Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Fuori - regia di Renato Carpentieri - Sala Assoli di Napoli
Martedì 22 ottobre 2013, Sala Assoli di Napoli
Fuori
regia Renato Carpentieri
In scena le circonvoluzioni intellettive di un eccentrico professore di filosofia, a scandire le tappe del cammino labirintico di un cervello lucido, forse stanco
Sarà il debutto di Fuori, la nuova creazione scenica di Renato Carpentieri, dal romanzo À la porte di Vincent Delecroix e la traduzione di Valeria Cipolloni, ad inaugurare martedì 22 ottobre 2013 alle ore 20.30, la stagione teatrale 2013/2014 della Sala Assoli di Napoli. Presentato da Fondazione Salerno Contemporanea Teatro Stabile di Innovazione, l’allestimento si avvale della presenza, in scena, oltre allo stesso Carpentieri, di Valeria Luchetti e Stefano Patti. Le luci sono a cura di Cesare Accetta, i costumi di Annamaria Morelli, la realizzazione scene di Antonio Franco, Anna Verde, Sissi Farina.
Un Professore di filosofia, grande accademico, un po’ eccentrico e di pessimo carattere, rimane fuori di casa per la sbadataggine d’un suo allievo, e non sa come fare a rientrare. All'inizio la situazione sembra divertirlo.
Il Vicino non è in casa, potrebbe telefonare a sua Sorella, ma è domenica. Il suo rozzo Portiere non risponde alla richiesta d'aiuto.
Espulso dalla sfera domestica, il vecchio professore, non è preparato ad affrontare il mondo di fuori, che deforma i cervelli ed erode le più sottili intelligenze. E poi, il suo abito è troppo leggero per la stagione, e gli mancano le cose essenziali della vita d'oggi: denaro e telefono.
Il restare fuori dalla porta diviene la metafora dell’emarginazione, dell’indifferenza del mondo nei confronti del sentimento di solitudine e di sradicamento del vecchio filosofo che, vittima di disgrazie terribili, perseguitato dalla trivialità e dall’istupidimento di una società che lo mette da parte, cerca rifugio in un mondo fantastico ed irreale.
Mentre pensa al da farsi, intraprende un “viaggio” domenicale nel corso del quale si racconta, incontra persone sgradevoli, vive situazioni penose o assurde, ricorda il proprio passato. Nella sua solitudine e nei suoi incontri, si interroga sulla nostra epoca egoista e indifferente: un'umanità legata alla logica del potere economico, la bruttura del mondo, la stupidità come legge.
Nel suo vagabondare, due soli incontri lo rasserenano: quelli col padre e con la figlia, morti entrambi da tempo. Attraverso la figlia, approda, finalmente, a qualcosa di simbolicamente salvifico: l’Arte. Il suo ragionare si alterna alle visioni allucinate, fino ad identificarsi con un ritratto di Van Dick. Ma in questo viaggio ci sono piccoli dettagli dissonanti. È la sua memoria indenne che inserisce nella sua mente strane immagini importune. Immagini che non gli danno tregua, in un crescendo insistente e sempre più articolato.
Fuori è una passeggiata nelle circonvoluzioni di un cervello lucido, forse stanco. Ma poi, è vera questa passeggiata, sono veri gli incontri o è un faccia-a-faccia con la morte?
Fuori regia di Renato Carpentieri
Napoli, Sala Assoli – dal 22 al 27 ottobre 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 20.30 (feriali) e ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 08119563943 email botteghino@associazioneassoli.it
Da martedì 22 a domenica 27 ottobre 2013
Napoli, Sala Assoli
Fondazione Salerno Contemporanea
Teatro Stabile di Innovazione
presenta
Fuori
dal romanzo À la porte di Vincent Delecroix
traduzione Valeria Cipolloni
con
Renato Carpentieri, Il Professore
Valeria Luchetti, Cameriera/Commessa/Figlia/Infermiera
Stefano Patti, Allievo/Padre/Cameriere/Infermiere
costumi Annamaria Morelli
disegno luci Cesare Accetta
regia Renato Carpentieri
assitente di sartoria Adriana Scotti
sartoria C.T.N. 75
realizzazione scena Antonio Franco, Anna Verde, Sissi Farina
foto di scena Giuliano Longone
direzione tecnica Amedeo Carpentieri
assistente alla regia Antonio Conforti
Durata della rappresentazione 80’ circa, senza intervallo
Un Professore di filosofia – grande accademico, un po’ eccentrico e di pessimo carattere - rimane fuori di casa per la sbadataggine d’un suo allievo. Non sa come fare a rientrare. All'inizio la situazione sembra divertirlo: che fare? Il Vicino non è in casa; potrebbe telefonare a sua Sorella, ma è domenica! E il suo rozzo Portiere non risponde alla sua richiesta d'aiuto. Espulso dalla sfera domestica, il vecchio professore, non è preparato ad affrontare il mondo di fuori, che deforma i cervelli ed erode le più sottili intelligenze. E poi, il suo abito è troppo leggero per la stagione, e gli mancano le cose essenziali della vita d'oggi: denaro e telefono.
Il restare fuori dalla porta diventa la metafora dell’emarginazione, dell’indifferenza del mondo nei confronti del sentimento di solitudine e di sradicamento del vecchio filosofo che, vittima di disgrazie terribili, perseguitato dalla trivialità e dall’istupidimento di una società che lo mette da parte, cerca rifugio in un mondo fantastico ed irreale.
Mentre pensa al da farsi, intraprende un “viaggio” domenicale nel corso del quale si racconta, incontra persone sgradevoli, vive situazioni penose o assurde, ricorda il proprio passato. Nella sua solitudine e/o nei suoi incontri, si interroga sulla nostra epoca egoista e indifferente: un'umanità legata alla logica del potere economico, la bruttura del mondo, la stupidità come legge, ecc. Cosa può la filosofia contro tutto questo? Il professore ragiona, con grande lucidità, sulla serie di progressive espropriazioni: delle chiavi, dell’ambiente di vita, del ruolo e del prestigio professionali, degli abiti, dell’immagine di sé e persino del misterioso, squallido Luogo in cui bisogna stare, l’ultimo dal quale viene proviene e da dove forse è stato scacciato. Durante l’infelice transito in questo mondo volgare, popolato da gente oscenamente sgradevole, non fa che desiderare di tornarsene a casa per scrivere un articolo sul Fedone (dialogo nel quale Platone narra l’eccelsa dignità della morte di Socrate che - constatata l’impossibilità di continuare a vivere- beve la cicuta circondato da allievi che lo amano e lo stimano). Nel suo vagabondare, due soli incontri lo rasserenano, quelli col padre e con la figlia. Morti entrambi da tempo. Attraverso la figlia, approda finalmente a qualcosa di simbolicamente salvifico: l’Arte.
Ma in questo viaggio ci sono piccoli dettagli dissonanti. È la sua memoria indenne che gli infila in testa strane immagini importune. Immagini che non gli danno tregua, in un crescendo insistente e sempre più articolato: gli orari delle visite del Vicino dalle 18 alle 19,30, la domenica (tipico orario di visita degli ospedali), il silenzio artificiale del Padre o le piastrelle delle docce comuni ed i corpi disfatti della gente che vi si lava. E la sovrapposizione del ricordo delle sue poltrone di casa alle sedie di plastica del manicomio, che si precisa nel ricordo squallido ed opprimente dell’assurda sala di musicoterapia. E l’accusa a medici ignoranti e ipocriti. ecc.
Nel finale il Professore troverà la propria soluzione delirante: scaccia da sé l’uomo spaventoso in cui non vuol riconoscersi proprio mentre ritrova un se stesso ideale e vittorioso, il prezioso Cornelius Van der Geest (un ritratto dipinto da Van Dick) che nessun altro riesce a vedere, e che lui solo sa di essere. Si accaparra in un sotterraneo un “Io” dignitoso, bello, trovato per caso e lo riporta alla luce, in un mondo improvvisamente desertificato. Essere Cornelius gli aprirà forse la via di fuga.
È una passeggiata nelle circonvoluzioni di un cervello stanco? Ma poi è vera questa passeggiata, sono veri gli incontri o è un faccia-a-faccia con la morte?
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere