ANDREA DE ROSA in "PAROLACCE"
in scena il 15 e il 16 Gennaio 2012
alle ore 21.00 c/o Colosseo Nuovo Teatro - via Capo d'Africa, 29 - Roma
Il primo appuntamento di Andrea De Rosa col cabaret è stato a maggio del 2005 quando ha debuttato al Teatro Petrolini di Roma con il monologo di 45 minuti "Parzialmente stremato", dove l'attore , cominciando a “prendere le misure" di quello che gli succedeva intorno, parlava soprattutto del confronto generazionale fra i giovani di oggi e quelli di ieri e della spaesatezza di un diciannovenne (com'era lui) ad affrontare il futuro in un'epoca così confusa e incerta come gli anni 2000.
Secondo appuntamento, a Dicembre dello stesso anno, nello stesso Teatro, con il monologo "Senza peli sulla lingua": lì c'erano le prime note di irriverenza verso un certo malcostume italiano e le prime frecciatine alla Politica e ai personaggi improbabili della TV.
Nel 2009 è stata la volta de "La mia generazione dalla A alla Z", rappresentato al Teatro Dell'Angelo di Roma: un'autentica "radiografia comica" dei tempi moderni, dalla A di "AMORE" alla Z di "ZIZZANIA", con il contributo del duo "Le Bestie Rare" (Renato Solpietro e Dado Frustaci) e dell'imitatore Michele Romagnuolo.
Eccoci arrivati al 2012: i tempi sono più duri e la gente è sempre più esasperata: quindi è doveroso esplodere tutti insieme in un mare di "PAROLACCE".
“Meglio una parola ingiuriosa che una freccia”: questa è la sostanza del pensiero di John Hughlings Jackson. Ed è così che Andrea De Rosa fa sua questa teoria ed esterna i suoi sfottò all’attualità: dalla pornografia dei cartoni animati, all’idiozia di certa televisione, dal “fancazzismo” sui social network al “predominio dell’apparenza”, dalla politica tragicomica alla spudorata ipocrisia del Vaticano, dall’aumento delle spese ai problemi di scorrimento nella Capitale.
E’ finito il tempo di “accipicchia!” e “perdindirindina!”: per parlare di ciò che è Inopportuno-Ridicolo-Invivibile, non c’è niente di meglio di una Parolaccia detta “de core”… in attesa che avvenga la Rivoluzione… Quindi “VIVA LE PAROLACCE”!
15 e 16 Gennaio 2012 - ore 21.00
Teatro Nuovo Colosseo
Via Capo D'Africa 29 - Roma
Prezzo Biglietto: 10 euro + Tessera Teatro: 3 euro
Info e Prenotazioni:06.7004932
Video-Promo: http://www.youtube.com/watch?v=XixhLBc5mpA
BIOGRAFIA ANDREA DE ROSA
Andrea De Rosa nasce a Roma nel 1986. Dopo aver trascorso infanzia e adolescenza a Guidonia, una volta raggiunta la maggiore età si ritrasferisce nella capitale dove alterna lo studio di recitazione, alle prime esibizioni cabarettistiche presso locali e teatri off di Roma e dintorni, dove ha il compito di aprire con un breve monologo lo spettacolo di comici più affermati.
Continua gli studi frequentando la Scuola Di Teatro Popolare di Fiorenzo Fiorentini, diretta dalle figlie di quest'ultimo, e frequenta due stage di metodo Strasberg, il primo con Bernard Hiller, il secondo con Allan Miller e contemporaneamente inizia a girare i primi cortometraggi.A maggio del 2005 scrive e interpreta il suo primo monologo al Teatro Petrolini di Roma, dal titolo “Parzialmente stremato”, dove ironizza sul quotidiano, la tv e la politica. Due mesi dopo viene scritturato per un ruolo da coprotagonista nell'opera prima di Fausto ... [continua a leggere]Brizzi, “Notte prima degli esami”, che riscuote un successo enorme oltre che inaspettato: circa 12 milioni e mezzo di euro al botteghino.Nel frattempo torna al Teatro Petrolini con il suo secondo monologo, “Senza peli sulla lingua”, dove comincia a servirsi dell'ironia in maniera più cattiva e irriverente verso un certo malcostume e i vari programmi e personaggi dello showbusiness.
A distanza di un anno dal primo film, Brizzi lo richiama per “Notte prima degli esami - oggi”, dove torna nuovamente ad indossare i panni di Massi, "il cazzaro", e per il quale si conferma il successo del capitolo precedente.A maggio del 2007 riceve la proposta per il primo ruolo da protagonista nella commedia giovanilistica “Ultimi della classe” dell' esordiente Luca Biglione, dove interpreta sempre uno studente, ma stavolta timido, impacciato e con tanta paura del futuro.
Un mese dopo è fra i protagonisti del terzo film di Luca Lucini: “Amore, bugie e calcetto”che vanta nomi come Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Giuseppe Battiston, Claudia Pandolfi e Filippo Nigro. A Febbraio 2009 è protagonista al Teatro Dell'Angelo di Roma con il nuovo spettacolo di cabaret, di cui è autore, regista e interprete principale: “La mia generazione dalla A alla Z”, in cui ironizza con punte d'irriverenza sui giovani d'oggi, plasmati dalle mode, annoiati dalla politica e rimbambiti dalla televisione. Dopo aver interpretato il personaggio di "becchino" nel corto “ Ganja Fiction” (con Crisula Stafida, Renato Solpietro, Simone Lupino ed altri giovani interpreti) nel 2012 sara’ di nuovo nelle sale cinematografiche con due film: "Aspromonte" di Hedy Krissane e "Ganja Fiction" di Mirko Virgili.
Relazioni Esterne e Ufficio Stampa ANDREA DE ROSA