Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
STABIA HALL di Castellammare di Stabia- POST FATA RESURGO - lirica bastarda - di Cristian Izzo regia Gianfelice Imparato
Mercoledì 3 giugno 2015 | ore 21
STABIA HALL di Castellammare di Stabia
POST FATA RESURGO
- lirica bastarda -
di Cristian Izzo
regia Gianfelice Imparato
con (in ordine alfabetico):
Giuliana Barbato, Anna Bocchino, Clara Bocchino, Marianita Carfora, Valeria Cimmino, Roberta Inglese, Cristian Izzo, Grace Lecce, Eliana Manvati, Laura Pagliara, Fabiana Russo, Ida Sorrentino, Chiara Vitiello
musiche originali e direzione d'orchestra Salvatore Torregrossa
L'acqua termale non bagna più Castellammare di Stabia, dal 2012.
La chiusura delle terme stabiane con le sue 28 sorgenti di acque minerali è un dramma sociale che ha fatto parlare giornali e televisioni, locali e nazionali.
Denuncia questo dramma lo spettacolo “Post Fata Resurgo” scritto daCristian Izzo, autore e interprete insieme a Giuliana Barbato, Anna Bocchino, Clara Bocchino, Marianita Carfora, Valeria Cimmino, Roberta Inglese, Grace Lecce, Eliana Manvati, Laura Pagliara, Fabiana Russo, Ida Sorrentino e Chiara Vitiello, e diretto da Gianfelice Imparato, che andrà in scena mercoledì 3 giugno, alle 21, sul palco dello Stabia Hall (via Regina Margherita 50) di Castellammare di Stabia.
Uno spettacolo firmato, testo e regia, da due stabiesi che attraverso una lingua verace, musiche e voci cantanti, scritte e dirette da Salvatore Torregrossa, fanno emergere rabbia e amarezza verso un popolo che non vuole cambiare, nè salvarsi e vive nel torpore e assuefazione a consuetudini di vita individualistiche e spietate.
«C’è una terra un tempo incantevole, rigogliosa – dichiara Cristian Izzo – che viene depauperata, offesa e sfregiata da decenni, da queste sconsiderate consuetudini. E nulla o nessuno sembra poter invertire questa tendenza; fino a quando la terra stessa, il Monte che la sovrasta, il Mare che la bagna e le sorgenti termali che la percorrono e che l’hanno arricchita in passato, non decidono che il tempo di aspettare il Salvatore è finito e che saranno loro stessi a liberare la loro casa, il loro popolo. Ma quando il nemico da combattere, è proprio quella gente che si cerca di difendere e salvare, la rivoluzione diventa un sogno fragile che il più piccolo soffio del vento della noncuranza e della comodità, può far crollare».
«Un’opera potente che nasce, come sempre dovrebbe essere, da una necessità – scrive nelle note di regia Gianfelice Imparato – da un’urgenza dell’animo dell’autore, Cristian Izzo. I versi che la compongono sono il distillato della rabbia implosa dell’autore per lo stato di degrado della sua città. Si narra del monte Faito, da cui sgorgano le ventotto sorgenti, che incita le acque ad inondare la città, Castellammare di Stabia, per purificare gli stabiesi che sono ritenuti essi stessi, in gran parte, artefici del suo scempio. Una struttura classica per un’opera contemporanea. Versi essenziali e dolenti, sferzanti e necessari. Nel curarne la messa in scena ho badato soprattutto a dar forza alle parole. Ho bandito ogni concessione al compiacimento lirico ed estetico. Pochi oggetti indispensabilmente evocativi. Pochi movimenti essenzialmente simbolici. Una scena di sole luci ad accompagnare le suggestioni della narrazione. Ho spinto gli interpreti a concentrarsi principalmente sull’energia necessaria per dare ai versi la giusta potenza epica. Sono versi che non meritano l’onta della recitazione. Nello stesso stile, essenziale ed energico, le musiche di Salvatore Torregrossa che sublimano il dolente e disperato canto degli interpreti. E ora, come stabiese, vorrei concludere dicendo che se ogni rivoluzione nasce dal dubbio sull’esistente, forse dovremmo rinunciare alla distintiva sicumera e cambiare il carattere assertivo della frase che compare sul nostro gonfalone facendola diventare: “Post fata resurgo?”. Chissà…».
Costruite dalla Cassa del Mezzogiorno e inaugurate nell’estate del 1964, per quasi mezzo secolo le Terme stabiane hanno costituito attrattiva per i turisti e motivo di orgoglio per gli stabiesi. Definita la più moderna struttura termale in Europa, con circa 2 milioni di visitatori all’anno, vi si praticavano fanghi, messaggi, fisioterapie, medicina iperbarica con l’ausilio delle acque solfuree e macchinari altamente specializzati, oggi l'edificio versa in stato di totale abbandono e degrado. Poco distante sorge un altro complesso termale ottocentesco che seppur sottoposto negli ultimi anni a lavori di ristrutturazione, non è mai stato reso attivo. Una cattiva amministrazione e gestione politica hanno ignorato le problematiche economiche relative al complesso termale, decretando la fine delle Terme di Castellammare di Stabia.
Posto unico 10 €
Prevendita disponibile al botteghino presso Stabia Hall
oppure online al sito www.stabiahall.it
Info e prenotazioni 081 8703591 | lacompagniadelfuturo@gmail.com | 3314226207 | pagina facebook Compagnia del Futuro
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere