Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Ricordiamo Il giovane danzatore Denis Vieira venuto a mancare in queste ore che si raccontava in esclusiva alla Cultural Classic : "Penso che l'unico modo è quello di essere onesti con se stessi e con i tuoi movimenti e gesti."
25/03/2015
Blog
Bando CINECI' 2023 - Corti Cultural Classic 2023 per la sezione Carnevale al vincitore un premio di 2000 euro
01/12/2022
Blog
Per la RUBRICA "Le buone letture" - LA VARIABILE UMANA di Elisabetta Stragapede
25/11/2022
Blog
Novità dal Blog
L'artista Wang Shaoqiang direttore del Museo di Guangdong in Cina e Premio Napoli Cultural Classic sezione internazionale si racconta ....
13/01/2023
Blog
L'attore e regista Danilo Rovani si racconta: "Dirigere ti mette di fronte a tensioni, responsabilità, problemi da dover risolvere con calma e pazienza. "
12/01/2023
Blog
Prima edizione del Magnus Aureus ideato dalla FondazioneTotò Morgana diretta dal dottore Marco Serrao. Premiate Eccellenze che rendono merito al Territorio Calabrese.
10/01/2023
Blog
Il Premio Magnus Aureus della Fondazione Totò Morgana sceglie Villa Rendano di Cosenza La Spiga d’Oro premierà le eccellenze della Scienza e della Cultura con l’attore Totò Cascio
04/01/2023
Blog
L'attrice Francesca Borriero: "I personaggi che ho avuto modo di interpretare li ho sempre avvicinati tutti al punto da sentirli molto vicini a me ma non c’è dubbio che in alcuni casi sia più semplice ed in altri meno. "
03/01/2023
Blog
Compagnia Artisti Fuori Posto apre la stagione didattica
Anche quest’anno la
Compagnia Artisti Fuori Posto
apre la sua stagione didattica proponendo i quattro laboratori sotto elencati.
Per qualsiasi informazione contattateci su:
cell. +39 3936932296
mail: artistifuoriposto@gmail.com
FB: Compagnia Artistifuoriposto
|================================================|
CORSO DI TEATRO “LA META’ OSCURA”
Il tema di questo corso sarà lo studio di quella parte buia e inespressa che ci appartiene.
A partire da testi teatrali, racconti e testimonianze, si studierà il labile confine tra follia e normalità, verso una messa in scena in cui ogni personaggio darà voce alla sua parte oscura, in un viaggiare “in bilico” collettivo.
Il corso per come è stato strutturato, è rivolto a tutti e non sono necessarie precedenti esperienze nel settore.
Materie di studio
* Concentrazione e rilassamento
* Studio e uso dello spazio
* Esercizi di movimento ed espressione corporea
* Percorsi di improvvisazione
* Studio e uso della voce e del diaframma
* Analisi e interpretazione del testo
* Studio sul tempo e sulla parola
* Costruzione del personaggio
DOCENTI: Laura Fortuna, Alessandro Pani, Filippo Salaris e un intervento di Sergio Cugusi
DURATA: da martedì 8 Ottobre 2013 al 27 Febbraio 2014
FREQUENZA: il martedì e il giovedì dalle 21.00 alle 23.00
SPAZIO: Via San Giovanni 74, Cagliari
E’ previsto un esito scenico finale
|================================================|
CORSO DI TEATRO AVANZATO “FINDING CECHOV”
Corso di teatro di perfezionamento rivolto a chi ha già maturato precedenti esperienze teatrali. A partire dallo studio dei testi teatrali di Cechov, dall’analisi approfondita del copione e degli eventi scatenanti della narrazione, si farà un’indagine sul lavoro dell’attore e su strumenti e metodologie per la costruzione del personaggio.
Materie di studio
* Training e studio del corpo nello spazio
* Dal training alla scena
* Tecniche di rilassamento ed esperienza sensoriale
* Improvvisazione guidata
* Conflict combat (gestione del conflitto attraverso il combattimento scenico)
* Analisi e interpretazione del testo e degli eventi scatenanti (Script and event analysis)
* Costruire il personaggio (metodologie per la creazione del personaggio)
DOCENTI: Laura Fortuna, Alessandro Pani, Filippo Salaris e un intervento di Sergio Cugusi
DURATA: dal 7 Ottobre 2013 al 12 Febbraio 2014
FREQUENZA: il lunedì e il mercoledì dalle 21.00 ale 23.00
SPAZIO: Via San Giovanni 74, Cagliari
E’ previsto un esito scenico finale
|================================================|
CORSO DI CINEMA LOW COST
Il laboratorio non vuole essere professionalizzante né si pone l’obiettivo di insegnare il mestiere del cinema. Ma, attraverso lo studio e l’analisi delle varie fasi di realizzazione di un cortometraggio, vuole mettere gli utenti a conoscenza del funzionamento della macchina-cinema e creare, se possibile, spettatori sempre più consapevoli del potere e della forza delle immagini. Soprattutto oggi, in una società sempre più condizionata dalle immagini e dai suoi “mezzi di trasporto”: cinema, tv, computer. Il tutto verrà studiato utilizzando attrezzature facilmente reperibili in modo da azzerare i costi di produzione dell’opera cinematografica.
Il laboratorio è rivolto a tutti e non sono necessarie precedenti esperienze.
Le giornate di ripresa si terranno in orari e giorni diversi dalle lezioni (solitamente nel week end)
Materie di studio
•
L’elaborazione del soggetto cinematografico
•
la scrittura della sceneggiatura
•
studio e analisi delle inquadrature (piani, campi, dolly, steady-cam
•
la scelta delle location
•
l’utilizzo della telecamera
•
elementi di illuminotecnica
•
i ruoli all’interno di una produzione cinematografica
•
il casting e la direzione degli attori
•
organizzazione delle riprese
•
le riprese delle scene
•
elementi di montaggio video.
DOCENTI: Alessandro Pani, Filippo Salaris e un intervento di Daniela Serpi sulla fotografia
DURATA: dal 7 Ottobre al 17 Dicembre 2013 (20 lezioni in laboratorio, 3 giornate di ripresa, 1 giorno di proiezione)
FREQUENZA: il martedì e il giovedì, dalle 20.30 alle 22.30
SPAZIO: Spazio Musicoterapia, Vico Conte Biancamano 5, Pirri
Inoltre, durante il laboratorio, gli allievi realizzeranno una breve produzione cinematografica che verrà proiettata al pubblico.
|================================================|
LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA E DIZIONE
Far vivere un testo non significa soltanto leggerlo o raccontare una storia, ma restituire un mondo che l’attore restituisce in immagini attraverso la sua voce e la sua interpretazione.
Scoprendo come variare le intonazioni, come interpretare le intenzioni di un testo e come potenziare la propria gamma espressiva, modulando la voce in tutte le sue sonorità, si impara a comunicare in modo più incisivo.
Il laboratorio ha lo scopo di sviluppare e potenziare le proprie capacità espressive attraverso un incontro personale col testo.
Il laboratorio è rivolto a tutti e non sono necessarie esperienze precedenti.
Materie di studio
* Esercizi di ascolto e concentrazione
* Studio e uso della voce e del diaframma
* Dizione e ortoepia
* Esercizi di articolazione
* Tecniche di lettura e narrazione
* Studio sul tempo e sullo spazio della parola
* Analisi e interpretazione del testo
DOCENTE: Laura Fortuna
DURATA: dal 7 Ottobre al 13 Dicembre 2013
FREQUENZA: il lunedì dalle 21.00 alle 23.00
SPAZIO: Spazio Musicoterapia, Vico Conte Biancamano 5, Pirri
Non è previsto esito scenico finale
|================================================|
Per qualsiasi informazione contattateci su:
cell. +39 3936932296
mail: artistifuoriposto@gmail.com
FB: Compagnia Artistifuoriposto
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
interviste
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere