Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Pazza d’amore di Dacia Maraini -Teatro Elicantropo di Napoli
Giovedì 6 marzo 2014, Teatro Elicantropo di Napoli
Pazza d’amore di Dacia Maraini
In scena un testo che fa riflettere e ghiaccia gli entusiasmi dell’attuale entertainment, sui costumi e le tendenze mediatiche della nostra società
Era il 1984 quando Dacia Maraini decise di scrivere un testo di profonda satira sulla comunicazione dei mezzi televisivi. Chissà se nel suo immaginario già vedeva riflesso il linguaggio dei reality show che oggi spopolano per l’universo dei canali satellitari.
Se avesse o no in mente il format che va attualmente per la maggiore, ciò che accomuna l’ieri all’oggi e che risalta nel suo intenso monologo teatrale Pazza d’Amore, in scena al Teatro Elicantropo di Napoli da giovedì 6 marzo 2014 alle ore 21.00 (fino a domenica 9) per la regia di Emanuele Vezzoli, è un ritratto di degradazione dell’essere umano ad opera dei contorti meccanismi che governano le leggi del quarto potere.
La storia ruota intorno al racconto ‘senza pudore’ di una giovane meretrice, Renza, interpretata da Sara Pallini, che dalle pareti di uno studio televisivo conduce con veemenza nel frammentato mondo femminile attraverso i suoi ricordi, narrati in prima persona e interpolati dalla presenza-assenza del regista-intervistatore, interpretato da Antonio Lovascio.
Spinta dalla migliore amica e “collega”, che si scopre, gradualmente, essere lo stimolo motivazionale dei suoi sentimenti ed azioni, nonché l’oggetto del suo innamoramento, viene obbligata dall’intervistatore a svelare i sui segreti professionali, con la formale esortazione ad esprimere commuoventi tematiche sociali ed il recondito e scontato obiettivo di incrementare gli indici di ascolto con i piccanti particolari dell’esperienze notturne legate al lavoro della ragazza.
Dapprima eccitata dai riflettori e microfoni e confusa dalle palpitazioni emozionali che la vedono per la prima volta parlare davanti ad una telecamera, Renza inizia ad acquisire sicurezza nel dipanarsi dei racconti, quando attinge ai particolari delle sue squallide storie di letto con un senso di straniamento e critica dell’universo maschile. Al contempo, un senso di debolezza e attrazione nei confronti del suo stesso sesso la pervade, per il particolare triangolo psicologico a cui è spesso sottoposta da una coppia di colleghe ed intime amiche.
Una logica dove la sincerità diviene morbosità e l’amore solo un altro ricatto. Il risultato è alquanto grottesco. Ancora una volta lo spettacolo è foriero di un tema ricorrente nella nostra società, quello della mercificazione declinata al femminile e degli intenti ‘in-formativi’ della TV sulla quale è bene interrogarsi, oggi come ieri, soprattutto in un momento in cui è forte l’eco di un’evidente “strage” delle donne.
Storie di ordinaria follia quotidiana, che si consumano ogni giorno sui nostri canali televisivi, senza pietà per chi le subisce e anche per chi vi assiste.
Pazza d’amore di Dacia Maraini
Napoli, Teatro Elicantropo – dal 6 al 9 marzo 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 6 a domenica 9 marzo 2014
Napoli, Teatro Elicantropo
(repliche dal giovedì alla domenica)
Associazione Teatri e Culture
presenta
Pazza d’amore
di Dacia Maraini
con Sara Pallini e Antonio Lovascio
disegno luci Marco Zara, musiche Federica Clementi, eseguite da Pino Clementi
organizzazione Carlo Dilonardo
regia Emanuele Vezzoli
durata della rappresentazione 75’ circa, senza intervallo
La vicenda narrata in “Pazza d’amore” mostra una chiara strumentalizzazione da parte dei media nei confronti dei casi umani, mettendo in risalto anche le caratteristiche di una società fortemente maschilista. La regia si muove secondo due principali linee guida, l’ironia e il grottesco. Lontana da ogni retorica demonizzazione dei mass media, l’attenzione si focalizza piuttosto sull’uso distorto che ne viene fatto. Il personaggio della prostituta dovrebbe apparire come carne da macello, mero materiale pornografico, ma proprio l’intenzione di ridicolizzare la sua umanità ne fa emergere una potenza disarmante. Con i suoi atteggiamenti goffi, sinceri e innocenti non può che creare subito empatia nei confronti di chi, spettatore, vi si trova davanti per ascoltare le sue storie rocambolesche. Al contrario l’atteggiamento disinvolto, sicuro ma a volte impaziente del regista, restituisce un personaggio subdolo, falso e ipocrita. Il linguaggio dei personaggi oscilla tra toni alti e toni bassi, di carattere volgare –nel senso latino del termine vulgus- e citazioni colte, che arrivano quasi piovute dal cielo, proprio come si suol dire voce di popolo voce di Dio. Dal testo alla scena viene traslata questa dualità a testimonianza del fatto che la televisione, nel suo uso distorto, raccoglie davanti a sé ampie fasce sociali, ma l’ipnosi che riesce ad attuare supera ogni barriera linguistica e colpisce indistintamente ogni persona. La scelta di porre gli spettatori tra il palcoscenico/set televisivo, dove si trova la prostituta, e la telecamera accompagnata dalla presenza del regista, che si trova quindi alle spalle del pubblico, fa sì che lo spettatore abbia la sensazione di essere parte attiva nel dramma. Lo spettatore diventa contemporaneamente vittima e carnefice, partecipe dell’ingranaggio televisivo nel soddisfare il proprio voyeurismo e allo stesso tempo spiato alle spalle da un occhio indiscreto, che al momento giusto non perdona nessuno. Non resta che domandarsi: si può chiamare questa Tv in-formazione?
Emanuele Vezzoli
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere