Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
GIORNATA DI CULTURA Armonie di Vita
Con la collaborazione
"Sapienza" Università di Roma
GIORNATA DI CULTURA
Mercoledì 19 Novembre 2014 presso l'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma
Armonie di Vita
Musica, Matematica e Filosofia
I numeri governano il mondo
Platone
Una vita senza musica è come un corpo senz'anima.
Cicerone Marco Tullio
La musica è l’arte di pensare attraverso i suoni.
Combarieau Jules
Si sostiene che l'arte non ha niente a che fare con la matematica, che questa ultima costituisce una materia arida, non artistica, un campo puramente intellettuale e di conseguenza estraneo all'arte. Nessuna di queste due argomentazioni è accettabile perché l'arte ha bisogno del sentimento e del pensiero. Il pensiero permette di ordinare i valori emozionali perché da essi possa uscire l'opera d'arte.
Max Bill
Presentazione
‘Armonie di Vita’ è un convegno che intende Musica, Matematica e Filosofia come declinazioni di un’idea di vita che spinge l’uomo a riflettere sempre con gli altri e in modo corale.
La competenza musicale costituisce un’abilità cognitiva e formativa capace di gettare uno sguardo sulla realtà delle cose finalizzato a coglierne il senso armonico. Le intuizioni matematiche donano la capacità di analizzare situazioni problematiche con l’intento di superare problemi possibili e individuare soluzioni verificabili. La sensibilità filosofica mette in grado di cogliere e valorizzare le contraddizioni della vita con la ricerca d’interpretazioni di sintesi.
Senso armonico, soluzioni e sintesi costituiscono dunque il comune denominatore di linguaggi diversi che trovano nel loro uso una forte valenza formativa ed educativa. Quando la competenza dell’analisi è applicata alle questioni della vita e la volontà di non fermarsi alle possibili contraddizioni o difficoltà spinge l’uomo verso l’esplorazione e l’immaginazione di visioni unitarie si costruisce la base di una formazione culturale che risponde alle esigenze e alle sfide del nostro tempo composto e caratterizzato da sistemi complessi.
Il convegno è composto da una parte teorica ed una didattica. Con il contributo dei relatori di riconosciuta fama nazionale che spiegano gli intimi rapporti tra musica, matematica e filosofia e la presentazione di progetti didattici formativi interdisciplinari da realizzare nelle scuole.
Il convegno intende portare all’attenzione del comune sentire e delle istituzioni pubbliche l’urgenza di colmare il vuoto formativo presente nel sistema dell’istruzione nazionale con l’inserimento dell’insegnamento della musica nei curricoli scolastici. Seguirà la performance musicale di alcuni docenti della scuola secondaria superiore che pur insegnando discipline diverse, informatica, matematica, lettere ecc, sono anche musicisti.
Programma
Ore 8,30
Registrazione delle presenze
Ore 9.00
Saluti Istituzionali
Prima parte
Aspetti Teorici
Ore 9.15
Introduzione e Moderazione
Prof.ssa Rosanna Buquicchio
(Presidente di ‘ Vivere con Filosofia’ Associazione Culturale)
Ore 9,30
Musica, filosofia, musicologia: alcuni livelli di incontro
Prof. Antonio Rostagno
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Ore 9,50
La filosofia tra musica e geometria
Prof. Franco Ghione
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Ore 10.10
Strutture matematiche in teoria musicale
Prof. M° Riccardo Marini
Conservatorio di Roma "S.Cecilia"
Seconda parte Musica e Interdisciplinarietà: ‘Proposte di Progetti didattici formativi’
Ore 10.30
Introduzione e moderazione
Prof .ssa Enide Grillo
(Presidente ‘ Musica Rigore e Formazione’ Associazione Culturale)
Ore 10.45
Cultura classica e musica nella società globalizzata
Prof. Antonio Cocozza
Università degli Studi di Roma "Roma Tre"
Ore 11.05
Progetto "Con la Mente e con le Mani"
Prof.ssa Laura Catastini
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Ore 11.25
"Radioweb: il suono del nuovo "tamburo tribale" fra gli studenti"
D.S. Prof.ssa Lidia Cangemi
Liceo Scientifico Statale "J.Kennedy"
Ore 11,45 Discussione e interviste dei ragazzi della radio Kennedy
Ore 12.15
Performance musicale
Docenti della scuola secondaria di secondo grado
Ore 13.30
Aperitivo con degustazione di alcuni vini pregiati
dell'Azienda Agricola Casale del Giglio 1914-2014
Comitato organizzativo
Associazioni culturali :
‘Musica Rigore e Formazione’ e 'Vivere con Filosofia’
Settori Eventi celebrativi e culturali, "Sapienza" Università di Roma
Per informazioni e/o prenotazioni contattare la prof.ssa Enide Grillo al numero 329.3532.229 o
inviare e-mail a enidegrillo@tiscali.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere