Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... non vivo senza musica ......
Descrivi il tuo giorno lavorativo perfetto....
Un caffè americano, un foglio di carta bianco, una matita su cui meditare e descrivere la mia vita, gli attori e le comparse che la attraversano. Uno studio di registrazione con musicisti pronti, capaci di ascoltare il tuo stato d’animo e che riescano a vestire, plasmare con sensibilità la tua canzone: creando un’emozione che prima non c’era. Il giorno perfetto arriva nel momento in cui vedi realizzata a 360 gradi la tua idea anche per quanto riguarda il riscontro con il pubblico che arriva con il tempo.
Cosa ti ha spinto verso la musica..
Penso che sia una cosa innata, personalmente è una vocazione o più profondamente una missione quotidiana. La musica non ha canali preferenziali arriva quando meno te l’aspetti. Forse è una passione nata in famiglia dove tutti hanno sempre ascoltato e suonato tanta musica. È la parte più emotiva e creativa che c’è dentro ognuno di noi, molti la ascoltano, altri cercano di reprimerla perché vedono in essa “il sogno” e ahimè molti legano questa parola a “impossibile da realizzare”. La musica non è fatta solo di spartiti, note da mettere insieme, ma è fatta anche di pause, silenzi, prese di fiato che sono forse le parti più interessanti. Assomiglia alla matematica, ma è completamente diversa perché, almeno nella Pop Music, c’è l’aspetto libero della creatività, in un mondo odierno come il nostro smitizzato e pieno di regole di mercato, ma si sa che chi segue troppo il mercato perde la propria identità e si perde “il senso” che essa detiene l’emozione legata alla vita stessa.
Se potessi svegliarti domani con una nuova dote, quale sceglieresti?
Ultimamente qualcuno mi ha chiesto: “Che lavoro vuoi fare da grande?”. Aspetta un attimo che ci penso: vediamo mmmh la mia risposta è stata una risata. Sicuramente mi piacerebbe nascere un ambiente più favorevole e aperto verso gli artisti di reale talento, ma questa è la scommessa che il mondo globalizzato di oggi ci impone. Penso che bisogna mediare tra la realtà e desideri che non sono lontani, spesso siamo noi ad allontanarci da loro. Per rispondere definitamente alla tua domanda, opterei per il cinema come attore anche se la musica e il canto non dovrebbero mai mancare, ogni tanto amo sognare con i film di Frank Sinatra perché mi affascina la figura del crooner.
A chi sei più grato per la tua passione artistica ?
Penso che il ringraziamento più grande vada ai miei genitori che mi hanno messo al mondo e che sono stati di capaci di crescermi con una testa libera da stereotipi dandomi la possibilità di vedere il mondo sempre da un punto di vista neutro. Ricordo ancora qualche frase eloquente: “Se quella persona esprime se stessa in quel modo è perché ha, i suoi mille motivi, perciò merita è il tuo rispetto”. Per quanto riguarda la parte musicale ringrazio il mio produttore esecutivo Paolo che ha sempre creduto in me come artista e come persona di talento.
Cambieresti qualcosa nel mondo della musica in cui ti sei formato?
Non c’è una bella formazione a livello musicale nel nostro paese per quanto riguarda la musica in sé a partire dall’insegnamento poco corretto, a mio modesto parere, nelle scuole primarie: alle elementari era inesistente, alle medie non era una disciplina molto amata. Penso che il problema più grosso sia quello del far appassionare gli allievi e come si fa? Una delle soluzioni più grandi potrebbe essere quella di scegliere un brano attuale che coinvolge tutti suonandolo o cantandolo. Per amare una disciplina devi emozionarti per essa e non basta capire il funzionamento di uno spartito, altrimenti essa diventa sterile, metodica: troppo accademica. Parlo sempre in prima persona visto e dato e considerato che mi è stata rivolta una domanda rispondo in maniera “soggettiva” anche se esiste un’oggettività nella musica che fa riferimento ai canoni di bellezza, spesso e volentieri questo canone nella storia musicale è stato infinitamente rivoltato e al di là di quello che ci vogliono far credere ogni epoca al suo perché, anche questa dov’è sembra che non ci siano più novità: pensate al rock quando è nato e pensate a tutti quelli che erano fissati con il jazz, fatevi una domanda fondamentale: che cosa ne pensavano? Ecco la risposta per quanto riguarda la musica di oggi. Io sono cresciuto negli anni ‘80 e il mio approccio alla musica più forte è arrivato negli anni ‘90 anni periodo in cui i dischi e CD audio di vedevano a fiumi. Per giungere a una conclusione oggi viviamo in un’epoca “liquida” dove la musica si fa strada con il digitale sui social e nei portali della musica mondiale dove sta avvenendo un enorme cambiamento. A volte costretto e imposto da certe case discografiche, a volte non segue l’imposizione del mercato grazie a YouTube e ai social media dove si assiste in diretta alla continua divulgazione di nuovi artisti è questa la vera rivoluzione che spaventa purtroppo, una rivincita per gli artisti sconosciuti. Un mezzo la rete per arrivare al pubblico immediatamente: un bene, ma anche un rischio per quanto riguarda la tutela e soprattutto i guadagni che derivano dal diritto d’autore su questo tema attualmente le società nazionali come la SIAE sono poco chiare. Attraverso la pubblicazione di un videoclip o della nostra canzone possiamo avere già i commenti, dei riscontri immediati. L’artista a mio parere oggi oltre a saper cantare deve coinvolgere il proprio pubblico anche con il suo carisma, la sua spontaneità carisma e deve cercare almeno nel mio caso, di far passare messaggi forti, che non sono solo degli slogan ipocriti. Purtroppo oggi avviene anche questo molti pubblicano cose senza nessun tipo di significato e poi le giustificano con frasi “scopiazzate chissà dove” con un copia e incolla. Purtroppo penso che se non si è Michael Jackson bisogna scendere dal piedistallo e abbracciare il proprio pubblico, oggi si vede chiaramente chi lo fa per interesse/moda per ridimensionare la propria popolarità, e chi invece lo fa in modo naturale senza regole da seguire per questo amo le dirette e non i video (Fabio sorride e continua...) non so se ci siamo capiti.
Tre domande in una ... il tuo romanzo preferito... il tuo film preferito.. la tua canzone preferita...
Questa è una domanda difficile perché tanti sono i libri che ho letto oltretutto sono anche un cinefilo la passione per il cinema mi accompagna da sempre. Non parliamo poi delle canzoni perché avendo lavorato anche in radio come presentatore/speaker, la mia cultura sulla musica è vastissima. Nel rispondere a questa domanda risponderò per ciò che ogni volta anche del tempo passa leggendo, guardando e ascoltando mi emoziona allo stesso modo, come se fosse la prima con brivido e con commozione.
Il romanzo che più mi ha accompagnato nel mio cammino di vita è “Siddharta” di Hermann Hesse (avevo solo 14 anni) una frase emblematica per riassumerlo: “Ciò che conta e tutto dentro noi; nessuno là fuori ci può aiutare. Non essere in guerra con se stessi, vivere d’amore con sé stessi. Allora tutto diventa possibile, non solo camminare su una fune, ma anche volare“. La canzone che più mi emoziona con il passare degli anni è “In My Defence” è una canzone scritta da Dave Clark ed interpretata da Freddie Mercury pubblicata per la prima volta nel 1986 sull'album omonimo inciso come colonna sonora del musical Time, dello stesso anno. Il brano venne pubblicato ufficialmente prima come B-side del singolo Time nel 1986 ed in seguito come lato A nel 1992, per la promozione del The Freddie Mercury Album, la prima volta che l’ascoltai fu proprio in quell’anno mio fratello aveva ormai tutta la collezione dei “Queen” non se ne perdeva una e in casa spesso erano a tutto volume. Uno dei film che più mi affascina e mi emoziona è quello interpretato straordinariamente da Julia Roberts “Erin Brockovich”, il messaggio più grande che viene fuori da questo film hollywoodiano è il seguente: “Non abbiamo bisogno di grandi diplomi e pezzi di carta per cambiare il mondo, noi siamo il cambiamento per rendere questo mondo “contaminato” migliore o perlomeno di lenire le ferite che esso provoca”.
Che cosa è troppo serio per scherzarci su?
La salute, la violenza, la razza, la libertà di espressione, di pensiero e cosa su cui non si deve mai scherzare: la disgrazia altrui.
Hai calcato i palcoscenici di tutta Europa.....Raccontaci il momento che ricordi con più passione ...
Tutti sono stati dei magici momenti, tutti mi hanno reso l’artista di oggi e hanno determinato la persona che sono.
I tuoi prossimi impegni..
Realizzare il mio secondo album è l’impegno più grande che ora ho, sarà dura, ma come ho detto nel primo “Niente è impossibile”.
: https://youtu.be/u7xnfnmHZ4I
https://youtu.be/HQyRoUD85OM
www.fabiocancellara.com
Presente su social Facebook, Instagram
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere
articoli correlati
"La gelosia è un vero sentimento" Luca Napolitano
26/10/2009
Blog
Air, morbidezza del "French touch"
20/01/2010
Blog
Malika, regina della hit parade
10/03/2010
Blog
Biagio:"Vi prego, disintossicatemi"
13/04/2010
Blog
Dal rock al soul, "Fuori" i Finley
10/05/2010
Blog
James Blunt grande tour
25/10/2010
Blog
Tiromancino
26/10/2010
Blog
Luca Napolitano vivo per la musica...in esclusiva.
07/08/2014
Blog
Miranda Martino ..... Come cantante mi sono sempre sentita “a casa e felice” e ancora oggi mi diverto e non ho voglia di smettere... intervista di Emiliano Reali
21/11/2018
Blog
Franco Battiato in tour
23/06/2011
Blog
Interviste esclusive NCC: Linda D.
07/06/2012
Blog
Le interviste esclusive NCC: Frail - la musica fa parte di me!
13/06/2012
Blog
Interviste esclusive NCC- Mary J: comunicare pensieri, parole, idee...
17/06/2012
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: il musicista Emanuele D'Onofrio
14/03/2014
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: Salvatore Barile
08/04/2014
Blog
Fedez e la sua musica
12/09/2014
Blog
Vincenzo De Lucia ...giovane pianista..la musica dentro..
28/11/2014
Blog
la nuova Madonna..
02/12/2014
Blog
Hozier, Take Me To Church
19/01/2014
Blog
Francesca Quarantiello si presenta...
16/02/2014
Blog
Giuseppe Di Monte....artisti in crescita...
09/03/2015
Blog
Laura Quarantiello si confessa ...
18/03/2015
Blog
Franco Battiato 70
23/03/2015
Blog
J-AX musica e politica..
14/05/2015
Blog
musica giovane con Francesco De Mizio...
02/07/2015
Blog
Franco Mezzena premio Cultural Classic 2015 per la musica
20/07/2015
Blog
The Brothers...la bravura musicale in scena
03/08/2015
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la pianista Linda Vanacore
03/10/2015
Blog
il talento in prima linea ..intervista esclusiva a Giuseppe Branca
23/10/2015
Blog
Antonio Pompa Baldi ...la magia della musica..in esclusiva
18/01/2016
Blog
Maria Tretyakova la pianista russa in esclusiva Cultural Classic..
23/02/2016
Blog
il pianista Ivan Dalia: "Fare l'artista è difficile e spesso si soffre, l'unica cosa che ti fa andare avanti è la passione."
04/06/2016
Blog
Enrico Melozzi la grande musica alla Cultural Classic
11/06/2016
Blog
NICK JONAS SI RACCONTA CON IRONIA
15/06/2016
Blog
Christian Moschettino... non dimenticherò mai quei meravigliosi anni trascorsi al Conservatorio di Napoli..
03/08/2016
Blog
Florie Namir...la mia passione per la musica da New York
27/09/2016
Blog
SPRINGSTEEN SI RACCONTA: MIO NONNO NAPOLETANO...
29/09/2016
Blog
Luca Bagagli.... rimasi folgorato dalle nove sinfonie di Beethoven.....
04/11/2016
Blog
Fabrizio Pasetto..... la musica ha inseguito me... le grandi passioni
28/12/2016
Blog
Sabba incontra gli Incensurabili ... la buona musica...
17/01/2017
Blog
Sandro Di Stefano..la grande musica...."sono convinto che un sogno sia un obiettivo"
20/03/2017
Blog
Il musicista Davide Saccomanno si racconta....
22/08/2017
Blog
Il direttore d'orchestra Luca Bagagli si racconta prima del concerto del 19 novembre prossimo al Teatro Bellini di Napoli
11/11/2017
Blog
Intervista a Stefano Como...una voce fuori dal normale....
29/01/2018
Blog
Luca De Lorenzo quando la musica travolge con passione la propria vita....
05/05/2018
Blog
Luca De Lorenzo: "La perfezione è l’utopia dei mediocri io mi diverto con il mio lavoro....."
14/05/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... non vivo senza musica ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .... vi racconto la mia passione ......
11/06/2018
Blog
Fabio Cancellara Gòmez .. vi racconto la mia passione .....
12/06/2018
Blog
il giovane pianista Andrea Foti : "..con il pianoforte, ho sempre ricercato un suono molto personale intimo che rispecchiasse alla perfezione la mia idea musicale."
11/01/2019
Blog
Stefano Lentini, Fury il nuovo cd Dal 16 novembre l’ultimo lavoro dell’ autore di musiche per film e tv
14/11/2018
Blog
Gëzim Myshketa .... La magia della voce si crea tra le vibrazioni delle corde di chi canta e i battiti del cuore di chi ascolta....
30/11/2018
Blog
CHRISTIAN DELISO DIRETTORE D’ORCHESTRA SI RACCONTA : "Quando suono sono immortale, sono in un'altra dimensione, non appartengo più a questo mondo..."
18/10/2019
Blog
La musicista ucraina Eka si racconta:" ..ho lo spirito forte che mi ha tramandato la mia terra e le mie radici e ho tanto amore verso la vita.."
10/12/2021
Blog
La mezzosoprano Gabriella Colecchia: " Noi siamo il canto, è difficile per me separare il canto dalla persona, è un tutt’uno.."
21/01/2022
Blog
ANDREAS MOULIN Musicista
19/02/2020
Blog
ANDREAS MOULIN: " La musica è sempre stata lì nella mia vita. Non riesco a ricordare un giorno senza di essa e non riesco nemmeno a immaginare un giorno senza di essa. .." intervista in inglese e italiano
19/02/2020
Blog
Il baritono Davide Luciano" ..La musica ed il teatro si nutrono di condivisione. Senza questa sarebbe impensabile emozionare."
14/04/2020
Blog
La direttrice d'orchestra Maria Luisa Macellaro la Franca: " "Basterebbe almeno che fossimo consultati .. non siamo neanche ascoltati , questo ci fa arrabbiare .
15/04/2020
Blog
Federico Vigoriti: "Non mi basta più eseguire musica pensata da altri, ora debbo entrare all’interno dei meccanismi compositivi, e scrivere la musica che risponde più da vicino ai miei canoni estetici”
12/02/2021
Blog
Il direttore d'orchestra Paolo Acunzo: "La magia nasce se diventi tutt’uno con i musicisti, i cantanti, i solisti… solo così puoi aver realizzato il “sogno”.
07/05/2021
Blog
Intervista al M° Nuccio Trotta, da allievo dell'indimenticato M° Aldo Ciccolini ad appassionato interprete di Scriabin
11/05/2021
Blog
Il giovanissimo direttore d'orchestra Andrea Foti: "Dirigere richiede grande senso di responsabilità e una spiccata sensibilità nei confronti sia della musica che dei musicisti.."
17/05/2021
Blog
Virginio : " Mi definiscono spesso un “ribelle gentile”, nel senso che nella mia vita ho fatto scelte sempre controcorrente.."
19/04/2021
Blog
Il cantautore Giovanni Block: " La musica ..Più che una passione è una necessità. Un modo di vivere che non si può cambiare una volta intrapreso.."
29/09/2021
Blog