Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Bando CortoCulturalClassic CINECIBUS 2022 - La grande festa del cinema giovane a Palma Campania
14/02/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Novità dal Blog
Eduarda Iscaro e Giovanni Block tra gli artisti di Roda Viva Chiesa di Santa Maria Donnalbina
13/05/2022
Blog
#BIODATE/LETTERARIE - Dante Gabriele Rossetti
12/05/2022
Blog
Sezione G - studenti di scuola superiore - Decretati i vincitori della BORSA DI STUDIO
09/05/2022
Blog
Sezione CortometrArte del 17° Premio letterario NCC - I VIDEO IN FINALE DA VOTARE
09/05/2022
Blog
Eduardo Scarpetta miglior attore non protagonista dedica il David di Donatello
04/05/2022
Blog
"Pantani" di Marco Martinelli al Teatro Nuovo di Napoli
Martedì 22 gennaio 2013, Teatro Nuovo di Napoli
Pantani
di Marco Martinelli
L’intenso e articolato ritratto teatrale del regista e drammaturgo reggiano rievoca la verità di Marco Pantani, l’epopea di un campione sfortunato
Farà tappa al Teatro Nuovo di Napoli, martedì 22 gennaio 2013 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 27), la lunga tournèe dello spettacolo Pantani scritto e diretto da Marco Martinelli, con Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Francesco Mormino, Laura Redaelli.
In occasione delle rappresentazioni partenopee, il regista e i protagonisti incontreranno il pubblico, mercoledì 23 gennaio alle ore 18.00, al Teatro Nuovo. A moderare la conversazione sarà Giulio Baffi, critico teatrale del quotidiano La Repubblica.
Tutto ha inizio il 14 febbraio 2004: Marco Pantani fu ritrovato senza vita in un residence di Rimini. Aveva appena compiuto trentaquattro anni. Dopo i trionfi al Giro d’Italia e al Tour de France, le accuse di doping a Madonna di Campiglio, rivelatesi poi infondate, lo condussero ad un lento ma inevitabile crollo psicologico, fino ad una morte forse tragicamente annunciata. Tra il campione adulato, l’icona di chi ha fatto rinascere il ciclismo come sport dell’impresa e della fantasia, e il morto di Rimini, che giaceva in mezzo alla cocaina nei panni di un vagabondo, vi è tutta la complessità di un’epoca al tempo stesso sublime e crudele che si esercita senza pudore. Senza vergogna.
La scrittura di Marco Martinelli affonda nelle viscere dei nostri giorni e della società di massa che chiede sacrifici e capri espiatori: attorno alle figure di Tonina e Paolo, i genitori di Marco, che ancora oggi stanno chiedendo giustizia per la memoria infangata del figlio, Martinelli mette in scena una veglia funebre e onirica, affollata di personaggi, che come un rito antico ripercorre le imprese luminose dell’eroe. I genitori di Marco, figure archetipiche di una Romagna anarchica e carnale, sono sospesi come l’Antigone di Sofocle davanti al cadavere insepolto dell’amato: cercano verità, e non avranno pace finché non l’avranno ottenuta.
Il testo di Martinelli costruisce attorno a quest'anelito di giustizia un affresco sull’Italia degli ultimi trent’anni, l’enigma di una società malata di delirio televisivo e mediatico, affannata a creare dal nulla e distruggere quotidianamente i suoi divi di plastica, ma anche capace di mettere alla gogna i suoi eroi di carne, veri, come Marco Pantani da Cesenatico, lo scalatore che veniva dal mare.
La parabola del giovane romagnolo, che ascende all’Olimpo delle divinità sportive per poi essere precipitato negli abissi della vergogna mediatica, è continuamente messa in relazione alle trasformazioni sociali.
La vicenda Pantani, dunque, diviene un inquietante e cristallino specchio della nostra Italia, pronta a innalzare i suoi idoli, per poi lasciarli stritolare dai meccanismi di potere, voltata dall’altra parte. Ad apertura di sipario, tutto è già accaduto: ai genitori e al pubblico – chiamato come testimone di una bizzarra commemorazione funebre – non resta che ricordare, riflettere e indagare la verità.
Pantani di Marco Martinelli
Napoli, Teatro Nuovo – dal 22 al 27 gennaio 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da martedì 22 a domenica 27 gennaio 2013
Napoli, Teatro Nuovo
Teatro delle Albe
presenta
Pantani
di Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari
con
Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Roberto Magnani, Michela Marangoni,
Ermanna Montanari, Francesco Mormino, Laura Redaelli
in video Pino Roncucci
incursione scenica Francesco Catacchio, Fagio
itinerari in Romagna Luigi Dadina
fisarmonica e composizione musiche Simone Zanchini
cante romagnole Michela Marangoni, Laura Redaelli
ideazione spazio scenico Alessandro Panzavolta-Orthographe
ideazione e realizzazione elementi di scena Fabio Ceroni, Enrico Isola, Danilo Maniscalco,Ermanna Montanari
montaggio ed elaborazione video Alessandro e Francesco Tedde – Black Box Film costumi Teatro delle Albe
realizzazione costumi Laura Graziani Alta Moda, A.N.G.E.L.O., Les Jolies Sposi
direzione tecnica Enrico Isola
tecnico luci e video Francesco Catacchio
tecnico suono Fagio
diapositive Olycom/Publifoto, Olycom/Daniele Venturelli, Olycom/Arnaldo Magnani, Lauro Bordin
maestro di canto Matteo Unich – Direttore Artistico Gruppo Corale “Pratella-Martuzzi”
foto di scena Claire Pasquier
manifesto dello spettacolo Cosetta Gardini, Giuseppe Tolo - Casa Walden
organizzazione e promozione Marcella Nonni, Silvia Pagliano, Francesca Venturi
regia Marco Martinelli
una coproduzione Teatro delle Albe / Ravenna Teatro, le manège.mons - Scène Transfrontalière decréation et de diffusion asbl
durata della rappresentazione 190’, con intervallo
Personaggi e interpreti
Tonina Belletti Ermanna Montanari
Paolo Pantani Luigi Dadina
Manola Pantani Michela Marangoni
L’Inquieto Francesco Mormino
Cameraman
Spillo
Roberto Conti, ciclista
Giancarlo Ceruti, presidente Federciclo
Renato Vallanzasca
Secondo medico addetto al controllo il 5.6.1999 Roberto Magnani
Ministro Maurizio Gasparri
Jumbo
Fabiano Fontanelli, ciclista
Davide Boifava, direttore sportivo
Camorrista
Biologo addetto al controllo il 5.6.1999 Alessandro Argnani
Giornalista
Segretaria di Ceruti
Siringa di Montecatini
Elisa A. Laura Redaelli
Primo medico addetto al controllo il 5.6.1999 Francesco Catacchio
Ispettore responsabile del controllo il 5.6.1999 Fagio
Coro Alessandro Argnani,Roberto Magnani, Michela Marangoni, Laura Redaelli
Tournée 2013
dal 22 al 27 gennaio, Teatro Nuovo, Napoli (riposo il 23 gennaio)
dal 31 gennaio al 3 febbraio, Teatro Comunale, Ferrara
5 febbraio, Teatro Rossini, Lugo (Ravenna)
dal 9 all’11 febbraio, Teatro Massimo, Cagliari
23 aprile, Palamostre, Udine
30 aprile, Teatro Odeon, Lumezzane (Brescia)
dal 3 all’8 maggio, Teatro Elfo Puccini, Milano (riposo il 6 maggio
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere