Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Preghiera. Un atto osceno di Margherita Ortolani
Giovedì 12 marzo 2015, Teatro Elicantropo di Napoli
Preghiera. Un atto osceno di Margherita Ortolani
L’attrice palermitana porta in scena l'esperienza di un'anima e il racconto
delle tappe della sua sopravvivenza, attraverso l’esperienza della malattia
E’ possibile riuscire a raccontare la malattia a teatro? Margherita Ortolani, nella doppia veste di autrice e interprete, affida la sua risposta allo spettacolo Preghiera. Un atto osceno, in scena giovedì 12 marzo 2015 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 15) al Teatro Elicantropo di Napoli, per la regia di Giuseppe Isgrò.
In un delicato e rigoroso allestimento, che la compagnia Phoebe Zeitgeist di Milano e il TGA di Palermo hanno deciso di portare in scena, affidandone l’interpretazione alla stessa Ortolani e a Vito Bartucca, la storia della medicina s’intreccia al tema del diritto alla morte e a una riflessione sulla fede religiosa.
È alle sue sensazioni fisiche che l’autrice-attrice delega questo difficile compito, attraverso un flusso continuo di elementi sensoriali, cercando di disegnare le tappe del viaggio che un’anima compie verso la propria sopravvivenza.
La narrazione prende vita da un resoconto rigoroso e quasi scientifico di alcune sensazioni fisiche. Il tempo del dolore si affianca a quello del sollievo, la paura della morte si scontra con la volontà di continuare a sperare e la sofferenza si trasforma nello spunto per una ricerca spirituale.
La messa in scena prende il via da un urlo prolungato della protagonista, che fa pensare a uno stupro, un dolore osceno. Non è violenza sessuale, ma lo strazio di una malattia senza speranza, che fa perdere tutte le energie e anche l’anima; ed è un continuo passaggio tra la speranza e la disperazione, una continua violenza da parte di medici-aguzzini e da farmaci che spossano.
Una donna malata racconta come il traslarsi del suo corpo fra sanità e malattia, corrisponda, progressivamente, a un inferocirsi del rapporto con il lessico e il potere della parola tecnico-scientifica, in un percorso fra umano-troppo umano e disumano, che coinvolge sia la forma testuale sia il concetto filosofico dell’invocazione laica, anteriore a quello che la tradizione religiosa ci ha poi tramandato.
La condizione del malato, fra speranze di ritorno a una vita di spensieratezze e la gabbia della costrizione della malattia, trova nell’allestimento metafore e rimandi continui, fra sogni e realtà.
In quest’universo claustrofobico, dove il corpo si trasforma in pezzi che non funzionano, il di Margherita Ortolani rivela, in scena, la lotta contro la malattia e la resistenza alla perdita di sé.
Una materia incandescente, perturbante, poichè morire, in una società consumistica basata sulla rimozione della morte, ci pone domande scomode sulla libertà di scelta.
Preghiera. Un atto osceno di Margherita Ortolani
Napoli, Teatro Elicantropo – dal 12 al 15 marzo 2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 12 a domenica 15 marzo 2015
Napoli, Teatro Elicantropo
(repliche da giovedì a domenica)
Phoebe Zeitgeist, Milano, e TGA, Palermo
presentano
Preghiera. Un atto osceno
di Margherita Ortolani
con Margherita Ortolani, Vito Bartucca
voci registrate Elena Russo Arman, Tito Lombardo
scena Igor Scalisi Palminteri
suono Giovanni Isgrò
costumi Vito Bartucca
disegno luci Giuseppe Isgrò
assistente alla regia Piero Consentino
dramaturg Francesca Marianna Consonni
immagine Giuseppe Isgrò
grafica Francesca Cianniello
regia di Giuseppe Isgrò
durata della rappresentazione 60’ circa, senza intervallo
Preghiera. Un atto osceno è il racconto delle tappe di sopravvivenza di un’anima, attraverso l’esperienza della malattia. Il rigore scientifico dell’analisi affonda nei meccanismi di un corpo e di un pensiero che cercano possibilità dentro ed oltre i saperi infitti e guadagnati, alterazioni, doni e perdite continue.
Lo spettacolo è allestito in una decostruzione intima e reale, presente nel testo e nella scena, che lascia spazio alla sola onestà dell'essere imperfetti, continuamente instabili, continuamente invasi, rappresentati da parametri universali e interpretati dal mondo.
Il lavoro è radiografia del comune sentimento della resistenza alla perdita di sé. Una partitura serrata: una preghiera sconsacrata fatta con la carne, una favola nera in volo, al di fuori delle condizioni apparenti.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere