Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Al via la rassegna Oltre la linea a cura di ItinerArte
Venerdì 1 maggio 2015, Teatro Elicantropo di Napoli
Al via la rassegna Oltre la linea a cura di ItinerArte
L’evento conclusivo della stagione teatrale, programmato dallo spazio eventi partenopeo, è dedicato ai ‘percorsi di danza contemporanea’
Si avvia al termine la stagione teatrale 2014/2015 del Teatro Elicantropo di Napoli, ospitando, da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015, l’evento conclusivo Oltre la linea, rassegna di danza contemporanea che vedrà alternarsi in scena, rispettivamente, le compagnie Akerusia Danza, Excursus e Artgarage/Körper.
Oltre la linea è un progetto a carattere regionale, ideato nel 2010 dall’Associazione Culturale ItinerArte, finalizzato alla promozione della danza contemporanea e del teatrodanza, attraverso un percorso itinerante, in vari nei borghi storici, e metropolitano, come il Teatro Elicantropo di Napoli, struttura ideale per una completa simbiosi tra corpo, spazio e musica.
Il luogo dello spazio scenico risulta, quindi, come una scatola magica in cui tutto si muove per la ri-creazione della realtà, attraverso il gioco delle forme, delle luci, delle improvvise corse e ricadute dei corpi in movimento espressivo.
“Il lavoro artistico dell’Associazione Itinerarte – si legge in una nota - è basato sull’amore verso la danza contemporanea e sull’opportunità di gestirne gli eventi, in tutte le sue molteplici capacità di esprimere: il corpo dei danzatori, il contenuto emotivo e poetico del coreografo. La danza è l’attraversamento di una consuetudine, e non un’esposizione di repertorio o una rappresentazione di balletti, in cui, poco è espresso rispetto all’urgenza artistica di manipolare i corpi dei danzatori, per un tessuto vivente che esprima sensazioni e sentimenti necessari”.
A firmare le coreografie degli allestimenti saranno Sabrina D’Aguanno, Sonia Di Gennaro, Roberta D’Amore per Akerusia Danza, Ricky Bonavita per la Compagnia Excursus, che proporranno il loro allestimento per tutti i tre giorni di programmazione. Emma Cianchi, Michela Ricciardi, Angelo Parisi e Vincenzo Capasso, per Artgarage/Körper, proporranno, ogni sera un allestimento differente.
A inaugurare la rassegna Oltre la linea, venerdì 1 maggio (in scena ogni sera fino a domenica 3), sarà la compagnia Akerusia Danza con Way In/out, nuovo progetto dei coreografi Sabrina D’Aguanno, Sonia Di Gennaro, Roberta D’Amore,.
Way In/Out è lo stato d’animo, il pensiero di chi entra o di chi esce. E’ la necessità di aprire la porta per usare lo spazio che c’è oltre, per viverlo, per dire o ascoltare qualcosa, per esprimersi, per assistere a ciò che si trova in quello spazio e interagire con chi sta in quello spazio. Giochi d’ombre e di luci improbabili, di corpi che si muovono nella sospensione assoluta di uno spazio metafisico, per una visione surreale al limite dell’astrazione.
A seguire, sempre venerdì 1 maggio (in scena fino a domenica 3), la compagnia Excursus, in coproduzione con il CRM – Centro Ricerche Musicali, presenterà Power Game (suite), con la coreografia di Ricky Bonavita, interpretato da Valerio de Vita, Ricky Bonavita.
Nell’immaginario collettivo il “gioco di potere” prelude a una simbolica lotta, a un conflitto, talvolta ad una mediazione: questi sono gli spunti tematici per un'esplorazione coreografica, per una trasposizione drammaturgica dell’incontro tra l’universo maschile e quello femminile, nelle loro molteplici sfaccettature.
Dal tessuto coreografico di questo lavoro emergono temi come eros e desiderio, che s’intuiscono attraverso una facilità di comunicazione mediante il linguaggio del corpo e del movimento, ma al tempo stesso anche attraverso una difficoltà di scoprirsi interiormente, di offrire la propria anima, di essere più che apparire.
Ne scaturisce una drammaturgia senza soluzione, con l’immediatezza dei rapporti ma anche la fugacità degli stessi, nei quali il sottile gioco di potere lascia spazio a incontri facili ma imprevedibili, a situazioni ironiche e/o drammatiche, passionali e sensuali, lasciando al pubblico una libertà di lettura del testo coreografico e musicale, attraverso una sublimazione ed una voluta astrazione dal personaggio.
La partecipazione della compagine Artgarage/Körper vedrà in scena ben tre allestimenti nell’ambito della rassegna. Le loro performance inizieranno venerdì 1 maggio, con Inside, coreografie Emma Cianchi e Michela Ricciardi, interpreti Luca Cacciapuoti, Elettra Caiazzo.
Sabato 2 maggio sarà in scena Duet, con la coreografia di Angelo Parisi e interpretato da Ilaria Punzo e Giovanni Zampella, mentre domenica 3 maggio, a conclusione della rassegna, porteranno in scena Elettroshock, con la coreografia di Vincenzo Capasso ed interpretato da Marta Cinicolo, Adriana Cristiano.
Il lavoro dell’Associazione ItineraArte nel progetto Oltre la linea, ma non solo, si basa sull’amore verso la danza contemporanea e sull’opportunità di gestirne gli eventi, in tutte le sue molteplici capacità di esprimere, con il corpo dei danzatori, il contenuto emotivo e poetico del coreografo.
La danza manifesta l’attraversamento di una consuetudine, e non un’esposizione di repertorio o una rappresentazione di balletti, in cui, poco è espresso rispetto all’urgenza artistica di manipolare i corpi dei danzatori, per un tessuto vivente che esprima sensazioni e sentimenti necessari.
La tensione alla massima libertà da qualsiasi schema pre-concetto determina, così, l’esprimersi “alto” di un modo di intendere la vita, sia nei suoi aspetti quotidiani sia astratti.
La danza rappresenta la massima espressività del sentimento, specie se libera di contaminarsi, sporcarsi e ricrearsi, in contatto con altre arti vicine come la pittura, la poesia, il teatro, la musica.
Oltre la linea, percorsi di danza contemporanea
Napoli, Teatro Elicantropo - da venerdì 1 a domenica 3 maggio 2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (venerdì e sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere