Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Elena da Ghiannis Ritsos con Mariangela D'Abbraccio a Villa Imperiale Pausilypon
Sabato 26 luglio 2014, Villa Imperiale Pausilypon
Elena da Ghiannis Ritsos
Mariangela D'Abbraccio porta in scena un'insolita e anziana regina di Troia,
che, ormai prossima alla morte, evoca le conseguenze della propria bellezza
A Villa Imperiale Pausilypon di Napoli sarà in scena, sabato 26 luglio 2014 alle ore 21.30, Mariangela D’Abbraccio in Elena da Ghiannis Ritos, considerato uno dei più grandi poeti greci del ventesimo secolo, e dedicato a una delle figure femminili più complesse e carismatiche della mitologia greca.
L’originale allestimento è ospitato nell’ambito della rassegna Teatri di Pietra in Campania 2014, rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo, ideata da CapuAntica Festival con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli, di PalaPartenope e Fontana Medina, sotto l’egida del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania.
Presentato Da Teatro dei Due Mari e diretto da Francesco Tavassi, l’attrice partenopea affronta i propri fantasmi nelle vesti della protagonista, la donna che scatenò la guerra di Troia.
Struggente e visionaria è la figura di Elena di Troia che Ritsos offre, immaginariamente pluricentenaria e assediata dal fantasma maledetto della propria antica bellezza. Sola nel palazzo, che fu teatro del suo rapimento da parte di Paride, affronta i propri ricordi e l’arrivo della fine, tra i pochi resti impolverati di gioielli e vestiti, trofei di un passato fiero, sottratti al saccheggio di giovani e sprezzanti ancelle.
Intorno a lei i fantasmi di coloro che le dedicarono la vita, fino alle estreme conseguenze.
Bella e sensuale Elena, sedotta dal giovane Paride, ha scatenato l’ira del re di Sparta Menelao, suo marito. Così il popolo acheo arma le navi contro Troia, scatenando una guerra sanguinosa per lavare l’offesa. Ma Ghiannis Ritsos ci mostra un’altra Elena, che rappresenta un vero e proprio ribaltamento dell’immagine tradizionale. La bellezza di un tempo è ormai svanita.
Elena, una volta bella e ricca, rievoca gli antichi fasti, in contrasto con l’attuale degrado, la solitudine e il senso di vuoto della vecchiaia. Qui il personaggio diventa simbolo della caducità e vacuità della bellezza condannata all’inevitabilità del destino.
Con Mariangela D’Abbraccio, la bellezza di Elena rivive espressa come traccia di un’antica maschera, ancorata alla fine della vita, ultima e beffarda espressione di un’umanità trapassata, simbolo della resistenza alla devastazione e del tempo e alla morte.
L’Elena di Ritsos è la speranza, o meglio, la consapevolezza, che qualcosa si salva sempre dalla distruzione totale. Perché “chissà, là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che inizia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo”.
Elena da Ghiannis Ritsos
Napoli, Villa Imperiale Pausilypon – sabato 26 luglio 2014
Ingresso da Grotta di Seiano (Via Coroglio) ore 21.00, inizio spettacolo ore 21.30
Ingresso euro 12 (intero), euro 10 (ridotto) - info e prenotazioni al numero verde 800024060
email info@capuanticafestival.it biglietterie presso il sito archeologico e prevendite abituali
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere