Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Pretty, un motivo per essere carini di Neil LaBute
Martedì 14 gennaio 2014,
Teatro Nuovo di Napoli
in prima nazionale
Pretty, un motivo per essere carini
di Neil LaBute
Filippo Nigro e Fabrizia Sacchi sono i protagonisti di un tragicomico girotondo, costruito attraverso scambi feroci e al vetriolo ed intriso di sarcasmo e ironia
Sarà il palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli ad ospitare, martedì 14 gennaio 2014 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 19) il debutto, in prima nazionale, di Pretty, un motivo per essere carini di Neil LaBute, nella traduzione di Lorenzo Amato, con Filippo Nigro e Fabrizia Sacchi, affiancati, in scena, da Giulio Forges Davanzati e Dajana Roncione, per la regia di Fabrizio Arcuri.
In occasione del debutto dello spettacolo, mercoledì 15 gennaio alle ore 18.00, presso lo Spazio Nea in via Costantinopoli 53, si terrà un incontro con il cast ed il regista, coordinato dal critico cinematografico Alberto Castellano.
Reasons to be pretty (Un motivo per essere carini), ultima parte di una trilogia di Neil LaBute cominciata nel 2001 con The Shape of Things (La forma delle cose) e proseguita nel 2004 con Fat Pig (Grasso come un maiale), è una feroce ed esilarante commedia sull’amore e sull’importanza di avere fiducia in amore, firmata da uno dei più rappresentati autori contemporanei americani.
LaBute mostra una grande sensibilità nel rappresentare il mondo d’oggi, attraverso dialoghi naturali e conversazioni leggere, mostrando, così, la natura individualista dei rapporti personali, l’egoismo dei personaggi e la superficialità delle relazioni umane.
Il tema portante di Pretty è l’ossessione per la bellezza, o per la sua mancanza, nei rapporti personali. Con crudeltà e risate, tra chiacchiere e incomprensioni, il testo esprime gli impulsi più oscuri degli uomini.
Al centro della commedia ci sono due coppie di amici, Greg e Steph, Kent e Carly. La vicenda s’innesca con un furibondo litigio tra Steph e Greg. Quest’ultimo, conversando con il suo amico e collega Kent, sostiene che la sua fidanzata è “normale”, ma non la cambierebbe per nulla al mondo. Ad ascoltare, per caso, questa conversazione è Carly, che riferisce, parzialmente, la conversazione alla sua amica Steph.
Da qui scaturiscono gravi conseguenze perché Steph, dal carattere irascibile e polemico, non sopporta di stare con un uomo che non la considera bella e tronca la relazione con Greg.
Questo è solo il principio dell’intreccio drammaturgico, poiché ben presto tutti i protagonisti finiranno per essere invischiati in un intrigo di segreti e tradimenti, da cui nessuno riuscirà più a sfuggire.
Un carillon furibondo, una giostra di vicende osservate al microscopio che Neil LaBute è riuscito a intessere intorno a piccole vicende di tutti i giorni, che esplodono e implodono, grazie ai fraintendimenti e alle diverse sensibilità che regolano i rapporti tra uomini e donne.
Un raffinatissimo gioco delle parti senza esclusione di colpi, uno specchio dei nostri tempi in cui le relazioni sono costruite sull'immagine che abbiamo degli altri, invischiate nella difficoltà di riuscire conoscersi realmente.
Pretty, un motivo per essere carini di Neil LaBute
Napoli, Teatro Nuovo – dal 14 al 19 gennaio 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali), ore 18.30 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it
Da martedì 14 a domenica 19 gennaio 2014
Napoli, Teatro Nuovo
Compagnia Gli Ipocriti
presenta
Filippo Nigro, Fabrizia Sacchi in
Pretty
Un motivo per essere carini
di Neil LaBute, traduzione di Lorenzo Amato
con Giulio Forges Davanzati, Dajana Roncione
scene Luigi Ferrigno, video Lorenzo Letizia
regia Fabrizio Arcuri
nel ruolo della Mascotte Andrea Pelliccia
realizzazione costumi Giuliana Paolella, assistente regia Andrea Pelliccia,
assistente scenografo Armando Alovisi, macchinista Karl Wittke
realizzazione scene Alovisi Attrezzeria, noleggio luci e fonica Emmedue, trasporti TPR
foto Oreste Lanzetta, Iole Capasso - progetto grafico Paky Di Bitonto
durata della rappresentazione 120’ circa, con intervallo
Tournèe
Napoli, Teatro Nuovo - dal 14/01/2014 al 19/01/2014
Macerata, Teatro Lauro Rossi - dal 05/02/2014 al 06/02/2014
Milano, Teatro Menotti - 11/02/2014 al 23/02/2014
Bassano del Grappa (VI), Teatro Remondini – 26/02/2014
Casalgrande (RE), Teatro De Andrè - 27/02/2014
Campi Bisenzio (FI), Teatro Dante - 28/02/2014
Mira (VE), Teatro Villa dei Leoni - 01/03/2014
Montecarlo (LU), Teatro dei Rassicurati - 02/03/2014
Ciriè (TO), Teatro Magnetti - 04/03/2014
Casale Monferrato (AL), Teatro Municipale – dal 05/03/2014 al 06/03/2014
Villadossola (VB), Teatro La Fabbrica - 07/03/2014
Bisceglie (BT), Teatro Garibaldi - 13/03/2014
Massafra (TA), Teatro Spadaro - 14/03/2014
Aradeo (LE), Teatro Modugno - 15/03/2014
Note di regia
Reasons to be pretty (un motivo per essere carini) è un carillon furibondo una giostra di vicende osservate al microscopio che Neil LaBute è riuscito a intessere intorno a piccole vicende di tutti i giorni che esplodono e implodono grazie ai fraintendimenti e alle diverse sensibilità che regolano i rapporti tra uomini e donne.
Un raffinatissimo gioco delle parti senza esclusione di colpi, uno specchio dei nostri tempi in cui le relazioni sono costruite sull'immagine che abbiamo degli altri nella difficoltà di conoscersi veramente.
Un girotondo tragicomico costruito attraverso scambi feroci e al vetriolo, il tutto condito di sarcasmo e ironia.
Un testo dal sapore agrodolce dove nessuno si salva compresi noi nell'inevitabile riconoscersi in quei meccanismi tra reality e tranche de vie. Due uomini, amici per comodità, due donne che in modo diverso subiscono e reagiscono. Due coppie che a modo loro si amano, si odiano, si lasciano e si ricompongono in modi alternativi.
Le scene si avvicendano e si accavallano nel tempo e nello spazio come in un film in un luogo che potrebbe essere ovunque in un'epoca che è la nostra ma che potrebbe essere sempre. Tutti sono in cerca di qualcosa forse di una soddisfazione, della realizzazione, dell'armonia che inseguono affannosamente senza spesso un vero progetto. In una strana parabola ogni personaggio lentamente si rivela per quello che è o meglio i fatti e le cose ma soprattutto le conseguenze delle azioni fatte spingono ogni personaggio verso una risoluzione non sempre positiva ma concreta e nulla sarà più come prima.
L'armonia alla fine arriva quando meno se l'aspettano e non passa per la strada principale, quella delle favole o dei romanzetti, ma passa per la consapevolezza e la maturità e la capacità di discernere le cose di cui si ha davvero bisogno e non è detto che tutto questo corrisponda alla felicità o all'idea che noi ci siamo fatti, o che la società ci spinge a credere. Forse perché la felicità è, come la bellezza, un'utopia.
Fabrizio Arcuri
Filippo Nigro descrive il suo personaggio (Greg)
Greg è un uomo decente che fa un grande errore. Descrive a un suo amico, la faccia della sua fidanzata, come regolare. Un commento apparentemente innocuo per un uomo viene visto come un insulto insopportabile per una donna. La colpa di Greg diventa la porta d’ingresso per uno studio che gli uomini e le donne fanno nella ricerca della bellezza e della affermazione.
In fondo assistiamo all'educazione morale di un uomo, che diventa il ricevente degli attacchi verbali e dei giudizi di tutti e che senza neanche realizzarlo inizia ad ascoltare in modo diverso non solo quello che dicono gli altri ma anche quello che dice lui stesso. Un uomo che porta sempre un libro con se, inizia a realizzare quanto la comunicazione e il linguaggio siano insidiosi e stressanti e quanta crudeltà ci sia in molto di quello che diciamo, una crudeltà condizionata culturalmente.
Alla fine il tema della bellezza o la sua ricerca diventa quasi meno dominante rispetto all'inadeguatezza e l'infelicità che la ricerca di questa comporta. E poi, come Greg sa bene, non è mai facile dire quello che s’intende dire nel modo giusto in cui si vorrebbe farlo...più o meno ...capito? No?
Filippo Nigro
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere