Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Titanic The End alla Sala Assoli di Napoli
Venerdì 8 novembre 2013, Sala Assoli di Napoli
Titanic The End ideazione e regia Antonio Neiwiller
Uno speciale riallestimento dello spettacolo, realizzato da Salvatore Cantalupo, inaugurerà l’omaggio ad
Antonio Neiwiller nel ventennale della sua scomparsa
Un omaggio ad Antonio Neiwiller, tra i registi fondatori con Toni Servillo e Mario Martone di Teatri Uniti, è programmato, nel ventennale della sua scomparsa, tra Napoli, Roma, Salerno, Caserta. Spettacoli, incontri e proiezioni per proporne il ricordo vivo attraverso significativi esempi del suo intenso lavoro.
L’inizio è fissato per venerdì 8 novembre 2013 alle ore 20.30, alla Sala Assoli di Napoli, con una speciale versione dello spettacolo Titanic the End, in scena, nel riallestimento realizzato
da Salvatore Cantalupo, fino a domenica 17 novembre (poi in tournèe, dal 21 novembre, al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno, e, dal 29 novembre, al Civico 14 di Caserta).
Si proseguirà a Roma, sabato 9 novembre (Teatro Vascello, ore 18.30) nell’ambito della XX edizione de Le Vie dei Festival, con l’incontro intitolato “Antonio Neiwiller al cinema a vent’anni dalla morte”, testimonianza delle sue interpretazioni cinematografiche al fianco di Carlo Cecchi, Andrea Renzi, Toni Servillo, Nanni Moretti, Renato Carpentieri nelle proiezioni de Il monologo de L’altro sguardo, di Rossella Ragazzi, e di scene tratte da Morte di un matematico napoletano di Mario Martone e da Caro Diario di Nanni Moretti. L’incontro sarà riproposto anche domenica 10 novembre, alle ore 11.30, presso l’Ex Asilo Filangieri di Napoli.
Antonio Neiwiller moriva a Roma il 9 novembre 1993, a soli quarantacinque anni. Del suo magistero creativo, sempre più scoperto e apprezzato durante gli ultimi venti anni, restano i suoi preziosi scritti, la memoria viva di quanti lo conobbero e lavorarono con lui ed i tre soli esempi del suo peculiare lavoro di attore al cinema. Il sacerdote assistente di Renato Caccioppoli in Morte di un matematico napoletano di Mario Martone, premiato a Venezia nel 1992, il visionario sindaco di Stromboli in Caro Diario di Nanni Moretti, premiato a Cannes nel 1994 e soprattutto Il monologo de L’altro sguardo, mediometraggio di Rossella Ragazzi, presentato a Venezia nel 1996, emozionante testimonianza filmata dell’ultimo spettacolo di Neiwiller e suo autentico testamento poetico.
In occasione del ventennale della sua scomparsa viene riproposta una speciale versione di Titanic the End, spettacolo influenzato profondamente dalla visione de La classe morta di Tadeusz Kantor, che trent’anni fa rappresentò una svolta poetica nel lavoro compianto maestro.
Uno dei suoi più coerenti discepoli, Salvatore Cantalupo, fra gli interpreti della versione originale, ha realizzato un riallestimento dello storico spettacolo con un gruppo di giovani attori, facendo tesoro della metodologia neiwilleriana del laboratorio.
«Titanic the End – evidenzia Cantalupo - debuttò nell’aprile del 1984 a Napoli al Teatro Nuovo per la regia di Antonio Neiwiller, dopo un intenso laboratorio teatrale durato nove mesi.
E’ stata un’esperienza che ha completamente rivoluzionato la mia vita e il mio modo di guardare all’arte. Neiwiller è stato un artista geniale, un poeta costruttore di visioni fuori dai canoni tradizionali. Ha realizzato una straordinaria e innovativa riflessione sul teatro e sull'arte in generale.
Le sue idee, le sue denunce, i suoi racconti sulla fine di mondi mi colpiscono ancora per l’eccezionale attualità. Trent’anni fa ci spiegava i motivi veri per cui a Beirut cadevano bombe su donne e bambini, ci raccontava come le ideologie nel tempo sarebbero cadute ad una ad una e come l’unica speranza sarebbe stata raggiungere il fondo perché solo a quel punto ci saremmo rimboccati le maniche e avremmo ricominciato a costruire.
Ora, nel ventennale della sua scomparsa, sento il desiderio di risalire su quella nave, emblematica rappresentazione di una società in via di disgregazione, di rivivere quelle emozioni, quei suoni, quegli odori. La mia vuole essere una visione nella visione, un dono intimo e personale e al tempo stesso un lasciar tracce, così come mi ha insegnato lui».
Titanic The End ideazione e regia Antonio Neiwiller
Napoli, Sala Assoli – dall’8 al 17 novembre 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 20.30 (feriali) e ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 08119563943 email botteghino@associazioneassoli.it
Da venerdì 8 a domenica 17 novembre 2013
Napoli, Sala Assoli
Teatri Uniti in collaborazione con Ex Asilo Filangieri/la Balena, Accademia Amiata Mutamenti e le associazioni Laboratorio Memini e ’A puteca
presentano
Titanic The End
ideazione e regia Antonio Neiwiller
in una visione di Salvatore Cantalupo
con
Salvatore Cantalupo, Carmine Ferrara, Massimo Finelli. Amelia Longobardi,
Ambra Marcozzi, Claudia Sacco, Sonia Totaro, Chiara Vitiello
luci Cesare Accetta
direzione tecnica Lello Becchimanzi
Durata della rappresentazione 75’ circa, senza intervallo
Calendario Repliche
21 > 24 novembre 2013, Teatro Antonio Ghirelli di Salerno
29 novembre > 1 dicembre 2013, Teatro Civico 14 di Caserta
Antonio Neiwiller al cinema a vent’anni dalla morte
Proiezioni de Il monologo de L’altro sguardo, di Rossella Ragazzi, e scene da Morte di un matematico napoletano di Mario Martone e da Caro Diario di Nanni Moretti
Sabato 9 novembre 2013 ore 18,30, Teatro Vascello Sala Studio di Roma (per Le Vie dei Festival)
Domenica 10 novembre 2013 ore 11,30, Ex Asilo Filangieri di Napoli
Frammenti
“Osceno è ciò
che mette fine a ogni specchio,
a ogni sguardo, a ogni immagine.
Osceno è ciò
che pone termine ad ogni rappresentazione.
Osceno è ciò
che non ha più segreti,
ed è completamente solubile
nell’informazione e nella comunicazione.
Così,
ora che non viviamo più
il dramma dell’alienazione,
ma l’estasi della comunicazione,
sappiamo che tutto ciò è osceno.
[…]
Allora bisogna far vedere
che c’è qualcosa che si può pensare
e che non si può vedere
né far vedere
ma alla quale si allude.”
Antonio Neiwiller 1983
"...E’ tempo che esca dal tempo astratto
del mercato, per ricostruire il tempo umano dell’espressione necessaria.
Bisogna inventare.
Una stalla può diventare
un tempio e
restare magnificamente una stalla.
Ne’ un Dio
ne’ un’idea,
potranno salvarci
ma solo una relazione vitale.
Ci vuole
un altro sguardo
per dare senso a ciò
che barbaramente muore ogni giorno
omologandosi…."
Antonio Neiwiller, 1993, Per un teatro clandestino dedicato a T. Kantor
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere