Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: l'artista Prisco De Vivo
DI CHI PARLIAMO
Prisco De Vivo
Lucis è lo studio, ma anche spazio espositivo, laboratorio e atelier, in cui operi : quale significato attribuisci alla definizione scelta?
Il significato è rapportabile unicamente alla luce e a tutto quello che si sostanzia da essa. La spiritualità si nutre dalla terra e dal cielo, Lucis è uno spazio che guarda questo. Inoltre è anche un luogo che diventa contagio, un laboratorio che germina visioni, dove nasce la scultura, la pittura, il design, la scrittura etc …
Scelto con cura è anche il luogo in cui hai deciso di "mettere radici": Quadrelle, in Irpinia; cosa cercavi e cosa hai trovato ?
L’Irpinia è un territorio ancora legato alle sue tradizioni, a una storia fatta di particolari figure politiche e artistiche. Quello che io cercavo è legato alla sua vegetazione, luminosa e angusta al tempo stesso. La mia è stata una ricerca verso l’appartarsi, un raccoglimento creativo verso le proprie intime necessità.
Sei venuto alla ribalta come artista fin dall'inizio degli anni '90, ma quando e come hai scoperto quello che sarebbe stato il tuo percorso di vita?
L’ho scoperto nella mia perseveranza e testardaggine con cui ho sfidato, temerariamente, anche il destino.
Pittore e scultore: con quali parole definiresti l'Arte?
L’arte quella vera non ha nessuna definizione: quella che, certe volte, viene imposta dalla critica, non è che una velina o un incarto da confezione.
"Amore perduto" 2007
Tante le opere realizzate, dai Collages del 1999 alle "Sfilate Trascendentali", dai "Volti di donna" a "Le Mistiche": di cosa si nutre un artista per accrescere e maturare quella sensibilità che lo spinge a nuove ricerche e a nuovi approdi?
"La rosa nera mi appassiona"
La via è la sperimentazione sopra ogni cosa, quella che ti fa sobbalzare da un cerchio di fuoco per passare a una poltrona vellutata: tutto questo non è altro che l’instradamento verso l’ignoto. Con l’arte non si sa mai a cosa si va incontro.
Risale a pochi mesi fa la Mostra "La Dama del Vino" che ha riscosso molto successo: ci illustri la tematica trattata e le tecniche usate?
La dama del Vino identifica, simbolicamente, una donna che, attraverso il suo manto ciliegia e mosto, fa defluire tutto il colore; in effetti la perdita del vino sta ad intendere la perdita dei valori del nostro tempo. Le tecniche utilizzate, per la realizzazione dell’opera, sono acrilico e vino su tela con l’intervento di pastelli a olio e gesso.
Sei impegnato anche nel Design e con ottimi risultati: in cosa consiste questa ulteriore esperienza e quale ricaduta ha avuto sul tuo percorso artistico?
Il design attualmente è una componente importante della mia arte, una pratica che s’irrobustisce con la scultura divenendo così un prolungamento di essa.
Artista a 360° e , dunque, anche Prisco De Vivo poeta: cosa profondi nei tuoi versi? Poni la Poesia in relazione alla pittura e viceversa?
Essere un artista totale mette un accento sempre di più alla tua poetica quindi il tuo operare è in continua discussione, ma è anche frutto di una poliedricità che lo caratterizza.
Sono un’artista lontano dalla massa. La poesia potrebbe avere una funzione fondamentale nel nostro tempo, ma per il pubblico rimane una conoscenza criptica, al contrario per me è un’esperienza intima e profonda che non fa altro che annegare con la pittura.
"Non ho bisogno delle scarpe"2005
"La scarpa nera rimarrà con me" 2006
Ad Auschwitz
I raggi del sole
Non riscaldano le mani.
In questo grande spazio
Corpi rosa
Sono stati trasportati
Come foreste spianate,
Come alberi andati in fumo.
2006
VERNISSAGE
Angeli, dentisti, poeti,
sarti, avvocati, adulatori.
Dal vetro una pittura scialba
Scivola sulle vostre facce
come una tegola senza senso.
Chi comprerà il quadro
Visioni perpendicolari all'occhio,
nient'altro, occasioni di vanità,
teorie di passeggiate,
e qualche buffet buono.
Di notte mi ritorna un pensiero
rotto, consumato in queste ossa.
2005
INCROCIO DI AGHI
Quel lunedì di novembre
pezzo per pezzo
Marta baciava chilometri
di cotone e di punto a croce.
Funzione liturgica
in un incrocio di aghi.
Io rimasi ad occhi chiusi
morsicando una porta gelida
2002
Queste opere pittoriche e poetiche furono concepite all'epoca..... per lasciare un segno profondo contro ogni tipo di xenofobia e forma di violenza nei confronti del proprio simile. A distanza di 20 anni ci ritroviamo ancora a guardare giorno dopo giorno abominevoli stermini di natura razziale e religiosa....L'arte non può fermare tutto questo..e non lo fermerà, ma nei sensibili..può lasciare solo dei semi che diventeranno ...incancellabili radici per la Memoria.
A cosa ti stai dedicando attualmente e quali sono i tuoi impegni futuri?
Oltre a dare una rilettura sempre più singolare al ritratto, medito sulla chiarità delle forme s: un’arte spirituale che rilegge il sacro nella propria contemporaneità, uno sguardo puntato sulle rovine del nostro tempo.
La plaquette di poesia di Mario Fresa CATULLO VESTITO DI NUOVO 14 Imitazioni(datato Ottobre 2014) riporta 2 tecniche miste inedite di Prsco De Vivo. Questa plaquette inaugura Lucis edizioni testi di poesia e pensieri illustrati e numerati in tiratura limitata.... il prossimo numero parlerà di Celestità
D'Annunzio
dal progetto "50 POETI IN 50 COLORI"
(Dal colore al verso)
Installazione d’arte contemporanea per la mostra evento
I COLORI E LA CARNE DEL POETA
L’inizio di questo ciclo di ritratti parte dal colore nero per poi arrivare come un prisma iridescente al bianco, c’è un Montale che ha lo stesso colore della fiamma quando s’ingrandisce con il vento, o che dire di Campana, che ha lo stesso colore del vino essiccato o Caproni, come la bile di un animale, un verde veronese che si macchia di giallo. In questi ritratti saranno coinvolti tantissimi colori, un esperimento al confine fra testo e immagine.
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere