Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
LA RIVELAZIONE DEL FESTIVAL DI VENEZIA I MANETTI BROS CON “AMMORE E MALAVITA
FILM SPUMEGGIANTE, IRONICO, SURREALE, TRA 007 E GOMORRA - DELUSIONE AI WEIWEI: "UN FILM DI INUTILE ESTETISMO" - "NON BASTANO PERIFERIE DEGRADATE E LUNGHI SILENZI PER FARE CINEMA DI QUALITÀ"
Luigi Mascheroni per il Giornale
Gianni Canova, critico e storico del cinema, docente alla Iulm di Milano, il Cinemaniaco di SkyCinema, maniaco anche dei festival che, da anni, segue e commenta. A Venezia durante la Mostra, è di sala.
Che Mostra del cinema ha visto, quest'anno?
Una Mostra in cui, rispetto alle ultime edizioni, c'è stata una selezione dei film in concorso più interessante e meno punitiva per lo spettatore. Ho visto finalmente tanto cinema-cinema. Anche se questo non basta.
Cosa serve?
«Giurie che abbiano il coraggio di premiare film che non piacciano solo a loro, come accaduto ieri con la vittoria di Del Toro. Negli ultimi dieci anni invece il Leone d'oro che è andato meglio in sala, in Italia, ha incassato 500mila euro.
Cioè niente. Il vincitore dell'anno scorso, The Woman Who Left del filippino Lav Diaz, non è stato neppure distribuito Mi è capitato di uscire dal cinema Anteo, a Milano, dove proiettano il film vincitore di Venezia e sentire la gente dire: Se questi sono i film che meritano, io non vado più al cinema. Che è quello che sta succedendo».
Quali sono questi film punitivi per il grande pubblico?
«I film che ti fanno stare male, che ti portano nelle periferie degradate, in mezzo ai tossici, ma non ti sanno dare la profondità di Dreyer, o Bresson, o Bergman, per dire. Film avvoltolati su se stessi, inquadrature lunghissime, silenzi Io voglio un cinema che dia piacere, otre che faccia pensare».
Esempi?
«Quest'anno a Venezia un film di inutile estetismo come Human Flow di Ai Weiwei».
I film che Le sono piaciuti, invece?
«Three Billboards Outside Ebbing, Missouri di Martin McDonagh, film strepitoso perché riesce a immergerti dentro le zone oscure della condizione umana ma in maniera appassionante, con personaggi che si trasformano lungo la storia, che ti fanno ridere e poi piangere, interpretati da attori come Frances McDormand, bravissima, o come Sam Rockwell, che per me merita sette Oscar Ecco, questo è cinema puro: coinvolgente, esteticamente coraggioso, pieno di trovate visive originali».
E il cinema italiano come sta, visto da Venezia?
«Non così male come si dice. Nelle sezione ufficiale ho visto due film interessanti. Quello di Paolo Virzì, The Leisure Seeker, opera matura, compiuta, non solo grazie ai due grandissimi attori, Helen Mirren e un magnifico Donald Sutherland, ma anche perché riesce a costruire una storia sospesa tra sorriso e commozione che ti porta a vedere da vicino i sentimenti umani, intensificando l'esperienza emotiva dello spettatore».
E l'altro?
«L'altro è la vera sorpresa della Mostra. Ed è Ammore e malavita dei Manetti Bros., geniali cultori del cinema di genere. Anni fa dissi che il loro L'arrivo di Wag, uno stranissimo film di fantascienza passato fuori concorso a Venezia, era il più bello del festival. Il fatto che quest'anno siano in concorso è una rivoluzione. È un cinema di genere, tra 007 e Gomorra, che tiene assieme cinema alto e cinema basso, mischia i linguaggi, gioca con la parodia e le citazioni. E poi un film che sa ridersi addosso, ha una grande energia, è spumeggiante».
Ha fatto bene allora Barbera a parlare di nouvelle vague del cinema italiano?
«Mah, forse è troppo. Però c'è un cinema che sta ritrovando grinta e originalità. Fuori concorso ad esempio c'era il film d'animazione Gatta cenerentola che è un'opera di grande innovazione».
E Hollywood come sta?
«Di suo, malissimo. Sta attraversando una delle crisi di idee più nere della sua storia. Si arrabatta fra sequel, remake e super eroi, di cui non se ne può più, mentre i grandi registi della New Hollywood che sapevano mettere insieme il cinema d'autore e di massa, come, per fare due nomi, De Palma o Landis, sembrano scomparsi. Però i film americani visti qui, vincitore incluso, ci dicono che c'è speranza. Suburbicon di George Clooney è molto divertente, ad esempio».
Differenze tra Cannes e Venezia?
«In genere è meglio Cannes, ma quest'anno la qualità è stata più alta qui. Però Cannes, se da lì passa un talento, sa intercettarlo e premiarlo. Qui meno. Al Lido nelle giurie più americane spesso scatta la sindrome dell'intellettuale all'europea. Tutti vogliono sembrare colti raffinati, cinefili. Si sentono più fighi a premiare il cinema diverso, invece che il cinema bello».
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere