Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
LE INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC - Antonio Giordano, poeta e scrittore siciliano
DI CHI PARLIAMO
Antonio Giordano, poeta e scrittore siciliano
Un cammino, quello del poeta e dello scrittore, lungo decenni. Un percorso artistico ricco delle orme di uomini e donne, che hanno fatto propri i valori e le battaglie dello scrittore siciliano, affiancate da piccole orme, quelle dei suoi personaggi che, da sempre, aiutano i lettori alla vita, alle sfide e a ciò che a volte la Sicilia nasconde, nel suo cuore pulsante e vulcanico. Uno studio, quello di Giordano, forte di una felice scelta di episodi e situazioni, descritti con una lieve curvatura ironica e, allo stesso tempo, drammatica, non frequente nei poeti e negli scrittori contemporanei italiani.
G.G
.:
Perché si sente perennemente uno scrittore esordiente ed emergente?
Antonio Giordano
: Ovviamente perché non sono ancora riuscito a sfondare! Sono ormai al mio ottavo libro; scrivo all’incirca da una decina d’anni, ma, finora, senza grosso riscontro di pubblico. Eppure ritengo che le mie opere siano valide, pur rendendomi conto che ogni autore tenda sicuramente a sopravvalutarsi!
G.G
.:
Per quale motivo ha incominciato a scrivere?
Antonio Giordano
: Ho sempre avuto la passione per la scrittura e la letteratura. A scuola ero bravissimo a svolgere i temi d’italiano e in latino, in terza media, ho avuto la votazione di 10. A un certo punto, avanzando l’età (ho cominciato a scrivere avanti negli anni!), si sente, forse, il bisogno di sopravviversi, di lasciare traccia imperitura di sé.
G.G
.:
Può spiegarci meglio?
Antonio Giordano
: Essendo un tipo introverso, quello che avevo da dire, le problematiche e la complessità del mio mondo interiore, ho trovato più agevole comunicarlo con la scrittura, in maniera indefinita, più che a un interlocutore fisico reale.
G.G
.: C
’è un ricordo, una persona, oppure un momento vissuto che l' ha spinta verso questo sbocco professionale?
Antonio Giordano
: Sì! L’occasione è stata la nascita, a breve distanza l'una dall’altra, dei miei due figli. Ai figli si raccontano favole, ma invece di ricorrere, come fanno tutti i genitori, alle favole classiche, ho cominciato a raccontare delle storielle, delle favole di mia invenzione, che mi divertivo a creare strada facendo, seguendo le reazioni e le aspettative dei bimbi. Devo dire che queste fiabe hanno riscosso un notevole gradimento da parte dei miei due figli: così ho pensato di metterle per iscritto ed è nato il mio primo libro, Favole a cucù - Tecnofavole metropolitane per bambini (e non) di oggi, che è appunto la rielaborazione delle favole che raccontavo. “Tecnofavole” perché sono “attualizzate”, nel senso che i protagonisti sono dei nostri tempi.
G.G
.:
Cioè?
Antonio Giordano: Si parla di trenini, barchette, macchinette e non di gnomi, elfi, streghe e draghi. La dimensione magica è ridotta alla sola Fata Turchina, che interviene per risolvere le difficoltà nelle varie storie. Questo è stato l’inizio, servito a rompere il ghiaccio! Da allora non mi sono fermato e ho scritto opere anche con tematiche molto impegnative . Basta scorrere i titoli!
G.G.
: C’entra la sua Palermo in questa scelta?
Antonio Giordano
: Non in maniera diretta e specifica. Affronto soggetti universali: Dio, la religione, la morte, il futuro dell’umanità. Penso che avrei scritto le stesse cose, anche se fossi milanese o napoletano, ma, chiaramente, la mia terra d’origine, la sua storia, le tradizione, il carattere delle persone, il “DNA” dell’ambiente, indubbiamente avranno agito sulla formazione del mio carattere e della mia personalità, con riflessi anche sulla produzione artistica.
G.G
.:
Veniamo alla sua ultima fatica letteraria: Versailles - Raccolta di Limerik scanzonati: tratta?
Antonio Giordano
: E' una raccolta di poesie. I limerick sono un genere poetico particolare, nato in Inghilterra, con una definita struttura metrica, che tratta temi ironici e anche licenziosi. Sono oltre 200 componimenti di “Versetti satanici, ironici e satirici; licenziosi, libertini e dissoluti; comici, ironici e scanzonati; balordi, assurdi e insensati; scanzonati, scapigliati e scapestrati. Pensati e scritti a scopo catartico: "ridendo castigat mores”!
G.G:
Perché Versailles?
Antonio Giordano
: Perché mi piace giocare con le parole; sono un creativo! Il mio libro di poesie s'intitola “Per…verso”. Versailles l’ho scelto, perché come termine fa riferimento a versi, e la pronuncia italiana suona pressoché come “versagli” per dire versacci, versi esagerati, sgraziati…
G.G
.:
Perché rappresenta, forse, la bellezza italiana, in particolare quella siciliana ormai svanita?
Antonio Giordano:
Mi piaceva l’accostamento e l’antitesi tra il concetto di bellezza classica, legato all’immaginario di Versailles, e la “piccolezza” dei miei versi, come una presunzione o un’ambizione esagerata e ingiustificata di bellezza.
G.G.
: Che aggettivi darebbe a questa sua ultima opera letteraria?
Antonio Giordano
: Originale, creativa, divertente, una godibile striscia satirica sulla realtà e la cronaca contemporanee, nonché un’apprezzabile espressione di fantasia e di stravaganza.
a cura di
Giuseppe Giulio
BIBLIOGRAFIA di ANTONIO GIORDANO (in fieri)
"PER...VERSO, libro di poesie (Cartaceo. Libro internazionale World). Non più in distribuzione. Richiedere eventuali copie direttamente all'Autore.
"FAVOLE A CUCU'", libro di favole (Cartaceo. Boopen Editore). Non più in distribuzione. Richiedere eventuali copie direttamente all'Autore.
"L'ESECRABILI SCRITTURE", antologia di scritti brevi (Cartaceo. Ilmiolibro.kataweb.it)
"L'ESECRABILI SCRITTURE (e-book, ilmiolibro.kataweb.it)
"IL RITORNO DI MASANIELLO" (Cartaceo. Il miolibro.kataweb.it)
"ROBA DA MATTI!", genere atipico (Cartaceo. ilmiolibro.kataweb.it)
"ROBA DA MATTI!" (e-book, Amazon Kindle)
"L'ARCA DI NOE', secondo atto - un giallo metafisico" (e-book, Amazon Kindle)
"OGGETTI SMARRITI" (Cartaceo. ilmiolibro.kataweb.it)
"VERSAILLES - Raccolta di Limerick scanzonati" (e-book, Amazon)
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere