Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Bianca Nappi in Re(L)azioni di Neil LaBute
Venerdì 14 febbraio 2014, Sala Assoli di Napoli
Bianca Nappi in Re(L)azioni di Neil LaBute
In scena tre figure femminili, in bilico tra drammi e speranze,
aprono una finestra su un universo rosa pieno di contrasti
La programmazione della Fondazione Salerno Contemporanea proporrà, da venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 16) alla Sala Assoli di Napoli, Re(L)azioni di Neil LaBute, tre monologhi inediti di uno degli autori più rappresentativi dell’era post Mamet, tradotti da Marcello Cotugno, anche regista dello spettacolo, in collaborazione con Gianluca Ficca.
Dopo Bash del 2001 e La forma delle cose del 2005, sempre scritti da LaBute, con Re(L)azioni Marcello Cotugno torna a rappresentare l’autore americano, portando in scena tre monologhi al femminile, interpretati da Bianca Nappi, attrice nota al grande pubblico cinematografico per le recenti interpretazioni nei film di Ferzan Ozpetek.
La violenza è il tema centrale dei tre monologhi, violenza intesa come manipolazione di una realtà soggettiva e come reazione, spietata fino al grottesco, a un torto subito.
Sia si tratti di relazioni interpersonali, sia si parli di intolleranza etnica o religiosa, LaBute mette in luce l’amaro paradosso di reagire alla violenza con maggiore violenza, come fanno le tre protagoniste di queste tre ironiche e minimali tragedie contemporanee.
«La scelta di rappresentare tre monologhi di Neil LaBute – spiega il regista - è nata dal mio desiderio di investigare la violenza nel suo aspetto più banale e brutale, così come si cela dietro la superficie di ciascuno di noi, affondando le proprie radici anche nel più normalizzato e tranquillizzante humus sociale. Un argomento, questo, che l’autore americano tratta, in questi testi come in altri, in maniera acuta e pungente».
Totally, il primo dei tre monologhi, narra la vicenda tristemente ironica di una ragazza che, scoperto il tradimento del fidanzato mentre aspetta un figlio da lui, decide di attuare nei suoi confronti una spietata vendetta. Il gesto disperato e assurdo della ragazza diventa per LaBute metafora delle moderne reazioni-relazioni uomo/donna: non c’è dialettica tra i due amanti, solo un’azione spietata e paradossale, un gioco crudele.
Bad Girl, il monologo centrale, è una lunga telefonata, in cui l’attrice, dal suo camerino - quasi ad anticipare il meccanismo del teatro nel teatro che si svilupperà nel terzo brano - elargisce consigli a una amica abbandonata dal fidanzato, ostentando la gloriosa quanto insensata leggerezza della sua sessualità compulsiva, nichilisticamente consumata con degli ignari “sfigati” pescati a caso da Blockbuster o in qualche pub di periferia.
War on Terror, il terzo monologo (il cui titolo cita quello di un noto videogioco di guerra), prende spunto dalle strategie americane post-11 settembre per parlare d'intolleranza. In scena c’è una giovane donna, il cui fidanzato è morto in Iraq. Rivolta al pubblico, con una bandiera americana a cui si aggrappa in ricordo di lui, si lancia in un’invettiva spietata quanto esteriore al mondo islamico.
Re(L)azioni è teatro ridotto all’essenziale, che ritrova la sua natura elementare: un’attrice che recita sul palco e un pubblico che guarda. In scena ci sono solo pochi oggetti e proiezioni, brandelli mediati dalla cultura del virtuale come visioni provocatorie disturbate e disturbanti.
Re(L)azioni di Neil LaBute
Napoli, Sala Assoli – dal 14 al 16 febbraio 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali) e ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 08119563943 email botteghino@associazioneassoli.it
Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2014
Napoli, Sala Assoli
La Contemporanea
presenta
Re[L]azioni
di Neil LaBute, traduzione di Marcello Cotugno e Gianluca Ficca
con Bianca Nappi
regia Marcello Cotugno
durata della rappresentazione 55’ circa
Lo spettacolo è costituito da tre monologhi di Neil LaBute, nati dal desiderio del regista di investigare la violenza nel suo aspetto più banale e brutale, così come si cela dietro la superficie di ciascuno di noi, affondando le proprie radici anche nel più normalizzato e tranquillizzante humus sociale. Un argomento, questo, che l’autore americano tratta, in questi testi come in altri, in maniera acuta e pungente.
Afferma Marcello Cotugno: “Esiste una complessa relazione tra il nostro Io quotidiano e quello non rivelato nei pensieri taciuti, nei gesti nascosti, segreti, nelle doppie vite o nei desideri inespressi, che ci avvicina ai personaggi di LaBute, rendendoceli prossimi nella loro complessa ambiguità. Un’attitudine alla virtualità delle esistenze, intesa come epilogo estremo e deludente della virtualizzazione creativa e feconda teorizzata da Pierre Levy, che, alimentata da giustificazioni auto-assolutorie e ridotta alla costruzione di un io alternativo, ci proietta, in fuga dal reale, verso rappresentazioni immaginifiche di una vita ideale (basti pensare a Second Life, Facebook o altre proiezioni social-identitarie) o verso microcosmi ludici delegati a esprimere, magari nella virtualità di un videogame, conflitti latenti.”
Totally, il primo dei tre monologhi, narra la vicenda tristemente ironica di una ragazza che, scoperto il tradimento del fidanzato mentre aspetta un figlio da lui, decide di attuare nei suoi confronti una spietata vendetta. Il gesto disperato e assurdo della ragazza diventa per LaBute metafora delle moderne reazioni-relazioni uomo/donna: non c’è dialettica tra i due amanti, solo un’azione spietata e paradossale, un gioco crudele, che rivela agli spettatori, come in uno specchio, il superficiale legame che intercorre tra loro e gli istinti primordiali che lo sottendono.
Bad Girl, il monologo centrale, è una lunga telefonata, in cui l’attrice, dal suo camerino - quasi ad anticipare il meccanismo del teatro nel teatro che si svilupperà nel terzo brano - elargisce consigli ad una amica abbandonata dal fidanzato, ostentando la gloriosa quanto insensata leggerezza della sua sessualità compulsiva, nichilisticamente consumata con degli ignari “sfigati” pescati a caso da Blockbuster o in qualche pub di periferia.
War on Terror, il terzo monologo (il cui titolo cita quello di un noto videogioco di guerra), prende spunto dalle strategie americane post-11 settembre per parlare di intolleranza. In scena c’è una giovane donna, il cui fidanzato è morto in Iraq. Rivolta al pubblico, con in mano una bandiera americana a cui si aggrappa in ricordo di lui, si lancia in un’invettiva spietata quanto esteriore al mondo islamico: la sua rabbia è nutrita non tanto dal dolore per la propria perdita, quanto dal qualunquismo livoroso e rivendicativo assorbito attraverso un’educazione miope e piccolo-borghese.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere