Mercoledì 17 ottobre 2012, ore 11.00, Area ex Salid (Salerno)Brindisi inaugurale e visita del complesso alla presenza delSindaco della città di Salerno, Vincenzo De Lucal’attrice Maria Paiato, il regista Pierpaolo Sepel’assessore alla Cultura del Comune di Salerno, Ermanno Guerrail Presidente della Fondazione Salerno Contemporanea, Antonio Bottiglieriil Direttore della Fondazione Salerno Contemporanea, Igina Di Napoli
*****
Mercoledì 17 ottobre 2012 ore 21.00, Sala ex Salid (Salerno)Maria Paiato in Anna Cappelli, uno studio di Annibale RuccelloIl testo del drammaturgo stabiese inaugurerà, nel centro della città di Salerno, la Sala Ex Salid, e le attività della Fondazione Salerno Contemporanea
E’ programmata per mercoledì 17 ottobre 2012 alle ore 21.00, con il debutto dello spettacolo Anna Cappelli, uno studio di Annibale Ruccello, interpretato da Maria Paiato e la regia di Pierpaolo Sepe, l’inaugurazione delle attività della Fondazione Salerno Contemporanea – Teatro Stabile di Innovazione di Salerno, e della Sala Ex Salid di Salerno, prima antica fabbrica del Sud Italia che – per scelta dell’Amministrazione Comunale - si trasforma in teatro e sede principale della Fondazione. Un avvenimento importante per la città di Salerno, che sarà così per la prima volta sede di un teatro stabile di innovazione professionale di produzione e ospitalità per le più significative compagnie nazionali ed internazionali.Salerno, dunque, tra le capitali italiane del nuovo teatro grazie alla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Una struttura operativa che unisce il Comune di Salerno, l’Università degli Studi di Salerno e l’Associazione Assoli di Napoli nella creazione e nella programmazione di un nuovo polo culturale, attivo sia nella produzione teatrale sia nella gestione di residenze artistiche e creative, intorno ai linguaggi delle arti e dello spettacolo della contemporaneità, del resto coerente con la straordinaria innovazione urbanistica della città. Un’intensa attività per la stagione teatrale 2012/2013 che andrà a inserirsi nel fecondo contesto urbano della città di Salerno, negli spazi dell’ex opificio Salid, il Teatro di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, spazio che accoglierà importanti momenti di formazione per i numerosissimi studenti del Campus, e la Sala Assoli di Napoli, nel cuore della capoluogo partenopeo e sede deputata, negli ultimi 30 anni, delle più ardite sperimentazioni teatrali.Avrà inizio proprio dalla città di Salerno la tourneè dello spettacolo Anna Cappelli, uno studio, che farà tappa nelle più importanti città italiane quali Rimini, Teatro Ermete Novelli, Genova, Teatro Cargo, Ferrara, Teatro Comunale, Milano, Piccolo Teatro, Bologna, Arena del Sole, Parma, Teatro Due, Roma, Teatro Ambra Garbatella, Torino, Teatro Gobetti, Napoli, Sala Assoli.
L’allestimento, presentato da Fondazione Salerno Contemporanea, ripropone in scena il consolidato sodalizio artistico fra la straordinaria interprete Maria Paiato e il regista Pierpaolo Sepe, già protagonisti dell’applaudita Erodiade di Giovanni TestoriAnna Cappelli è una storia “piccola”, che ha come protagonista una persona comune, osservata mentre la vita porta verso scelte atroci che potrebbero trasformarla in “mostro”, ma che Ruccello riesce a colmare di pietà, la pietà per i deboli, per i traditi, per i pazzi, per i disperati, per gli emarginati.E’ una donna che vive in una cittadina di provincia, in una stanza in affitto da una fastidiosa signora “per bene”, lavora al Comune, s’innamora di un ragioniere che non la vuole sposare, ma vuole vivere con lei, accetta, è emarginata da tutti, e dopo anni di vita comune, lui decide di vendere l' appartamento, cacciarla di casa e trasferirsi in Sicilia. A questo punto scatta in Anna qualcosa che la spinge verso la follia. La sua risposta alla solitudine, dopo l’ennesimo abbandono sarà violentissima e, insieme, teneramente straziante.Il debutto salernitano di Anna Cappellli, uno studio (in scena da mercoledì 17 a domenica 21 ottobre) darà il via al progetto Il Corpo della Lingua, un momento di riflessione sull’opera drammaturgica di Annibale Ruccello (Castellammare di Stabia, 1956-86), con due spettacoli e un convegno dedicato alla sua opera.Scomparso a trent'anni, Annibale Ruccello è oggi più che mai un autore di culto dalla voce lirica e beffarda, espressiva di una generazione ansiosa di ricreare un teatro nuovo e dentro la realtà, ma anche capace di ridere nella tragedia.Seguirà, da giovedì 25 a domenica 28 ottobre, il capolavoro ruccelliano Ferdinando, diretto e interpretato da Arturo Cirillo, con Sabrina Scuccimarra, Monica Piseddu, Nino Bruno, in coproduzione con il Festival Benevento Città Spettacolo. Il Teatro di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, sempre nel mese di ottobre, ospiterà il convegno Il Corpo della Lingua, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori critici teatrali italiani (Gianfranco Capitta, Giulio Baffi), drammaturghi (Manlio Santanelli, Enzo Moscato, Fortunato Calvino, Mimmo Borrelli), registi (Arturo Cirillo, Pierpaolo Sepe). Saranno anche coinvolti amici e collaboratori storici del drammaturgo stabiese (Igina Di Napoli, Carlo De Nonno, Francesco Silvestri), gli attori che per primi hanno interpretato le sue pièces (Isa Danieli, Marina Confalone, Benedetta Buccellato), registi che successivamente ne hanno dato le loro personalissime interpretazioni (Enzo Moscato, Roberta Torre). Completeranno la rassegna le proiezioni di alcune riprese cine-televisive di spettacoli (L’ereditiera, regia di Arturo Cirillo, Ferdinando, regia di Giuseppe Bertolucci e Le cinque rose di Jennifer, regia di Pierpaolo Sepe), e alcuni documentari su Annibale Ruccello e la nuova drammaturgia napoletana degli anni Ottanta.
Anna Cappeli, uno studio, di Annibale RuccelloSalerno, Sala ex Salid – dal 17 al 21 ottobre 2012Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.00 (domenica) Info e prenotazioni al numero 800188958 email botteghino@fondazionesalernocontemporanea.it
sala assoli Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 NAPOLI
tagione teatrale 2012/13
In abbonamento
23-28 ottobre 2012 Teatro CargoSCINTILLEcon Laura Curinotesto e regia Laura Sicignano
6-11 novembre 2012 Teatri UnitiIL CONTE DI KEVENHÜLLERdi Giorgio Capronicon Andrea Renzi, Federico Odlingregia Andrea Renzi
20-25 novembre 2012 Fondazione Salerno ContemporaneaTeatro stabile d’innovazioneTinaos / in collaborazione con Istituto CervantesLETTERE D’AMORE A STALINdi Juan Mayorgacon Sabrina Jorio, Silvio Laviano, Peppe Papa regia Tommaso Tuzzoli
5-9 dicembre 2012Teatro Stabile del VenetoL’INFINITOdi Tiziano Scarpacon Arturo Cirillo, Margherita Mannino, Andrea Toninregia Arturo Cirillo
27 dicembre 2012-6 gennaio 2013 Teatri Unitiin collaborazione con O.T.C. e Institut Ramon LlulJUCATÙREdi Pau Miròcon Renato Carpentieri, Enrico Ianniello,Tony Laudadio, Marcello Romolocollaborazione artistica Simone Petrellatraduzione e regia Enrico Ianniello
15-20 gennaio 2013 Compagnia Massimiliano Civica SOPRATTUTTO L’ANGURIAdi Armando Pirozzicon Diego Sepe, Luca Zacchiniuno spettacolo di Massimiliano Civica
5-17 febbraio 2013 FUORI DALLA PORTAStudio su À la porte di Vincent Delecroixcon Renato Carpentieri, Valeria Luchettidrammaturgia e regia Renato Carpentieri
19-24 febbraio 2013 Fondazione Teatro DueNEMA PROBLEMA (storia di un ritorno)di Laura Forticon Giampiero Judicaregia Pietro Bontempo
26 febbraio-3 marzo 2013 Teatro delle donne - Centro di drammaturgiaOfficine della CulturaBALKAN BURGERè la storia di Razna che visse più voltecon Luisa Cattaneomusica composta ed eseguita da Enrico Finktesto e regia Stefano Massini
16-21 ottobre 2012 Fondazione Salerno ContemporaneaTeatro stabile d’innovazioneANNA CAPPELLI, uno studiodi Annibale Ruccellocon Maria Paiato regia Pierpaolo Sepe
Info
ORARIO SPETTACOLImartedì_sabato: ore 20.30domenica: ore 18.00
ABBONAMENTO 10 spettacoli a turno fisso martedì_giovedì intero: 90€ ridotto under 25 & universitari under 30: 40€venerdì_ domenica intero: 110€ ridotto under 25 & universitari under 30: 50€
BOTTEGHINO081.19563943
ORARIO BOTTEGHINOCampagna abbonamentilunedì: chiusomartedì_venerdì: 11.00_13.00 | 17.00_19.00sabato: 11.00_13.00Stagione teatralelunedì: chiusomartedì-mercoledì: 17.30_21.00 giovedì_sabato: 11.00_12.30 | 18.00_21.00domenica: 16.30_18.30
E-MAILbotteghino@associazioneassoli.itpromozione@associazioneassoli.it
NEWSLETTERnewsletter@associazioneassoli.it
fondazionesalernocontemporanea.it
Progetto sostenuto daPubblico paganteMinistero per i Beni e le Attività CulturaliRegione Campania
realizzato con in collaborazione conIstituto Cervantes Napoliaccordi@DISACCORDI
sala ex salidVia Lungoirno, SALERNO stagione teatrale 2012/13
17-21 ottobre 2012 Fondazione Salerno ContemporaneaTeatro stabile d’innovazione ANNA CAPPELLI, uno studiodi Annibale Ruccellocon Maria Paiatoregia Pierpaolo Sepe
25-28 ottobre 2012Fondazione Salerno ContemporaneaTeatro stabile d’innovazioneFestival Benevento Città SpettacoloFERDINANDOdi Annibale Ruccellocon Sabrina Scuccimarra, Monica Piseddu, Arturo Cirillo, Nino Bruno regia Arturo Cirillo
1-4 novembre 2012 Teatro Stabile delle MarcheABBASTANZA SBRONZO DA DIRE TI AMO? di Caryl ChurchillPRODOTTO di Mark Ravenhillcon Carlo Cecchi, Tommaso Ragno, Barbara Ronchiregie Carlo Cecchi
15-18 novembre 2012 Fondazione Salerno Contemporanea Teatro stabile d’innovazione Tinaos | in collaborazione con Istituto Cervantes LETTERE D’AMORE A STALINdi Juan Mayorgacon Sabrina Jorio, Silvio Laviano, Peppe Papa regia Tommaso Tuzzoli
20-23 dicembre 2012 Teatro CargoSCINTILLEcon Laura Curinotesto e regia Laura Sicignano
24-27 gennaio 2013 Teatri Uniti | in collaborazione con O.T.C. e Institut Ramon Llul JUCATÙREdi Pau Miròcon Renato Carpentieri, Enrico Ianniello,Tony Laudadio, Marcello Romolocollaborazione artistica Simone Petrellatraduzione e regia Enrico Ianniello
1-3 febbraio 2013, Teatro Augusteo*Fondazione Salerno ContemporaneaTeatro stabile d’innovazione L’UOMO DAL FIORE IN BOCCAdi Luigi PirandelloSIK-SIK, L’ARTEFICE MAGICOdi Eduardo De Filippocon Benedetto Casilloregia Pierpaolo Sepe
7-10 febbraio 2013 Teatri UnitiIL DIFFICILE MESTIERE DI VEDOVAdi Silvana Grassodiretto e interpretato da Licia Maglietta
28 febbraio-3 marzo 2013 Katzenmacher REQUIE A L’ANEMA SOJADue atti unici di Eduardo De Filippo (Il cilindro, I morti non fanno paura)con Antonio Alveario, Rossana Gay, Giovanna Giuliani, Johnny Lodi, Massimiliano Poli, Alfonso Santagataregia Alfonso Santagata
11-14 aprile 2013Ente Teatro Cronaca LA FINESTRA SUL CORTILEliberamente ispirato al raccontodi Cornell Woolrichcon Claudio Di Palma, Elena Cepollaroadattamento e regia Claudio Di Palma
Altrove
23-25 novembre 2012, Teatro del Giullare**Fondazione Salerno ContemporaneaTeatro stabile d’innovazione DONGIOVANNA Corpo senza qualità scritto, diretto e interpretato da Giovanna Giuliani
Focus
18-28 ottobre 2012Sala Ex Salid, Teatro di AteneoIL CORPO DELLA LINGUAIl teatro di Annibale Ruccello Spettacoli, conversazioni
18-24 febbraio 2013 Sala Ex Salid, Teatro di Ateneo BALKAN EXPRESS / DESTINAZIONE SARAJEVO Teatro, cinema, musica, arte, incontri, mise en espace a vent’anni dalla guerra di Bosniaa cura di Tommaso Tuzzoli
5, 6,7 aprile 2013Sala Ex Salid, Teatro di Ateneo, Teatro Augusteo*in collaborazione con Teatro Pubblico CampanoIL TEATRO DI PIPPO DELBONOa cura di Compagnia Pippo Delbono
aprile 2013, Teatro Nuovo***RIGENERAZIONEReading e spettacoli delle nuove generazioni
*Teatro Augusteo, Piazza Amendola, 3 Salerno**Teatro del Giullare, Via Matteo Incagliati, 2 Salerno (Ass. Consorzio Città Teatrale)***Teatro Nuovo, Via Valerio Laspro, 8 Salerno (Ass. Consorzio Città Teatrale)
ORARIO SPETTACOLIgiovedì_sabato: ore 21.00domenica: ore 18.00
PREZZI SPETTACOLIgiovedì-venerdì intero: 12€ ridotto under 25 & universitari under 30: 6€sabato-domenica intero: 15€ ridotto under 25 & universitari under 30: 8€
ABBONAMENTO 10 spettacoli a turno fisso giovedì-venerdì intero: 100€ ridotto under 25 & universitari under 30: 40€sabato-domenica intero: 120€ ridotto under 25 & universitari under 30: 50€
BOTTEGHINO Numero verde 800.188958
ORARIO BOTTEGHINOCampagna abbonamenti (fino al 10 ottobre) lunedì: chiusomartedì_venerdì: 11.00_13.00 | 17.00_19.00sabato: 11.00_13.00
E-MAILbotteghino@fondazionesalernocontemporanea.itpromozione@fondazionesalernocontemporanea.it
NEWSLETTERnewsletter@fondazionesalernocontemporanea.it
realizzato in collaborazione conFondazione Campania dei FestivalIstituto Cervantes NapoliFestival Benevento Città Spettacolo Teatro Pubblico Campano
teatro di ateneo università degli studi di salerno
stagione teatrale 2012/13
Conversazioni
ottobre 2012 IL CORPO DELLA LINGUAIl teatro di Annibale Ruccello
novembre 2012 PETER GREENAWAYLectio magistralisin collaborazione con Fondazione Campania dei Festival
novembre 2012 LA NUOVA SCENA SPAGNOLAin collaborazione con Istituto CervantesCon Juan Mayorga, Pau Mirò
novembre 2012Con COMPAGNIA PUNTA CORSARA
dicembre 2012DONNAUTTRICICon Laura Curino, Giovanna Giuliani, Silvana Grasso, Licia Maglietta
febbraio 2013 RICORDARE SARAJEVOContributi letterari, giornalistici e drammaturgici
aprile 2013 Con PIPPO DELBONO
aprile 2013Con ENZO MOSCATO
aprile 2013Con SUZANNE LINKE
Laboratori e mise en espace
novembre 2012ALFABETO APOCALITTICO a cura di Pierpaolo Sepe
novembre-dicembre 2012LA MAGA MAB VA IN SPOSAa cura di Giovanna Giuliani
febbraio-marzo 2013DRAMMATURGIE DAI BALCANIa cura di Tommaso Tuzzoli
Spettacoli
novembre 2012 ALFABETO APOCALITTICOdi Edoardo Sanguinetiprogetto di Pina De Luca, Maria Passaroinstallazione di Marco Rotelliintervento musicale Mauro Reamise en espace a cura di Pierpaolo Sepe
ottobre 2012 Quartetto papanimico AGRESTE PAPANIMICAdi e con Peppe Papa, Raffaele Natale, Dario Guidobaldi, Alberto Falco
novembre 2012Punta CorsaraIL CONVEGNOcon Mirko Calemme, Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Vincenzo Nemolato, Valeria Pollice, Tonino Stornaiuolo, Gianni Rodrigo Vastarella collaborazione artistica Antonio Calone, Marina Dammaccoregia Emanuele Valenti
aprile 2013Compagnia Teatrale Enzo Moscato COMPLEANNOtesto e regia Enzo Moscato
Progetti
Costituzione delCENTRO DI DOCUMENTAZIONEDEL TEATRO CONTEMPORANEO
Elaborazione della strategia diCOMUNICAZIONE E MARKETING DELLA STAGIONE TEATRALE in collaborazione con CreActivitas Laboratorio di Economia creativa
NUMERO VERDE800.188958
NEWSLETTERnewsletter@fondazionesalernocontemporanea.itpromozione@fondazionesalernocontemporanea.it
realizzato in collaborazione conFondazione Campania Del FestivalIstituto Cervantes Napoli