Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Troilo e Cressida da William Shakespeare- Teatro Elicantropo di Napoli
Giovedì 11 dicembre 2014, Teatro Elicantropo di Napoli
Troilo e Cressida da William Shakespeare
La riscrittura del testo shakesperiano mantiene tutte le caratteristiche di una tragedia fuori dal comune, pregnante di significati fortemente contemporanei
Le ragioni di una riscrittura possono essere le più differenti, come differenti sono i sensi che si possono attribuire al termine stesso. Da quest'assunto prende vita la riscrittura di Alessandro Paschitto dello spettacolo Troilo e Cressida. Storia tragicomica di eroi e di buffoni, in scena da giovedì 11 dicembre 2014 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 14) al Teatro Elicantropo di Napoli, per la regia di Mario Autore e Eduardo Di Pietro.
L’allestimento, presentato da Collettivo LunAzione, vedrà quali interpreti in scena Mario Autore, Annalisa Direttore, Martina Di Leva, Alessandro Paschitto, Michele Iazzetta, Cecilia Lupoli, ed è impreziosito dalle elaborazioni musicali di Mario Autore.
Qui la drammaturgia mantiene tutte le peculiarità che fanno del Troilo e Cressida di William Shakespeare una tragedia fuori dal comune, pregnante di significati fortemente contemporanei. Appare, infatti, adeguato, in entrambi i testi, il termine “tragicommedia”, per un’opera che dipana una trama continuamente oscillante tra il carattere drammatico e quello sarcastico più o meno raffinato, finanche sguaiato e urticante.
L’argomento e l’ambientazione bellica definiscono uno sfondo inquieto, che materializza la guerra solo in poche situazioni, circoscritte a scontri aperti tra i personaggi che di eroico conservano solo la reputazione o un obsoleto senso dell’onore. Per il resto, fuori e dentro Troia si parla del conflitto senza che mai vederlo: riunioni di guerra, schiere di soldati osservati in lontananza, messaggi di sfida e proclami.
La guerra, emblema della stupidità, si dimostra un pretesto per palesare questa sproporzione. Ne deriva un disincanto che si riflette nelle vicende di ciascun personaggio e, per la prima volta, negli occhi del giovane Troilo, che vive sulla propria pelle l’assurdità della battaglia e, parimenti, dell’amore. I sogni romantici del ragazzo s’infrangono contro il muro del cinismo e della materialità. Ogni azione genera quindi degli errori, degli imprevisti, e gli eventi travolgono tutti indistintamente, chi aveva provato a mutare la realtà e chi si era lasciato portare dalla corrente.
Questa sostanziale impossibilità di scelta costituisce l’elemento cardine che viene elaborato nella riscrittura del testo shakespeariano, con un numero ristretto di personaggi e di sviluppi organizzati ex novo. Linguaggio e atmosfera sono certamente rimasti immutati per un’opera che, come si è visto, non si lascia mai catalogare strettamente sotto il termine “tragedia”.
Se Troilo soffre, ma non muore, e Cressida tradisce, ma non paga, i riferimenti formali e le aspettative catartiche della messinscena vengono a mancare, lasciando il disorientamento dell’esistenza. Di fronte a tanto imponderabile, la misura del riso costituisce, così, una possibilità estrema per tentare la comprensione e l’accettazione, forse disperata, della realtà.
Troilo e Cressida di Alessandro Paschitto
Napoli, Teatro Elicantropo – dall’11 al 14 dicembre 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 11 a domenica 14 dicembre 2014
Napoli, Teatro Elicantropo
(repliche dal giovedì alla domenica)
Collettivo LunAzione
presenta
Troilo e Cressida. Storia tragicomica di eroi e di buffoni
dal Troilo e Cressida di William Shakespeare
riscrittura di Alessandro Paschitto
con
Mario Autore, Annalisa Direttore, Martina Di Leva,
Alessandro Paschitto, Michele Iazzetta, Cecilia Lupoli
luci Gennaro Monforte
elaborazioni musicali: Mario Autore
tecnico audio: Fabrizio Cavaliere
tecnico luci: Eduardo Di Pietro
regia Mario Autore, Eduardo Di Pietro
Le ragioni di una riscrittura ritengo possano essere delle più molteplici, come molteplici sono i sensi che possono darsi al termine “riscrittura”. Parlo qui di riscrittura alla luce di variazioni che non ci consentono più di identificare secondo qualsivoglia criterio le due opere, se non adoperando un principio di carità pericolosamente tollerante.
L’opera originale o, meglio, originaria “Dalla prima all’ultima scena (…) si svolge interrotta di continuo dal tono buffo, questa grande disputa sul senso e sul prezzo della guerra, sull’esistenza e il prezzo dell’amore. La si potrebbe (…) definire un dibattito sull’esistenza di un ordine morale in un mondo crudele e assurdo” e ancora “ Se la guerra non è che un macello, il mondo in cui esiste la guerra è assurdo. Ma (…) bisogna darle un senso per salvare il senso del mondo.” (Jan Kott, Shakespeare nostro contemporaneo, Ed.Feltrinelli, 2009).
Ed è così che “la questione di Elena è diventata la questione di Troia.” (c.s.). La riscrittura vuole riattivare, riscoprire, portare in luce (o edificare su, se preferite) aspetti dell’opera originaria intacca o può intaccare solo tangenzialmente, alle sue date condizioni. Esse restano, per così dire, sullo sfondo. “Guerra e lussuria, non c’è nient’altro che rimanga di moda!” tuona Tersite, l’abietto buffone. Ma guerra e lussuria non sono piombate a caso sulla terra. Ciascuno ha il proprio ruolo nella costruzione del mondo che abita ed esperisce e un mondo ove Greci e Troiani proseguono un conflitto estenuante, senza vinti né vincitori, una trappola senza via d’uscita è un mondo che Greci è Troiani hanno edificato.
La guerra perdura definendo il profilo della situazione tragica: ogni personaggio si trova innanzi ad una scelta, qualunque decisione prenda è quella sbagliata. Molti di essi, con più o meno consapevolezza, compiono la più favorevole al proprio tornaconto, la meno ecologica, raggiungere il proprio obiettivo ai danni del sistema. Come biasimarli dopotutto? Ma, come dicevamo, non si tratta qui di biasimi.
Non è la guerra ad abbruttire le anime, né sono le anime brutte a scatenare le guerre. La ricerca di un primum movens non ha qui alcun senso. Il tono, il colore dominante dell’intera struttura è essenzialmente ambiguo. L’alternanza Shakespeariana di serio e faceto diviene commistione, ambigue le relazioni.
Defunti princìpi e regolamenti, nulla è più definito e tutto lasciato a caso o all’inclemenza del prossimo. Si scherza sull’orrido e si piange del ridicolo senza più proporzione, si sperimenta la forza di una visione deviante che trascina al suo interno. Una triste farsa, una ridicola tragedia di antieroi, esseri che cercano nell’abisso un barlume, un bagliore di salvezza, troppo spesso barattata con una misera manciata di comune sicurezza.
A raccontare ed insultare questo aspro scenario di vittime e carnefici, governanti e governati, consapevoli e inconsapevoli, ove queste caratteristiche non si presentano mai dicotomicamente, consentendo così multidimensionalità ai personaggi (caratteristica non sempre onnipresente nelle opere del bardo), è il buffone abietto, Tersite, l’emarginato, la sghignazzante quanto crudele parodia del mondo, che da esso ha deciso di (e)straniarsi, pur tuttavia essendone parte. Tersite è illeso ma non salvo, ha scelto il male minore, non si sporca le mani, ma sporco lo è comunque e lo sa bene.
Non si intende additare il tragico, allo scopo di suscitare lo sgomento o l’indifferenza di uno sguardo straniato, ben avvezzo alla dimensione quotidiana di esso, ma di fornirne una esposizione terapeutica accurata, in cerca di soluzioni. Raccontare una storia, una storia di cui siamo liberi di figurarci ogni sviluppo in qualsivoglia direzione.
Alessandro Paschitto
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere