Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
Teatro d’innovazione a Scafati con la rassegna "Radici"
A Scafati è di scena il teatro d’innovazione con la rassegna “RADICI”.
Per il secondo anno consecutivo il Teatrosanfrancesco di Scafati apre le sue porte al teatro indipendente. Dopo il successo della scorsa edizione la rassegna “Radici” torna con quattro spettacoli di quattro compagnie campane: Angelico Bestiario Compagnia, Il Teatro nel baule, Michele Casella, Teatri delle Sguelfe. La rassegna, nata da un’idea di Don Peppino De Luca e Ciro Aquino, è curata da Valeria Impagliazzo ed ha lo scopo di valorizzare le risorse del territorio (da qui il suo nome) e portarle a conoscenza del pubblico. Quattro dunque gli appuntamenti in programma.
Il primo è con l’Angelico Bestiario Compagnia, che mercoledi 27 Febbraio debutterà con “Fesserie” di Vincenzo De Vita, regia di Rosalia Terrana, uno spettacolo irriverente e poetico. ” Alla luce dell’attuale realtà di vita, fatta di corse all’inseguimento di chissà che cosa e di momenti di quotidianità troppo intenti a solcare un posto in questo vortice di cose che accadono, “Fesserie” di Vincenzo De Vita ha come intento il recupero di un linguaggio semplice e forte, chiaro e spontaneo, qual è quello di alcuni personaggi della cultura popolare napoletana che, con il loro modo schietto, di dialogo e di reazione nei confronti del mondo, sembrano esorcizzare il peso del malessere e della confusione che pur sempre incombe, in periodi meno e in periodi più”. In scena gli attori Vincenzo Liguori, Chiara Vitiello, Teresa Tufano ed i musicisti Vincenzo De Vita, Dario Patti, Ignazio Scassillo.
Il secondo appuntamento è venerdi 22 Marzo con “PAPORRETA INFAME – dissacrazione grottesca” della compagnia Il Teatro nel baule. Si tratta di un allestimento che nasce da un affascinante studio sui buffoni e su tradizioni medievali come le Feste dei Folli, nelle quali si rovesciavano le consuete gerarchie sociali. “I contenuti sono attualizzati ma l’obiettivo resta lo stesso: quello di fare una critica sociale alla degenerazione culturale, etica, morale nel periodo storico nel quale viviamo; attraverso la risata veicolare delle piccole verità, seminare dei dubbi, attaccare pregiudizi e tutte le forme di potere che degenerano in
despotismo.” In scena Sebastiano Coticelli, Simona Di Maio, Giorgia Guarino, Dimitri Tetta. Le maschere sono di Claudio Cuomo e le musiche di Dimitri Tetta.
Lunedi 29 Aprile è invece la volta di “Buonanotte Oreste” del casertano Michele Casella, un appassionato studio sul personaggio di Oreste, fratello di Elettra. In scena un giovane che tenta disperatamente di dormire e tre donne che di volta in volta si trasformano in coloro che hanno fatto parte della sua vita e della sua storia, che gli ricordano la sua discendenza di sangue, il suo essere assassino. “Ma quando all’alba i fantasmi stanno per andare via e si preparano ad augurare la buonanotte ad Oreste (quando ormai la notte è finita) Oreste parte per andare a compiere i delitti obbligati. Perché non c’è altro modo di vivere. Quella vita così invisa, ma da cui non può liberarsi. Tutti sono Oreste. Tutti siamo Oreste.” In scena Brunella Cappiello, Michele Casella, Fulvia Castellano, Ilaria Trapani. I costumi sono di Annunziata Vanore e le musiche di Fausto Mesolella.
Il 17 Maggio chiudono la rassegna i Teatri delle Sguelfe con “Trash Express” , regia di Luigi Cuomo Cesarano, con: Cinzia Annunziata, Eduardo Di Pietro, Valeria Impagliazzo, Adelaide Oliano.
Lo spettacolo, nato nel 2010 come un corto di quindici minuti,è definito uno”spaccato di vita vesuviana” e narra comuni vicende di comuni personaggi. ” In un collage di brani tratti dal teatro classico, dai canovacci della commedia dell’arte e da testi inediti si alternano le vicende di personaggi fuori dal tempo, o immersi nel loro tempo a tal punto da essersi completamente alienati dalla realtà, che raccontano le loro storie quasi senza accorgersi del mondo intorno a loro. Siamo noi. Che in un clima di costante “emergenza” continuiamo a vivere la normalità. E non a caso in “Trash Express” il meccanismo scelto per raccontare tali vicende è quello della comicità. Perché di quell’ironia che ci porta a ridere dei nostri paradossi, dei nostri drammi, che rende tutto folkloristico e in fondo normale, noi siamo vittime.”
I costi della rassegna sono popolari ed accessibili. L’abbonamento per i quattro spettacoli costa solo 30 euro ed è pagabile in due o in tre rate, mentre il biglietto di ogni spettacolo costa 8 euro.
Info e prenotazioni: Teatrosanfrancesco, Cavalcavia D’Amaro, Scafati. Botteghino: 3398618749
www.teatrosanfrancesco.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere