Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Teatro Sannazaro di Napoli, TraTurMo’, festival delle Tradizioni che fanno Turismo nel Mondo
Da venerdì 9 maggio 2014, Teatro Sannazaro di Napoli
Al via il festival TraTurMò
Lo storico teatro partenopeo diviene crocevia internazionale di culture e di tradizioni, per il primo festival delle Tradizioni che fanno Turismo nel Mondo
Sarà l’originale performance del cantaor andaluso Curro Piñana a inaugurare, venerdì 9 maggio 2014 alle ore 21.00, nella versatile sala del Teatro Sannazaro di Napoli, TraTurMo’, primo festival delle Tradizioni che fanno Turismo nel Mondo, che vede, per la prima volta, la padrona di casa, Lara Sansone, impegnata nella direzione artistica di un evento originale per la città.
Organizzata dal Teatro Sannazaro con il finanziamento di Unione Europea e Regione Campania, e con il patrocinio morale del Forum Universale delle Culture e Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, la kermesse trasformerà Napoli in “luogo d’incontro”, centro propulsore culturale e di tradizioni, impreziosito dalla storia e dal fascino del territorio.
Per la prima volta, la storica sala di Via Chiaia ospiterà importanti artisti internazionali, fortemente impegnati nella valorizzazione artistica e culturale del proprio territorio, e che, con il loro talento, animano le serate nelle maggiori capitali turistiche e nel mondo.
La tipicità e il consolidato successo del Cafè Chantant, dunque, provano ad ampliarsi e contaminarsi. Le tradizioni e le culture internazionali si accostano in un evento unico, per offrire al pubblico cittadino, ma anche agli ospiti della nostra regione, di assistere a intense performance di Fado, Flamenco, Taiko, Bharathanatyam, American Bar, Jazz, e allo stesso Cafè Chantant, in un unico Festival, in un'unica città.
«L’idea di creare un incontro tra culture - spiega Lara Sansone - mi ha sempre affascinata. Ho viaggiato molto e credo che dalla conoscenza possano nascere situazioni interessanti, sicuramente di grandissimo arricchimento. E’ la prima volta che proviamo ad accogliere artisti di nazionalità diverse, ma non è la prima volta che accogliamo spettatori di nazionalità diverse. Infatti, l’esperienza ultradecennale del Cafè Chantant ha reso possibile identificare il Teatro Sannazaro come un punto d'incontro per la cultura tradizionale partenopea. Così è nato TraTurMo’, abbreviazione di Tradizione, Turismo e Mondo, o, meglio ancora, Tradizione e Turismo Mo’ (nota trasposizione in napoletano di adesso)».
Da venerdì 9 maggio, la sala del Teatro Sannazaro, proprio come accade nel Cafè Chantant, si trasformerà ad ogni appuntamento del festival, cercando di ricreare le atmosfere e le emozioni tipiche del luogo d’origine dell’artista in scena, arricchiti dall’introduzione di Leopoldo Mastelloni.
Si parte con il Flamenco di Curro Piñana,
cui seguirà, sabato 10 maggio, un grande rappresentante di Taiko, il maestro di tamburi giapponesi Leonard Eto. Protagonista di colonne sonore holliwoodiane celebri, nonché ambasciatore della cultura giapponese nel mondo, si esibirà con Roxane Butterfly, apprezzatissima esperta di Tap Dance.
La regina delle notti di Lisbona e grande interprete di Fado, Cristina Branco,
sarà in scena domenica 11 maggio, e traccerà, attraverso note struggenti, ricordi indelebili della terra portoghese.
Spazio a vitalità, virtuosismi vocali e musicali, gran talento e presenza scenica con Nil’s Band da Nizza e Attack-A-Boogie da Montecarlo, in scena, rispettivamente, il 13 e il 14 maggio.
Non poteva mancare un protagonista delle notti newyorkesi, giovedì 15 maggio, il trombettista Jeremy Pelt, direttamente dal mitico “Blue Note” per evocare inimitabili atmosfere Jazz. Per l’occasione, il musicista americano si esibirà con il quartetto Enrico 40 Band.
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio sarà di scena Lara Sansone con il suo Cafè Chantant. Il pubblico sarà avvolto da canzoni, colori, sciantose, ballerine, comici, poesia, musica, seduzione, orchestra dal vivo, degustazioni ai tavolini dei prodotti tipici campani. Il Cafè Chantant è questo e molto altro ancora nella versione “Bon Voyage!”.
Sarà un tuffo fra le sensuali anime delle tipiche milonghe di Buenos Aires, lunedì 19 maggio, con il poeta del Tango per eccellenza, il maestro Horacio Ferrer,
storico paroliere di Astor Piazzolla. Per l’occasione sarà in scena con alcuni rappresentanti della cultura argentina nel mondo: gl’interpreti Guillermo Fernandez e Ana Karina Rossi, e i danzatori Adriano Mauriello e Mariel Roces.
E’ considerata la danza cara agli Dei, la Bharathanatyam della rappresentante indiana Nuria Sala Grau, in scena martedì 20 maggio con lo spettacolo “Shiva-Shakti”. Bharatanatyam é una sintesi tra varie discipline artistiche: danza, teatro, poesia, ritmo e musica. Le sue origini risalgono addirittura al secondo millenio a.C., ed è considerato fra i principali stili di danza classica indiana, praticato nello stato del Tamilnadu, nel sud dell'India.
La kermesse si concluderà, giovedì 22 maggio, con la performance di Joe Geia da Melbourne, compositore, chitarrista, cantante e suonatore di didgeridoo, riconosciuto come una delle figure più influenti nello sviluppo della musica indigena contemporanea. Ad affiancarlo Annamaria Colasanto, artista che vive ed opera in Australia, ma nata e formatasi a Napoli, con cui proverà ad unire le sonorità aborigene e la canzone classica partenopea.
In linea con il concetto di “luogo d’incontro”, la programmazione di TraTurMo’ dedicherà ampio spazio alle conversazioni con gli artisti. Tre appuntamenti di approfondimento curati da Giulio Baffi, con il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti del Festival, giornalisti ed esperti del settore Turismo. Gli appuntamenti, sempre alle ore 12.00, prenderanno il via domenica 11 maggio per un’originale conversazione con Leonard Eto e Cristina Branco. A seguire, la conversazione con Attack-A-Boogie e Jeremy Pelt, e la conversazione con Horacio Ferrer e Joe Geia, rispettivamente programmate per giovedì 15 e martedì 20 maggio.
TraTurMo’, festival delle Tradizioni che fanno Turismo nel Mondo
Napoli, Teatro Sannazaro - 9>22 maggio 2014
Info e prenotazioni ai numeri 081411723 - 081418824
email info@teatrosannazaro.it web www.teatrosannazaro.it
PROGRAMMA
Venerdì 9 maggio (Cartagena)
Curro Piñana
flamenco
Sabato 10 maggio (Giappone)
Leonard Eto
taiko
feat. Roxane Butterfly
tap dance
Domenica 11 maggio (Lisbona)
Cristina Branco
fado
Martedì 13 maggio (Nizza)
Nil’s Band
le bar american
Mercoledì 14 maggio (Montecarlo)
Attack-A-Boogie
american bar
Giovedì 15 maggio (New York)
Jeremy Pelt
feat. Enrico 40 Band
jazz
Da venerdì 16 a domenica 18 maggio (Napoli)
Lara Sansone
cafè chantant
Lunedì 19 maggio (Buenos Aires)
Horacio Ferrer
Adriano Mauriello
Guillermo Fernandez
tango
Martedì 20 maggio (India)
Nuria Sala Grau
bharathanatyam
Giovedì 22 maggio (Melbourne)
Joe Geia
feat. Annamaria Colasanto
cultura aborigena
L’inizio degli spettacoli è alle ore ore 21.00, con l’introduzione di Leopoldo Mastelloni
Conversazioni con gli artisti
a cura di Giulio Baffi
Domenica 11 maggio, ore 12.00
Leonard Eto, Cristina Branco con Gianni Valentino, Dario Scalabrini
Giovedì 15 maggio, ore 12.00
Attack-A-Boogie, Jeremy Pelt con Stefano De Stefano, Dario Scalabrini
Martedì 20 maggio, ore 12.00
Horacio Ferrer, Joe Geia, con Federico Vacalebre, Dario Scalabrini
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere