Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Teatro Elicantropo di Napoli - al via la Stagione Teatrale 2014/2015
Venerdì 10 ottobre 2014,
Teatro Elicantropo di Napoli
al via la Stagione Teatrale 2014/2015
Con la nuova ‘creazione’ del regista e direttore artistico Carlo Cerciello, si apre
il sipario sulla diciannovesima stagione teatrale dello spazio-eventi partenopeo
Prenderà il via venerdì 10 ottobre 2014 alle ore 21.00, con il debutto dello spettacolo Signurì Signurì di Enzo Moscato, nell’adattamento e regia di Carlo Cerciello, la stagione teatrale 2014/2015 del Teatro Elicantropo di Napoli, che giunge, nonostante le non poche difficoltà che ne caratterizzano il percorso artistico, al suo diciannovesimo anno di attività.
Lo spazio-eventi partenopeo conferma la sua vocazione al teatro politico, d'impegno civile e sociale, rivolto al contemporaneo, all’analisi e alla denuncia delle tragedie dei nostri tempi, frutto del cinismo, della crudeltà e dell’arroganza di un potere senza storia e senza scrupoli che, proseguendo nel lucido e metodico azzeramento dei più elementari diritti dell’uomo, mina alla base i valori della convivenza civile e della solidarietà.
Le attività proseguono con maggiore determinazione e con rinnovato impegno, indirizzate, come sempre, alla drammaturgia contemporanea, alla valorizzazione di giovani talenti artistici e al recupero di un rapporto diverso, più diretto e immediato con il pubblico, puntando sull’intelligenza e sulla sensibilità di chi non ha ancora rinunciato alla riflessione e al sentimento.
“Ringrazio tutti i compagni di strada - rileva Carlo Cerciello - che, rinnovando la loro stima per il nostro piccolo spazio, daranno vita alla stagione teatrale 2014/2015, la diciannovesima del Teatro Elicantropo di Napoli, dedicata al drammaturgo Enzo Moscato. Saranno le prime due opere scritte da Moscato, Signurì Signurì e Scannasurice, che metterò in scena durante la stagione teatrale, per un emozionante e intenso omaggio alla scrittura dell’autore e poeta partenopeo”.
La programmazione, caratterizzata, come sempre, da alcune fra le più espressive realtà italiane, che porteranno in scena testi di grandi autori (Moscato, Testori, Shakespeare, Dostoevskij, Strindberg), e giovani autori (Ortolani, Pilati, Palazzolo, Moretti), ospiterà la IX edizione del Festival del Teatro Politico “Sensibili al Potere 2014/2015”.
Anche quest’anno il Teatro Elicantropo aderisce a Politeatro - Rete dei Piccoli Teatri Metropolitani, con Teatro Area Nord, Théâtre De Poche, Teatro Piccolo Bellini, Start/Interno5.
Lo spettacolo inaugurale della stagione, programmato per venerdì 10 ottobre alle ore 21.00 (repliche fino al 30 novembre), sarà la nuova creazione di Carlo Cerciello, che firma l’adattamento e la regia di Signurì Signurì di Enzo Moscato, liberamente tratto da La Pelle di Curzio Malaparte, presentato da Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospet. Dal 4 al 7 dicembre Libera Scena Ensemble presenta Sigmund & Carlo, un vorticoso e divertente turbillon di mimetizzazioni grottesche, nel progetto, adattamento e regia di Niko Mucci.
A seguire, dall’11 al 14 dicembre, sarà in scena una produzione Collettivo LunAzione, che presenterà Troilo e Cressida, storia tragicomica di eroi e di buffoni da Troilo e Cressida di William Shakespeare, nella riscrittura di Alessandro Paschitto, per la regia di Mario Autore e Eduardo Di Pietro.
Dal 18 al 21 dicembre la scena sarà per La monaca di Monza di Giovanni Testori, con Yvonne Capece e Walter Cerrotta, che firmano anche il progetto e la regia dell’allestimento.
Per soli due giorni, il 27 e 28 dicembre, spazio alla musica con i Rua Port’Alba, che porteranno in “scena” Storia di uno.
A inaugurare il nuovo anno, dal 15 gennaio al 22 febbraio, Teatro Elicantropo Anonima Romanzi e Prospet presentano Imma Villa in Scannasurice di Enzo Moscato, per la regia di Carlo Cerciello.
Dal 5 all’8 marzo, toccherà alle compagini Formiche di vetro Teatro e Erre teatro Salerno, che proporranno il pluripremiato www.testamento.eacapo, scritto, diretto ed interpretato da Luca Trezza, e a seguire, dal 12 al 15 marzo, Phoebe Zeitgeist Milano presenterà Preghiera. Un atto osceno di Margherita Ortolani, per la regia di Giuseppe Isgro’.
Sempre a marzo, dal 19 al 22, la compagnia Rovine Circolari porterà in scena Viola di mare di e con Isabella Carloni, dal romanzo Minchia di re di Giacomo Pilati, e, dal 26 al 29 marzo, Compagnia del Metateatro proporrà La vela nera Di Teseo di Valeria Moretti, diretto e interpretato da Gianni De Feo.
La programmazione proseguirà, dal 2 al 5 aprile, con Movimenti di Scena che presenterà lo spettacolo Delitto e Castigo, di Fedor Dostoevskij, per la regia di Peppe Celentano, e, dal 9 al 12, Salvatore Nocera sarà Letizia Forever, scritto e diretto da Rosario Palazzolo, presentato da Teatrino Controverso di Palermo.
Ancora tre spettacoli nel mese di aprile con Ortensia T, che presenterà Unalampa, scritto, diretto e interpretato da Roberto Azzurro, dal 16 al 19, e Teatro Studio Keiros di Roma con La più forte di August Strindberg, interpretato da Giusi Saija e diretto da Giuseppe Rocca, in scena dal 23 al 26.
Dal 30 aprile al 3 maggio, l’evento conclusivo della stagione sarà l’edizione 2015 della rassegna Oltre la linea, percorsi di danza contemporanea e teatrodanza, presentata da Itinerarte e la direzione artistica di Rosario Liguoro.
Come ogni anno sussistono le attività del Laboratorio Teatrale Permanente del Teatro Elicantropo di Napoli, che si articola su tre anni di base, proseguendo con un periodo di ulteriore approfondimento, attraverso esperienze seminariali e incontri con artisti, maestri ed esperti teatrali di valore nazionale nella Sala Saramago.
Teatro Elicantropo di Napoli, stagione teatrale 2014/2015
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio)
email promozionelicantropo@libero.it internet www.teatroelicantropo.com
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere