Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
l'attrice Maria Letizia Gorga: " Il fuoco lento è sempre accesso dalla passione."
Maria Letizia ci racconti di Lei, chi è Maria Letizia Gorga come persona?
Una pragmatica sognatrice, nel senso che ho tentato e ancora ostinatamente tento di dar corpo ai miei sogni. E il mio sogno è come quello di Sherazade, di avere delle belle storie da raccontare a ma manière che possano allietare chi le ascolta e allungarci un pò la vita.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto
… la perfezione è un'aspirazione, l'imperfezione la necessità di ogni artista per non fermarsi mai. Mi
piace farmi sorprendere dagli eventi. Vorrei solo che ci fosse maggiore possibilità di fare questo lavoro
con più continuità, con maggiore visibilità istituzionale, essere finalmente riconosciuti come necessari
ed utili alla cultura di questo Stato. Invece la voce degli artisti è sempre più inascoltata. In questo
momento siamo l'ultima ruota del carro...però tutti beneficiano virtualmente dei nostri prodotti.
Abbiamo visite online di musei, opere teatrali mandate in streaming, films e serie a getto continuo che
riempiono i nostri spazi quotidiani, ma tutto è scontato e siamo risucchiati dall'etere. Vorrei usare una
citazione del Mercante di Venezia..un attore....
"Non ha mani, organi, membra, sensi, affetti e passioni?
Non si nutre egli forse dello stesso cibo di cui si nutre un cristiano?
Non viene ferito forse dalle stesse armi?
Non è soggetto alle sue stesse malattie?
Non è curato e guarito dagli stessi rimedi?
Se ci pungete non versiamo sangue, forse?
E se ci fate il solletico non ci mettiamo forse a ridere?
Se ci avvelenate, non moriamo?"
Forse no ,è vero, non siamo come tutti perché "siamo fatti della stessa sostanza dei sogni".
Come nasce la sua passione per la recitazione?
Da bambina alle elementari facevo parte di una Compagnia di giovani creata da una doppiatrice.
Debuttai in un Sogno di una notte di mezz'estate a 10 anni. Non credevo però che sarebbe diventata la
mia professione. Infatti ho fatto all'università due anni di Medicina prima di essere richiamata alle
armi
dal teatro. Un sequestro di persona. Le cose a volte ti scelgono prima che tu possa farlo. Così
ho
ribaltato la mia vita, cambiato università e mi sono diplomata all'accademia di Arti sceniche di
Alessandro Fersen a Roma. Poi sono partita per Mosca dove mi sono specializzata con Anatolj
Vassiliev attraverso un lavoro di tre anni su Ciascuno a suo modo di Pirandello.
Da attrice a cantante come è avvenuto questo passaggio.
Casualmente. La musica ha sempre abitato nella mia casa. Mia madre è pianista diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia e ci ha sempre fatto ascoltare di tutto. Ma il canto è arrivato con
qualche
tentativo scenico e qualche buon insegnante, che mi ha preparato per grandi occasioni
d'incontro. Ho
avuto la fortuna e il privilegio di conoscere e lavorare con grandi Maestri
come Roberto De Simone,
Peppe Barra, e grandi musicisti come Nicola Piovani, Germano
Mazzocchetti, Lino Cannavacciuolo, ed altri a cui devo molto. E' stata una palestra eccezionale.
Come ha fatto ad unire in una perfetta sinergia la recitazione al canto e alla scrittura.
Per quello che dicevo all'inizio. Non ho mai pensato al canto solo come esercizio virtuosistico, ma
come mezzo per traghettare pensieri ed emozioni passando per vie più intime, più sensoriali. La
musica
è da sempre una preziosa alleata delle arti in genere e soprattutto della parola poetica. Di qui
il
tentativo di costruire spettacoli per ricordare protagoniste che hanno lasciato un segno nella storia
e
dare voce a chi non l'ha più, o non l'ha avuta abbastanza. Il mio omaggio a Dalida è diventata una
vera e propria missione d'amore per cercare di restituire all'Italia l'orgoglio di avere avuto grandi
artisti come lei e che oggi i media hanno un po' trascurato. La Francia ha celebrato Dalida con i più
grandi
onori e continua a farlo, mentre noi non sappiamo ricordare nemmeno che fosse
un'eccellenza italiana
tranne i fans e gli amici di Serrastretta che le hanno dedicato un museo e un anfiteatro. Io ho voluto
riportarla in scena raccontando la sua storia e le sue canzoni,di cui una è finita
persino nel film
di Paolo
Sorrentino Youth,in cui ha voluto che la cantassi. E così ho tentato di
ricordare anche figure
come
quella di Mercedes Sosa, la cantora popular argentina, che era la
voce degli ultimi, del
popolo intero.
Oggi il racconto di queste donne è non solo un'operazione di
memoria ma un
incoraggiamento a rendersi partecipi di un messaggio di forza nel segno della
libertà e dell'autodeterminazione. Chiaramente questi miei viaggi li divido e condivido con
grandi compagni, in primis con Pino Ammendola che li scrive e li dirige e poi con i musicisti
che da
sempre mi accompagnano su piccoli e
grandi palchi come quello dell'Auditorium Parco
della musicadi Roma. Il pianista e compositore
Stefano De Meo,la violoncellista Laura
Pierazzuoli, ilchitarrista Pino Iodice, e poi Pasquale
Laino, Luciano Orologi, Elena Lera,Vittorino Naso, e
tanti
altri.
E’stata “Jesce sole” nella "Gatta Cenerentola" di Roberto De Simone e si è laureata in Lettere con
Lode presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi su Gatta Cenerentola di G.B.Basile. Ci racconti un pochino.
Devo molto a Napoli,la considero un po' la mia patria di adozione. Mi ha accolta come una madre e mi
ha regalato grandi opportunità di lavoro e di amicizie. E' la mia seconda casa dal 1995, anno in cui
Tato Russo mi scritturò per la sua visionaria Opera da tre soldi, e da allora non l'ho più lasciata. Nel
1998 nel riallestimento di Gatta Cenerentola ebbi l'onore di dar voce ad uno dei brani più difficili e
più belli dell'opera, l'ouverture Jesce sole,e d'interpretare come attrice anche i ruoli della Capera e
della
Zingara...tutto in punta di piedi e con grande rigore e rispetto per l'eredità che questo
capolavoro ci ha
lasciato nelle straordinarie interpretazioni di chi l'ha costruito con il Maestro De
Simone nel 1976.
Questo mi ha dato l'occasione di conoscere anche la bellezza della lingua
napoletana e della tradizione
favolistica che in Basile ha visto il suo più autorevole rappresentante con
il prezioso libro de Lo Cunto
de li cunti. Ho pensato che fare la mia tesi di laurea non solo da studentessa ma anche da interprete
della rappresentazione teatrale della favola di Gatta Cenerentola fosse per me un'occasione ghiotta ed un po' unica. Raccogliere gli insegnamenti del
Maestro De Simone,il suo progetto di allestimento scenico, l'idea del suo testo in musica, i suoi
studi etnomusicologici applicati al pensiero della
partitura, insomma tutto ciò era un universo che
doveva essere raccolto e testimoniato. E poi è stata
l'occasione per conoscere le più belle voci di
Napoli,alcuni oggi inseparabili amici, come il grande performer Angelo Smimmo e the voice Marina
Bruno.
Nello specifico a chi è più grata per la sua passione artistica?
"La vita è l'arte dell'incontro" diceva Vinicius de Moraes,e per questo sono grata ad ognuno di quelli
che ha acceso, alimentato e perché no, anche contrastato la mia passione artistica...si sa, la passione
non
ottiene mai il perdono.
Quali sono gli attori, i registi e gli autori dai quali si sente maggiormente influenzata o da cui trae
ispirazione?
Ne ho già citati molti tra i quali riconosco il valore di Maestri, però non posso dimenticare l'arte Ne ho già citati molti tra i quali riconosco il valore di Maestri, però non posso dimenticare l'arte affabulatoria e la bella amicizia con il grande Giorgio Albertazzi,di cui oggi sento molto la mancanza. Mi manca non solo il suo talento,ma i suoi racconti,la sua generosa condivisione di aneddoti, idee, progetti,il pane vero del palcoscenico che amava spezzare con tutti. E' stato il mio amato Imperatore nelle Memorie di Adriano e spero di essere stata una degna compagna di scena come Plotina.
E ancora altri maestri amici come Pino Micol,che mi ha diretta in un Caligola affascinante, e Tato Russo,con cui mi piacerebbe tornare a lavorare per un bellissimo progetto che lui ha già in cantiere.
E poi,non da ultimo, ho la fortuna di avere un autore in casa che asseconda e sostiene le mie follie. Io e Pino Ammendola c'ispiriamo sostegno.
Tra i classici,Brecht,Shakespeare,i grandi tragediografi greci,dove la parola è mito e azione,capaci di scuotere le coscienze oltre che i cuori. Un teatro non gastronomico ma politico ed emozionale al tempo stesso.
Da anni interpreta Amelia Rosselli in "Contadini del Sud: una storia d’amore", tratto da Rocco Scotellaro e Amelia Rosselli, per la regia di U.Pesce, cosa la lega a questo personaggio.
Amelia è la più grande poetessa del Novecento e ho avuto il privilegio di conoscerla prima della sua
tragica scomparsa,grazie proprio al suo amico Ulderico Pesce,al quale mi lega un sodalizio artistico e
personale di 30 anni. Con lui abbiamo immaginato e raccontato l'incontro tra lei e il poeta contadino
Rocco Scotellaro, la loro storia d'amore e di separazione dovuta alla prematura morte di quest'ultimo.
La storia di un incontro tra un esule che cerca radici e un partigiano della sua terra, quella degli amati
contadini, costretti spesso ad emigrare in cerca di fortuna. Questo spettacolo è stato alchemico, gli
ingredienti e l'amore hanno creato un cocktail unico...lo abbiamo rappresentato in tutto il mondo, dal
sud America all'Australia.E' per questo che vogliamo proseguire il viaggio con un altro lavoro che stiamo scrivendo insieme proprio su Amelia,cercando di raccontare la sua unicità,il suo rapporto con
la
musica, con il proprio passato da figlia di perseguitati dal fascismo,il suo sentirsi sempre
spiata,
inseguita dal suo destino, che la porterà al suicidio nel 1996.Amelia che scriveva in tre lingue, ci
ha
lasciato le pagine più interessanti e rivoluzionarie della poesia contemporanea.
Se potesse svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
Vorrei parlare in tutte le lingue del mondo. Un po' come la musica.
Cambierebbe qualcosa nel mondo del teatro in cui si è formata?
Vorrei che noi attori fossimo una categoria più unita e riconosciuta, piuttosto che schegge impazzite e
autoreferenziali.
Quali sono gli spettacoli a cui si sente più legata?
Credo di averne già citati alcuni (Gatta Cenerentola,Ciascuno a suo modo,Cantata deipastori,Contadini del sud,Memorie di Adriano, Avec le temps,Dalida,etc.) a cui vorrei aggiungere
l'ultima fatica, il musical di grande successo Musicanti con le canzoni di Pino Daniele con cui ho
debuttato l'anno scorso a Napoli e che è ancora in programmazione ,Covid permettendo. Poi ho trovato
molto affascinante lavorare per due estati con la Fura dels baus in un progetto per Matera capitale
europea della cultura, dal titolo La Bella vergogna, sempre con il mio amico e collaboratore Ulderico
Pesce. Questa compagnia catalana è una delle realtà più visionarie del panorama teatrale
internazionale
e sperimentare insieme il loro linguaggio scenico è stato entusiasmante. Con
Ulderico ed un altro
grande amico, Maximilian Nisi, abbiamo anche fatto una rivisitazione del
mito di Edipo tra Sofocle e Pasolini, che con la supervisione del maestro Vassiliev è stata una delle
più belle occasioni di lavoro
insieme. Uno spettacolo da riprendere dopo Milano anche a Roma.
C’è spazio in Italia per giovani attori talentuosi e se dovesse dare un consiglio appassionato a un
aspirante attore, cosa gli direbbe?
Mi occupo da molti anni anche di formazione ad Officina Pasolini (diretta da Massimo Venturiello)
e
alla Action Academy (di Nando Moscariello) e quando gli allievi mi fanno questa domanda,
faccio
appello sempre ad un verso di una poesia di Martha Medeiros: "Solo un'ardente pazienza
porta al
raggiungimento di una splendida felicità"...il fuoco lento e sempre acceso della passione,
alimentato
con cura, ostinazione, fiducia, perché possa illuminare e scaldare il futuro. Il momento è
difficile,
bisogna avere una forza titanica, o allearsi con gli altri; vedo finalmente nelle nuove
generazioni la
voglia di unire le forze per progettare insieme spettacoli, eventi, idee. Noi eravamo
più individualisti. Oggi c'è necessità di una vera empatia...questi giorni duri ce lo stanno insegnando.
Il rapporto con la sua città natale.
Amo profondamente Roma, nonostante la sua sciatteria, incuria, immondizia...riesce sempre asplendere nella sua maestosità. In questi giorni di strade vuote riemerge il suo antico splendore.
Dovremmo amarla di più, e invece diamo per scontato che sia bella ed incomparabile. E' una città
distratta anche dal suo stesso fascino, è frenetica e al tempo stesso sospesa nel suo senso di eterno. La
amo, anche se poi ho scelto o sono stata scelta da Napoli che mi accolta come una figlia.
Invece lavorare con Peppe Barra?
Ecco, appunto...un dono di questa città. Ho incontrato Peppe Barra recitando a suo fianco nel Don
Giovanni ,spettacolo di Maurizio Scaparro e da allora è nato un sodalizio che ancora mi lega a lui e
alla sua magica Cantata dei pastori,dove vesto i panni dei tre Arcangeli. Un meraviglioso compagno
di scena, ma soprattutto un amico, divertente, sensibile, con cui ho passato dal 2003 tutte le feste di
Natale, come in famiglia.
Lei Ha lavorato sull’interpretazione e la diffusione della Poesia con Achille Millo, Elio Pecora,
Edoardo Sanguineti, Corrado Calabrò, il M° Fausto Razzi, la regista Federica Altieri per i Sentieri
della poesia, l’Einaudi e il festival Mediterranea diretto da F.Bettini, e per l’Odin Teatret di Eugenio Barba. Di cosa si tratta.
Da sempre ho frequentato la poesia e la sua necessità. "Viviamo tempi bui",come diceva Brecht, in cui
la poesia è l'unica partigiana per una vera resistenza di libertà e di civiltà. E' stata spesso troppo elitaria
e celebrata in piccoli cenacoli intellettuali e invece oggi ha necessità di tornare ad essere popolare,
frequentata, scritta e letta ad alta voce e soprattutto in dialogo con le altre arti. In particolare con la
musica di cui è sorella...non a caso si parla del ritmo del verso e non a caso molte poesie sono state
messe in musica. Un'affinità elettiva. Per me la poesia è un viaggio e ho avuto il privilegio di
incontrare
scrittori, musicisti, studiosi e frequentatori di questa palestra dell'anima che mi hanno
accompagnato e fatto scoprire l'invisibile. Oggi mi dedico molto alla costruzione di eventi in cui la
poesia possa essere
celebrata in dialogo con le altre arti. E posso dire con soddisfazione che sono frequentati molto dai
giovani.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
La lotta ambientalista e la fame nel mondo...siamo nel 2020. Cosa aspettiamo? La catastrofe. L'egoismo imperante ci distruggerà. Il virus non ha risparmiato nessuno perché in realtà è dentro di
noi.
E ancora la debolezza omicida di certi "uomini"che credono ancora che le donne che dicono di
amare
siano un loro prolungamento non indipendente...e per "amore" lo recidono.
Il lavoro al tempo del “coronavirus” come stanno rispondendo gli artisti a questa emergenza virale
ed umanitaria che ha colpito tutta l’Italia e il mondo.
Con grazia e solidarietà...tutti continuano pazientemente a condividere doni quotidiani. A volte lo si fa
per ricordare allo Stato che esistiamo e che nella cultura risiede il futuro di una Nazione, ma spesso lo
si fa proprio perché sappiamo quanto sia urgente donare conforto attraverso piccole dosi di cibo per l'anima. E in più molti artisti aderiscono anche ad iniziative per raccogliere fondi per questo momento
difficile...e chi stanzierà fondi per gli operatori dello spettacolo?
I suoi prossimi impegni?
Sto preparando, come ho già anticipato, insieme ad Ulderico Pesce e al maestro Stefano De Meo un
monologo che racconterà la grande Amelia Rosselli. E poi attendo di riprendere quello che si è
interrotto, come la Monnalisa unplugged che ho portato in scena con la mia grande amica Cinzia
Pennesi...o magari anche altro, non so. Attendo tutto il nuovo che arriverà certa che nulla sarà più
uguale, almeno per me.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
LE INTERVISTE ESCLUSIVE - Graziano Scarabicchi
14/02/2013
Blog
Filippo Gili per le interviste esclusive NCC
16/02/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore poeta Freddy Longo
28/07/2014
Blog
silloge edita "La memoria del mondo" 2003
27/09/2010
Blog
Silloge edita "Rotola, tra le rime, la pietra" di Anna Bruno 2004
28/09/2010
Blog
Silloge inedita "Come dirti: rimani" di Anna Bruno 2005
29/09/2010
Blog
Silloge inedita "...del cuore mio che canta le stagioni" di Anna Bruno 2006
03/10/2010
Blog
Terry Paternoster interrogata ... risponde
17/02/2012
Blog
Marco Palvetti per le Interviste esclusive Napoli Cultural Classic
22/10/2012
Blog
Intervista esclusiva NCC a Claudio Volpe, autore del romanzo "Il vuoto intorno"
11/12/2012
Blog
Le interviste esclusive NCC: Jano Di Gennaro
04/01/2013
Blog
Intervista esclusiva NCC a Mario Di Lonardo
22/01/2013
Blog
L'attore Walter Cordopatri: "Amo narrare storie realmente accadute cercando di arricchirle di sfumature semplici ed originali. "
03/02/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NCC : Tommaso Petrolo e la Danza
06/02/2013
Blog
Carla De Falco poeta - Intervista esclusiva Napoli Cultural Classic
09/03/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NCC: Giuseppe Sternativo e la sua grande scommessa
28/03/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC in giro "Nel campo delle viole”
03/05/2013
Blog
Interviste Esclusive Napoli Cultural Classic: Obiettivo sull'attore Carlo Cutolo
27/09/2013
Blog
Interviste esclusive NCC - IVANA D'ALISA in EPOCHE' al Piccolo Bellini
28/10/2013
Blog
Emma Marino intervista Giuseppe Sinisi
26/02/2014
Blog
Giuseppe Sinisi intervista Emma Marino
26/02/2014
Blog
Carmine Verola e la videodance
05/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il danzatore Pasquale Serao
08/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Stefano Stellino
12/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Walter Lippa
16/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Vincenzo Vivenzio
18/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Dino Verga - danzatore e coreografo
24/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE il giovane scrittore Salvatore D'Ascia: "Supersonico è un romanzo autobiografico, di cronaca, di approfondimento e dunque il personaggio più interessante è certo il protagonista, ovvero la voce narrante."
26/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Arturo Sepe
04/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'autore teatrale Alessandro Casola
18/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Rosario Amato
24/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la poetessa Assunta Spedicato
27/04/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Andrea Fiorillo
04/05/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice Ivana Botticelli
16/05/2014
Blog
Angelo Iannelli..Un pulcinella poeta...
09/06/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Tiziana Leopizzi
14/07/2014
Blog
Dacia e l'amore...
21/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore Rocco Papa
22/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la scrittrice messicana Ruth Pérez Aguirre
30/07/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Vladimir Llakaj
01/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la poetessa Elisabetta Bagli
05/08/2014
Blog
Tina Piccolo...attraverso la poesia... esclusiva
05/08/2014
Blog
Tina Piccolo...attraverso la poesia... esclusiva
05/08/2014
Blog
Eduardo Savarese in esclusiva con Inutili vergogne..
08/08/2014
Blog
Eduardo Savarese in esclusiva con Inutili vergogne..
08/08/2014
Blog
Antonio La Rosa in esclusiva...pittore, poeta e attore..
11/08/2014
Blog
Luca Trezza giovani artisti crescono..
20/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Tre Scrittori x un libro
27/08/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Olga Izzo e "La geografia degli sguardi"
14/09/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: lo scrittore Luigi La Rosa
20/09/2014
Blog
LE INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Antonio Giordano, poeta e scrittore siciliano
18/10/2014
Blog
Sara Zuccari confessa in esclusiva alla Cultural Classic il suo amore per la danza...... Archivio NCC
01/12/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Domenico Balsamo
12/12/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Alessio Chiodini
12/12/2013
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Prisco De Vivo
25/02/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Antonio Masullo, autore di Namastè
02/03/2015
Blog
Anita Artura Agresta e l'Arte "sensoriale"
03/03/2015
Blog
La Capria e la sua storia d'amore..
16/03/2015
Blog
Pujadevi Elisa Lepore in esclusiva
14/04/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Gigliola Izzo e Lilliana Comes
21/04/2015
Blog
Vincenzo Rubano.. notizia pura
29/04/2015
Blog
Bret .. lo scrittore
13/05/2015
Blog
Torino in arte libro..
14/05/2015
Blog
Vasco Rossi intellettuale
01/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC:il critico d'Arte, dottor Anselmo Villata
07/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: dr. Vincenzo Sanfo, Creatore e presidente del “Centro Italiano delle Arti e la Cultura” di Torino
17/06/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Maria Teresa Infante, vincitrice del Primo Premio, sezione Silloge del Concorso Artistico Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” X edizione.
01/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Mihaela Talabà Vincitrice del Primo Premio, sezione poesia in lingua straniera del Concorso Artistico Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic” X edizione.
08/07/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Fabrizio Coscia, autore di "Soli eravamo ..."
01/10/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'attore Mauro Lamantia
13/10/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Il giovane scrittore Alexandro Bonanno
25/11/2015
Blog
Le interviste esclusive Napoli Cultural Classic - la stilista Giovanna Panico
01/12/2015
Blog
Jose Perez in esclusiva per la napoli Cultural Classic
05/01/2016
Blog
Roberto Oliveri..la bravura in scena... in eslusiva..
14/01/2016
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC- IRMA CARDANO E LA DANZA
30/03/2016
Blog
Gea Martire ... la magia e l'intelletto nel recitare....
20/04/2016
Blog
la bellissima attrice Marianna Mercurio si racconta con passione.....
14/06/2016
Blog
L'attore Carlo Liccardo: "Inviterei me stesso a cena perche' in genere mi dedico sempre molto agli altri.."
23/06/2016
Blog
Abdu Bouati quando l'alta moda veste giovane.....
21/11/2016
Blog
Sergio Múñiz.... vi racconto parti di me...esclusiva Cultural Classic
20/12/2016
Blog
Adriana Dell'Amico è definita l'umile penna di Dio ..esclusiva...
04/01/2017
Blog
Antonio Siciliano ci presenta l'associazione Libera Mente..
16/01/2017
Blog
Il buon teatro con l'attore maltese Narcy Calamatta
06/02/2017
Blog
ADDIO A JANNIS KOUNELLIS
17/02/2017
Blog
Federica Volpe...Non si può vivere una vita senza amore, ma non si può vivere una vita di solo amore..
21/03/2017
Blog
Aleksandros Memetaj vi racconto la mia passione...ed è tutta colpa mia se amo fare l'attore...
18/04/2017
Blog
Pompei, aprono quartieri panoramici con terrazze
20/09/2017
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Alfonso Bottone intervista Anna Bruno
23/10/2017
Blog
Angela Gentile vi racconto la mia ricerca sui briganti....
26/10/2017
Blog
Lo scrittore Vito Bruschini si racconta....
11/11/2017
Blog
Gianni Alvino ' vi racconto la mia passione' ..del teatro mi piace tutto a partire dai profumi dei velluti a ...
29/11/2017
Blog
Luigi Ummaro il parrucchiere per passione...
08/12/2017
Blog
Lo scrittore Pino Imperatore si racconta...
31/12/2017
Blog
Massimo Nicolini: " Ho una grande storia d'amore con il mio lavoro .... "
25/01/2018
Blog
Intervista all'artista Vincenzo Trepiccione....che si racconta....
04/02/2018
Blog
Gianmarco Crò ...con la paghetta familiare compravo il biglietto per andare a teatro ed un giorno decisi di provare come si stava sul palco ..
20/02/2018
Blog
Gianmarco Bellumori vi presento il mio San Francesco
19/03/2018
Blog
Salvatore Langella .....Torna in scena a Napoli "Parlami Orlando " diretto da Giuseppe Bucci...
03/04/2018
Blog
Andrea Bloise vi racconto la mia passione...
04/05/2018
Blog
Mattia Garretto ... Cambierei la cultura di "andare a teatro" .....
11/06/2018
Blog
Gabriella Cerino: " ..fin da quando ero una bambina mi vedevo sulle tavole di un palcoscenico.."
27/06/2018
Blog
Domenico Ciaramitaro ...... l’esigenza di esprimermi e di avere un luogo dove poter essere altro ... la magia del teatro
14/09/2018
Blog
Gregorio Maria De Paola.....il teatro....strumento attraverso il quale un popolo tramanda la propria identità culturale.
05/11/2018
Blog
Claudio Vasile .... recitare ....non posso farne a meno.
08/11/2018
Blog
Mattia Olivieri ... Il mio mantra è “Volere è potere” e mi fa credere che chiunque abbia delle idee forti in cui credere trovi sempre la via per realizzarle..
09/11/2018
Blog
Gino Auriuso...Fortunatamente io ho incontrato il Teatro e lì ho trovato e sfogato la mia passione, il mio modo di comunicare…
13/11/2018
Blog
Carlo Salvatore III Laconi .... Vi presento Connecting Landscape ...
14/11/2018
Blog
Brian Boccuni .... Ogni personaggio è stato fondamentale per la mia crescita artistica. Sono legato ed affezionato ad ognuno di loro indistintamente.
16/11/2018
Blog
Brian Boccuni .... Ogni personaggio è stato fondamentale per la mia crescita artistica. Sono legato ed affezionato ad ognuno di loro indistintamente.
16/11/2018
Blog
LUCA BUONGIORNO: "..donare con il teatro un’emozione, che sia un sorriso o una lacrima è probabilmente il miglior modo per poterlo fare."
18/11/2018
Blog
ERRICO LIGUORI ....recitazione, La passione e la necessità di esercitarla fin da bambino, perché senza non posso vivere.
27/11/2018
Blog
Luca Terracciano :"l’attenzione all'arte e al suo sviluppo è fondamentale sia per chi opera nel campo sia per chi ne usufruisce...."
05/12/2018
Blog
Ivana D'Alisa .... Innovazione e tradizione vanno a braccetto per far un buon percorso artistico ...
07/12/2018
Blog
Marianna Mercurio ..... chi ha talento prima o poi vince!
28/12/2018
Blog
Andrea Peron .... Da piccolo guardavo i cartoni animati e poi scendevo in cortile e emulavo i loro gesti, le loro voci....
10/01/2019
Blog
Christian Pinna ... suggerisco di dare sempre voce alla propria personalità di non aver paura di essere se stessi. .
17/01/2019
Blog
MICHELE DEGIROLAMO .... bisogna lottare per farsi spazio, per far valere i propri diritti di artista-lavoratore ....
28/01/2019
Blog
Luigi Tabita ....... per me il teatro deve regalare il sogno ... Sarò a Napoli al ridotto del Teatro Bellini dal 12 al 17 marzo
29/01/2019
Blog
Davide Celona .. L’arte, in tutte le sue forme, è sempre portatrice di un messaggio. . .. Bestie di scena ... al Teatro Bellini ..
06/02/2019
Blog
Ferdinando Maddaloni ... La scrittura è una sfida contro i luoghi comuni , la regia una battaglia contro l'ovvietà..
18/02/2019
Blog
GUIDO TARGETTI ....vedo il teatro come strumento di osservazione e conoscenza
27/02/2019
Blog
Giovanni Franci : "..A un certo punto della mia vita ho sentito il bisogno di scrivere. Da lì in poi non ho più potuto smettere.."
04/04/2019
Blog
Intervista a Nicola De Matteo
28/04/2019
Blog
FRANCESCO SCOLARO: "..è importante, anzi fondamentale, che la critica e le produzioni si occupino dei giovani a condizione che si tratti di giovani capaci."
19/05/2019
Blog
il regista Giuseppe Bucci: "Amo dirigere attori, anche solo per un sguardo di pochi secondi che racconta una vita, è bellissimo.."
22/03/2022
Blog
Intervista a STEFANO PERESSINI, vincitore assoluto per la Poesia al XIV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
18/06/2019
Blog
Intervista ad ANDREA CIRESOLA, vincitore per la Narrativa Inedita al XIV° Premio Letterario Napoli Cultural Classic
26/06/2019
Blog
Intervista a GIUSEPPE RAINERI, vincitore per la Sezione Monologhi al XIV° Premio Letterario Napoli Cultural Classic
12/07/2019
Blog
Intervista a LAURA BALDO, Premio Speciale per la Narrativa al XIV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
29/07/2019
Blog
Intervista alla cantante Alessandra Errico.....sono fiera di dire che sono napoletana...
15/08/2019
Blog
La notizia attraverso le immagini.... Madonna non si risparmia per il suo compleanno...
19/08/2019
Blog
La notizia attraverso le immagini.......Imma Tataranni, sostituto procuratore fuori dagli schemi Con Vanessa Scalera da romanzi premio Campiello Mariolina Venezia
16/09/2019
Blog
Intervista a LAURA VARGIU Vincitrice del Premio Speciale per i Monologhi.
23/09/2019
Blog
Intervista alla poetessa Silvana Cojocarasu
04/10/2019
Blog
Antimo Casertano: " ..Facciamo uno dei mestieri più belli al mondo sarebbe uno spreco affrontarlo senza entusiasmo."
16/10/2019
Blog
Intervista allo scrittore Antonio Cucciniello
11/12/2019
Blog
Andrea Fiorillo: " il Teatro invita all’ascolto, al silenzio, all’incontro. Quella parola non è mai urlata, e questo è davvero necessario oggi nel nostro Paese.."
04/02/2020
Blog
Intervista a Imma Villa: "La passione artistica è qualcosa che senti dentro, una spinta forte che non ti fa mai smettere di pensare al teatro."
27/02/2020
Blog
Ritratto di Gabriella Valera Gruber, storica e poeta di origine campana.
04/03/2020
Blog
Il regista Giuseppe Bucci: " Il teatro comunica amore. La ineguagliabile emozione di vivere una esperienza unica.."
23/03/2020
Blog
Luca Pizzurro
28/03/2020
Blog
il regista e attore Luca Pizzurro: "vivo giorno dopo giorno ricordandomi della grande fortuna che la vita mi ha riservato regalandomi la possibilità di fare della mia passione un mestiere con il quale vivere."
28/03/2020
Blog
È solo un rinvio l’intervento a Trieste per il Brass dell’Associazione Musicale “IL CENACOLO”
31/03/2020
Blog
L'autore e regista Gianmarco Cesario : "Far vivere le emozioni dei personaggi e trasmetterle al pubblico, mediandole con la mia sensibilità ed il mio punto di vista .."
01/04/2020
Blog
Amedeo Monzo: " Vorrei cambiare la coscienza comune, la stessa che fa pensare che il ballerino, il musicista, l'attore, non siano lavori come gli altri..."
03/04/2020
Blog
Il regista e attore Massimo Andrei: " L'arte é Nutrimento per lo spirito, non per lo stomaco e chi ne sa qualcosa, sa che lo spirito è un motivo di vita."
05/04/2020
Blog
L'attore e danzatore Antonio Catalano: " Portare in scena un buon personaggio vuol dire riuscire ad entrare in contatto con la sua anima, con il suo essere..."
12/04/2020
Blog
Lo scrittore Salvatore D'Ascia : "..per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare.."
Blog
Lo scrittore Salvatore D'Ascia : "..per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare.."
13/04/2020
Blog
ANGELO SMIMMO Performer dancer choreographer singer actor director: " I think my passion for dance and music must have been born when my mother conceived me."
15/04/2020
Blog
Angelo Smimmo Performer, danzatore, coreografo, cantante, attore e regista: " La mia passione per la danza e la musica credo siano nate quando mia madre mi ha concepito. "
15/04/2020
Blog
L'attrice Gigliola De Feo: "Da che ho memoria, ho sempre detto che avrei fatto l’attrice."
17/04/2020
Blog
L'attrice Giulia Amaranta Fiume : "Per fare arte, ci vuole coraggio. Più di quanto si immagini.....L’arte oggi invita al coraggio! Oggi più che mai. "
21/04/2020
Blog
L'attore performer JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ : "Dietro ad ogni Artista ci sono diversi anni di sacrificio. Io comincerei a dividere la “fama” dall’essere Artista. "
25/04/2020
Blog
L'attore Giordano Petri: "Quando sei davanti ad una telecamera, è lo spettatore a scegliere come guardarti, a teatro sei tu che guardi loro e decidi come farti guardare. È una magia. "
27/04/2020
Blog
L'attore Maximilian Nisi: " Lontano dalle persone e dalle cose che amo col corpo, ma non con l'anima. "
30/04/2020
Blog
JOSÉ ANTONIO DOMÍNGUEZ DOMÍNGUEZ : "Detrás de cada artista hay muchos años de sacrificio. Empezaría por diferenciar claramente la “fama” de ser un artista. "
02/05/2020
Blog
l'attrice Maria Letizia Gorga: " Il fuoco lento è sempre accesso dalla passione."
03/05/2020
Blog
Antonio Melissa: "Vivisezionare le emozioni alle volte è un problema!"
06/05/2020
Blog
Titti Nuzzolese: "La potenza del teatro è la relazione col pubblico e questo spero non sarà mai messo veramente in discussione."
06/05/2020
Blog
L'attrice Jole Rosa si racconta : "Teatro e vita si confondevano: una giostra voluttuosa e crudele.Il mio regista di culto è Federico Fellini, sublime re della finzione. Il suo cinema è anche teatro." "
07/05/2020
Blog
Intervista a Mattia Meneghini, "Quando al talento si aggiunge il tempo"
08/05/2020
Blog
Beatrice Baldaccini: "Io personalmente sono dell’opinione di tenere viva l’arte, tenere vive le idee e condividerle con chi in questo momento non possiamo vedere.."
12/05/2020
Blog
l'attore Diego Sommaripa: "Con la scrittura trovo la mia intimità, mi metto a nudo , nelle mie storie c’è sempre qualcosa che mi appartiene.."
16/05/2020
Blog
Intervista a Claudia Valenti: "Penso che saper sorridere di ciò che accade sia una grande qualità, che aiuta ad affrontare meglio la vita"
18/05/2020
Blog
Marina Bruno: "La musica è potente. Può dare messaggi altissimi. La tristezza è ascoltare “musica giovane” priva di contenuti."
25/05/2020
Blog
05/06/2020
Blog
Luciano Salvetti : "Il varietà è un genere teatrale leggero ma molto difficile. Si spazia continuamente di ruolo in ruolo, dandoti la possibilità di affrontare tanti caratteri teatrali ..."
10/06/2020
Blog
L'attrice Annalisa Iovinella: "prestare il mio corpo ad un respiro, ad una voce e ad azioni che non sono mie. E quindi lasciare fluire attraverso di esso nuove identità, come l’acqua nel letto del fiume."
13/06/2020
Blog
l'attore Michele Anastasi : "Ammetto che mi innamoro molto facilmente del talento delle persone e della bellezza degli artisti in scena."
14/06/2020
Blog
Barnaba Bonafaccia: "l’attore ama misurarsi con più personaggi e più è lontano dal proprio carattere più la sfida si fa interessante…"
18/06/2020
Blog
Ivan Castiglione: " Gli artisti suggeriscono sempre l’attenzione verso la sensibilità e l’armonia. Mandano messaggi con tutte le loro forze purtroppo se chi decide, da tempo, pensa nella inutilità di queste carezze continue che gli artisti tentano di fare
20/07/2020
Blog
Carlo Di Maro: "La fase di prove in teatro racchiude l'essenza stessa di uno spettacolo, il cui concepimento è emozionante e quasi soprannaturale."
21/07/2020
Blog
Il pittore Francesco Fiscardi : "sin da bambino ho avuto il desiderio di esternare le mie emozioni attraverso un linguaggio legato ai colori..."
17/08/2020
Blog
Intervista al poeta FLAVIO PROVINI, I° Premio Poesia al XV° Premio Letterario Internazionale NAPOLI CULTURAL CLASSIC
24/08/2020
Blog
Intervista ad Antonello Sòriga, Vincitore per la Narrativa al XV° Premio Letterario Internazionale Napoli Cultural Classic
28/09/2020
Blog
L'attore Manuele Morgese: " Chi mi conosce sa che per me recitare è un impegno che supera ogni coinvolgimento personale..."
09/10/2020
Blog
Dario Ianne: " Lavorare duramente per essere un'altra persona, un'altra storia, un'altra vita sul palco, non essere te stesso, e soprattutto arrivare totalmente alle persone."
16/10/2020
Blog
Intervista a Giuseppe Raineri vincitore del I° Premio Monologo Teatrale al XV° Premio Letterario Internazionale NAPOLI CULTURAL CLASSIC
17/10/2020
Blog
Lea Iandiorio: "Oggi mi occupo di contrasto alla povertà educativa. Progetti dedicati ai ragazzi e ragazze che spesso non hanno allo spalle una comunità che crede nel valore della formazione e della educazione."
19/10/2020
Blog
Virginia Penna: " TRA IL DIRITTO E IL SOGNO"
11/01/2021
Blog
Il pittore albanese Armand Xhomo : "Un sentimento sano verso l'arte si rafforza sia tramite il dialogo con le persone semplici, sia tramite un rispetto verso i capolavori del passato.."
21/04/2021
Blog
l'attore e regista Marco Usai: "Dirigere significa provare i diversi modi con cui si racconta una storia che deve smuovere lo spettatore seduto in platea. Credere nell’idea e realizzarla."
29/04/2021
Blog
l'attore Enrico Basile : " Io amo i ruoli poco netti, quelli dove ci sono un mucchio di contraddizioni perché sono quelli dove riesco a rispecchiarmi.."
21/06/2021
Blog
L'attore Mauro Collina: "Sono fiducioso che i teatri presto torneranno a riempirsi perché il Teatro fa bene all’anima e allo spirito, sia che tu voglia piangere, ridere o semplicemente staccare la spina. "
02/07/2021
Blog
Intervista all'Archeologo Dr Roberto Spadea
02/07/2021
Blog
lo scrittore Raffaele Notaro: "Ho scelto di raccontare questi eventi con gli occhi di un adolescente e di sua madre, di fronte all’insensatezza della vita, mentre tutto intorno crolla e si può contare solo su legami che offrano un riparo senza giudizi."
04/07/2021
Blog
l'attore Carlo Caracciolo : " La verità è che non interpreti mai qualcosa totalmente uguale o totalmente distante dalla tua sensibilità.." Tra i premiati del cultura classic teatro 2021.
05/07/2021
Blog
l'attrice Francesca Muoio: "Voglio ancora credere con tutta me stessa che lo spazio ci sia, perché il nostro paese è pieno di giovani artisti a cui sempre più spesso, purtroppo, mancano “i padri”.
13/07/2021
Blog
Intervista a GIUSEPPE VECCHI, vincitore per la Poesia Inedita al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
21/07/2021
Blog
Intervista a EMANUELE CAVARRA, vincitore per la Narrativa Inedita al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
25/07/2021
Blog
l'attore Daniele Cannata: " Il mio impegno sociale nasce sempre grazie all'amore per il teatro.."
05/08/2021
Blog
Intervista a Luca Pizzurro, vincitore con il Testo Teatrale "ALLUCCAMM" al XVI° Premio Letterario Internazionale NCC
14/09/2021
Blog
l'attore Gianni Nardone: "Preferisco sempre “allontanare” il personaggio dall’attore, cercando di essere io al servizio di esso e non il contrario."
11/10/2021
Blog
L'attore Paolo Aguzzi: "..in Teatro la connessione diretta col pubblico - sentirsi addosso gli occhi, il respiro delle persone in platea - sia impagabile"
24/10/2021
Blog
La giovane autrice e attrice Elvira Buonocore:"..scegliere di scrivere ha voluto dire intervenire sulla mia vita in senso molto profondo, chirurgico, ha voluto dire incidere sul mio futuro."
16/11/2021
Blog
Il giovane attore Mario Ascione: "La cosa più importante secondo me è avere una propria identità molto forte che sia però allenata al cambiamento.."
18/11/2021
Blog
Il giovanissimo attore Peppe Romano: " Amo la recitazione perché la mia vita non mi basta, ho bisogno di viverne altre.."
29/11/2021
Blog
L'attore Leonardo Di Costanzo: " Ci sono alcune interpretazioni che porto nel cuore. Paul, l’introverso pasticciere in “The Kitchen”, di Arnold Wesker, che ha toccato la mia diffidenza verso il genere umano."
02/12/2021
Blog
L'attore Gaetano Franzese: "Il miracolo accade quando non è un attore a portare in scena il personaggio, ma è quest’ultimo a servirsi del corpo e della voce dell’attore per vivere.."
05/01/2022
Blog
l'attore Gaetano Migliaccio: " La recitazione mi ha aiutato molto, mi ha aiutato a crescere, a emozionarmi, ad ascoltare e a lavorare su ciò che mi porto dentro.."
14/01/2022
Blog
L'attore Carmine Borrino: "..la cosa che mi hanno insegnato a fare più di tutte è provare a guardare la realtà, indagarla, interpretarla e poi eventualmente raccontarla."
19/01/2022
Blog
L'attore Alessandro Grima: "Vedere uno spettacolo dal vivo non è soltanto vedere uno spettacolo ma è anche partecipare insieme ad altri ad un'esperienza unica e irripetibile..."
20/01/2022
Blog
Il danzatore Alessandro Macario: "non c’è molto interesse da parte della politica di investire in quest’arte meravigiosa.. ed è un grande peccato ."
01/02/2022
Blog
Il giovane attore Andrea Verticchio: "la bellezza della recitazione risiede proprio in questo: fare quello che non avresti mai pensato di fare."
24/02/2022
Blog
L'attore e regista Marcello Manzella: "con la regia è stata la voglia di creare qualcosa quasi da zero, di creare qualcosa di “mio”, qualcosa che avesse una mia visione personalissima.""
16/03/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
lo scrittore Vincenzo Coti: "I personaggi sono ispirati a persone realmente esistite, gli stessi protagonisti sono i miei genitori..."
26/09/2022
Blog
lo scrittore Vincenzo Coti: "I personaggi sono ispirati a persone realmente esistite, gli stessi protagonisti sono i miei genitori..."
26/09/2022
Blog
L'attore e regista Bruno Barone si racconta con passione :"in Italia c’è la necessità spasmodica di etichettare tutto e tutti, se sei un cantante non puoi fare il regista o se sei un attore non puoi essere un cantautore…invece..."
03/11/2022
Blog
Il resgista e poeta Giuseppe Cerrone si racconta: " Come artista lavoro in modo ossessivo sulla forma e sul ritmo, che dilato e restringo a piacimento. Questo per creare stati di estasi e di concentrazione mistica."
10/11/2022
Blog
Alessandro Balletta si racconta: " l’attore è un essere umano a cui viene chiesto di indagare la profondità e i prolungamenti del proprio carattere, della propria sensibilità.."
17/11/2022
Blog
L'attore Gregorio Del Prete: " Un artista vive in un mondo utopico, un non luogo che possiamo percepire solo attraverso le emozioni e la verità che ci rimanda egli stesso nelle sue forme espressive.."
29/11/2022
Blog
Lo stilista Michele Achille si racconta : "Il processo creativo e tecnico è molto simile alla progettazione di un edificio. La creatività non è l’unico elemento che confluisce in un progetto di moda, specie maschile."
12/12/2022
Blog
Il drammaturgo e regista Fabio Pisano si racconta: "Ognuno dei personaggi che ho scritto, sento vicino; anche quelli in apparenza più lontani...."
29/12/2022
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog