Venerdì 29 novembre 2013, ore 18
Nola, Via San Felice, 16
Una piuma per Alda Merini
in collaborazione con lo Spazio Amira di Nola
e Il Laboratorio/le edizioni di Vittorio Avella e Antonio Sgambati ed Eva Avella
Dopo aver contribuito in modo determinante a salvare Il muro degli angeli, una parete che la poetessa Alda Merini usava come rubrica e come supporto per aforismi, Bartolo di Giovanni, insegnante ed amico della famiglia Merini, organizza, in partenariato con la galleria Amira di Nola e con IL LABORATORIO/le edizioni, l’evento Una piuma per Alda Merini (Nola, 29 novembre, ore 18 , via S. Felice, n. 16) il cui scopo è reperire una prima quota dei fondi necessari per sistemare la Casa Museo dedicata alla poetessa e messa a disposizione dal Comune di Milano. La Casa Museo accoglie oggetti, video, libri, canzoni, testimonianze e documenti sia della Merini che dei molti amici, autori, musicisti che l’hanno frequentata.
Vari artisti invitati hanno donato una loro opera alla Fondazione “Una piuma per Alda” che provvederà a organizzare un’asta pubblica, anche on-line. L’evento di Nola sarà poi ripetuto in varie città.
Il programma del 29 novembre prevede la presentazione di un’edizione d’arte pubblicata da IL LABORATORIO/le edizioni contenente un testo della Merini dettato per telefono al poeta Sergio Zuccaro e lavori di poeti a lei dedicati e di cui saranno stampati manifesti; la proiezione delle immagini delle opere donate, installazioni di Fiormario Cilvini e Claudio Cuomo, un contributo critico di Mimmo Grasso (Spalle al muro) e un intervento dello psicanalista Antonio Vitolo (Il muro alle spalle).
A seguire, nella chiesa sconsacrata dei SS. Apostoli, di fronte alla galleria, Amalia Ruggiero e Alida Campanile, già studentesse di Di Giovanni, elaboreranno “Sono nata il 21 a primavera”, uno dei testi più famosi della Merini, mediante il linguaggio dei gesti introducendo il reading dei poeti invitati. L’Asylum Anteatro ai Vergini eseguirà la performance vocale-corporale “Lallafonie”, curata dalla musicoterapeuta Caterina Leone e relativa alla nascita della sonorità e della poesia.
Ingresso libero
Per info 3420780020 , 3388217328