Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
La Compagnia Del Futuro presenta: “Scarrafunera – poemetto lurido/iastemma cantata”
Dal 12 al 14 dicembre 2014
Circolo Arcas
via Veterinaria 63
Napoli
La Compagnia Del Futuro presenta:
“Scarrafunera – poemetto lurido/iastemma cantata”
Scritto e diretto da Cristian Izzo.
Con Luigi Credendino, Alessandro Langellotti, Diego Sommaripa.
Musiche originali dal vivo di Salvatore Torregrossa.
Scene Benito Previtera
Costumi Eliana Manvati/Angelo Sorrentino
Disegno luci Diego Sommaripa
Fonica Giosuè Parlato
NOTE DI REGIA:
“E sta ggente, nzevata e strellazzera/cresce sempe, e mo’ so’ mille e triciento/ Nun è nu vico; è na scarrafunera.”
Da questa terzina, precisamente la quarta del sonetto “ ‘O funneco”, di Salvatore Di Giacomo, nasce la riflessione e la conseguente suggestione, alla base di “Scarrafunera”. Riflessione che poi, come è giusto che sia, prende una piega indipendente e s’allontana dalla volontà della fonte di descrivere una condizione di vita estrema, dovuta a condizioni sociali, economiche, igieniche disastrose e riflette piuttosto su un uso universale dell’essere umano, su una somiglianza naturale tra l’uomo e lo “scarrafone”, che non ha nulla a che vedere con i ben noti clichè riguardanti lo schifo, il ribrezzo provocati da questo antipatico essere vivente e più vicina a quanto detto da Joyce in “Dubliners”, o da Dickens in “Hard Times”. L’essere umano, come lo scarrafone, non si percepisce come componente di una collettività, ma si concepisce come principio e fine di un Universo a sé stante ed in questo continuo affermarsi e prevaricarsi di “ego” ipertrofici, crea un movimento spastico, violento, convulso e continuo, simile a una danza tribale e pezzente, a metà tra un amplesso da stupro ed una battaglia corpo a corpo, pur restando sempre immobile, nello stesso punto: lo stesso movimento di una scarrafunera (nido di scarafaggi) in subbuglio. Attraverso gli scarafaggi, che si scavalcano, si calpestano, s’inculano sfregando la loro pancia, sul dorso di quello che sovrastano e si sorpassano sempre, all’infinito, ritrovandosi inevitabilmente al punto di partenza, mescolandosi di continuo, senza cambiare mai di posizione, si riflette sulla confusione tra il dimenarsi e l’avanzare, il muoversi ed il viaggiare: sull’improduttività di un continuo sgomitare, confuso con il superare. Una pesante immobilità, una irrisolutezza nevrotica, che sembra entrata nella quotidianità, di chi s’illude di conquistare il Mondo, rubando la mela del vicino, mentre lui non è in casa, perché occupato a rubare un’altra mela, ad un altro vicino: magari, proprio a lui.
Cristian Izzo
TRAMA
Scarrafone, non ha nulla di straordinario. Non è superiore agli altri, non è migliore, né ha una coscienza maggiormente sviluppata, per una qualsiasi ragione. E’ uno dei 1300 scarafaggi, che abitano il suo buco, gettato al mondo in mezzo ad altri 200 disgraziati, che non lo riconoscono come fratello e che, come lui, non hanno mamma, poiché non la conobbero mai. Come gli altri scarafaggi, si dimena e dibatte dalla mattina alla sera, tutta la vita, mischiandosi e scavalcandosi continuamente con tutti gli altri, in maniera frenetica ed improduttiva, molto spesso accoppiandosi involontariamente, nel frenetico muoversi del suo nido, con altri scarrafoni e subendo, a sua volta, involontarie violenze da chi tenta di superarlo. Ma scarrafone, non ne può più! Non ha più voglia di fare quella fatica immane e non tollera gli altri scarafaggi: odia, con tutto sé stesso, quel buco. Fino a che una luce, probabilmente un mozzicone di sigaretta, penetrando nel buco comincia ad abbrustolire tutto e tutti: quella stessa luce, che è motivo di disperazione, gli consente di guardare per la prima volta e vedere con chiarezza il luogo ed il modo in cui ha vissuto per tutta la sua vita, insieme agli altri.
foto di Elisa Ruocco
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere