Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Ciao Bud...... il gigante buono del cinema...
SE NE VA ANCHE BUD SPENCER....
CARLO PEDERSOLI AVEVA 86 ANNI, IL FIGLIO: ‘’PAPA’ È VOLATO VIA SERENAMENTE ALLE 18.15. NON HA SOFFERTO, AVEVA TUTTI NOI ACCANTO E LA SUA ULTIMA PAROLA È STATA ‘GRAZIE’’’
INFANZIA A NAPOLI, CON I SUOI IN SUD AMERICA. "A RIO DE JANEIRO OPERAIO IN CATENA DI MONTAGGIO, A BUENOS AIRES BIBLIOTECARIO; A MONTEVIDEO SEGRETARIO ALL’AMBASCIATA"
NEL 1967 È SCELTO PER INTERPRETARE IL RUOLO DI UN BANDITO IN “DIO PERDONA IO NO” INSIEME A PIETRO MARTELLANZA. DOPO QUATTRO GIORNI MARTELLANZA SI ROMPE UNA GAMBA E MARIO GIROTTI LO SOSTITUISCE NEL RUOLO. INIZIA COSÌ, PER FATALITÀ, LA CARRIERA DELLA COPPIA BUD SPENCER E TERENCE HILL, UN SUCCESSO CLAMOROSO CHE DURA TUTT’ORA
Da www.cinquantamila.it
Carlo Pedersoli) Napoli 31 ottobre 1929. Attore. Noto soprattutto per il lavoro in coppia con Terence Hill. «Nel 2004, quando sono andato al Festival di Berlino con Olmi, ad aspettarmi in aeroporto c’erano 8 mila persone. Per Nicole Kidman e Jack Nicholson, duecento».
• Vita Infanzia a Napoli, che lasciò a 11 anni quando la famiglia si trasferì a Roma (ma «nessuno è più napoletano di me»). Compagno di giochi, nel quartiere Santa Lucia, di Luciano De Crescenzo, che difendeva dai pugni degli altri ragazzini. Iscritto alla facoltà di Chimica a Roma, andò poi con la famiglia in Sud America. «A Rio De Janeiro feci l’operaio in una catena di montaggio; a Buenos Aires, il bibliotecario; a Montevideo il segretario all’Ambasciata italiana».
• Forte nuotatore («Non avessi avuto il vizio del fumo, sarei stato tra i primi tre al mondo»), tornò in Italia nel 1948, chiamato da un noto club. Fu il primo italiano a infrangere il muro del minuto nei 100 stile libero con il tempo di 59”5: «Nel 1952, alle Olimpiadi di Helsinki, mi classificai quinto nella semifinale dei cento stile libero e con la squadra di pallanuoto vinsi la medaglia di bronzo. Quattro anni dopo, partecipai alle Olimpiadi di Melbourne. Undicesimo. Sempre nei cento stile libero». Nella pallanuoto vinse anche uno scudetto, con la Lazio.
• «Intanto partecipa ai suoi primi film come comparsa: Quo Vadis? e Annibale. Nel 1967 è scelto per interpretare il ruolo di un bandito in Dio perdona io no insieme a Pietro Martellanza. Dopo quattro giorni di riprese Martellanza si rompe una gamba e Mario Girotti lo sostituisce nel ruolo. Inizia così, quasi per fatalità, la carriera della coppia Bud Spencer e Terence Hill, destinata ad un grande successo» (Radiocorriere tv).
• «La birra Budweiser era la mia preferita. Spencer Tracy l’attore più amato»: così ha spiegato la nascita del suo nome d’arte.
• Tra i suoi film: Lo chiamavano Trinità... (1970), ...Continuavano a chiamarlo Trinità (1971), ...Più forte, ragazzi (1972), Anche gli angeli mangiano fagioli (1973, con Giuliano Gemma), Piedone lo sbirro (1973), ...Altrimenti ci arrabbiamo (1974), Piedone a Hong Kong (1975), I due superpiedi quasi piatti (1977), Lo chiamavano Bulldozer (1978), Pari e dispari (1978), Piedone l’africano (1978), Io sto con gli ippopotami (1979). Che continuano a fare ascolti molto alti nelle repliche in tv. Più di recente è stato protagonista della fiction di Canale 5 I delitti del cuoco (2010).
• L’inventore della saga di Trinità (il suo personaggio si chiamava Bambino) fu Enzo Barboni, che scrisse quei film e li diresse con lo pseudonimo di E.B. Clucher: «Enzo era un tecnico straordinario (aveva lavorato come operatore anche in grosse produzioni hollywoodiane), ma era soprattutto un uomo di straordinario humour. A lui va gran parte del merito dell’invenzione e del successo di quella formula.
Ma altrettanto decisivo è stato Italo Zingarelli, il produttore (...) Dobbiamo moltissimo a stuntmen eccezionali, ma anche alla semplice intuizione dei nostri personaggi. Io ho capito che il pubblico mi voleva poco intelligente, ma molto buono. Appena apparivo in scena pensava: “Mo’ guarda che succede”. Era una goduria. In Svezia, per uno dei due Trinità, una ragazza si è messa a ridere e non la smetteva più. L’hanno portata fuori dalla sala» (a Mario Sesti).
• Nel 2003 fu molto apprezzato dalla critica per la sua interpretazione in Cantando dietro i paraventi di Ermanno Olmi (gli valse anche una nomination al Nastro d’argento come miglior attore non protagonista).
• Da alcuni anni insegue il sogno di portare sullo schermo il Don Chisciotte: «Sono un attore spontaneo, non studiato. In passato mi hanno proposto parti prestigiose, per un Gargantua o per un Gulliver, ma le sentivo fuori della mia portata. Poi Olmi ha distrutto Bud Spencer ed è stata come una seconda nascita. Ora sono pronto ad affrontare la sfida di Cervantes. Girotti e io, però, vorremmo farne una versione più giocosa; così abbiamo immaginato di chiedere a Cervantes, chiuso in carcere, di ritoccare il Don Chisciotte per rendercelo più vicino».
• Vede in Fellini e Olmi i grandi registi del cinema italiano: «Due geni». Ma nel 69 disse no a Fellini: «Per il suo Satyricon, voleva farmi fare Trimalcione: dovevo stare con il culo nudo e farmelo mordere da un ragazzo. “A Federi’...”, gli ho detto» (da un’intervista di Andrea Scarpa).
• Ha scritto e interpretato canzoni napoletane. Un’attività, quella musicale, che aveva intrapreso per un certo periodo anche prima del sodalizio cinematografico con Terence Hill.
• Nel 1977 prese un brevetto di volo negli Stati Uniti: ha all’attivo oltre 2.500 ore alla guida di jet, elicotteri e aerei a elica. Nell’81 fondò anche una compagnia aerea, la Mistral Air, passata poi al gruppo Tnt e infine a Poste italiane.
• Dedicati alla coppia Terence Hill-Bud Spencer gli Incontri con l’autore di Assisi del 2006: «Qualcuno si stupirà di vedere nobilitati i due allegri eroi dello spaghetti western, ma non ci sono dubbi sull’autorialità dei loro film» (Tullio Kezich). Una retrospettiva, nell’ambito di una rassegna dedicata al western all’italiana, anche alla Mostra del Cinema di Venezia del 2007, e una per lui singolarmente al primo Festival cinematografico dello Stretto, nel 2007 a Messina.
• Il 7 maggio 2010, con Terence Hill, ha ricevuto il David di Donatello alla carriera.
• È entrato con un ruolo attivo in Federnuoto: alla fine del 2006 il presidente Paolo Barelli lo coinvolse nella organizzazione dei meeting della Federazione in vista dei Mondiali di nuoto del 2009 a Roma; nel 2007 la Fin gli concesse i brevetti di allenatore di nuoto e pallanuoto.
• Nel 2010 ha pubblicato la sua biografia, scritta con Lorenzo De Luca, Altrimenti mi arrabbio. La mia vita (Aliberti), uscita l’anno dopo anche in Germania e riscuotendo grande successo (edizioni Schwarzkopf und Schwarzkopf).
• Si è iscritto tre volte all’università, ma non si è mai laureato: «A 16 anni credo di essere stato il più giovane universitario d’Italia, facoltà di Chimica. Più tardi mi sono iscritto a Giurisprudenza e poco tempo fa a Sociologia per spronare mia figlia. Ma non mi sono mai laureato in niente...» (Massimo Castellani) [Avv 10/7/2011].
• Alto un metro e 92 cm, calza il 47 di piede.
• Vive a Roma.
• Vita privata Ha sposato Maria Pia, figlia del produttore Peppino Amato, «la mia sola, grande certezza». Tre figli: uno, Giuseppe (1961), produttore cinematografico (Smile Production), le altre due: Cristiana (1962), candidata alle comunali di Roma del 2013 con il Pdl, e Diamante (1972), attrice.
• «Una mattina del 1967, il regista Giuseppe Colizzi chiama mia moglie e gli chiede: “Ma tuo marito è sempre così grosso come alle Olimpiadi?”. E lei gli risponde: “No Giuseppe, è molto peggio”» [Castellani, cit.].
• Commenti «Ha l’aspetto, e l’afflato, del santone e del profeta. Alieno da pose e pretese, è un vecchio saggio che non solo conosce la vita, ma l’ha anche capita. Ha fatto di tutto e in tutto ha avuto successo» (Roberto Gervaso).
• «Credo che Terence Hill avesse litigato con il produttore. Mi sono divertito con Bud. Dovunque andavamo aveva sempre la mappa dei migliori ristoranti. Allora era magrolino, pesava appena 110 chili» (Giuliano Gemma, partner inedito in Anche gli angeli mangiano i fagioli).
• «Il più simpatico tra gli attori con cui ho lavorato nel cinema? Ma non ci sono dubbi, Bud Spencer, con lui mi divertivo un mondo, insieme ci facevamo un sacco di risate» (Enzo Cannavale).
• «La forza di un uomo saggio, che ha imparato tanto dalla vita, ma anche dal cinema e dai suoi attori “non protagonisti”, come “il cavallo che dopo la prima giornata di riprese, al mattino dopo entrai nella stalla e si stese per terra. Aveva deciso di scioperare perché non voleva essere cavalcato da un uomo che allora pesava 150 chili... Il primo grande insegnamento me lo diede l’attore Eli Wallach che un giorno mi disse: ‘Ricordati che un americano non cammina come te. E non ti agitare troppo, perché sullo schermo la tua faccia sarà nove metri per otto’. Non l’ho più dimenticato...”» (Massimo Castellani).
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere