Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
O taccia x sempre di Pamela Sabatini al Teatro Elicantropo di Napoli
Giovedì 28 febbraio 2013, Teatro Elicantropo di Napoli
O taccia x sempre di Pamela Sabatini
In scena il “sapore” di una confessione necessaria, un tentativo di affermazione della propria identità che parte dalla ricostruzione delle proprie origini
Da giovedì 28 febbraio 2013 alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 3 marzo), al Teatro Elicantropo di Napoli, sarà in scena O taccia x sempre di Pamela Sabatini, uno spettacolo nato come ricerca personale dell’autrice, che pone le basi sul bisogno di recuperare la memoria della propria famiglia, del proprio passato e di riflettere sull’importanza della memoria personale.
L’incontro successivo della Sabatini con Valeria Bianchi ha segnato un punto importante per lo sviluppo del lavoro, approfondendo l’analisi su somiglianze e differenze delle proprie formazioni.
Entrambe protagoniste in scena, hanno dato forma e corpo a questo progetto, influenzandosi reciprocamente, per far nascere nuove suggestioni (dal teatro di figura al teatro in maschera, dalla narrazione al teatro d’immagini), e riuscendo a trovare un linguaggio comune.
Così la Bianchi diventa, nello spettacolo, una sorta di alter ego della Sabatini, incarnando l’altra parte della memoria: l’oblio, ma anche le facce di una stessa medaglia, una lo specchio dell’altra.
“Pochi anni fa con un piccolo registratore – spiega l’autrice - ho attraversato l’Italia alla ricerca della mia storia, per capire chi sono e da dove vengo. Questo spettacolo, in parte, è il frutto di quella raccolta di materiali”.
O taccia x sempre è un viaggio tra passato e presente, accompagnato, lungo il tragitto, dalle note di un organetto e di un violoncello, a musicare vecchie filastrocche o strofe di cui si è persa la melodia. Tutto si mescola attraverso il ricordo, di per sé distorto e frammentario, in un gioco aperto ai ruoli, dove ciascuno diventa l’altro, ci si specchia e ci si ritrova. Lo spettacolo è diviso in tre diversi parti, ambientate dall’inizio del '900 fino al periodo a ridosso delle guerre.
La figura di una bambina che improvvisamente perde la vista, s'intreccia ai ricordi, divenendo la trasposizione in chiave fiabesca di un disturbo che ha toccato personalmente l’autrice e con il quale convive da un paio d’anni.
La ricerca della memoria assurge a cura del disagio, una vera immersione nella propria storia, fatta di aneddoti, fughe, miracoli, tragedie e gioie improvvise che spesso sono ignorate o dimenticate. La presunta realtà è il ponte che lega questi mondi rarefatti: il ricordo e la fiaba.
“O taccia x sempre - aggiunge Pamela Sabatini - è la preghiera che viene rivolta a ognuno di noi per tacere, per evitare che qualcosa si sappia. E’ un invito al silenzio, un permesso che ci è concesso per girare lo sguardo e mantenere il segreto. Questo è il nostro modo di rompere il silenzio”.
O taccia x sempre di Pamela Sabatini
Napoli, Teatro Elicantropo - dal 28 febbraio al 3 marzo 2013
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (dal giovedì al sabato), ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al 3491925942 (mattina), 081296640 (pomeriggio) email promozionelicantropo@libero.it
Da giovedì 28 a domenica 3 marzo 2013
Napoli, Teatro Elicantropo
O taccia x sempre
Uno spettacolo di Pamela Sabatini
Premio Giuria Popolare Festival 3x3 (2011)
Premio Ragazzi Ermo Colle (2011)
2°Premio MarteLive (2011)
Selezione Premio Scenario 2011
con Valeria Bianchi e Pamela Sabatini
aiuto regia Valeria Bianchi
assistente alla regia Roberta Guccione
light designer Dario Aggioli
durata della rappresentazione 50’ circa, senza intervallo
Il bisogno di conoscere le storie della mia famiglia mi ha sempre accompagnato, ma il desiderio di parlarne attraverso una creazione artistica si è imposto quando due anni fa ho cominciato a soffrire di una forma di disturbo chiamata comunemente aura visiva emicranica. Questo disturbo cerebrale, che mi ha provocato dei “segni” permanenti, mi ha fatto riflettere sull’importanza delle memoria personale ed il confronto quotidiano con tale problema ha fatto emergere l’urgente necessità di tornare a me stessa risalendo alla memoria della mia famiglia.
Con un piccolo registratore sono andata su e giù per l’Italia alla ricerca della mia storia, di qualcosa che mi appartenesse, per capire chi sono e da dove vengo. Ho saputo cose che neanche sospettavo e che a volte avrei preferito non conoscere. Le donne sono le uniche che mi hanno voluto parlare, ho scoperto come un segreto può rimanere tale per anni ma anche che, se si è pronti ad osservare e ad ascoltare, lo si riceverà come un dono, come qualcosa da tramandare. Ci sono cose che non si scelgono, la famiglia è una di queste, e ci sono retaggi che, volente o nolente, fanno parte della storia di ciascuno e non si sa bene come chiamare. Con questo lavoro sto provando a dare loro un nome, una definizione.
La mia è una famiglia prevalentemente del sud; parlando con le diverse donne ad essa appartenenti sono emerse tre costanti: il matrimonio, il cucito e il cibo. Il primo come ragione di vita, intriso del concetto di sacrificio e come status di realizzazione personale. Il cucito come passaggio fondamentale di emancipazione nella vita di una donna, come modo per ottenere indipendenza con un lavoro soddisfacente. E infine il cibo: momento di gioia, esaltazione dei sensi, ma anche sineddoche della cucina, luogo femminile in cui la donna ha sempre esercitato un potere; fittizio potere, al servizio di terzi.
Il materiale raccolto ha suscitato in me interrogativi sulle trasformazioni storiche di cui l'Italia è stata teatro negli ultimi cinquant'anni. Una storia sociale, dei generi e dei miti, degli spazi. La mia ricerca si è mossa lungo i binari della memoria a livello clinico, sociologico e storico. Mi sono interrogata sulla natura delle relazioni uomo-donna, leggendo testi come: Amori, storia del rapporto uomo-donna di Jaques Attali; La scimmia nuda di Desmond Morris e L’amore e l’occidente di Denis De Rougemont. Mi sono lasciata nutrire da diversi spunti, andando a cercare materiali mitologici (Le nozze di Cadmo e Armonia di R. Galasso), scientifici (Emicrania di O. Sacks), fiabeschi ( Morfologia della fiaba di V.Propp).
Il mio percorso di ricerca è stato sensibilmente orientato anche da Valeria Bianchi, attrice e autrice di Roma, subentrata in un secondo momento al progetto in qualità di musicista, e divenuta poi elemento fondamentale per l’intero processo creativo.
Sin dall’inizio era netta in me l’immagine di un musicista in scena con cui dialogare. Non mi interessava avere un sottofondo musicale, ma poter costruire un rapporto che andasse al di là del mero accompagnamento sonoro, verso possibili sperimentazioni anche attoriali. Con Valeria, lavorando su differenze e somiglianze delle nostre formazioni, abbiamo cercato di lasciarci influenzare reciprocamente per far nascere nuove suggestioni (le quali spaziano dal teatro di figura, al teatro in maschera, dalla narrazione al teatro di immagini) e per riuscire a trovare un linguaggio comune con il quale affrontare insieme il lavoro. Lei ha assunto le sembianze del mio alter ego e per questo mi sono trovata a immaginarla come l’altra parte della memoria: l’oblio. Siamo diventate le facce di una stessa medaglia, una lo specchio dell’altra.
Pamela Sabatini
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere