Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
II edizione del festival Agerola sui Sentieri degli Dei
Dal 19 luglio all’1 settembre va in scena la seconda edizione del festival Agerola sui Sentieri degli Dei. Quarantasei appuntamenti tra musica, teatro, danza e comicità divisi tra il Parco Colonia Montana, Palazzo Acampora e le piazze del comune di Agerola, cittadina montana della penisola sorrentina che domina dall’alto la costiera amalfitana, con un panorama mozzafiato da Punta Campanella a Punta Licosa, Capri e faraglioni compresi.
È “l’altra costiera”, quella dei Monti Lattari, un’area protetta tra Sorrento e Amalfi, forse meno conosciuta, ma ricca di luoghi storici dalle viste incantevoli e dai sentieri suggestivi che legano per antiche mulattiere borghi e frazioni. Non è un caso, infatti, che la rassegna prenda spunto per il nome da uno dei percorsi di trekking più noti agli appassionati, il Sentiero degli dei, che partendo proprio da una delle strade principali di Agerola, offre fino a Positano meravigliosi scorci a strapiombo sul mare.
Il cartellone
Iaia Forte, Peppe Servillo, Nicola Piovani, Vincenzo Cerami, Stelvio Cipriani, Mariano Rigillo, Maria Rosaria Omaggio, Biagio Izzo, Silvia Siravo, Claudia Campagnola, Sue Song, Umberto Tozzi, James Senese, sono alcuni dei tanti ospiti del fitto cartellone di questa edizione del festival.
La rassegna avrà inizio il 19 luglio con i concerti in piazza Paolo Capasso, tra cui quello di James Senese martedì 23, per proseguire il 24 luglio con il teatro di Iaia Forte che, in Hanno tutti ragione, interpreterà Tony Pagoda, il protagonista letterario dell’omonimo romanzo di Paolo Sorrentino. A seguire il 25 ci saranno Peppe Servillo e Solis String Quartet in Spassiunatamente, concerto classico in napoletano, omaggio alla cultura e alla canzone partenopea. Il 31 andrà in scena La città di plastica con Claudia Campagnola, per la regia di Norma Martelli, storia di tre donne contemporanee che dall’Iran, dall’Afghanistan e dal Kenya raccontano il dolore di chi ancora oggi non può scegliere della propria vita, ma anzi viene costretto alla schiavitù. Il 5 agosto farà tappa a Pianillo Umberto Tozzi con il suo tour europeo 30 anni di Gloria. Con Omaggio a voi l’11 agosto Maria Rosaria Omaggio ripercorrerà in un recital le tappe più significative dei suoi venticinque anni di teatro, riportando in scena le donne che ha amato interpretare e che l’hanno fatta amare dal pubblico. Il comico napoletano Biagio Izzo il 21 agosto chiamerà in aiuto tutti i personaggi che lo hanno reso famoso nella commedia Tutti con me, con la partecipazione dei Virtuosi di San Martino e la regia di Claudio Insegno.
La sera del 22 agosto vedrà Stelvio Cipriani nel ruolo di pianista e conduttore di un concerto di musiche dai suoi film, eseguite da settanta elementi della Grande Orchestra Sinfonica Chaikowsky di Udmurtia, diretta dal maestro Leonardo Quadrini. Una voce simbolo del teatro italiano, Mariano Rigillo, ci accompagnerà il 25 agosto in letture, fatti, aneddoti di tre grandi artisti: Salvatore Di Giacomo, Gabriele D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti. In Teresa, in scena il 29 agosto per la regia di Norma Martelli e le musiche di Ivan Gambini, l’attrice Silvia Siravo si calerà nei panni di un’eroina le cui avventure si ispirano a quelle della protagonista del celebre romanzo popolare di Jorge Amado Teresa Batista stanca di guerra. Ospite per il secondo anno di Agerola Sui Sentieri degli Dei sarà la pianista statunitense di origine coreana Sue Song, che il 31 agosto proporrà una selezione di musiche da Mozart, Grieg, Chopin, Brahms, Schumann, Bach e Beethoven. Per il suo ritorno ad Agerola, invece, Nicola Piovani sarà accompagnato dallo scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami. Domenica 1 settembre, l’incontro con il pubblico di Agerola, intitolato La bottega della musica, sarà incentrato sugli aspetti artigianali della creatività e chiuderà il programma della rassegna.
Seguendo il percorso avviato già nella passata edizione grande spazio sarà dedicato alla musica di ogni genere: ventitré concerti a ritmo di tammurriata, pizzica, tarantella, tango, flamenco, ma anche tanta musica classica, arie d’opera e canzoni classiche napoletane. Novità del 2013 saranno invece gli appuntamenti dal 27 luglio al 9 agosto con gli attori e i comici della trasmissione televisiva di cabaret Made in Sud.
Di Giacomo, Cilea, Bracco
Ad Agerola, tra i più antichi paesi della costiera amalfitana, oggi premiato come comune virtuoso per la raccolta porta a porta e per gli investimenti in politiche ambientali e culturali, può capitare spesso di viaggiare nel tempo.
Oltre ad offrire un'occasione ghiotta per scoprire paesaggi inusitati, angoli inaccessibili e anche il buon cibo, tra cui il rinomato fior di latte, prodotto in laboratori artigianali ed esportato in tutto il mondo, Agerola sui Sentieri degli Dei farà rivivere alcuni luoghi storici, quali l’ex Colonia montana fascista e Palazzo Acampora.
Il primo è immerso nei tre ettari della pineta secolare di punta San Lazzaro e conserva i resti dell’edificio sul quale si stagliano i due imponenti altorilievi realizzati dallo scultore Eros Pellini tra il 1938 e il 1939; il secondo è uno dei rari esempi di architettura patrizia dell'alta costiera amalfitana, dimora di personalità di spicco della politica e della cultura italiana, tra cui il compositore Francesco Cilea, che ad Agerola trascorreva abitualmente le vacanze estive. Si narra che sui tasti del grande pianoforte del salone delle feste di palazzo Acampora, Cilea compose le prime note di Il Lamento di Federico, la romanza a cui è legata la fortuna dell’opera L’Arlesiana. Anche Francesco Crispi, Benedetto Croce, Enrico De Nicola, Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo venivano a riposarsi in questi luoghi. In particolare, Bracco, drammaturgo candidato al Nobel che soggiornava presso la famiglia Veralli, scelse proprio Agerola come scenario di una delle sue opere più rappresentate, Il piccolo santo. Famosissimi sono poi i versi di Luna d’Agerola che Salvatore Di Giacomo dedicò a questo ameno paese, ispirato, secondo la leggenda, proprio dal belvedere di San Lazzaro.
Ed è sulle tracce dei tanti poeti, artisti, musicisti e letterati che ad Agerola hanno tratto fonte di ispirazione, che anche quest’anno i premi “Cilea”, “Bracco” e “Di Giacomo” saranno assegnati a tre artisti ospiti del cartellone: rispettivamente Stelvio Cipriani, Mariano Rigillo e Peppe Servillo.
INFO e BIGLIETTI
Ingresso libero ad eccezione degli spettacoli a Palazzo Acampora (Bomerano), per i quali il costo del biglietto è di € 10,00, e dello spettacolo di Biagio Izzo in programma il 21 agosto nel Parco della Colonia Montana (S. Lazzaro), per il quale il costo del biglietto è di € 25,00 (I settore) e € 20,00 (II settore).
È prevista una modalità di abbonamento (numero limitato) come di seguito:
Abbonamento 8 eventi a Palazzo Acampora: € 50,00
Abbonamento 8 eventi a Palazzo Acampora + Tutti con me di Biagio Izzo: € 60,00
Per info e prevendite contattare la Pro Loco di Agerola, Piazza Paolo Capasso
081.8791064
info@proagerola.it
www.proagerola.it
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere