olimpiadi domestiche” per l’artista di Torre del Greco, Giacomo Montanaro. Dal 21 marzo al 12 aprile 2014 esporrà al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli.
Olimpiadi Domestiche è un reportage fotografico fatto di oggetti di uso domestico come la lampadina, il tappo, la lametta da barba, la bottiglia. L’artista, intervenendo con la sua ormai nota tecnica “acido su carta fotografica”, crea, con inconfondibile tratto, figure di atleti che interagiscono con oggetti di uso comune. Si potranno ammirare, infatti, un lottatore di sumo che combatte con un cavatappi, una ballerina che danza su una lametta da barba, e così via. L’intento è di abbandonare ogni mendace conoscenza a priori del mondo delle forme, ogni pregiudizio, ogni sapere, per lasciarsi travolgere dall’ignoto, dal sogno, dal mistero seducente e meraviglioso dell’arte e della vita, al di là di apparenze e convezioni. Le immagini, inizialmente, sembrano obbedire a un formalismo convenzionale, privo di inflessioni. L’uso della macchina fotografica è come mezzo descrittivo per poi lasciarsi andare all’immaginazione, mantenendo sempre risoluzione formale. Le immagini scattate si piegano alla mercé dell’artista che usa i software come mani plasmanti la creta. Irrompe in un secondo momento con la pittura che continua l’opera del laboratorio di sviluppo, non lascia in pace l’emulsione che continuamente, caoticamente, perde strati superficiali a favore di figure e di colori. Rispetto ad altri lavori precedenti è oggi presente l’immagine fotografica, con la sua insita registrazione del dettaglio dell'esistenza quotidiana. La realtà dell’artista Giacomo Montanaro non ha velleità di denuncia o implicazioni sociali: egli va a saccheggiare immagini piccole, familiari, non icone come nella pop art, ma frugali, quasi banali, quotidiane. Il verismo di queste immagini dialetticamente plasma l’energia sciamanica della sua arte, non frena l’impulso energetico che lo costringe a danzare sul supporto fotografico, ma lo coinvolge a cercare la connessione olistica con lo schema cosmico delle cose. Questa tensione emotiva evocata dall’oggetto, che si libera come un fiume in piena nel gesto rapido di Giacomo Montanaro, non hanulla a che fare con il cosiddetto "sovrannaturale". L’artista riconosce ogni cosa come un sistema energetico a sé, all'interno di un sistema energetico più grande: l’oggetto collocato sulla carta fotografica, come qualunque altra cosa, merita lo stesso tipo di rispetto, ogni elemento ha un suo ruolo nel grande schema cosmico delle cose, evoca nuovi significati, propone nuovi spazi cartesiani, dispone nuove relazioni tra le cose. L’arte di Giacomo Montanaro crea la sua realtà diversa da quella moderna o postmoderna a cui siamo abituati. Il prezzo del progresso sociale e tecnologico che abbiamo vissuto, è la definitiva separazione tra l'uomo e la quotidianità. A Giacomo Montanaro interessa la stampa fotografica come porta d’accesso per un mondo energetico che vuole sperimentare e vivere. Tutto è vivido, personale e facente parte di un cosmo vivente onnicomprensivo. Con l’artista si ha il superamento della fotografia come forma d’arte. La stampa fotografica risulta piùmisteriosa di una semplice tela di iuta, costituisce il buco nero che collega la sua anima ad un mondo superiore. A Montanaro e al suo mondo non bastano più i simulacri vuoti della pop art o il recupero dei materiali in uno scenariodecostruito e cangiante come nell’arte povera. Egli è più vicino a quell’uomo primitivo che ritualmente segnava il ventre della madre terra circondato daspiriti e divinità oscure che non a Keith Haring in cui il graffito è strettamente legato alla metropoli e al disagio metropolitano o all’ossessione per la riproduzione seriale. L’artista-sciamano vuole solo guarire o, al massimo, sopravvivere.
NOTIZIE UTILI
La mostra è visitabile fino al 12 aprile 2014 PAN Palazzo delle Arti di Napoli Via dei Mille, 60 tel. + 39 0817958604
Orari 9,30-19,30 domenica e festivi 9,30-14,30
Ufficio Stampa: Carmen Vicinanza per OfficineVonnegut tel. +390810787815 fax +39 1786041473 mob. +393337265294 mail: k.vicinanza@tiscali.it
L’evento vede la partecipazione del Centro d’Arte e Cultura GAMEN, Ass. “Oltre I Confini - Gioventù Europea”, Istituto d’Arte e Cultura Vesuviana.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere