Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
JUDI DENCH: “PRENDO IL MIO LAVORO SERIAMENTE
JUDI DENCH: “PRENDO IL MIO LAVORO SERIAMENTE MA NON ALTRETTANTO SERIAMENTE ME STESSA - NON HO SMESSO DI DIPINGERE: NON IMPORTA QUELLO CHE METTO SULLA TELA, NON SARÀ MAI APPESA A UN MURO E NESSUNO LA VEDRÀ. È SOLO UN PIACERE MIO, CHE SENSO AVREBBE RINUNCIARCI?”
Silvia Bizio per “la Repubblica”
A 82 anni Dame Judi Dench è un tesoro nazionale del cinema, della Tv, del teatro e della cultura inglese, come attesta il titolo insignito dalla Regina Elisabetta. L'età non la ferma. Dal ruolo di "M" negli ultimi James Bond, a Marigold Hotel fino al suo ritratto della Regina Vittoria nel nuovo Victoria and Abdul (un film di Stephen Frears sulla relazione della regina Vittoria col suo servitore indiano Abdul Karim), Judi Dench è sempre fashionable, di moda, e piace anche ai giovani.
Il suo segreto?
«La calma. Non ho mai avuto fretta. Non ho mai corso, e ora che non lo posso fare non si nota la differenza », dice ridendo. Il sense of humor non le è mai mancato.
Un problema grosso però ce l' ha questa grande artista: a causa di una malattia della retina non ci vede quasi più, eppure riesce a riderci su: «Ci vedo malissimo; al ristorante la gente mi saluta e io niente: quando la luce è fioca percepisco solo ombre. Se poi la cena è a lume di candela sono praticamente cieca. Fortuna che le cene romantiche non capitano tutti i giorni».
Nonostante questo, Dame Judi è instancabile: un mese fa era al festival di Toronto per la première di Victoria e Abdul e subito dopo a Los Angeles con il regista e il suo copratognista, Ali Kazal: professionista di ferro fino all' ultimo. Non si sottrae alle interviste, ai tour promozionali, e ha appena finito le riprese del remake dell' Assassinio sull' Orient Express dove interpreta la Principessa Dragomiroff. Siccome si diverte a recitare - spiega - non si affatica: «Per me è un gioco. Prendo il mio lavoro seriamente ma non altrettanto seriamente me stessa. L'aver avuto tanti altri interessi mi ha aiutata a essere un' attrice migliore: non mi complico la vita sul set».
Quali interessi?
«Ho studiato per diventare scenografa di teatro - ricorda - mi ha folgorata un disegno per il Re Lear nella Stratford degli anni 50: c' era solo un enorme palcoscenico aperto con una roccia nel centro. Era trono, caverna, tutto. Era fatto in modo tale che non c' era bisogno di nulla, niente interrompeva l' azione dell' opera, e io ricordo di aver pensato: questo è esattamente il tipo di scenografa che vorrei fare.
Spesso penso a quanto sarebbe meraviglioso se all' improvviso potessi disegnare il set per uno spettacolo teatrale. Recentemente ho visto un' opera molto scura, con attori vestiti di nero contro un fondo altrettanto scuro. Non vedevo niente ma comunque ricordo che ero lì seduta, sentivo la musica e pensavo: questo set avrei potuto disegnarlo io. È stata una bella sensazione».
Il campo visivo sempre più ristretto ha reso difficile anche uno dei suoi passatempi preferiti, scrivere lettere: «Ne ho scritte per tutta la vita e ora che non lo posso più fare, è una grande perdita. A volte, guardando fra le cose di famiglia si trovano certe missive che leggi e rileggi... pensi di metterle in un album e conservarle ma poi che significato potrebbero avere per gli altri? Tanto varrebbe bruciarle! Se leggi una lettera e rimane dentro di te, non c' è più bisogno di averla su carta».
Uno dei grandi rimpianti di Judi Dench è non poter più guidare la sua macchina, una spider Bmw. L'addolora moltissimo ma si consola dipingendo: «Mio padre, mio zio e i miei fratelli dipingevano. Ed è quello che volevo fare anch' io: disegnare le scene, i costumi. Ho continuato a farlo finché ci sono riuscita. Un caro amico mi ha detto: perché smettere adesso?, non c' è motivo, pensa a tutti i pittori che sono diventati ciechi. Che cosa intelligente, mi ha spinta a riprendere in mano i pennelli. Ora dipingo ogni martedì. Non importa quello che metto sulla tela, non sarà mai appesa a un muro e nessuno la vedrà. È solo un piacere mio, che senso avrebbe rinunciarci?».
Un' altra grande gioia per l'attrice inglese è passare del tempo con gli amici e la famiglia: «Ho sempre amato più di tutto - confessa - stare insieme, giocare a carte o cercare di imparare nuove parole. Non mi è mai piaciuto stare da sola». Due anni fa, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, era in giro a fare shopping con la figlia e ha accettato d'istinto l' invito a farsi un tatuaggio: due parole, Carpe Diem, all' interno del polso destro. «L' ho fatto per leggerlo solo io».
Ha anche un motto: una parola nuova al giorno. Anche oggi? «Certo - risponde subito - non è freschissima, è di questa estate, ma l' adoro: anatidaephobia. Sa che vuol dire? È la paura irrazionale che un' anatra ti fissi (ride). Valeva la pena impararla, no?».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere