Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Storia di Qu di Dario Fo e Franca Rame
25 giugno 2015 – Ex Chiesa San Carpoforo
30 giugno | 5 luglio 2015 - Piccolo Teatro Studio Melato
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera
presentano
Storia di Qu
di Dario Fo e Franca Rame
Ispirato a Ah Q, un racconto di Lu Xun (1881 - 1936)
traduzione a cura di Franca Rame e Giselda Palumbo
regia di Massimo Navone
Tanti giovani artisti provenienti da sei istituzioni formative, per un progetto su “Storia di Qu”, l’ultimo testo inedito e mai rappresentato di Dario Fo scritto con Franca Rame
Storia di Qu, con la regia di Massimo Navone, è un progetto che nasce con l'idea di costruire un'esperienza di collaborazione tra giovani attori, scenografi e costumisti, studenti e attori diplomati di Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera, dell’ Accademia dell’Arte di Arezzo. A queste istituzioni si sono poi aggiunti gli allievi musicisti di Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Civici corsi di Jazz, gli allievi della Civica Scuola di Cinema e di Laboratorio di Circo Quattrox4.
Per quanto riguarda l’ Accademia dell’Arte di Arezzo il progetto di collaborazione si è avviato con una esperienza di residenza tenutasi a luglio 2014 nella sede della struttura. Qui il cast della ‘Paolo Grassi’, con la guida del direttore Massimo Navone e il ‘coaching’ di Michele Bottini protagonista dello spettacolo e direttore didattico di ‘AdA’, si è confrontato con un gruppo di giovani attori americani: un workshop pratico per la preparazione della versione in lingua Inglese della pièce che verrà presentata martedì 25 giugno nell’ex Chiesa San Carpoforo. I giovani artisti, formatisi in diversi distretti universitari statunitensi, hanno mostrato un grande interesse per il linguaggio teatrale proposto e per il suo legame con il repertorio tradizionale della Commedia dell’Arte, un mondo espressivo poco conosciuto e praticato oltreoceano.
L’incontro di giovani artisti provenienti da diverse scuole, è stato voluto in modo particolare dal Maestro Dario Fo, che si è formato all’Accademia di Brera ed ha più volte insegnato alla Paolo Grassi.
Basato su un racconto del celebre poeta e scrittore cinese Lu Xun (1881- 1936), noto anche per il suo contributo alla nascita della lingua cinese moderna detta semplificata, Storia di Qu, testo inedito e mai rappresentato di Dario Fo e Franca Rame, narra le peripezie di un personaggio (che sarà interpretato da Michele Bottini), buffone-emarginato che vive di espedienti e combina guai, un prototipo universalmente riconoscibile nelle diverse culture popolari,’cugino’ dei nostri zanni e del nostro Arlecchino, ma capace di agire nei confronti del potere costituito con la forza eversiva di un ‘Fool’ shakespeariano.
In scena, oltre al protagonista Michele Bottini, un folto gruppo di artisti tra attori, acrobati, musicisti e danzatori che danno vita ad una pièce tragicomica che, attraverso il gioco dell’affabulazione e della contaminazione ironica tra elementi classici e contemporanei, fonde gli ingredienti del teatro popolare della tradizione occidentale agli echi di una Cina fantastica.
Storia di Qu si inserisce all’interno del più ampio progetto triennale Il teatro di Dario Fo e Franca Rame per le Nuove Generazioni, nato nel 2011 da un’idea di Massimo Navone (Direttore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano), condivisa da Michele Bottini (insegnante di Commedia dell’Arte della Paolo Grassi), sotto l’egida di Dario Fo e Franca Rame che ne hanno sostenuto, con la presenza e i preziosi insegnamenti, le prime fasi di studio e le successive tappe di realizzazione spettacolare (Mistero Buffo ed altre storie, ha debuttato con grande successo al Festival d’Avignon off 2012 con repliche per le più importanti vetrine teatrali fino a tutto il 2014) con l'obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni di artisti che si stanno formando in questi anni (attori, registi, drammaturghi, scenografi, costumisti, musicisti), attraverso lo studio e la reinterpretazione dei capolavori che hanno reso celebri i nostri due Maestri, la conoscenza e la pratica del ricchissimo repertorio teatrale di Dario Fo e Franca Rame, rilanciandone la vitalità, l’attualità e l'importanza culturale che tutto il mondo gli riconosce.
Note dell’autore
Dario Fo
Qu è un personaggio mitico nella cultura popolare della Cina settentrionale, una specie di Arlecchino che al tempo di Mao Tse Tung, dal 1920 in poi, divenne famoso anche in tutto il resto della Cina.
Come ogni buffo che si rispetti si muove in modo sgangherato, tanto con la voce che con il corpo. Naturalmente una maschera del genere sa eseguire movimenti mimici e soprattutto acrobatici, nonché parlate in tonalità impossibili.
Ancora, come Pulcinella e il Ruzzante, non ha molta dimestichezza con il lavoro manuale, specie se quella fatica si dimostra pesante e mal retribuita.
Ma non è un cialtrone e tantomeno un ipocrita. È un candido che in tutte le sue azioni dimostra di avere moralità e lealtà straordinarie.
L’autore della prima storia organizzata e scritta è senz’altro Lu Xun, filosofo e poeta cinese nato nel 1881 e fondatore – poco prima della rivoluzione - della lingua cinese moderna detta semplificata.
Mao Tse Tung lo stimava moltissimo e lo indicava come un esempio straordinario dell’intellettuale che si pone a disposizione del popolo perché giunga a cambiare il mondo, a cominciare dalla condizione disperata dei sottomessi.
Noi ci siamo ispirati a quel racconto e lo abbiamo sceneggiato fino a trasformarlo in un testo di teatro all’antica italiana.
Ho parlato di questo testo con Massimo Navone, eccezionale maestro della Paolo Grassi, che ha coinvolto i suoi allievi nell’avventura piuttosto ardita di mettere in scena quest’opera mai rappresentata in Cina e tantomeno in Europa.
Ho assistito a una prova, tempo fa, all’Accademia di Brera, e ho scoperto con entusiasmo che quei ragazzi avevano da subito inteso il messaggio e la chiave, che realizza un forte paradosso legato alla nostra attualità.
Con molta commozione assisterò ad una prova generale dei giovani attori, che oggi hanno la stessa età in cui anch’io, circa settant’anni fa, cominciavo a calcare le scene. Naturalmente sto completamente con loro, sia con la totale partecipazione che con la certezza che ce la faranno.
Forza quindi! Mettetecela tutta, ragazzi. E soprattutto divertitevi!
giovedì 25 giugno 2015 -
Ex Chiesa di San Carpoforo
ore 21.00 - versione in inglese
Storia di Qu
Inspired to Ah Q, a tale by Lu Xun (1881 - 1936)
by Dario Fo and Franca Rame
translation by Franca Rame and Giselda Palumbo
translation in English by Michele Bottini e Emanuela Pace
direction Massimo Navone
with Michele Bottini in the role of Qu
Narrator Aubrey Clinedinst
Governor James Thompson
General Jesse Edward Rosbrow
Concubine Erin Crites
Luna Anat Zauberman
Chief of the Monks Reese A. Fisher
Prison boss Aubrey Clinedinst
Young prisoner / peasant leader Megg Ward
Peasants, Monks, Prisoners and Guards
Matteo Alessandri, Elena Boillat, Vito Carretta, Laura Dondi, Erika Marino, Caterina Marzorati, Matilde Orrico, Nazzareno Patruno, Betti Rollo, Gabriele Valerio
MUSICIANS
Giulia Bertasi (accordion), Roberto Dibitonto (sax)
Francesco Marchetti (double bass) Edoardo Ponzi (percussion)
La quasi totalità del repertorio di Dario Fo è andata in scena in tutto il mondo e in lingue diverse, un buon motivo perché anche per Storia di Qu si possa preparare un futuro internazionale. L'ispirazione fornita dal racconto originale cinese e la contaminazione tra elementi di teatro e culture popolari diverse, sono gli ingredienti di una storia che tocca temi e sentimenti universali. Dario Fo li trasforma con la consueta esplosiva fantasia in immagini e suoni di immediata presa e comprensione. Un gruppo di giovani attori statunitensi ha incontrato questo straordinario materiale teatrale durante un laboratorio tenuto presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo da Michele Bottini e Massimo Navone e ne sono nati momenti di teatro entusiasmanti. Da lì l'idea di tradurre tutto il testo e di farne una versione in inglese da collaudare con un'anteprima dedicata in particolare al pubblico straniero di Expo in città.
Ex Chiesa San Carpoforo
Via Formentini, 10
Ingresso ad inviti
Informazioni e prenotazioni: e.pace@fondazionemilano.eu
da martedì 30 giugno a domenica 5 luglio 2015 -
Piccolo Teatro Studio Melato
Storia di Qu
di Dario Fo e Franca Rame
ispirato a Ah Q, un racconto di Lu Xun (1881 - 1936)
traduzione a cura di Franca Rame e Giselda Palumbo
regia Massimo Navone
con Michele Bottini nel ruolo di Qu
Narratore: Simone Coppo
Governatore: Graziano Sirressi
Generale: Enrico Pittaluga
Concubina: Veronica Franzosi
Luna: Marta Lunetta
Capo monaco: Luca D’Addino
Capo contadino / Primo carcerato: Daniele Nutolo
Contadini, Monaci, Carcerati e Guardie
Matteo Alessandri, Elena Boillat, Vito Carretta, Laura Dondi, Erika Marino, Caterina Marzorati,
Matilde Orrico, Nazzareno Patruno, Betti Rollo, Gabriele Valerio
Monaco Volante: Clara Storti
I MUSICISTI
Giulia Bertasi (fisarmonica), Roberto Dibitonto (sassofono), Francesco Marchetti (contrabbasso)
Edoardo Ponzi (percussioni)
movimenti scenici Davide Montagna
sound design Hubert Westkemper, Giuliana Fioretti
luci Paolo Latini
musiche originali composte ed eseguite in scena dai musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Civici corsi di Jazz
canto a cura di Emanuele De Checchi
scene e costumi della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera realizzate presso il laboratorio FM s.r.l. - SCENOGRAFIE
coordinamento progetto scenografia Angelo Lodi, Davide Petullà, Enzo Mologni
coordinamento progetto costumi Paola Giorgi, Stefania Coretti
responsabile costumi Rosa Mariotti
coordinamento realizzazione maschere Andrea Cavarra, Alessandra Faienza, Zorba Officine Creative
documentazione audiovisiva Enrico Bonalumi, Chiara Calliò, Virginia Di Pietro, Michele Fossati della Civica Scuola di Cinema
assistenti alla regia Alice Lutrario, Manuel Renga, Linda Riccardi
realizzazione scenografie Gianluca Agazzi, Cristina Baroni, Martina Carcano, Anna Cingi, Andrea Colombo, Greta Gasparini, Alberto Gramegna, Maddalena Oriani, Clarissa Palombo, Flavio Pezzotti, Federica Piergiacomi, Francesca Sgariboldi, Alice Simoni
realizzazione costumi Elena Adamou, Salvatore Averzano, Sara Bernacchi, Giorgia Fantozzi, Martina Giarola, Angela Grillo, Giulia Masci, Marta Ragazzoni, Alice Rossini, Edoardo Russo, Elena Sacchi, Angela Spallanzani, Mina Kim, Abu Fakher Omar, Wang Wei, Xie Yeqi, Zhang Aixin, Zhang Xinyun, Zhang Siwen, Lang Qian, Li Yan, Zhao Jiasi
realizzazione maschere Erika Bellusci, Silvia Fonti, Erika Mazzola, Adiola Naska, Amina Nazir, Olga Sammarini, Banuzi Skanthakumar, Boris Veliz
attrezzeria Francesca Meregalli
tecnici di scena Roberto Manzotti, Alice Capoani, Mattia Franco
assistenza alla sartoria Enza Bianchini, Nunzia Lazzaro
Ringraziamo: Chiara Bartali, Peppe Bonifacio, Chiara Candiano, Fabrizio Carriero, Federico De Zottis, Isabella Fumagalli, Anna Guri, Beatrice Laurora, Mattia Lecchi, Alice Manieri, Andrea Melis, Donatella Mondani, Nadia Naro, Outis Tramedautore, Roberta Paparella, Emanuela Pace, Paola Rivolta, Alice Sabbadini, Rossana Valsecchi, Laura Zagordi
da martedì 30 giugno a domenica 5 luglio 2015
Piccolo Teatro Studio Melato
via Rivoli 6 – M2 Lanza
Spettacolo sovratitolato in inglese a cura di Prescott Studio e Montclair State University, NJ, USA nell’ambito del progetto “Tradurre voci attraverso i continenti”
BIGLIETTI: Platea: Intero € 25,00 - Balconata: Intero € 22,00
ORARI: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00
Informazioni e prenotazioni 848800304 - www.piccoloteatro.org
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere