Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Lo scrittore Salvatore D'Ascia : "..per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare.."
Salvatore ci racconti di Lei, chi è Salvatore Luca d’Ascia come persona?
Sicuramente qualcuno a cui non piace parlare di sé stesso, poiché vuole essere scoperto. Non sono solito presentarmi con un curriculum al primo appuntamento, anche perché lo varierei per ottenere il miglior risultato possibile… Posso però dire che quello che si è dovrebbe coincidere con quello che si desidera essere e, dunque, con quello che si fa. Se sei qualcosa di differente da quello che sogni dovresti lavorare per far coincidere le cose.
Descriva il suo giorno lavorativo perfetto…
Impossibile: prima di tutto rivelerei troppo di me, ma anche poiché il mio giorno perfetto, lavorativo o meno, cambia di continuo, stupendomi continuamente. Ogni giorno può essere perfetto a seconda delle esigenze, mie e del mondo che vivo: la perfezione è un’esigenza interiore.
Come nasce la sua passione per la scrittura?
Di questo sì, possiamo parlare… Il termine giusto, tuttavia, ritengo sia “esigenza”:
per me, la scrittura è sempre stata un’esigenza. Come vivere e respirare
, senza sarei perduto, e quindi è qualcosa che vive e vivrebbe anche senza la passione, anche in momenti del tutto contrari alla sua sopravvivenza, momenti brutti e ossessivi, una scomoda malattia, ma semplicemente io non riesco a rinunciarvi. La passione non nasce: è sempre stata lì. In sintesi, insomma, ogni mio rapporto è un rapporto narrativo e lo è sempre stato. Oh, ho appena detto che anche la perfezione è un’esigenza…
Quali sono gli scrittori dai quali si sente maggiormente influenzato, o da cui trae ispirazione?
Domanda interessante e che, essendo io scrittore, merita una risposta articolata: scrittori di cosa, però, e in quale tempo? Di quale media? Poiché se ci riferiamo ai generi letterari (romanzi e non poesie, o sceneggiature) cambio esempi periodicamente, in base al genere che tratto, e anche valutando più maestri: li fondo nella mente. Ma se invece ragioniamo in termini assoluti la lista si allunga e quindi Donoso, Marquez, Kafka, Gibson, Bukovsky, Simenon, Ishiguro… Che potere! Da oriente ad occidente, nel passato e nel presente: i maestri sono ovunque basta ascoltarne la voce. Se invece pensiamo in termini ancora più grandi, poi, allora dovremmo citare libri e autori radicalmente ispiratori, ispiratori di un tempo, di una specie, e quindi si, direi che la Bibbia è il migliore di essi. Il suo autore, mio malgrado, mi ha influenzato non poco.
Se potessi svegliarsi domani con una nuova dote, quale sceglierebbe?
Sicuramente il controllo del tempo, l’immortalità: risposta scontata per uno scrittore, non trova? Eppure non lo userei per scrivere, almeno non solo per quello, ma per fare bene alla gente: una vita non è mai sufficiente.
Che cosa vuol dire, per Lei, scrivere una buona storia?
Ancora dobbiamo distinguere il fine: perché stiamo scrivendo? Poiché se la storia è narrativa, un romanzo, allora il fine è intrattenere e quindi una buona storia è quella che mi trasporta lontano, magari senza collegarmi a nulla di ciò che mi circonda e anzi distaccandomi da esso. E se faccio giornalismo, del resto, o saggistica, una buona storia è qualcosa di sintetico e preciso, che risponde alle domande. Se però voglio fare letteratura, aspirazione un po’ grande in verità, allora una buona storia è quella che rappresenta il tempo in cui si vive. Non un’astrazione, il fantomatico diario di una collegiale, ma una storia che sia metafora del mondo, attraverso la quale l’autore e il suo lettore compartecipino all'universo per esserne parte. La materia dei sogni non è poi così lontana.
Cambierebbe qualcosa nel mondo della scrittura in cui si è formato?
Si: darei molto meno potere agli editori e alla macchina che li fa funzionare. Editor, agenti, revisori di bozze: sono solo parassiti che raramente riescono a valorizzare il mondo di chi scrive. Dovrebbero essere limitati agli aspetti legali e rispettare di più gli aspetti creativi. Non ho quasi mai visto un editor, o un editore, che abbia scritto meglio, o di più, dello scrittore che sfrutta.
Che messaggio dà oggi il mondo della cultura?
Né da migliaia e di continuo, la domanda è troppo lunga, ma soprattutto io non posso stabilirlo. A me da sempre, e per primo, un messaggio di umiltà.
C’è spazio in Italia per giovani scrittori e se dovesse dare un consiglio appassionato a un aspirante scrittore, cosa gli direbbe?
Spazio pochissimo: in Italia pochi leggono, pochissimo comprano e tutti scrivono di tutto. La tuttologia è forse il male del nostro tempo e internet, del resto, ha peggiorato le cose. Il fraintendimento della libertà individuale si è trasformato nella possibilità di esprimere parere per ognuno, un misero parere, che tuttavia unito a politica e clientelismo, consumismo, merceologia, riducono veramente le possibilità dell’esordiente. Ciò nonostante l’esordiente, se veramente motivato, non deve mollare: rileggere i propri maestri, elaborarli e abbandonarli e poi trovare il proprio centro e la propria, personalissima, originalità. Vedo che la passione le piace, comunque.
Il rapporto con la sua città Natale.
La mia città natale è il mondo intero.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
Assolutamente nulla. Ah sì, il Papa: su di lui, o su quelli come lui, non si deve scherzare. Il rispetto è una cosa importante e non scherzo affatto (scusate il gioco di parole): la perdita di rispetto è uno degli aspetti della tuttologia. Non è Bergolio su cui faccio un post, è Sua Santità Papà Francesco. E l’esempio vale per il resto: ci siamo capiti.
Ci parli del suo ultimo romanzo “Black Magic”.
Narrativa contemporanea, forte base cronachistica: parla di Castel Volturno, Campania, prima città europea a prevalenza africana. Una storia che mescola magia e criminalità, bambine sfregiate e donne vudù. Un’inaspettata e struggente poesia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Luca_D%27Ascia
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere