Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Al via la rassegna Fuori Scena al Teatro Nuovo di Napoli
Sabato 7 febbraio 2015, Teatro Nuovo di Napoli
al via la rassegna Fuori Scena
Quattro allestimenti firmati Benedetto Sicca, Tonio De Nitto, Marco Baliani, Emanuele Valenti, per uno speciale focus sulla scena teatrale contemporanea
Sarà la nuova creazione dell’autore e regista Benedetto Sicca, reduce dal recente successo del suo adattamento de La Morte della bellezza di Giuseppe Patroni Griffi, a dare il via alla rassegna Fuori Scena, programmata al Teatro Nuovo di Napoli da sabato 7 febbraio a domenica 29 aprile 2015.
I quattro spettacoli in scena, firmati, oltre allo stesso Sicca, da Tonio De Nitto, Marco Baliani, Emanuele Valenti, offriranno uno sguardo sulla scena teatrale contemporanea, nel solco dell’espressione artistica che ha sempre connotato il palcoscenico partenopeo, ampliandone l’offerta programmatica e la molteplicità dei linguaggi scenici.
Fuori Scena disegna una proposta parallela e dinamica per i suoi periodi di programmazione, che si pone l’obiettivo di mostrare, in un percorso di senso, la vitalità e la generosità delle diverse esperienze artistiche degli artisti coinvolti.
Il primo appuntamento, programmato per sabato 7 e domenica 8 febbraio, è con lo spettacolo Il silenzio dei Cassetti, drammaturgia e regia di Benedetto Sicca, con Paola Michelini, Cecilia Ligorio, Mauro Lamantia, Beppe Salmeti, Giorgio Sorrentino, Simone Tangolo.
L’allestimento, presentato da Ludwig - Officina di Linguaggi Contemporanei, è una drammaturgia a quadri. L’azione prende vita attraverso un meccanismo di montaggio che non segue la regola della cronologia, ma dell’accumulo; e non segue neppure la regola della logicità: il piano della realtà, il piano della finzione e il piano del sogno sono tra loro sovrapponibili per costruire delle ipotesi di intreccio in cui il farsi della realtà è piuttosto un punto di vista dei personaggi che non un racconto.
Ogni quadro è potenzialmente ascrivibile a ciascuno dei tre piani, e, come tale, contingente rispetto alla storia. Al centro delle vicende che s'intrecciano, piene di vicoli ciechi, ci sono i personaggi di Marinella e Tommaso: la loro lotta per l’affermazione della supremazia e della propria personalità, genera una rete di eventi e di relazioni, vere o presunte, che di fatto ne modificano le esistenze.
Sabato 21 e domenica 22 febbraio, la Compagnia Factory porterà in scena una versione pop di Romeo e Giulietta di William Shakespeare, adattamento e traduzione di Francesco Niccolini, con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella, per la regia di Tonio De Nitto.
Tra le luminarie di una Verona senza tempo, “gli amanti segnati dalle stelle” di Shakespeare celebrano il loro sfortunato amore nel secondo lavoro della Compagnia Factory che, dopo il Sogno di una notte di mezza estate, prosegue la rilettura pop di un altro classico del Bardo.
Il nuovo lavoro della giovane compagnia trasforma la tragedia di Shakespeare in una commedia corale, affidata a sette attori ben assortiti, provenienti da quattro realtà teatrali pugliesi e qui impegnati in un testo adattato da Francesco Niccolini, che l'ha interamente riscritto, conservando l’impianto originale e alleggerendolo con versi in rima che ne esaltano la destinazione più spedita.
Tutto è gioco, tutto è capriccio, il ritmo e il tono scherzosi, la storia spesso comica, fino a prova contraria, fino al sangue versato, fino a un padre che dà della puttana alla figlia, fino alla morte dei compagni di gioco, fino al rimpianto più feroce e alla colpa.
La rassegna proseguirà, sabato 28 e domenica 29 marzo, con lo spettacolo Identità di e con Marco Baliani e Maria Maglietta, presentato da Produzione Casa degli Alfieri.
La parola Identità ci viene incontro in ogni momento della nostra vita sociale, oggi, più ancora di quanto non accadesse anni fa. È come una parola puntaspilli, dove vanno a infilarsi e a convergere una pluralità di temi, di sostanze, ma anche di racconti.
Nello spettacolo torna spesso una domanda “chi sei tu?”, che rimanda subito a una domanda complementare “chi sono io?”. L’identità di ciascuno si definisce a partire dalla relazione con l’altro, per questo è una parola densa di conflitti e contraddizioni, per definirla serve sempre un’alterità, qualcuno o qualcosa con cui confrontarsi e da cui differenziarsi.
Nei secoli ma anche in tempi a noi prossimi, esaltando la parola Identità abbiamo visto compiersi massacri, negandola abbiamo visto compiersi stermini. Identità religiosa, identità etnica, identità sessuale, identità nazionale, identità genetica, identità biologica, l’elenco potrebbe continuare a lungo. Lo spettacolo tenta di toccare qualcuno di questi “territori”, come può fare il teatro, mettendo in scena conflitti, facendo domande, senza dare soluzioni univoche, riflettendo su come la parola Identità si presti ad essere relativizzata e modificata a seconda dei contesti.
A chiudere il ciclo di spettacoli, sabato 28 e domenica 29 aprile, sarà la compagine Punta Corsara con la loro ultima creazione Hamlet Travestie di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella, con Giuseppina Cervizzi, Christian Giroso, Carmine Paternoster, Valeria Pollice, Emanuele Valenti, Gianni Vastarella, per la regia e spazio scenico di Emanuele Valenti.
A partire dalla suggestione di Hamlet Travestie, riscrittura burlesque settecentesca di John Poole in cui la parodia afferma l’autorità dell’Originale, passando per Don Fausto di Antonio Petito, lì dove invece l’Opera diventa vicenda matrice di altre vicende, immaginiamo una famiglia napoletana a noi contemporanea, i Barilotto, in un quadro di sopravvivenza quotidiana: il lavoro, la casa, i debiti, i figli.
Ognuno vincolato al legame con l’altro, in una stasi violenta in nome dell’unità. Dissociato, se ne sta Amleto, il figlio senza padre, ad alimentare un conflitto di dubbi e paure. Intorno a lui, la vicenda shakespeariana diventa il canovaccio di un’improbabile tragedia redentiva, una fallimentare distribuzione di ruoli e di pesi, in una famiglia fuori di sesto.
Una farsa amara e divertente che rielabora la tradizione napoletana senza tradire minimamente le suggestioni del testo originale.
Rassegna Fuori Scena
Napoli, Teatro Nuovo – dal 7 febbraio al 29 aprile 2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (sabato), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere