Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
INTERVISTE ESCLUSIVE NAPOLI CULTURAL CLASSIC: la poetessa Elisabetta Bagli
DI CHI PARLIAMO
Elisabetta Bagli
La Poesia, diversa dalla scrittura, si avvale di licenze e segreti che vanno oltre il corpo e la mente, arrivano direttamente al cuore di chi ama e assapora la vita con leggerezza e filosofia. La scrittura poetica è diventata, nel secolo, semplice o difficile, accompagnata da dolci sfumature, che l'hanno resa oggi una brezza umana in mezzo alla tempesta. Le donne, nei secoli, hanno usato questo strumento per renderlo precoce e ricco di grande significato morale e umano, come la stessa Emily Dickinson fece molti secoli or sono, in una piccola stanza vestita di un lungo abito bianco.
Elisabetta Bagli, poetessa e scrittrice, non veste solo di bianco, ma è certo che interpreta uno spaccato di vita artistica vissuta tra la Spagna, luogo dove risiede e lavora, e la sua vecchia e indimenticabile Italia, terra d’origine.“A chi mi ha aiutato a scoprire me stessa” è la dedica che l’Autrice rivolge ai suoi cari amici e lettori, prima che si perdano tra le parole e i versi del suo "Dietro allo Sguardo" edito da ArteMuse. Una silloge in rosa, moderna e piena di femminilità, in cui il non classico si mescola ai sapori e ai gusti tradizionali della poetica femminile contemporanea.
G.G
. - “
Uno spaccato di vita artistica vissuta tra la Spagna, luogo dove risiedi e lavori, e la tua vecchia e indimenticabile terra d’origine”: come ti vedi in questa definizione?
Elisabetta Bagli
- Grazie, Giuseppe, per questa definizione. Mi sento molto a mio agio in questi termini, in quanto, esiste e c’è una separazione fisica e strutturale del mio mondo, ma tale separazione non c’è in me come persona. Effettivamente, in Italia ho lasciato la mia famiglia, i miei amici, le persone a me care, ma mi sono anche integrata benissimo in un Paese come la Spagna che tanto mi ha dato e tanto mi continua a dare, anche dal punto di vista personale, non solo lavorativo. Dentro di me, questi elementi convivono alla perfezione: non potrei essere quello che sono diventata ora se venisse a mancarne uno. Ormai non mi posso pensare se non come un tutt’uno di emozioni, sensazioni e di vissuto delle “mie” terre, perché sento la Spagna come la mia seconda patria e lo affermo senza ombra di retorica.
G.G
. -
Un’Artista spagnola oppure italiana?
Elisabetta Bagli
- Sono e sarò sempre un’Artista italiana, sebbene l’interazione con altre realtà artistiche mi offra grandi spunti per avvicinarmi anche a un tipo d’arte e a un modo di pensare che non hanno connotazioni italiane, ma che possono integrarsi e compenetrarsi con esse regalando maggiore forza e intensità alla mia voce.
G.G.
- “
A chi mi ha aiutato a scoprire me stessa”: hai davvero scoperto te stessa?
Elisabetta Bagli
- Sì, ho scoperto una parte di me stessa che non conoscevo e credo che ancora molto altro ho da scoprire. Non si finisce mai di scoprire quel che abbiamo dentro. Siamo un mistero e oltre tutto neanche statico, ma in continua evoluzione. Il lavoro di scoprire sé stessi è davvero arduo, ma è quello più affascinante e più appagante, in un certo senso. Non ho scoperto completamente me stessa, ma una buona parte di me e questo è stato reso possibile grazie alle persone che mi circondano e che mi hanno da sempre sostenuto e anche grazie a coloro che, al contrario, non hanno mai creduto in me, perché proprio in questo mi hanno stimolato a crescere e “a scoprir me stessa”.
G.G.
-
C’è ancora qualcosa che nascondi dietro al tuo sguardo?
Elisabetta Bagli
- C’è moltissimo … ci sono parti di me che non saranno mai rivelate perché appartengono a me e alla mia sfera personale. I miei figli, la mia vita familiare, anche se ne parlo in varie occasioni, difficilmente usciranno dal mio sguardo e non perché li voglia nascondere al mondo, ma solo perché reputo che non sia necessario sapere proprio tutto di me, non ti sembra?
G.G.
-
Come definiresti la tua poetica: interculturale?
Elisabetta Bagli
- Mi piace moltissimo questa definizione e non ti nascondo che alcune poesie, sebbene siano state fatte conoscere in italiano, nella loro traduzione spagnola assumono una forza e una potenza davvero notevole. Ritorniamo al discorso di prima: ormai sono anche entrata in un modo di pensare che non è quello con il quale son cresciuta, ma che mi piace e mi aiuta a esprimere quel che voglio dire. Lo spagnolo è una lingua molto diretta e con suoni duri e gutturali e alcune poesie, come “Libertà”, nella versione spagnola rendono in modo esatto il mio sentire e quel che voglio trasmettere. Il suono è già poesia.
G.G.
-
Piena di femminilità, moderna oppure classica?
Elisabetta Bagli - La femminilità classica mi piace molto, ma io sono una donna dei nostri tempi e, quindi, tendenzialmente moderna. Credo che la femminilità risieda nello sguardo, nel modo di essere e nel porgersi in un determinato modo verso l’altro. Questo è proprio quel che è rimasto immutato nel tempo.
G.G.
-
Un nuovo manifesto letterario, in rosa?
Elisabetta Bagli
- Non credo, Giuseppe. Ognuno è e deve essere il manifesto di se stesso, in base alle sue esperienze di vita. Credo che le donne abbiano molto da dire, soprattutto in questo periodo in cui hanno preso coscienza di avere tra le mani un grande potere: ESSERE. Ora le donne lo sanno, ma non tutte sono capaci di reagire data l’educazione da loro ricevuta e il dilagare di una cultura che finora era legata a principi nei quali la donna non doveva essere protagonista della sua vita. Bisogna che le donne prendano coscienza di essere persone con diritti, doveri e soprattutto di essere persone che vogliono dire qualcosa senza alcun timore.
a cura di
Giuseppe Giulio
BENVENUTO a
Giuseppe Giulio
nella Redazione Napoli Culltural Classic
Giuseppe Giulio, I premio sezione Poesia in Lingua Straniera -
Cerimonia Premio Internazionale Artistico Letterario Napoli Cultural Classic
Nato a Napoli, ma residente a Fiuggi. Laureato in Scienze Politiche all’Ateneo Roma Tre. Scrittore, poeta, drammaturgo e membro UNICEF. Vincitore e Finalista di numerosi premi letterari internazionali come: Napoli Cultural Classic, Premio di scrittura Zanichelli e Premio Europeo Wilde; ha pubblicato, nel 2009, una prima silloge in lingua inglese dal titolo “Northern Star” edito da Altromondo. Scrive e collabora con diverse testate giornalistiche come Cronache Internazionali e Donna Moderna di cui è blogger. Ha debuttato, nel 2013, a teatro, con la compagnia "L’Eco dei Sanpietrini" come autore e sceneggiatore degli spettacoli: "Brontës: i nostri più antichi segreti" e "Dickinson: tra parole e musica", nomination al Frevarcom Award nella sezione Teatro.
https://www.facebook.com/pages/Giuseppe-Giulio/50530883387?ref_type=bookmark
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere