Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
il giovane pianista Andrea Foti : "..con il pianoforte, ho sempre ricercato un suono molto personale intimo che rispecchiasse alla perfezione la mia idea musicale."
Cosa ti ha spinto verso la musica?
Credo che tutto sia nato grazie a quella che da sempre è stata la mia grande forza: la curiosità. Questo mio tratto caratteriale mi ha sempre portato a confrontarmi con tutto ciò che mi stava intorno, facendomi interrogare sul perché ciò che stavo vedendo o ascoltando fosse in quel modo. Credo che la musica sia entrata nella mia vita per un mio atto di pura e semplice curiosità, con la differenza che questa, rispetto alle altre passioni, continua a regalarmi sorprese continue ogni giorno che tento di scoprirne una parte nuova. Questa è la grandezza della musica.
Fin da bambino hai avuto una forte propensione per diversi strumenti musicali… alla fine di questo percorso di ricerca hai scelto il pianoforte, come mai?
Bella domanda. Il pianoforte è stato per me come un fulmine a ciel sereno… in casa avevo il pianoforte di mio nonno, che suonava egregiamente questo strumento, ma in un primo momento ne sentivo solo la necessità di scrutarlo nelle sue parti e di capire come questo funzionasse. Poi finalmente ho scoperto la meraviglia che questo strumento poteva regalare a me e alle persone che l’ascoltavano. Da lì il pianoforte mi ha racchiuso con lui nel suo mondo e io ho deciso di voler restare insieme a lui per sempre.
A chi sei più grato per la tua passione?
Alla mia famiglia senza alcun dubbio e in particolare a mio nonno, il quale mi ha lasciato un’eredità musicale immensa e non solo “geneticamente” ma anche culturalmente in quanto la sua biblioteca musicale poteva far invidia a quelle di istituzioni musicali. Qualsiasi incisione musicale dal repertorio classico fino al tardo Novecento lui la possedeva e adesso, grazie a lui, la posseggo anch'io.
Cambieresti qualcosa nel mondo della musica in cui ti sei formato?
Non nel mio, ma probabilmente in quello attuale si. L’istruzione musicale italiana purtroppo verte in una situazione drammatica. Nelle scuole le ore di musica sono poche e spesso diventano momento di ricreazione per gli studenti. Questo perché il nostro paese probabilmente non si rende conto delle responsabilità che la nostra storia ci ha lasciato. Viviamo in un paese che ha dato al mondo le basi della musica, un paese che ha coniato la terminologia musicale utilizzata in tutto il mondo, un paese che ha creato i migliori strumenti musicali, un paese che è stato il simbolo dell’arte nel mondo e che di tutto questo oggi sembra non sentirne più il peso.
Per i giovani e talentuosi musicisti c’è più spazio in Italia o all'estero?
Attualmente credo la risposta sia scontata purtroppo. In Italia in questo momento è davvero difficile affermarsi come musicista classico o di qual si voglia genere musicale. C’è poco spazio per i nuovi talenti che dopo essersi formati in Italia sono costretti a prendere il proprio strumento e volare via da questo splendido paese. Esistono però delle realtà musicali che sentono molto su di loro la responsabilità di creare qualcosa di bello ed elevato artisticamente. Formazioni come l’Orchestra da Camera di Mantova, i Solisti Aquilani o l’orchestra Santa Cecilia sono oggi delle identità che portano alta nel mondo l’arte italiana. Molte regioni italiane sono però sprovviste di orchestre nei propri teatri e questi ultimi ormai hanno stagioni poco eterogenee mostrando al mondo lo stereotipo di un Paese che sembra aver prodotto solo quelle poche opere.
L’esercizio e la passione sono costanti fondamentali per diventare un grande pianista ma lo studio teorico ha la sua importanza… Cosa vuol dire studiare musicologia?
Questa domanda è davvero molto interessante in quanto rispecchia quell'accostamento, per me oggi fondamentale, di due figure che spesso anziché camminare insieme, diventano quasi opposte. Sono sicuramente diverse ma non incompatibili. In questi anni di studi musicologici ho scoperto come la musicologia abbia aperto in me nuovi punti di vista nella difficoltosa tappa dello studio interpretativo di un brano per il mio strumento e per la concertazione nella direzione d’orchestra. Infatti la musicologia può fornirti quella consapevolezza storica, analitica e filologica che per un interprete può diventare il fondamento del suo processo di studio del brano. Consiglio vivamente a tutti i musicisti di intraprendere un breve (o lungo se questo vi appassionerà) percorso di studi musicologici per arricchire il proprio bagaglio culturale.
Tre domande in una… il tuo romanzo preferito…il tuo film preferito… la tua opera lirica preferita.
Se dovessi scegliere un romanzo da portare con me su un’isola deserta, porterei senz'altro “Il vangelo secondo Gesù Cristo” dell’immenso José Saramago, autore che entrò nella mia vita grazie al mio insegnante di teatro. Per il film non nego di avere grosse difficoltà nel selezionarne uno ma senza dubbio non potrei fare a meno del film “Il Gattopardo” del grande Luchino Visconti con le meravigliose musiche del Maestro Nino Rota. Ma veniamo all'opera lirica. Sicuramente la scelta ricadrebbe su Rigoletto del Maestro Giuseppe Verdi che credo rappresenti la chiave di volta del genere operistico ma soprattutto con il suo meraviglioso personaggio, Rigoletto, fa da specchio a quella che è la nostra Italia oggi, ovvero difforme, sola e povera esteriormente, ma all'interno piena di meraviglie uniche al mondo.
Cosa spinge un giovane e valente musicista come te verso la direzione d’orchestra?
L’interesse quasi maniacale che ho per i suoni. Sin dal primo approccio con il pianoforte, ho sempre ricercato un suono molto personale intimo che rispecchiasse alla perfezione la mia idea musicale. Questa ricerca mi ha portato però a pensare che forse l’orchestra avrebbe potuto essere il mio “ecosistema” perfetto dove il mio orecchio avrebbe potuto dare ampiamente sfogo a quella ricerca sonora di cui sopra. Ricreare il proprio mondo sonoro con un’orchestra credo sia l’esperienza più bella che un uomo possa vivere.
I tuoi prossimi impegni?
Continuare a studiare prima di tutto. L’Italia Opera Academy del Maestro Riccardo Muti sarà la tappa più prossima che ormai è diventata ogni anno un incontro dovuto e voluto; l’inizio dell’accademia ad Imola per il perfezionamento in direzione d’orchestra a settembre che sono certo mi aprirà nuovi orizzonti sonori e artistici; la collaborazione con l’OCM (Orchestra da Camera di Mantova) per la realizzazione del grandioso Mantova Chamber Music Festival del quale ormai mi sento sempre il benvenuto e poi chissà…. Tanta tantissima Musica!
Descrivi il tuo giorno lavorativo perfetto…
Difficile delineare una giornata di studi perfetta in quanto come in musica anche nella vita tutto è in continuo mutamento. Sicuramente ci sono degli elementi che non devono mai mancare all’appello: una buona lettura, lo studio dello strumento, l’ascolto di tanta musica e la curiosità di volerne sapere sempre di più. Ecco questi sono gli elementi per me fondamentali in una normale giornata.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
"La gelosia è un vero sentimento" Luca Napolitano
26/10/2009
Blog
Air, morbidezza del "French touch"
20/01/2010
Blog
Malika, regina della hit parade
10/03/2010
Blog
Biagio:"Vi prego, disintossicatemi"
13/04/2010
Blog
Dal rock al soul, "Fuori" i Finley
10/05/2010
Blog
James Blunt grande tour
25/10/2010
Blog
Tiromancino
26/10/2010
Blog
Luca Napolitano vivo per la musica...in esclusiva.
07/08/2014
Blog
Miranda Martino ..... Come cantante mi sono sempre sentita “a casa e felice” e ancora oggi mi diverto e non ho voglia di smettere... intervista di Emiliano Reali
21/11/2018
Blog
Franco Battiato in tour
23/06/2011
Blog
Interviste esclusive NCC: Linda D.
07/06/2012
Blog
Le interviste esclusive NCC: Frail - la musica fa parte di me!
13/06/2012
Blog
Interviste esclusive NCC- Mary J: comunicare pensieri, parole, idee...
17/06/2012
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il musicista Emanuele D'Onofrio
14/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Salvatore Barile
08/04/2014
Blog
Fedez e la sua musica
12/09/2014
Blog
Vincenzo De Lucia ...giovane pianista..la musica dentro..
28/11/2014
Blog
la nuova Madonna..
02/12/2014
Blog
Hozier, Take Me To Church
19/01/2014
Blog
Francesca Quarantiello si presenta...
16/02/2014
Blog
Giuseppe Di Monte....artisti in crescita...
09/03/2015
Blog
Laura Quarantiello si confessa ...
18/03/2015
Blog
Franco Battiato 70
23/03/2015
Blog
J-AX musica e politica..
14/05/2015
Blog
musica giovane con Francesco De Mizio...
02/07/2015
Blog
Franco Mezzena premio Cultural Classic 2015 per la musica
20/07/2015
Blog
The Brothers...la bravura musicale in scena
03/08/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la pianista Linda Vanacore
03/10/2015
Blog
il talento in prima linea ..intervista esclusiva a Giuseppe Branca
23/10/2015
Blog
Antonio Pompa Baldi ...la magia della musica..in esclusiva
18/01/2016
Blog
Maria Tretyakova la pianista russa in esclusiva Cultural Classic..
23/02/2016
Blog
il pianista Ivan Dalia: "Fare l'artista è difficile e spesso si soffre, l'unica cosa che ti fa andare avanti è la passione."
04/06/2016
Blog
Enrico Melozzi la grande musica alla Cultural Classic
11/06/2016
Blog
NICK JONAS SI RACCONTA CON IRONIA
15/06/2016
Blog
Christian Moschettino... non dimenticherò mai quei meravigliosi anni trascorsi al Conservatorio di Napoli..
03/08/2016
Blog
Florie Namir...la mia passione per la musica da New York
27/09/2016
Blog
SPRINGSTEEN SI RACCONTA: MIO NONNO NAPOLETANO...
29/09/2016
Blog
Luca Bagagli.... rimasi folgorato dalle nove sinfonie di Beethoven.....
04/11/2016
Blog
Fabrizio Pasetto..... la musica ha inseguito me... le grandi passioni
28/12/2016
Blog
Sabba incontra gli Incensurabili ... la buona musica...
17/01/2017
Blog
Sandro Di Stefano..la grande musica...."sono convinto che un sogno sia un obiettivo"
20/03/2017
Blog
Il musicista Davide Saccomanno si racconta....
22/08/2017
Blog
Il direttore d'orchestra Luca Bagagli si racconta prima del concerto del 19 novembre prossimo al Teatro Bellini di Napoli
11/11/2017
Blog
Intervista a Stefano Como...una voce fuori dal normale....
29/01/2018
Blog
Luca De Lorenzo quando la musica travolge con passione la propria vita....
05/05/2018
Blog
Luca De Lorenzo: "La perfezione è l’utopia dei mediocri io mi diverto con il mio lavoro....."
14/05/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... non vivo senza musica ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... vi racconto la mia passione ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .. vi racconto la mia passione .....
12/06/2018
Blog
il giovane pianista Andrea Foti : "..con il pianoforte, ho sempre ricercato un suono molto personale intimo che rispecchiasse alla perfezione la mia idea musicale."
11/01/2019
Blog
Stefano Lentini, Fury il nuovo cd Dal 16 novembre l’ultimo lavoro dell’ autore di musiche per film e tv
14/11/2018
Blog
Gëzim Myshketa .... La magia della voce si crea tra le vibrazioni delle corde di chi canta e i battiti del cuore di chi ascolta....
30/11/2018
Blog
CHRISTIAN DELISO DIRETTORE D’ORCHESTRA SI RACCONTA : "Quando suono sono immortale, sono in un'altra dimensione, non appartengo più a questo mondo..."
18/10/2019
Blog
La musicista ucraina Eka si racconta:" ..ho lo spirito forte che mi ha tramandato la mia terra e le mie radici e ho tanto amore verso la vita.."
10/12/2021
Blog
La mezzosoprano Gabriella Colecchia: " Noi siamo il canto, è difficile per me separare il canto dalla persona, è un tutt’uno.."
21/01/2022
Blog
ANDREAS MOULIN Musicista
19/02/2020
Blog
ANDREAS MOULIN: " La musica è sempre stata lì nella mia vita. Non riesco a ricordare un giorno senza di essa e non riesco nemmeno a immaginare un giorno senza di essa. .." intervista in inglese e italiano
19/02/2020
Blog
Il baritono Davide Luciano" ..La musica ed il teatro si nutrono di condivisione. Senza questa sarebbe impensabile emozionare."
14/04/2020
Blog
La direttrice d'orchestra Maria Luisa Macellaro la Franca: " "Basterebbe almeno che fossimo consultati .. non siamo neanche ascoltati , questo ci fa arrabbiare .
15/04/2020
Blog
Federico Vigoriti: "Non mi basta più eseguire musica pensata da altri, ora debbo entrare all’interno dei meccanismi compositivi, e scrivere la musica che risponde più da vicino ai miei canoni estetici”
12/02/2021
Blog
Il direttore d'orchestra Paolo Acunzo: "La magia nasce se diventi tutt’uno con i musicisti, i cantanti, i solisti… solo così puoi aver realizzato il “sogno”.
07/05/2021
Blog
Intervista al M° Nuccio Trotta, da allievo dell'indimenticato M° Aldo Ciccolini ad appassionato interprete di Scriabin
11/05/2021
Blog
Il giovanissimo direttore d'orchestra Andrea Foti: "Dirigere richiede grande senso di responsabilità e una spiccata sensibilità nei confronti sia della musica che dei musicisti.."
17/05/2021
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Il cantautore Giovanni Block: " La musica ..Più che una passione è una necessità. Un modo di vivere che non si può cambiare una volta intrapreso.."
29/09/2021
Blog