Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Renato Zero in tour
17/08/2022
Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Davide Crispino: "Per me portare in scena un buon personaggio significa saper bussare alla porta della sua intimita’ "
Davide ci racconti di Lei, chi è Davide Crispino come persona?
Davide Crispino è all’apparenza una persona molto forte e estremamente sicura di sé. Chi mi conosce bene sa che in realtà all’interno di questa figura fisica imponente si cela un ragazzo estremamente sensibile e leale. Sicuramente la morte del mio fratellino Domenico in tenera età ha cambiato la percezione della mia vita; per esempio, mentre da un lato ho sviluppato dei sensi sottili che mi permettono di essere in contatto con lui o di percepire qualche suo segnale, dall’altra parte mi sono accorto che vivo alcuni episodi che la vita mi regala con il freno a mano e non come vorrei; tutto questo perché il mio inconscio mi riporta sempre a rivivere quel momento di dolore e di conseguenza a frenarmi nel lasciarmi andare. Ma come si dice una volta individuato il “problema” si e’ già a metà dell’opera. Mi auguro di essere sulla buona strada per essere sempre la parte migliore di me.
Come nasce il suo amore per la recitazione
Ero su un set cinematografico in cui dovevo interpretare come figurazione speciale il ruolo di un nuotatore. In quella situazione una strana energia si impossessò di me. Quando ritornai a casa sentivo che stare su quel set mi aveva lasciato qualcosa di forte che non riuscivo a dominare. Avrei avuto sicuramente dei rimpianti se non avessi approfondito la cosa. Avevo capito che potevo provare a donare delle emozioni con la recitazione e questa sensazione mi faceva sentire utile a me stesso e agli altri.
A chi è più grato per la sua passione artistica?
In primis la mia gratitudine va a mia mamma Anna e a mio papa’ Michelangelo che col loro affetto mi hanno sempre appoggiato in tutto. Inoltre un ringraziamento speciale va anche alla mia coach di recitazione Francesca Viscardi Leonetti, allieva di Susam Batson, la quale è riuscita a farmi toccare magnificamente le corde giuste che servono a dare anima e verità a un personaggio. Infine non posso che esser grato a me stesso. Nessuno mi ha mai detto, ma neanche per scherzo: “Provaci ce la farai”! Me lo sono detto sempre da solo.
Quali sono i personaggi dai quali si sente maggiormente influenzato o da cui trae ispirazione?
Peccherò di presunzione, ma sento di poter entrare in qualsiasi tipo di personaggio. Mi sento molto malleabile in scena e so di avere il fuoco sacro per poter essere chiunque davanti la macchina da presa. Potrebbe sembrare un paradosso, ma non ho una grossa cultura cinematografica come alcuni attori che sanno vita morte e miracoli di cinema. Se devo dire quali sono le interpretazioni che mi sono servite da ispirazione per affrontare dei ruoli citerei quella di Edward Norton in Schegge di paura, Matt Damon in Genio Ribelle e Leonardo di Caprio in The Revenant eThe Departed. Amo le interpretazioni un po’ estreme. In me scorre il sangue di un’agonista che adora guardarsi dentro per affrontare l'ennesima sfida e superarsi sempre.
Lei è uno sportivo come riesce a coniugare le attività agonistiche con il mondo artistico?
Questa della recitazione e’ una grande passione, ma non e’ il mio lavoro principale, direi per fortuna per certi versi perché lo stress a cui vengono sottoposti gli attori oggi è difficile da sostenere. Sei sempre alla ricerca costante di nuovi film e di nuovi progetti da accaparrarti prima degli altri e non hai una sicurezza economica, inoltre in Italia in ambito artistico spesso non vieni ripagato dei tuoi sacrifici, ci sono troppi raccomandati, poca meritocrazia e i giovani sono sottostimati. La situazione è drammatica. Un piano b nel mondo della recitazione più che altrove è d'obbligo.
Cosa vuol dire per Lei portare in scena un buon personaggio?
Per me portare in scena un buon personaggio significa saper bussare alla porta della sua intimità in punta di piedi, coglierne ogni minima sfumatura per dare vita al suo modo di respirare, muoversi, porsi. E saper leggere la sua anima, farla diventare mia davanti l'obiettivo della macchina da presa. Questa cosa se fatta nel giusto modo mi permetterà non solo di fare una buona performance sul grande schermo ma di crescere ulteriormente come persona nella mia vita personale. D'altronde ogni personaggio dona a noi attori la cosa più preziosa: una nuova verità sulla natura umana.
C’è qualcosa che hai sognato di fare e non ha fatto?
Tempo addietro mi ero ripromesso di provare a non vivere di rimpianti fossilizzandomi sul come sarebbero state le cose se avessi agito in una data maniera. Ciò mi ha fatto capire che per vivere meglio il mio futuro devo cercare di assaporare ogni momento del mio presente appieno. Non sempre è semplice. A volte ho delle difficoltà a vivermi determinate situazioni che la vita mi pone davanti, ma sono un essere umano e devo imparare si a migliorarmi ma anche ad accettare i miei limiti. Per l'immediato futuro vorrei rendermi indipendente e avere un impianto sportivo tutto mio dove la cura di ogni minima cosa all'interno della mia struttura faccia la differenza perché sono un perfezionista. Sarebbe il coronamento del mio percorso da atleta e del lavoro che in tutti questi anni pratico con costanza e sacrificio. Come attore, invece mi piacerebbe partecipare con un ruolo importante alla quarta stagione di “Gomorra”. Sogno questa serie da tanto tempo perché tutto quello che viene raccontano l’ho vissuto sulla mia pelle in fase adolescenziale.
C’è spazio in Italia per giovani artisti talentuosi ?
Le mie esperienze personali mi hanno portato amaramente a prendere consapevolezza che molte persone che hanno potere nel mondo dello spettacolo valutano dell'attore altri aspetti che spesso nulla hanno a che vedere col suo talento. Ciò è molto scoraggiante per chi vuole fare seriamente questo mestiere e ha la vocazione della recitazione. Mi auguro in un cambiamento radicale del sistema. Ci vorrebbe una rivoluzione fatta dagli attori contro un mondo che a volte li stritola e non li rispetta abbastanza come esseri umani.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Una frase che spesso mi ripeto e’ questa: “ Mai prendersi troppo sul serio”. Ci sono però linee sottili che a mio parere non bisognerebbe mai valicare come ad esempio la mancanza di rispetto e delicatezza nei confronti di ogni essere vivente. “Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla, sii gentile, sempre”. Questo è il mio motto.
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale ed umanitaria che ha colpito l’Italia e il mondo intero....
Questo periodo invaso dallo tsunami covid-19 non e’ stato sicuramente facile. Sono dell’idea che il nostro governo non ci stia dicendo tutta la verità a riguardo ma continuo a essere fiero di essere Italiano. Gli artisti stanno rispondendo con tanto amore a questa emergenza e questo mi fa sentire fiero di essere un attore perché ho l'ennesima conferma di quanto in situazioni drammatiche come questa siamo preziosi per dare voce alle incertezze e le paure della gente.
Il rapporto con la sua città Natale.
Qui potrei scrivere per ore. “Vir Napul e po’ muor”! Una frase breve che e’ di una profondità poetica da far venire i brividi. A 18 anni sono andato via da Napoli per coronare il mio sogno di nuotatore di alto livello al circolo canottieri aniene a Roma. Sono ormai qui da 12 anni e amo questa città follemente ma Napoli è sempre nel mio cuore, nelle mie viscere, nel mio intestino. E’ veramente una città incredibile e unica. Mi auguro e mi riprometto di recuperare il “tempo perso” e di ritornarci a vivere più in là.
Grande successo al premio Festival CortoCulturalClassic 2020 diretto da Massimo Andrei per il corto Venere è un ragazzo di Giuseppe Sciarra dove Lei ha vinto nella categoria come miglior attore non protagonista …cosa ha provato quando ha sentito che era lei il vincitore e come si è preparato a questo ruolo
.
Giuseppe Sciarra e Tiziano Mariani un giorno mi dissero: “ Davide, abbiamo un ruolo per te! Sarai fondamentale in questo progetto. Dovrai affidare la tua recitazione soprattutto alla mimica facciale e esprimere ogni tuo sentimento senza l'aiuto delle parole. Il personaggio che interpreterai sarà un ragazzo gay che non accetta appieno la sua omosessualità”. Trovai da subito la proposta molto interessante, anche se ebbi come prima impressione che fossero ancora in una fase embrionale del progetto e non sapessero bene che direzione prendere, invece nei successivi incontri mi resi subito conto che avevano le idee ben chiare e che il cortometraggio fosse molto ambizioso. Questo mi ha dato molta fiducia in loro e così mi sono buttato a capofitto in “ Venere è un ragazzo”. Sul set notai sin da subito che Giuseppe e Andrea - il produttore - volevano da tutta la troupe estrema serietà e impegno, le persone coinvolte dovevano avere una motivazione di base estremamente alta nell'abbracciare il progetto, amarlo come se fosse un proprio figlio. Abbiamo avuto anche molti problemi in corso d’opera ma a ogni ostacolo si presentavano magicamente sempre soluzioni diverse per raccontare la storia in un modo nuovo. Nel set c'era un'energia particolare, superiore che sembrava agire sempre in nostro favore. Riguardo la sequenza accusata di blasfemia, inizialmente non capivo bene il senso d'indossare un crocifisso al collo durante la scena della masturbazione. Essendo di forte fede cristiana dissi a Giuseppe Sciarra che mi sembrava un po' azzardato fare una cosa del genere. Fu molto difficile girare quella scena perché dovevo mettere completamente da parte le mie convinzioni e i miei dubbi sulla questione. Alla fine, però in seguito a ulteriori confronti durante le riprese con Giuseppe Sciarra ho capito che l'intento del suo messaggio era parlare di desiderio con un approccio spirituale. L'amore puro, il desiderio carnale e una forte fede non sono in realtà distanti tra loro. Sono una promessa di fede a se stessi quindi a dio e a Gesù che è amore. Un altro ostacolo fu la preparazione all'aspetto dell'omosessualità, il personaggio non e’ stata facile perché non avendo mai baciato un uomo, mi spaventava l’idea di poter non funzionare. Il lavoro fatto e’ stato eseguito con molto tatto, fondamentale per me e’ stato l'aiuto del regista Giuseppe Sciarra, del collega Tiziano Mariani e di Andrea Natale. Alla fine a ogni difficoltà ci venivamo tutti incontro per darci una mano in funzione della nostra creatura.
I suoi prossimi impegni?
Con il Team di “Venere e’ un Ragazzo” ho instaurato un rapporto molto bello in cui amicizia e lavoro hanno fatto in modo che si creasse una bella squadra. Dovrei avere in progetto - covid-19 permettendo - un paio di serie che mi vedono come protagonista. Di una ne ho già letto la sceneggiatura, abbiamo fatto qualche prova ed ho conosciuto gli altri attori, si chiama “Magia” ed è di Giuseppe Sciarra. Un altro progetto, invece, sarà una collaborazione con il produttore e regista di Cinetika, Andrea Natale. Non vedo l'ora di girare con loro e di sentire la parola azione!
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
Alessandro Mancini
17/09/2009
Blog
Ivan Boragine
09/12/2009
Blog
Salvatore Li Causi
09/12/2009
Blog
Antonio Calamonici
14/12/2009
Blog
Gaspard Ulliel
08/01/2010
Blog
Mario Di Lonardo
09/01/2010
Blog
Leonardo Decarli
28/01/2010
Blog
Yuri Buzzi
21/04/2010
Blog
Yuri Buzzi - intervista esclusiva NCC
24/04/2010
Blog
Giuseppe Schisano intervista esclusiva sul set "Canepazzo"
28/04/2010
Blog
Barbato De Stefano
28/04/2010
Blog
Flavio Giulio Gismondi
12/05/2010
Blog
Antonio Landi il volto nuovo del cinema
14/10/2010
Blog
Paolo Stella: una promessa del cinema italiano
02/12/2010
Blog
Luigi Iacuzio con "Fine".. segna l'inizio.......
07/02/2011
Blog
Blog
Blog
Channing Tatum...giovane attore a livello mondiale
21/03/2011
Blog
Niccolò Tiberi giovani attori in esclusiva....
11/04/2011
Blog
Bellucci e il no di Venezia..
05/09/2011
Blog
Gaetano Guida lo scugnizzo napoletano......
16/09/2011
Blog
Marco Ciotti il volto nuovo del cinema.........
02/11/2011
Blog
Il giovane attore Angelo Monacelli in un'intervista esclusiva
15/05/2012
Blog
Filippo Gattuso il nuovo volto del cinema italiano..
12/12/2014
Blog
Stefano Muroni: "L’attore lavora ogni giorno, non si ferma mai. Non timbra il cartellino alle 8 e stacca alle 17. L’attore vive sempre. E questo è bellissimo.."
02/02/2015
Blog
L'attore Emanuel Caserio: "NON POTREI FARE UN BUON LAVORO SE NON TROVASSI IL TEMPO PER L’AMORE, GLI AMICI E LA FAMIGLIA. SONO IL MIO CARBURANTE.."
21/04/2015
Blog
Andrea Baglio e la prova....in esclusiva NCC
03/05/2015
Blog
Intervista all'attrice Giovanna Monetti...
13/07/2018
Blog
Jeremy Irvine a Giffoni
27/04/2018
Blog
Valerio Camelin ... Il teatro ed il cinema sono lo specchio della società in cui viviamo ...
15/10/2018
Blog
ALBERTO SALVADORI ... Sono sempre stato un bambino visionario e creativo, essendo stato vittima di bullismo.....Mi piace fare l’attore per vivere altre vite.
10/01/2019
Blog
FRANCESCO BUTTERI....Mi ha portato verso la recitazione il fatto di volermi scoprire interiormente ed il disinibirmi,
21/01/2019
Blog
ALEX SCAFATI : "lL bello di questo lavoro è poter essere chi vuoi, o comunque provare a essere un po' tutti..."
23/01/2019
Blog
STEFANO BIANCO .... So che non sarà semplice ma sono fiducioso per il futuro....
24/01/2019
Blog
Marta D'Ambrosio.... mi concentro sullo studio per accogliere ogni possibilità artistica ...
19/02/2019
Blog
Luca Paniconi ....alcuni produttori dovrebbero saper osare di più senza troppe convenzioni...
20/02/2019
Blog
Romano Reggiani ... La musica è una passione grande che mi rende libero, invece la recitazione è il mio lavoro..
11/03/2019
Blog
GIULIANO DEL GAUDIO ... c’è una frase di una grande scrittrice che dice : l’attore è l’atleta del cuore , in effetti gli attori lavorano con le emozioni.
03/04/2019
Blog
Giuliano Del Gaudio ... c’è una frase di una grande scrittrice che dice : l’attore è l’atleta del cuore , in effetti gli attori lavorano con le emozioni.
03/04/2019
Blog
Giuliano Del Gaudio ..... c'è una frase di un grande scrittore: L'attore è l'atleta del cuore .......
03/04/2019
Blog
Luca Benedetti : "La voglia e la necessità di dovermi esprimere attraverso le emozioni ..."
05/04/2019
Blog
Melissa Pini: " Recitare .... Senza dubbio la scelta migliore che potessi aver mai fatto. "
08/04/2019
Blog
Orazio Caputo: " ...Recitare è come navigare nell’infinito mare dell’esistenza. Non si finisce mai..."
05/07/2019
Blog
LUCREZIA BERTINI : "..credo che una passione nasca prima di tutto da noi stessi ..."
11/07/2019
Blog
Il ritorno a settembre a Radio due di Paola Minaccioni e un un corto da regista, 'Offro io'....
19/07/2019
Blog
Francesco Venerando: "Recitare è una passione che ho fin da bambino, guardavo molti film, e una volta finiti giocavo a fare il protagonista.."
23/09/2019
Blog
STEFANO GIANINO: " Alla fine ho scelto di fare l’attore così da poter essere tutto ! "
22/10/2019
Blog
L'attore Igor Petrotto: " Essere attore è diventare un tutt’uno, non recitare ma essere, quello che stai rappresentando."
19/03/2020
Blog
L'attore Mario Autore: "..Un buon testo ti fornisce migliori motivazioni. Un buon personaggio ha sempre motivazioni.."
20/03/2020
Blog
L'attore Valerio Lombardi: " Anche per noi artisti esistono realtà giuste e sane, questo è certo. Ma sono in netta minoranza rispetto al marcio."
24/04/2020
Blog
Graziano Scarabicchi:"La cosa che mi piace maggiormente è veder prendere vita il personaggio dopo averlo studiato a casa e vedere come cambia la mia anima.."
29/04/2020
Blog
L'attore Domenico Cangialosi : " La storia di ogni singolo personaggio va conosciuta, studiata e approfondita. Piccolo o grande che sia."
15/05/2020
Blog
L'attore Matteo Cecchi: "Sono fiducioso del fatto che ripartiremo forti, più determinati e molte cose non le daremo più per scontate e tutto questo favorirà anche l' approccio al lavoro."
27/05/2020
Blog
Stefano Bianco: " Vi presento Fabrice il mio spietato personaggio nel film La promessa del sicario” ...
30/05/2020
Blog
L'attrice ELISA FORTE: "L’arte, se è “Arte”, deve essere espressione di Bellezza, bellezza in tutte le sue forme."
04/06/2020
Blog
L'attore Christian Vit: " So che la giornata è andata bene quando sulla via del ritorno verso casa mi sento felicemente stanco e stupito positivamente di quello che sono riuscito a fare."
06/06/2020
Blog
l'attore TIZIANO MARIANI: "Mi piace spesso essere qualcun altro per poter essere me stesso."
23/09/2020
Blog
l'attore Andrea Standardi: "qualche anno fa vidi uno spettacolo che mi fece capire quale fosse l’essenza del teatro e mentre tutti si divertivano, io mi lasciavo scappare alcune lacrimucce, emozionandomi perché secondo me quello era il vero teatro."
24/09/2020
Blog
l'attrice Agnese Lorenzini: "Questa visione dell’artista come portatore di cultura mi guida in tutto quello che faccio, è il motivo per cui credo in questo mestiere."
29/09/2020
Blog
Davide Crispino: "Per me portare in scena un buon personaggio significa saper bussare alla porta della sua intimita’ "
30/09/2020
Blog
L'attore Federico Rosati: "Portare in scena un buon personaggio vuol dire connessione col mio io più profondo, annullare Federico per restituire l’altro da me . "
12/10/2020
Blog
l'attore Vincenzo Antonucci: "..bisogna sempre dare speranza e fiducia ai ragazzi giovani. Io sono cresciuto grazie a questo..."
10/03/2021
Blog
Walter Nestola : "..il cinema è l'Arte che più di ogni altra cosa si avvicina alla natura, quante volte abbiamo detto quel quadro sembra vero e quante volte abbiamo detto quel paesaggio sembra un quadro.."
22/03/2021
Blog
L'attore Gabriele Moio: "Con la recitazione ho sempre avuto un rapporto di amore/ odio. Funziona così con le cose che non decidi. Un po’ come con l’amore, no ?
02/04/2021
Blog
l'attore e regista Al Fenderico: "Da quando è iniziata la pandemia la situazione dell’arte e cultura non è stata ben vista come un “diritto al lavoro” da nessun ente istituzionale,.."
06/04/2021
Blog
L'attore Antonino Koukounouris: " Gli artisti hanno bisogno di contatto..mi auguro che a breve il governo italiano faccia riaprire i teatri e i cinema e con ciò tutto torni alla normalità."
15/04/2021
Blog
L'attore Oltjon Bilaj: " Recitare è terapeutico per la persona, per se stessi, non tanto recitare di per sé ma per tutto quello che vi è dietro."
13/10/2021
Blog
L'attrice Francesca Carrain: "..l’onestà. Essere onesti con se stessi e con tutto ciò che ci circonda è fondamentale."
15/10/2021
Blog