Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
ALBERTAZZI “MERCANTE DI VENEZIA” A GIFFONI
ALBERTAZZI “MERCANTE DI VENEZIA” A GIFFONI
IL MAESTRO SARÀ DI SCENA ALLA TRUFFAUT MERCOLEDÌ 18
«Shylock è l’uomo più bello e giovane che io conosca.
È Giorgio Albertazzi» dichiara il regista della commedia Giancarlo Marinelli
Giffoni Valle Piana, 14 marzo 2015 Un omaggio al genio del Bardo nel 450° anno dalla nascita. Mercoledì 18 marzo la VII Stagione Invernale di Prosa di Giffoni Teatro prosegue con Giorgio Albertazzi: sarà Shylock, il ricco cinico ebreo attorno al quale ruota la trama de “Il Mercante di Venezia”, uno dei capolavori di William Shakespeare. Vera e propria icona della scena nazionale, il maestro giganteggia nella commedia in cui i temi del denaro, della religione, del potere si intrecciano alle vicende amorose di tre ragazzi.
«E’ uno Shylock pieno di ironia – così il protagonista presenta il suo personaggio - Un gran signore che presta i soldi come farebbe una banca, ma in fondo è un perdente, uno sconfitto su tutti i fronti. Alla fine resta solo e io gli faccio fare una cosa che nel testo originale non c’è: butta via i soldi… punto a svelare il lato grottesco di Shakespeare, di cui si tende a calcare di solito la parte tragica. Ma questa è una commedia, oltretutto ambientata a Venezia che all’epoca era, e lo è ancora, un porto di mare, dove le razze si intrecciavano e si integravano».
E proprio la città della laguna, nella rilettura del regista Giancarlo Marinelli, sarà simile ad una spiaggia della California; ragazzi bellissimi, donne sinuose come sirene, moto (scafi) che alzano la sabbia e le onde, un senso continuo di vertigine, una perpetua vacanza, musica e feste dappertutto, un sabato sera periodico nella impossibile moltiplicazione della giovinezza. «Questi ragazzi veneziani fanno continuamente ciò che io, ogni volta che approdo in Laguna, vorrei fare: il bagno – aggiunge il regista - Li vedo sempre umidi e seminudi, distesi al sole; anfibi verticali che sbracciano e abbracciano la città. Quanto a Shylock, per me, è magnetico, irresistibile, perfettamente padrone di ogni avventura e sventura; è l’uomo più bello e più giovane che io conosca. È Giorgio Albertazzi».
LA TRAMA Bassanio, nobile veneziano, innamorato di Porzia, desidera partecipare alla gara di corteggiamento che si svolgerà al castello di Belmonte. Tuttavia, per presentarsi degnamente all'innamorata, ha bisogno di tremila ducati, che chiede al suo amico Antonio. Questi, non disponendo della somma, la chiede in prestito all'ebreo Shylock, il quale, ansioso di vendicarsi delle offese di Antonio, gliela concede a patto che gli venga restituita entro quaranta giorni e che l'uomo si obblighi, in caso di inadempienza, a lasciarsi togliere dal corpo una libbra di carne.
Nello spettacolo di “Ghione Produzioni”, insieme ad Albertazzi saranno in scena anche Stefania Masala, Sergio Basile, Francesco Maccarinelli, Diego Maiello, Ivana Lotito; Cristina Chinaglia, Mario Scerbo, Vanina Marini, Alessandra Scirdi e Erica Puddu. Le scene sono di Paolo Dore, i costumi di Daniele Gelsi.
INFO UTILI L’appuntamento è alle 21 alla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema. Ancora attive le prevendite per gli ultimi tagliandi disponibili, acquistabili anche direttamente al botteghino aperto dalle 20. Il costo del singolo biglietto è di 28 euro (comprensivo di prevendita). Per informazioni: biglietteria www. go2.it; www.giffoniteatro.it - Informagiovani 089 866 760.
Ufficio Stampa Silvia De Cesare per Giffoni Teatro; stampa@giffoniteatro.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere