A conclusione della mostra di libri e opere tattili Sensi unici e, in occasione della Giornata del Braille, il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni dedica martedì 21 febbraio alle ore 10 un momento di confronto con editori, medici, tiflologi per riflettere sui percorsi sensoriali, l’arte e il libro illustrato come strumenti di mediazione, inclusione e integrazione.L’incontro è una tappa importante del progetto speciale Punti di vista, iniziato nel 2014 con le visite plurisensoriali alla mostra Frida Kahlo e con le acquisizioni di libri italiani e stranieri per la nuova sezione “accessibilità” dello Scaffale d’arte di Palazzo delle Esposizioni, proseguito con la mostra Sensi unici e i progetti pilota Un Palazzo tutto mio! e Fuori centro dedicati rispettivamente ai malati pediatrici oncologici e agli adolescenti psichiatrici. L’opera d’arte e il libro sono due sentieri paralleli su cui da anni si muove il Laboratorio d’arte e su cui vuole proseguire all’insegna dell’accessibilità, convinto delle loro potenzialità educative per tutti.Diverse voci ed esperienze del panorama nazionale a confronto per provare a costruire una cultura partecipata e condivisa, fatta non di progetti esclusivi, ma inclusivi.- L’importanza del libro illustrato nella fascia 0-6 anniManuela Orrù - pediatra Nati per leggere- Il libro tattile illustrato. Storie, esperienze e percorsi Francesca Piccardi - Centro di Consulenza Tiflodidattica Assisi -Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus- Comunicazione visiva e autismoEnza Crivelli - Pedagogista clinica esperta di autismo- Punti di vista. Progetti di accessibilità all’arte e alla lettura Michela Tonelli e Antonella Veracchi - Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizionicoordina Della Passarelli – Sinnos edizioni
infomartedì 21 febbraio ore 10.00>13.30Palazzo delle Esposizioni – Forum (piano zero), Via Milano, 13 Roma – ingresso liberoè previsto il servizio di interpretariato dall'italiano alla L.I.S. e viceversascaffaledarte@palaexpo.it, www.palazzoesposizioni.itVi aspettiamo!il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni
IN CHE SENSO?visita e laboratorio alla mostra Sensi unici per bambini 3>6 anni con i genitorifino al 26 febbraio 2017Un percorso in mostra per entrare nell’affascinante mondo dell’editoria tattile illustrata, scoprire libri e opere tutte da toccare! Un laboratorio per giocare insieme, grandi e piccoli, con carte, fili, stoffe, scoprire le potenzialità comunicative dei materiali e creare nuovi originali racconti.infofamiglie • bambini 3>6 anni con i genitoriogni domenica, escluso festivi, ore 11.00€8 a bambino, prenotazione 06.39967500
SIAMO FATTI COSìvisita e laboratorio alla mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica (10 febbraio - 18 giugno)dal 12 febbraio 2017Un percorso in mostra per entrare nell’affascinante mondo dell’editoria tattile illustrata, scoprire libri e opere tutte da toccare! Un laboratorio per giocare insieme, grandi e piccoli, con carte, fili, stoffe, scoprire le potenzialità comunicative dei materiali e creare nuovi originali racconti.infofamiglie • bambini 7>11 anni ogni domenica, escluso festivi, ore 11.00€12 a bambinoprenotazione 06.39967500scuole infanzia e primariamartedì>venerdì ore 10.00 e 11.30attività €80 per gruppo classeingresso €4 per bambino (gratuito scuola dell'infanzia)prenotazione obbligatoria 848082408
Il Laboratorio d'arte di Palazzo delle Esposizioni laboratoriodarte@palaexpo.it Per cancellare l'iscrizione a questa newsletter clicca quiServizi educativi-Laboratorio d'arte responsabile Privacy PolicyDaniela Picconi
Azienda Speciale Palaexpo Via Nazionale, 194 - 00184 Roma - P.IVA 05902651008