Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
“Mr. America” di Leonardo Ferrari Carissimi, un thriller d’autore
MR. AMERICA
Chi era veramente Andy Warhol? La sua vita privata e, in particolare, gli effetti che il suo carisma ha avuto su tutti gli artisti che hanno composto la sua Factory, possono mettere in discussione la sua immagine divinizzata?
Dubbi che pongono Warhol sul banco degli imputati, facendone un “cattivo maestro” sul doppio binario della produzione artistica e dell’influenza personale che ha avuto sulle vite di chi è stato suo discepolo.
“Mr. America” si sofferma sui possibili effetti nefasti che Warhol ha avuto sulle vite di chi, a vari livelli, si è avvicinato a lui. Ci sono conseguenze talmente potenti che non si fermano alla distruzione delle vite degli artisti (molti sono morti suicidi o a causa dell’uso di droghe), ma ricadono anche sui loro discendenti simboleggiando il peso e l’influenza che la sua opera ancora rappresenta nel mondo dell’arte e nelle generazioni di artisti a lui successivi.
“Mr America” rappresenta la spirale negativa di molti artisti, abbagliati dalla temporanea celebrità che prometteva Warhol, quasi una maledizione che per alcuni è stata decisamente fatale.
Il film si sviluppa su distinti piani temporali che si intrecciano vorticosamente finché ogni significato viene pian piano alla luce grazie ai dettagli della psicologia dei personaggi. Gli atti brutali ed ossessivi che sono stati subiti nell’ infanzia da Penny ed Andy nel film, generano una rovinosa relazione familiare che sarà il fulcro della storia e del suo tragico epilogo. Può un divo come Andy Warhol essere la causa di tutto questo? E soprattutto, può un personaggio particolarmente carismatico portare a tragiche conseguenze sui suoi seguaci? Questo è uno dei temi su cui il film vuole far riflettere.
Giovedì 7 novembre uscirà nelle sale cinematografiche il film “Mr. America” di Leonardo Ferrari Carissimi, un thriller d’autore che ha tra i protagonisti Marco Cocci e Anna Favella.
Venerdì 8 novembre a Latina, nella Multisala Oxer, ad assistere alla prima di “Mr. America” saranno presenti: il cast del film, il regista, i produttori e le autorità locali.
In questo lungometraggio sono rappresentate le opere del chiacchierato Marco Tamburro, artista che ha curato anche il manifesto del film. L’arte come il cinema emoziona, e quale connubio più potente che unire insieme questi due mondi? Ebbene se lo spettatore può sensibilizzarsi nel vedere i dipinti raffigurati nei fotogrammi più salienti del film, può ancor di più appassionarsi nel vedere dal vivo le opere in sala. Infatti, nei cinema dove sarà proiettato “Mr. America”, saranno esposte le tele di Marco Tamburro. Arte e cinema si fondono per dare vita a un coinvolgimento totale dello spettatore, per esaltare, attraverso questa fusione, non solo aspetti diversi della cultura, ma anche per avvicinare e attirare un pubblico eterogeneo, differenziato, accrescendo e completando in tal modo queste due realtà artistiche, alcune volte differenti, altre necessariamente imprescindibili.
Deborah Bettega
“Mr. America” e Marco Tamburro Nell’epoca della ripetitività e della tirannia degli oggetti sull’uomo, ha ancora senso porre al centro del discorso artistico immagini completamente svuotate di senso?
Dubbi che pongono Warhol sul banco degli imputati, facendone un “cattivo maestro” sul doppio binario della produzione artistica e dell’influenza personale che ha avuto sulle vite di chi è stato suo discepolo. Un aspetto contiene l’altro, in un continuo gioco di rimandi.
“Mr. America” analizza queste discrepanze attraverso i nefasti effetti che Warhol
ha avuto sulle vite di chi a vari livelli si è avvicinato a lui. Effetti talmente potenti che non si fermano alla distruzione delle vite degli artisti (molti sono morti suicidi o a causa dell’uso di droghe), ma ricadono anche sui loro discendenti, a simboleggiare il peso e gli effetti che la sua opera ancora rappresenta nel mondo dell’arte e nelle generazioni di artisti a lui successivi.
Marco Tamburro ha realizzato 10 opere sui 10 fotogrammi più rappresentativi del
film e facendolo ha sostituito ai proiettili veri, che misero in serio pericolo la vita dell’artista, i colpi metaforici dell’arte, attraverso i quali uccidere artisticamente padri e cattivi maestri per aprire una nuova stagione.
CANALE VIMEO con i TRAILER del film
http://vimeo.com/velvetmovie
PAGINA "MR. AMERICA"
https://www.facebook.com/pages/Mr-America/236266533065202?fref=ts
PAGINA VELVET MOVIE
https://www.facebook.com/velvetmovie?fref=ts
SITO VELVET MOVIE
http://www.velvetmovie.com/
MR. AMERICA
Regia di
Leonardo Ferrari Carissimi
Prodotto da
Leonardo Ferrari Carissimi Claudio Bucci Andrea Marotti
con
Anna Favella
Marco Cocci
Michael Schermi
Eliud Luciani
Luca di Cecilia
Arianna e Alessia Vergani
Luca Mannocci
Allan Caister Peirce
Gabriele De Luca
Benedetta Cesqui Malipiero
Fabio Gomiero
Corinna Castelli
Roberta Tenuti
Andrea Urso
soggetto e sceneggiatura
Leonardo Ferrari Carissimi
Fabio Morgan
Musiche Originali
The Niro
Direttore Fotografia
Antonio Scappatura
Montaggio
Francesco Galli
Sound design
Michele Boreggi
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere