Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
La scrittrice Claudi Conte ci parla del suo ultimo lavoro "La legge del cuore"
24/05/2022
Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Il Sole di Notte di Ramona Tripodi a Teatro Elicantropo di Napoli
Da giovedì 7 marzo 2013, Teatro Elicantropo di Napoli
Il Sole di Notte di Ramona Tripodi
Liberamente ispirato da La fine del Titanic di Enzensberger, il testo della regista partenopea riporta in scena alcuni frammenti di ciò che accadde quella notte
Doppia settimana di programmazione, da giovedì 7 marzo 2013 alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 17), al Teatro Elicantropo di Napoli, per lo spettacolo Il Sole di Notte di Ramona Tripodi, liberamente ispirato da La fine del Titanic di H. M. Enzensberger, con Raffaele Ausiello, Giulio Barbato, Rosalba Di Girolamo, Ramona Tripodi, e con Luciano Roffi.
Presentato da Inbilicoteatro, in co-produzione con Il Pozzo e il Pendolo, l’allestimento si avvale del disegno luci a cura di Cesare Accetta, il disegno audio-video di Andrea Canova, per la regia di Ramona Tripodi.
Sono quattro i personaggi che animano la scena ne Il Sole di Notte: un capitano che ha sfidato il mare ed ha perso se stesso; una suora che non abita più dentro la propria vita; un emigrante che c'è l'ha fatta, Luigi Gatti, proprietario del lussuoso ristorante di prima classe a bordo del transatlantico, che non ama la sua donna e da cui, tuttavia, non riesce a separarsi.
Una donna che l'uomo ha preferito, mentre la nave affondava, chiudere a chiave nella lussuosa cabina di prima classe. Senza neanche darle la possibilità di salvarsi. E, poi, c'è Arturo, che porta il nome della prima stella del mattino.
Sono, in realtà, quattro esistenze non risolte, sommerse. Hanno tutti la stessa madre, e sono tutti figli di quest’epoca.
Il Titanic è solo l'antefatto, la prima parte della fine del mondo, causata dalla follia che accompagna l'uomo nella corsa verso il “progresso” e che la attraversa funesta. Nessuno è escluso dal destino della “disuguaglianza”, e non riuscire ad immaginare effetti enormi non sono coloro che li provocano.
Se il peggio accade, dunque, s'inceppano sia i perseguitati sia i persecutori.
Tutta la storia di quella notte è riportata in scena. Quel che accadde a bordo del Titanic, è rammentato secondo i personaggi che vissero la storia in quel momento. In realtà nessuno è certo di cosa accadde e di come sia andata veramente.
Questa è una storia che si svolge nel profondo del mare e dal profondo delle emozioni umane, quelle emozioni dove la luce non arriva, quelle che conoscono solo il buio della profondità del mare.
Questa è una storia che racconta di un incaglio, il momento in cui non si è stati capaci di vedere l'attimo. Quello in cui si è chiamati a scegliere che tipo di persona essere.
Nessuno di loro ha capito che stava vivendo quell'attimo. Quell'attimo che quando lo afferri è già passato. Ed è qui che inizia il Sole di Notte.
Il Sole di Notte di Ramona Tripodi
Napoli, Teatro Elicantropo - dal 7 al 17 marzo 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 7 a domenica 17 marzo 2013
Napoli, Teatro Elicantropo
Inbilicoteatro
in co-produzione con Il Pozzo e il Pendolo
presenta
Il Sole di Notte
liberamente ispirato da La fine del Titanic di H. M. Enzensberger
uno spettacolo di Ramona Tripodi
con
Raffaele Ausiello, Giulio Barbato, Rosalba Di Girolamo, Ramona Tripodi
e con Luciano Roffi
disegno luci Cesare Accetta
disegno audio-video Andrea Canova
aiuto regia Adriana D'Agostino
tecnico luci Paolo Petraroli
durata della rappresentazione 75’ circa, senza intervallo
C è una stazione di servizio dell'anima.
Un piccolo vuoto nel fondo profondo dell'oceano delle nostre emozioni.
Un purgatorio d'anime sospese.
Incagliate.
Nel tempo tra “l'ora ed il quando” abitano giorni sempre uguali lontani da ogni calendario.
Il Sole di Notte viene per loro.
Per questo girotondo senza fine.
C è una stazione di servizio dell'anima.
Un piccolo vuoto nel fondo profondo dell'oceano delle nostre emozioni.
Qui gli eventi sono privi di geografia.
Ricordi e sogni esistono ed insistono in unico tempo.
La storia cambia a seconda di chi la ricorda.
Nessuno è certo di come sia andata veramente.
La Compagnia Inbilicoteatro & Rabbizfilm
Compagnia di ricerca e produzione teatrale & Etichetta di Cinema Indipendente
Inbilicoteatro si costituisce nel 2009 come associazione culturale ma è presente sul territorio già dal 2007 come compagnia di ricerca e produzione teatrale. produce laboratori teatrali tra cui attività no profit di laboratorio teatrale al "pioppo"comunità di recupero a S. Anastasia (Na);gestisce “O’Spazio” una cantina teatrale in centro storico. Crea eventi performativi come " A-sitnenze" (2009) performance di inaugurazione per la riapertura del museo Mav(Museo di Arte Virtuale, Ercolano-Na-) e "Disservizio Taxi" performance teatrale che si svolge in due automobili, in giro per la città presentata a Napoli Teatro Festival sezione Ramblas (premio giuria miglior performance di innovazione)e Stazione d'emergenza (2009).
Nel 2011 nasce la Locanda Del Granbuff, un progetto itinerante con il desiderio di portare il teatro fuori dal teatro.Una contaminazione teatroenogastronomica che immerge lo spettatore in una locanda di un altro tempo complici gli attori e i musicisti ed sapori di un altro tempo. Con "Tutto andrà meglio niente andrà bene", spettacolo teatrale sulla caduta del muro di berlino e sulla sua generazione, Inbilicoteatro è tra le 19 compagnie selezionate sul territorio nazionale al bando di “Fuorifesta” 2009-Milano- successivamente, è presente nella stagione 2009-2010 al Teatro Elicantropo Napoli.
Nel 2009 si sviluppa l'altro lato di Inbilicoteatro ovvero La Rabbizfilm giovane etichetta di cinema indipendente. nel 2010 primo cortometraggio dal respiro teatrale "Il Provino" presentato insieme alla performance Disservizo taxi a “Barok” 2010 Ercolano-Na-; sempre nel 2010 il progetto “Rimbò” vince il Bando di Linea d'ombra-Festival Culture Giovani Ed.201 contributo per la realizzazione di un cortometraggio di finzione- tra le motivazioni,oltre alla validità del cast tecnico e artistico la sceneggiatura che ha meglio saputo contribuire alla valorizzazione del territorio campano.
Rimbò ha successivamente vinto il premio miglior attrice protagonista a Ramona Tripodi per Kalat Nissa film festival(2011) e Wirrorfilm festival (Liverpool); miglior scenografia a Priverno film festival(2011); in concorso a Ischia film festival, Lago film festival e Napoli film festival. Inbilicoteatro è presente al Napoli Teatro Festival ed.2012-(sezione Ramblas)con “Domus Tendis” una performance teatrale che si svolge in strada all'interno di una tenda...
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere