Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
Ornella Muti, la vera diva mancata del cinema italiano
08/08/2022
Blog
L'attore Lando Buzzanca alla fine degli sessanta e settanta è stato un uomo molto desiderato nell'immaginario femminile
05/08/2022
Blog
L'attore Guido Di Geronimo: " Mi piace ritenermi una spugna, perché sono convinto che non si smetta mai di imparare e ogni occasione può essere quella buona per apprendere uno stile, una tecnica, un movimento, un’intonazione."
25/07/2022
Blog
L'attore Giordano Petri: "Anche interpretare personaggi sbagliati, diversi, quelli che non sono arrivati al successo, è stato emozionante e mi hanno fatto crescere e maturare."
20/07/2022
Blog
Giuseppe D’Angelo: "Ho cercato sempre di studiare, sperimentare, approfondire e soprattutto coltivare le mie passioni, il teatro e la musica, che sono sempre state il leitmotiv della mia vita."
19/07/2022
Blog
Il direttore d'orchestra Luca Bagagli si racconta prima del concerto del 19 novembre prossimo al Teatro Bellini di Napoli
1) Il 19 novembre prossimo si esibirà al Teatro Bellini di Napoli, come direttore d'orchestra, ci parla di questo evento?
Ci sono numerose ragioni per cui questo concerto è per me un evento speciale.
Innanzitutto, il programma. Nella prima parte due brani che amo moltissimo, l'Ouverture Egmont e la Settima Sinfonia, tra le più emblematiche opere beethoveniane, nelle quali il compositore ci parla del suo complesso mondo interiore fatto di struggimento e al tempo stesso di incredibile forza creatrice piena di vita. A seguire, il concerto per violino di Tchaikovsky, che non ha bisogno di presentazioni. Per me ha un significato speciale: l'ultima esecuzione a Napoli è stata due anni fa al Teatro San Carlo sotto la bacchetta del mio Maestro George Pehlivanian, e in quella occasione ero suo assistente; oggi mi trovo a dirigere questo pezzo condividendo il palco con Salvatore Quaranta, che è un violinista incredibile per suono, tecnica ed espressione.
Sarà inoltre il battesimo dell'orchestra Corallium, nata per valorizzare e dare possibilità di esperienze lavorative e didattiche ai tanti giovani talenti presenti sul territorio.
Per l'occasione, i tanti giovani presenti in orchestra condivideranno il leggio con professionisti di livello con esperienze in importanti teatri italiani e questo per loro sarà un'esperienza impagabile.
Il tutto, impreziosito dalla cornice del Teatro Bellini.
A rendere l'evento per me ancora più speciale, la presenza in orchestra della mia compagna nella vita Elena, che ha accettato con entusiasmo di dare il suo contributo a quest’iniziativa.
2) Attualmente il mondo della musica è in crisi soprattutto per i giovani che vogliono intraprendere la carriera da professionisti, secondo Lei quali sono le reali cause e le soluzioni ?
Le responsabilità sono molteplici. In questa società dei numeri, andrebbe innanzitutto formato un pubblico attivo: tutto è a portata di mano, ma la troppa facilità di fruizione spesso rende quest'ultima effimera e transitoria, usa e getta. Sentiamo molte cose ma ne ascoltiamo (o ne sappiamo ascoltare) con attenzione veramente poche, e questo fa la differenza. Sicuramente manca anche un'educazione all'ascolto attivo e la musica classica ne risente particolarmente perché è un linguaggio complesso e non abbastanza considerato nei palinsesti di radio e TV perché possa diventare familiare. Le arti ci stimolano il dialogo interiore, fanno emergere emozioni che sono le nostre chiavi di lettura del mondo, e purtroppo manca un interesse “pubblico” affinché il cittadino sviluppi una personale criticità: la responsabilità viene lasciata al singolo che però purtroppo spesso non ha modo di entrare in contatto con gli stimoli necessari. È un circolo vizioso… formare un pubblico che torni a frequentare in gran numero teatri, mostre e gallerie d'arte aiuterebbe lo sviluppo delle attività culturali.
La soluzione? Un primo passo, nel mio ambito, sarebbe l’ascolto obbligatorio della musica d’arte fin da piccoli nelle scuole, dove troppo spesso ancora oggi lo studio della musica si riduce al solito mortificante flauto dolce.
3) Ci racconta le motivazioni che l'hanno spinto a dedicarsi alla direzione d'orchestra?
È un fuoco che da sempre so di avere e col quale prima o poi avrei dovuto misurarmi.
Spesso le decisioni importanti si eludono, perché significa davvero rimboccarsi le maniche e non mentirsi più. Nasco violinista, ho sempre avuto molte soddisfazioni lavorative, finché mi sono accorto un bel giorno di aver bisogno di fare altro per la mia realizzazione. Complice un periodo particolarmente delicato, ho sentito l'esigenza di riequilibrare la mia vita facendo emergere un’istanza fino ad allora sopita, ma bella, forte e vera.
4) Nel concerto del 19 novembre dirigerà l'orchestra, nella quale si esibisce come solista il violinista Salvatore Quaranta, ci racconta come è avvenuto il vostro incontro artistico?
Il nostro primo incontro è stato molto più prosaico che artistico! L’aneddoto è stupendo: ho conosciuto Salvatore moltissimi anni fa per un concerto a Napoli nel quale entrambi suonavano, lui era il primo violino di quell'ensemble e già era un fuoriclasse. Appena prima dell'inizio del concerto, a causa di un attacco di fame, abbiamo divorato un panino in tre secondi e ci siamo precipitati sul palco con le mani ancora sporche di maionese! Ancora ridiamo per quel fatto.
5) A quali nuovi progetti sta lavorando attualmente?
Nei prossimi mesi devo dirigere dei concerti in Europa tra Barcellona, Londra, Ankara, Roma, Bacau e Alba, ma la Corallium è il progetto a cui il mio socio ed amico Dario Mancini ed io stiamo lavorando in un’ottica di costruzione a medio-lungo termine.
L'idea è creare un’orchestra giovanile sul territorio che attragga i numerosi talenti strumentali campani ed in generale italiani. Dare loro la possibilità di suonare molto del repertorio sinfonico più famoso con dei solisti di chiara fama da cui imparare, condividendo il palco e facendo musica con loro. Le porte delle Corallium sono sempre aperte per chi vuole fare musica con gioia e serietà. Ci apprestiamo a questo anno con tanto ottimismo ed entusiasmo: abbiamo avuto il sostegno di persone che hanno creduto in noi e che ci hanno permesso di partire alla grande, a cui siamo immensamente grati; ovviamente per far sì che questa realtà possa perseguire il suo intento abbiamo bisogno di un ulteriore sostegno economico almeno a medio termine.
6) Ha mai pensato di insegnare musica?
Insegnare ed imparare sono due eventi legati indissolubilmente con un doppio filo. In qualunque situazione, si insegna e si impara nello stesso momento.
Nello specifico, non ho mai pensato di dedicarmi all’attività didattica, ovvero insegnare musica nelle scuole: l'insegnamento è una vocazione, l’insegnante è una figura sacra e la dedizione agli allievi deve essere sincera, totale e spontanea.
7) A che cosa non rinuncerebbe mai nella sua vita?
Alle poesie. Alla musica. All'onestà intellettuale, alla libertà di scelta ed alla condivisione sincera della propria vita con chi si ama.
8) Qual è l'insegnamento migliore che ha ricevuto dal Suo maestro?
Ho avuto la fortuna di iniziare lo studio della direzione con un grandissimo insegnante e direttore d'orchestra, George Pehlivanian, a cui devo quello che sono finora.
Oltre al suo istinto musicale incredibile, ho fin da subito amato del mio Maestro la profonda chiarezza del gesto, che per un direttore d'orchestra, specie ai nostri giorni dove spesso non si hanno a disposizione molte prove per preparare un concerto, è importantissima.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere