Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
“Il Foglio volante” di giugno 2015
COMUNICATO STAMPA
* * *
È uscito “Il Foglio volante” di giugno 2015
È appena uscito e sta per essere spedito agli abbonati, il numero di giugno del “Foglio volante - La Flugfolio – Mensile letterario e di cultura varia” (anno XXX, n. 6). Vi compaiono testi di Bastiano, Lo-retta Bonucci, Francesco De Napoli, Lino Di Stefano, Georges Dumoutiers, Jason R. Forbus, Paul F. Georgelin, Santo Giancotti, Amerigo Iannacone, Dario Maraviglia, Luciano Masolini, Nadia-Cella Pop, Fryda Rota, Benito Sablone, Gerardo Vacana, Antonio Vanni.
Ricordiamo che per ricevere regolarmente “Il Foglio volante” in formato cartaceo è necessario ab-bonarsi. L’abbonamento – che dà diritto a ricevere tre libri omaggio per un prezzo di copertina superiore al costo dell’abbonamento (20 euro) – serve anche a sostenere un foglio letterario che non ha altre forme di finanziamento. Per ricevere copia saggio, ci si può rivolgere all’indirizzo: fogliovolante@libero.it oppure al numero telefonico 0865.90.99.50.
Riportiamo, qui di seguito, l’articolo di apertura,una poesia di Jason R. Forbus e una breve nota dalla rubrica “Appunti e spunti- Annotazioni linguistiche”.
Film e canzoni, materie prime
Questa nostra Italia non possiede granché di materie prime e la nostra industria, che è basata in gran parte sulla trasformazione, è costretta a importarle dall’estero. E su questo ben poco si può fare. Ma c’è un’importazione di cui facciamo un uso spropositato e che si potrebbe alleggerire nella bilancia commerciale: si tratta di prodotti su cui poniamo di meno la nostra attenzione ma che pure hanno un peso notevole. Parlo di film e canzoni che importiamo dall’estero, in particolare dagli Stati Uniti, per i cui diritti paghiamo somme rilevanti (senza parlare, in questa sede, di diritti che si fanno lievitare dolosamente, attraverso società cosiddette offshore).
Pensate sia poca cosa? Provate a contare i film italiani e quelli stranieri trasmessi in televisione e vi accorgerete che su venti film trasmessi diciannove sono americani. Provate a contare quante sono le canzoni straniere e quelle italiane trasmesse in una qualsiasi radio e vi renderete conto che le italiane sono una sparuta minoranza. Questo significa che milioni di euro partono per l’estero, la maggior parte per oltreoceano. Se si riducesse alla metà, si ridurrebbe lo sbilancio e al tempo stesso si darebbe più respiro alla produzione del nostro paese, incoraggiando oltretutto la creatività italiana, che viene sempre piú mortificata.
Lo so che rientra nella invadente anglomania linguistica, ma questa in parte è dovuta al masochistico piacere di essere dominati, in parte al fatto che ci è subdolamente imposta ed è supinamente accettata, con un’imposizione una volta subdola e latente, poi sempre piú prepotente, spudorata e arrogante.
È di moda – ma una moda, appunto, subdolamente imposta – scegliere e trasmettere canzoni inglesi, magari (per la mag-gioranza) senza capirci nulla; è di moda programmare film americani, spesso mediocri americanate, ed è di moda infarcire il discorso di termini inglesi – spesso prendendo colossali cantonate – cosí come era di moda un secolo fa usare termini france-si, come forse sarà di moda non fra un secolo ma fra alcuni decenni il mandarino o l’arabo. E non per motivi linguistici, ma per leccare sempre il vincitore. Sia pure uno che vince solo per motivi economici.
Amerigo Iannacone
Appunti e spunti
Annotazioni linguistiche
di Amerigo Iannacone
L’effetto “affatto”
Ne abbiamo già parlato, ma repetita forse iuvant.
Ci dice il vocabolario che l’avverbio “affatto” significa “del tutto, interamente” e quindi ha un valore rafforzativo. Per cui, per esempio, l’espressione «è affatto sordo» significa «è completamente sordo» e non «Non è per niente sordo». Con il tempo, tale valore rafforzativo si è cominciato a usare soprattutto in frasi negative («Non è affatto bello»), cosa che ha portato ad assegnare erroneamente ad affatto il valore negativo di “per niente, per nulla”, valore che in realtà l’avverbio non ha.
Una frase come «Non è stato affatto gentile» significa «Non è stato per niente gentile», ma «È stato affatto gentile» signi-fica «È stato davvero gentile» e non ha valore negativo. La risposta «Affatto» alla domanda «Ti disturbo?», non è negativa, ma è come se si rispondesse «Sí, assolutamente, in tutto e per tutto». La risposta, se vuole essere negativa, dovrà perciò essere «Niente affatto». Cosí, se alla domanda «Sei stanco?» la risposta è «Affatto» non significa «No, non sono stanco» ma «Certo, come no?, moltissimo». Lo stesso che se si rispondesse «Assolutamente», al che uno dovrebbe ancora chiedere: «Assolutamente sí o assolutamento no?».
Come in quei giorni
Molti anni da adesso
sussurrerò il tuo nome
come in quei giorni
quando le speranze erano acerbe
e i sogni maturi.
In quei giorni pieni di musica
e colorati di primavera.
Quei giorni in cui ti nascondevi
come un fiore selvatico
che tenta di sfuggire all’inverno.
E quando la neve si scioglieva
ti cercavo nel mare d’erba splendente,
assaporando il tuo nome sulle labbra.
Anno di un domani incerto
che sprofondi nel tramonto
di un sole nero,
ricordami ancora di quei giorni,
del milione di passi trascorsi
dell’estasi di un bacio.
Jason R. Forbus
Gaeta (LT)
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere