Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
il buon cinema
Israeliani e palestinesi, prove di pace al cinema
"Ho fiducia nelle nuove generazioni", dice la regista Lorraine Lévy. In sala con
Il figlio dell'altra
, per fecondare dialogo
Non esistono schieramenti, ma solo impegni di pace per la regista francese Lorraine Lévy, che nel suo ultimo film porta su grande schermo il conflitto tra Israele e Palestina, come racconta durante l’incontro con la stampa romana.
Il figlio dell’altra
, presentato fuori concorso al Torino Film Festival, esce in sala il 14 marzo per Teodora Film sia in versione originale con sottotitoli che in italiano e racconta la storia di due adolescenti, uno israeliano e l’altro palestinese, che capiscono di essere stati scambiati alla nascita. La storia s’ispira a fatti realmente accaduti nel 1991, quando molti reparti maternità furono evacuati a causa dei bombardamenti.
Scoprire e riscoprire le proprie radici mettendosi fisicamente nei panni di colui che fino ad un attimo prima è stato il nemico offre ai protagonisti molti spunti di riflessione e permette al pubblico di abbassare la guardia sui pregiudizi senza giudicare. Per Lévy il premio più atteso da questo lavoro è uno solo: promuovere il dialogo nel rispetto delle diversità. “Ho avuto la fortuna di incontrare giovani palestinesi e israeliani – ha raccontato la regista – e a loro affido la speranza per il futuro. Hanno molto in comune, a partire dalla voglia di essere spensierati, che alla loro età un diritto. Attraverso i social network si rendono conto che esistono posti dove si vive meglio e aprono i loro orizzonti. La fiducia nelle nuove generazioni è fondamentale per il dialogo, soprattutto in un momento in cui le minacce non sempre arrivano da dove se ce le aspettiamo”.
Durante la produzione della pellicola alcuni episodi hanno particolarmente lasciato il segno nei suoi ricordi: “Ho incontrato intellettuali di entrambe le fazioni e avevo fissato un incontro con Juliano Mer Khamis, direttore del Teatro della Libertà di Jenin, in Palestina. Avrei voluto affidargli il ruolo di uno dei papà del film, ma è stato ucciso il giorno prima del nostro appuntamento durante un attentato fuori dal suo teatro. Aveva 45 anni e agli estremisti palestinesi non piaceva il suo impegnano per il dialogo”.
Le influenze culturali alla base del suo processo creativo non sono comunque mancate, anche grazie al supporto degli scrittori Amos Oz (israeliano) e Yasmina Khadra (algerino), considerati da Lévy “i due padrini del film. Nella sceneggiatura, infatti, sono stati coinvolti due ebrei (la regista e Noam Fitoussi, ndr) e una cattolica, Nathalie Saugeon, ma serviva la voce del mondo arabo e l’ho trovata in Yasmina Khadra dopo aver letto il suo libro
L’attentatrice
(ed. Mondadori, ndr). Gli ho mandato lo script ed è stato così gentile da leggerlo e da rimandarmelo con le sue annotazioni. Quando l’ho incontrato mi ha detto di averlo molto apprezzato”. L’influenza di Amos Oz, invece, è arrivata attraverso “il suo pensiero per cui un compromesso storico e una pace sembrano possibili. Quando è stato in Francia 10 anni fa ha rilasciato alcune interviste, poi raccolte nel volume
Imaginer l’autre
. Ne ha comprate dieci copie e le ha distribuite sul set del film per far capire alla troupe quale fosse la sua visione sull’argomento”.
Dopo i consensi del Festival Internazionale di Gerusalemme, la pellicola approderà tra tre settimane al Festival di Tel Aviv ma ancora non ha una distribuzione nei Paesi Arabi. “Nel frattempo - continua la regista - ha ricevuto un’accoglienza molto positiva in rete dal mondo arabo e da quello ebraico. In entrambi i casi mi hanno detto di essersi sentiti rispettati e ho tirato un sospiro di sollievo perché era la mia più grande preoccupazione. Per spiegare la mia posizione prendo in prestito le parole di Amos Oz che ha detto di non essere in favore né di Israele né della Palestina, ma del dialogo. Per questo una delle scene più delicate è stata quella in cui le famiglie si incontrano per la prima volta con i figli. I due attori che interpretano i padri sono entrambi attivi su posizioni opposte e ciascuno di loro durante le prove voleva che il personaggio avesse l’ultima parola nella discussione politica. Non potevo permetterlo e allora ho optato per una scelta in cui alla fine si parlavano uno sopra l’altro rendendo impossibile stabilire chi avesse messo il punto al confronto. Il mio intento è sempre stato quello di ascoltare entrambe le verità”.
Il primo passo per questa convivenza e accettazione è stato realizzato proprio sul set: “Tutti, nel cast e tra la troupe – ricorda con orgoglio la regista - volevano che il film fosse realizzato al meglio, come testimonia un particolare episodio. Il giorno in cui avevo fissato i provini per la madre palestinese, Leïla, è avvenuto un attentato nella stazione degli autobus e tutti i check point sono stati chiusi. Non me la sono sentita di disertare le audizioni anche se tutti mi avevano detto che non si sarebbe presentata nessuna delle dodici attrici che avevo convocato, invece sono arrivate in tre. Areen Omari ha camminato per quattro ore con 40° su per le colline pur di presentarsi all’incontro perché desiderava a tutti i costi far parte dell’incontro. Quando è arrivata da me era visibilmente provata e sfinita e l’interprete era andata via, quindi siamo rimaste solo noi. Non capivo una parola di quello che mi diceva ma aveva un’intensità tale nello sguardo che l’ha resa subito perfetta per la parte. Ecco cos’ho visto sul set: un desiderio di fratellanza condiviso”.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere