Trionfo previsto per "Avatar"Tanti vip, anche se in tono minore per la tragedia di Haiti, alla cerimonia di consegna dei Golden Globes, considerati l'anticamera degli Oscar. "Avatar" e James Cameron vincono il premio come miglior film drammatico e per la migliore regia. Mentre il tedesco "Il nastro bianco" di Michael Haneke è il migliore film straniero, sconfiggendo "Baarìa" di Tornatore. Sul red carpet flash impazziti per Elisabetta Canalis con George Clooney.
La tragedia di Haiti non è stata dimenticata durante i Golden Globes. Molte star, come Nicole Kidman, hanno sfoggiato sulle loro mise dei nastri con i colori del Paese caraibico colpito dal devastante terremoto: giallo, blu e rosso.
A presentare il premio per il migliore film straniero è stata Sofia Loren, annunciata da Samuel L. Jackson e accolta da un lunghissimo applauso della platea. Gli altri film in corsa erano lo spagnolo "Gli abbracci spezzati" di Pedro Almodovar, il cileno "The Maid" e il francese "A Prophet". La giuria dell'HFPA conta diversi membri italiani, ma il loro presumibile appoggio non è bastato al film di Tornatore per aggiudicarsi il globo d'oro. Il che non pregiudica il suo cammino verso l'Oscar, ma sicuramente non lo facilita. Nella categoria attori si è imposto Jeff Bridges (primo globo d'oro della sua carriera) grazie all'interpretazione in "Crazy Heart", lasciando a mani vuote George Clooney ("Up in the Air"), Colin Firth ("A Single Man"), Morgan Freeman ("Invictus") e Tobey Maguire ("Brothers). Un po' a sorpresa il premio per il miglior attore brillante è andato a Robert Downey Jr. per "Sherlock Holmes", che lo ha soffiato al favorito della vigilia Daniel Day Lewis ("Nine").
Per quanto riguarda le attrici, nella categoria riservata alla migliore performance drammatica ha trionfato Sandra Bullock in "The blind side", che ha sconfitto Emily Blunt, Helen Mirren, Carey Mulligan e Gabourey Sidibe. Meryl Streep, invece, battendo Julia Roberts, la plurinominata Sandra Bullock e Marion Cotillard, si è aggiudicata il globo per la migliore attrice femminile in una pellicola brillante con la sua performance nei panni di Julia Child in "Julie & Julia".
I migliori attori non protagonisti sono stati Christoph Waltz per la sua interpretazione in "Bastardi senza gloria " di Tarantino e Mo'nique per il film drammatico "Precios". Trai registi Cameron ha battuto la concorrenza di Clint Eastwood, Jason Reitman, Kathryn Bigelow e Quentin Tarantino.
Trionfo, tra le serie televisive, per "Mad Man". Il premio per i migliori attori protagonisti è andato però agli interpreti di "Dexter", Michal C. Hall (Miglior protagonista) e John Lithgow (non protagonista). "Glee" si è aggiundicato il riconoscimento alla miglior serie brillante mentre Julianne Margulies ha vinto il globo come miglior protagonista in una serie drammatica per "The Good Wife". Toni Collette ("United States od Tara") e Alec Baldwin per "30 Rock". Drew Barrymore ha vinto come migliore attrice per il film tv "Grey Gardens"
Momento toccante la consegna a Martin Scorsese del premio alla carriera, intitolato a Cecil B. DeMille, da parte di Robert De Niro e Leonardo Di Caprio. Scorsese ha ricordato quanto sia importante restaurare e recuperare i film che rappresentano la storia del cinema, che va preservata.