Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Il Teatro Nuovo di Napoli presenta La stagione teatrale 2015/2016
Il Teatro Nuovo di Napoli presenta
La stagione teatrale 2015/2016
Quindici spettacoli in scena, fra abbonamento e fuori abbonamento, programmati nella prossima stagione teatrale, affiancati da nuove iniziative e progetti collaterali
Evoluzione e ricerca costante nella programmazione sono le linee guida che caratterizzano il lavoro del Teatro Pubblico Campano, diretto da Alfredo Balsamo, per il Teatro Nuovo di Napoli, che affida l’apertura della stagione teatrale 2015-2016 alla creatività di Enzo Moscato, con il debutto, in prima nazionale, dello spettacolo Grand’Estate (Un delirio fantastorico, 1937/1960… ed oltre), di cui il drammaturgo partenopeo sarà interprete e regista.
Una stagione, la prossima, all’insegna della qualità e attenta alle esigenze del pubblico, con quindici proposte sceniche in programma che, dal prossimo novembre fino ad aprile 2016, rafforzano l’impegno incessante nella programmazione della storica sala cittadina, rispettandone la vocazione storica per la ricerca propositiva.
L’offerta programmatica e la contemporaneità dei linguaggi sono molto attente alle attuali esigenze di un pubblico molto vivace, che, rispetto al passato, gode di una maggiore offerta nel panorama teatrale partenopeo, senza trascurare il passato che ha reso importante la sala di via Montecalvario.
“Sono proprio questi presupposti - sottolinea il direttore artistico Alfredo Balsamo - che ci esortano a lavorare alacremente per la creazione di una offerta culturale sempre più in sintonia con il pubblico, destinatario del nostro sforzo, in cui sia gli “affezionati” sia i “nuovi” fruitori possano trovare sempre più stimolante la nostra stagione teatrale. A partire dal prossimo anno, il cartellone sarà più ampio, ospitando, oltre ai dieci spettacoli in abbonamento, cinque interessanti proposte fuori abbonamento, unitamente ad ulteriori iniziative che arricchiranno l’intera programmazione”.
La programmazione vedrà alternarsi in scena artisti già fortemente riconosciuti da pubblico e critica quali Enzo Moscato, Toni Servillo, Maria Paiato, Arianna Scommegna, Andrea Renzi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Chiara Caselli, Antonio Salines, Claudio Di Palma, Fausto Paravidino, Arturo Cirillo, Mimmo Borrelli, Imma Villa, Milvia Marigliano.
Sul palcoscenico del Teatro Nuovo saranno proposti testi di autori che vanno da Pier Paolo Pasolini a Enzo Moscato, da Ruggero Cappuccio a Fausto Paravidino, da Samuel Beckett a Josep Maria Benet i Jornet, da Giuseppe Patroni Griffi a Sergio Pierattini, da Daniel Glattauer a Sarah Kane.
Il palcoscenico del Teatro Nuovo ospiterà spettacoli e riletture firmati da importanti registi, in alcuni casi anche interpreti in scena, del panorama nazionale e internazionale come Toni Servillo, Arturo Cirillo, Enzo Moscato, Maurizio Scaparro, Carlo Cerciello, Pierpaolo Sepe, Luciano Melchionna, Mimo Borrelli, Fausto Paravidino, che tracceranno le linee artistiche della prossima stagione teatrale della palcoscenico partenopeo, le cui scelte sono sempre orientate sulla molteplicità di linguaggi e contenuti, articolati in maniera conforme all’intero programma artistico, di cui la stagione sarà vera espressione.
A inaugurare la stagione teatrale in abbonamento, mercoledì 11 novembre (in scena fino al 15), sarà lo spettacolo Grand’Estate scritto, diretto e interpretato da Enzo Moscato. Voci e corpi in scena per una narrazione delirante di ben quattro decenni e oltre di cronaca o di storia napoletana ed internazionale. Voci e corpi in scena per un intricato labirinto di figure ed eventi, catastrofi e repentine resurrezioni, detti col tono sornione di chi narra una saga mediterranea d’irresistibile comicità, d’ incontenibile sarcasmo.
Dal 2 al 6 dicembre, Paolo Mazzarelli e Lino Musella porteranno in scena Le strategie fatali, di cui sono interpreti con Marco Foschi, Fabio Monti, Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani. Con questo nuovo spettacolo, gli autori affrontano i grandi miti contemporanei come il denaro e il successo ma anche l'amore, la seduzione, il desiderio, l'osceno e le grandi paure collettive ed individuali: il terrorismo, la mancanza di lavoro, la violazione della privacy.
Da mercoledì 16 a domenica 20 dicembre, Mimmo Borelli, in veste di autore, interprete e regista, sarò in scena con lo spettacolo Malacrescita, tratto dalla tragedia La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma. La storia è riguarda tale Maria Sibilla Ascione: ignara e innocente bambina, nel nome già destinata ad una condizione di metà Vergine innocente, metà Maga, strega furente. La bambina è segnata dalle barbarie maschili fin dall’età di sette anni.
Chiara Caselli e Paolo Valerio saranno gli interpreti di Le ho mai raccontato del Vento del Nord di Daniel Glattauer, in scena dal 20 al 24 gennaio 2016, per la regia di Paolo Valerio. Una mail all’indirizzo sbagliato e tra due perfetti sconosciuti scatta la scintilla. Come in una favola moderna, dopo aver superato l’impaccio iniziale, s’instaura un’amicizia giocosa, segnata dalla complicità e da stoccate d'ironia reciproca, e destinata ben presto a evolvere in un sentimento ben più potente, che rischia di travolgere entrambi.
Il regista Maurizio Scaparro porterà in scena, dal 27 al 31 gennaio 2016, Aspettando Godot di Samuel Beckett, con Antonio Salines, Luciano Virgilio, Edoardo Siravo, Enrico Bonavera, Michele Di Girolamo. I due vagabondi protagonisti dell’opera, Vladimiro/Didi ed Estragone/Gogo, sono diventati l’emblema della condizione dell’uomo del Novecento, essere in eterna attesa, vagante verso la morte, punto minuscolo nella vastità di un cosmo ostile, segnato fin dalla nascita.
Dal 10 al 14 febbraio 2016, Maria Paiato e Arianna Scommegna sono le Due donne che ballano di Josep Maria Benet i Jornet, per la regia di Veronica Cruciani. Una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Tutte e due schive, energiche, sarcastiche ed eroiche. Si odiano e si detestano perché sono simili, perché ognuna ha bisogno dell'altra, e, nella solitudine delle rispettive vite, sono l'una per l'altra l'unica presenza confortevole.
Francesco Saponaro porterà in scena, dal 24 al 28 febbraio, Calderón di Pier Paolo Pasolini, con Andrea Renzi e altri attori in via di definizione. In Calderón, ispirato a La vida es sueño, i personaggi dell’opera originale agiscono nella Spagna franchista del 1967, correlativo oggettivo del nostro presente, consegnato dalla storia al crollo definitivo dei sogni e delle utopie.
La programmazione proseguirà, dal 2 al 6 marzo 2016, con Shakespea Re di Napoli scritto e diretto da Ruggero Cappuccio, con Claudio Di Palma e Ciro Damiano. Lo spettacolo, che da vent’anni attraversa i palcoscenici dei teatri italiani ed esteri, ritorna a Napoli. La messinscena, nata al Festival di Sant’Arcangelo nel 1994, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Shakespea Re di Napoli continua ad affascinare platee e generazioni diverse, costituendo uno dei rarissimi esempi di lunga durata nell’ambito delle piccole produzioni private italiane.
Dal 16 al 20 marzo 2016, sarà la volta di Fausto Paravidino, autore e regista de I Vicini con Fausto Paravidino, Iris Fusetti, Davide Lorino, Monica Samassa, Sara Putignano. E’ una pièce sulle nostre paure. Sulle nostre paure immaginarie, sulle nostre paure reali. Sulle nostre paure reali che sono le nostre paure immaginarie. È una pièce su noi stessi, sugli altri, su noi stessi e gli altri, sui vicini lontani, sulla guerra, su quello che è reale, su quello che è immaginato, su quello che è reale perché è immaginato. Un po’ come certi fantasmi, un po’ come certo teatro.
A chiudere il programma in abbonamento, dal 30 marzo al 3 aprile 2016 sarà Toni Servillo in Toni Servillo legge Napoli. E’ un viaggio nelle parole di Napoli, da Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo, da Raffaele Viviani a Eduardo De Filippo e Antonio De Curtis, fino alla voce contemporanea di Enzo Moscato, Mimmo Borrelli, Maurizio De Giovanni e Giuseppe Montesano. Ne emerge una fuga dalle icone più obsolete della napoletanità, ma, insieme, un bisogno perentorio di non rinunciare ad una identità sedimentata da quattro secoli di letteratura.
La programmazione fuori abbonamento proporrà cinque spettacoli, e prenderà il via venerdì 27 novembre (repliche fino al 29) con L’amore per le cose assenti testo e regia di Luciano Melchionna, con attori in via di definizione. Un’esilarante, impietosa, autopsia dei sentimenti. Un confronto non più mediato dai sensi di colpa, sterminati ormai, implacabilmente, dalla voglia di verità che anima i due protagonisti della storia. Liberi dal peso delle parole mai dette, approderanno a una risoluzione spiazzante, per loro.
Dal 10 al 13 dicembre, negli spazi della Sala Assoli, il regista Pierpaolo Sepe porterà in scena Crave di Sarah Kane, con Gabriele Colferai, Dacia D’Acunto, Gabriele Guerra, Morena Rastelli. Autrice britannica prematuramente scomparsa nel 1999, Sarah Kane nella sua breve vita ha scritto cinque testi teatrali. Inizialmente accusata di essere volutamente provocatoria, per i temi trattati, in realta la Kane ha dimostrato notevoli capacità stilistiche, indagando gli abissi del dolore e del desiderio, della speranza e della disperazione.
Dal 15 al 17 gennaio 2016, sarà in scena Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi, diretto e interpretato da Arturo Cirillo. Un flusso di parole che diventano carne, e spesso danza. Un tango disperato, un folleggiare sul baratro, un urlare per non morire. Sorella immaginaria, e precorritrice della Jennifer di Ruccello e di molti personaggi di Moscato, la protagonista Rosalinda Sprint attraversa gli umori, i suoni della città di Napoli, qui più che mai diventata luogo metafisico, invenzione di un posto che non c’è.
Il regista Carlo Cerciello dirige Imma Villa in Scannasurice di Enzo Moscato, in scena dal 17 al 21 febbraio 2016. E’ una sorta di discesa agli “inferi”, post terremoto, di un personaggio dall’identità androgina nell’ipogeo napoletano, dove abita, all’interno di una stamberga, tra gli elementi più arcani della napoletanità, in compagnia dei topi, metafora dei napoletani stessi e dei fantasmi delle leggende metropolitane partenopee, dalla Bella ‘mbriana al Munaciello, tra spazzatura e oggetti simbolo della sua condizione, alla ricerca di un’identità smarrita dentro le macerie della storia e della sua quotidianità terremotata.
Ultimo appuntamento della programmazione fuori abbonamento, dal 15 al 17 aprile 2016, è con Milvia Marigliano in Ombretta Calco di Sergio Pierattini, per la regia di Peppino Mazzotta. Ombretta sta facendo un viaggio, il viaggio più importante della sua vita. Un viaggio fuori dai vincoli imposti dal tempo e dallo spazio. Mentre procede, senza soluzione di continuità, nel passare in rassegna i momenti più significativi della sua esistenza, ne comprende il senso. Riemergono dalla sua anima fallimenti, dolori, frustrazioni, debolezze, illusioni, tenerezze, slanci incoscienti verso un futuro che sarà sicuramente migliore, desideri legittimi di una vita normale, inclusa in affetti confortanti e routines rassicuranti.
La proposta artistica del Teatro Nuovo di Napoli rafforza e consolida il suo essere luogo di ospitalità, d'idee e di confronto artistico costante, estendendo lo sguardo a nuove iniziative e progetti collaterali in via di definizione, e “offrendo” i suoi spazi ad alcune fra le più interessanti espressioni artistiche del territorio.
Sarà aperta, da lunedì 8 giugno 2015, la campagna abbonamenti
Info e prenotazioni al numero del botteghino 0814976267
internet www.teatronuovonapoli.it email botteghino@teatronuovonapoli.it
Teatro Nuovo - Via Montecalvario, 16 Napoli
Programma cronologico stagione teatrale 2015/2016
11˃22 novembre 2015
Casa del Contemporaneo
presenta
GRAND’ESTATE
scritto, diretto ed interpretato da Enzo Moscato
27˃29 novembre 2015
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro presenta
L’AMORE PER LE COSE ASSENTI
testo e regia di Luciano Melchionna
cast in via di definizione
2˃6 dicembre 2015
Marche Teatro presenta
LE STRATEGIE FATALI
testi e regia Paolo Mazzarelli e Lino Musella
con Marco Foschi, Laura Graziosi, Lino Musella, Paolo Mazzarelli
10˃13 dicembre - Sala Assoli
Casa del Contemporaneo presenta
CRAVE
di Sarah Kane
con Gabriele Colferai, Dacia D’Acunto, Gabriele Guerra, Morena Rastelli
regia Pierpaolo Sepe
16˃20 dicembre 2015
Associazione Culturale Sciaveca presenta
MALACRESCITA
tratto dalla tragedia La Madre: ’i figlie so’ piezze ’i sfaccimma
scritto, diretto ed interpretato da Mimmo Borrelli
15˃17 gennaio 2016
Marche Teatro presenta
SCENDE GIU’ PER TOLEDO
di Giuseppe Patroni Griffi
diretto ed interpretato da Arturo Cirillo
20˃24 gennaio 2016
Teatro Stabile di Verona presenta
LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD
di Daniel Glattauer
con Chiara Caselli e Paolo Valerio
regia Paolo Valerio
27˃31 gennaio 2016
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano presenta
ASPETTANDO GODOT
di Samuel Beckett
con Antonio Salines, Luciano Virgilio
regia Maurizio Scaparro
10˃14 febbraio 2016
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano presenta
DUE DONNE CHE BALLANO
di Josep M. Benet i Jornet
con Maria Paiato, Arianna Scommegna
regia Veronica Cruciani
17˃21 febbraio 2016
Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospet presentano
SCANNASURiCE
di Enzo Moscato
con Imma Villa
regia Carlo Cerciello
24˃28 febbraio 2016
Teatri Uniti in collaborazione con Università della Calabria
presenta
CALDERON
di Pierpaolo Pasolini
con Andrea Renzi e altri attori in via di definizione
regia Francesco Saponaro
2˃6 marzo 2016
Teatro Segreto presenta
SHEAKESPEA RE DI NAPOLI
scritto e diretto Ruggero Cappuccio
con Claudio Di Palma, Ciro Damiano
regia Ruggero Cappuccio
16˃20 marzo 2016
Nidodiragno Produzioni presenta
I VICINI
scritto e diretto da Fausto Paravidino
con Fausto Paravidino, Iris Fusetti, Davide Lorino, Monica Samassa, Sara Putignano
30 marzo˃3 aprile 2016
Teatri Uniti presenta
TONI SERVILLO LEGGE NAPOLI
con Toni Servillo
15˃17 aprile 2016
Rossosimona presenta
OMBRETTA CALCO
di Sergio Pierattini
con Milvia Marigliano
regia Peppino Mazzotta
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere