Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Agenda teatrale dal 13 al 19 aprile 2015 in Campania, programmata dal Teatro Pubblico Campano
Teatro Magic Vision di Casalnuovo
Info 0818030270, 3292180679
Martedì 14 aprile ore 20.45
Teatro Roma di Portici
info 081472662
Mercoledì 15 aprile ore 21.00
Teatro Massimo di Benevento
info 082442711
Giovedì 16 aprile ore 20.45
Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta
info 0823444051
Da venerdì 17 a domenica 19 aprile
(feriali ore 20.45 - festivi ore 18.00)
Gli Ipocriti
presenta
Signori in carrozza!
di Andrej Longo
c
on
Giovanni Esposito, Ernesto Lama, Paolo Sassanelli
Margherita Vicario, Marit Nissen, Ivano Schiavi, Sergio Del Prete
piano Salvatore Cardone
violino Ruben Chaviano
chitarra Luca Giacomelli
percussioni Emanuele Pellegrini
chitarra e banjo Luca Pirozzi
contrabbasso Raffaele Toninelli
elaborazioni musicali Musica da Ripostiglio – Salvatore Cardone
scene Luigi Ferrigno
costumi Moris Verdiani
coreografie Carlotta Bruni
regia Paolo Sassanelli
È un’occasione straordinaria! Siamo nel dopoguerra, tra la fine degli anni ’40 e gli inizi degli anni ’50; un gruppo di attori meridionali viene a conoscenza che stanno decidendo di ripristinare la linea ferroviaria denominata La Valigia delle Indie (India Mail) attiva tra il 1870 e il 1914 che partiva dalla Gran Bretagna e giungeva fino a Bombay (via Egitto); questo treno, postale-merci-passeggeri attraversava tutta l’Italia e dopo 42 h e 30’ giungeva a Brindisi per imbarcarsi sul Piroscafo Postale Inglese, diretto a Porto Said e dopo un viaggio di 17 gg. giungere a Bombay.
La notizia giunta al gruppo di artisti è che sia sul treno che sul piroscafo, i passeggeri sarebbero stati allietati con un piccolo spettacolo musicale di varietà. Decidono quindi di recarsi a Brindisi, dove sapevano di un teatro abbandonato per la guerra e dove sicuramente avrebbero trovato ospitalità; giunti sul posto tentano di sistemarsi in modo da poter provare anche il piccolo spettacolino che avrebbero sottoposto alla Compagnia Ferroviaria.
Ecco, all’improvviso, la grande sorpresa: con lo stesso fine una piccola compagnia francese composta da quattro musicisti e da una famosa cantante-attrice, avendo appreso la stessa notizia, aveva occupato il teatro per preparare il proprio spettacolo.
Ciascun gruppo sfoggia il suo repertorio riproponendo pezzi famosi di artisti di varietà, macchiette, canzoni, ecc… con l’intento di affermare la superiorità degli uni sugli altri e per scoprire alla fine che tra Francia e Italia, tra Parigi e Napoli, le differenze erano talmente poche che, tutti insieme, potevano mettere in scena e proporre un unico spettacolo.
Trattasi di una commedia nuova, appositamente commissionata dalla Compagnia Gli Ipocriti allo scrittore Andrej Longo. Parte importante di questo spettacolo sarà la musica dal vivo eseguita dal gruppo Musica da Ripostiglio reduce dai grandi successi con lo spettacolo dell’anno Servo per Due.
Teatro Carlo Gesualdo di Avellino
info 0825771620
Martedì 14 aprile ore 21.00
Fabbrica
Presenta
Ascanio Celestini
in
Discorsi alla nazione
uno spettacolo presidenziale
scritto e diretto da Ascanio Celestini
CITTADINI! Lasciate che vi chiami cittadini anche se tutti sappiamo che siate sudditi, ma io vi chiamerò cittadini per risparmiarvi un’inutile umiliazione.
Il tiranno è chiuso nel palazzo. Non ha nessun bisogno di parlare alla massa. I suoi affari sono lontani dai sudditi, la sua vita è un’altra e non ha quasi nulla in comune con il popolo che si accontenta di vedere la sua faccia stampata sulle monete.
Eppure il tiranno si deve mostrare ogni tanto. Deve farsi acclamare soprattutto nei momenti di crisi quando rischia di essere spodestato. Così si affaccia, si sporge dal balcone del palazzo e rischia di diventare un bersaglio.
Ho immaginato alcuni aspiranti tiranni che provano ad affascinare il popolo per strappargli il consenso e la legittimazione. Appaiono al balcone e parlano senza nascondere nulla.
Parlano come parlerebbero i nostri tiranni democratici se non avessero bisogno di nascondere il dispotismo sotto il costume di scena dello stato
democratico.
Teatro La Provvidenza di Vallo Della Lucania
info 0974717089
Giovedì 16 aprile ore 21.00
Compagnia Enfi Teatro presenta
Peppe Barra in
Ci vediamo poco fa
di Peppe Barra
con la partecipazione di Patrizio Trampetti
La forza della parola negli accenti sospesi del dialetto diventano materia viva e palpitante in “Ci vediamo poco fa”, il concerto/recital di successo portato per i teatri italiani negli ultimi due anni. Dal Cafè Concerto al Varietà, dalle canzoni classiche a quelle di oggi, con tutto il repertorio comico e grottesco dei monologhi e delle parodie fino all’esplosione della febbre primitiva e dionisiaca di un finale dove la voce e il pianoforte fanno irrompere l’immagine prepotente ed orgiastica di una napoletanità sconosciuta e sofferta.
“Ci vediamo poco fa…” è lo spettacolo che racchiude il nocciolo delle qualità di attore e cantante di Peppe Barra. E’ qui che le sue doti di animale di palcoscenico e maestro della comunicazione raggiungono la più completa ed ineguagliabile forza di attrazione.
Tutta la dirompente esplosività della tradizione napoletana è stata da Peppe trasformata in una forma che è solo sua e di nessun altro. Un mondo artistico fatto di follia, poesia, malinconia, ironia graffiante, estro e divertimento, popolato dalle canzoni degli autori che più ha amato. Da Giorgio Gaber a Bruno Lauzi, da Raffaele Viviani a Bertold Brecht e Kurt Weill.
Un repertorio di canzoni che si intreccia con quello comico e grottesco dei monologhi e delle parodie fino all’esplosione della febbre primitiva e dionisiaca di un finale dove la sua voce irrompe prepotente dai meandri di una napoletanità ancestrale e sofferta.
Peppe Barra segue il suo affascinante percorso in grado di accordare sulla medesima tastiera vocale, ritmo e giocosità. E come sempre contamina felicemente suoni e stili con l’energia travolgente che lo caratterizza affidandosi alla raffinata scrittura musicale e poetica di vari autori e alla sapienza dei musicisti che lo accompagnano.
“Ci vediamo poco fa” incita ad alimentare il sogno, tenendo sempre viva la fiamma della speranza per recuperare e restituire alle nuove generazioni la Napoli dai mille colori tanto amata e conosciuta dal mondo intero.
Ne restituisce i suoni che la caratterizzano e che Peppe Barra felicemente "contamina" con l’energia travolgente che lo caratterizza affidandosi alla raffinata scrittura musicale e poetica di autori come Roberto De Simone, Franco Del Prete, Patrizio Trampetti, accompagnato da musicisti straordinari come quelli che compongono la sua compagnia. -
Teatro Gelsomino di Afragola
info 08185222901
Domenica 19 aprile ore 20.45
Compagnia Saltimbanchi
presenta
Eccentric
regia Giulio Carfora
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere