Home
Concorsi
Contatti
Primo Piano
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
17° Premio letterario internazionale NCC - Bando 2021/2022
23/11/2021
Blog
Novità dal Blog
l'artista Francesco Diana: "Cerco di trasmettere il rispetto, l’uguaglianza e la trasparenza e quindi l’amore in qualsiasi forma tra gli esseri umani attraverso una mia visione "
16/06/2022
Blog
Gea Martire infuoca di passione il pubblico al Premio Scrittura e Teatro d'autore Cultural Classic 2022 a Benevento
12/06/2022
Blog
Intervista a Francesca Garofalo 1° Premio per la Narrativa al XVII° Premio letterario internazionale Napoli Cultural Classic
10/06/2022
Blog
L'artista cinese Liu Ruowang, premio Napoli Cultural Classic, conquista con il suo Pinocchio la Germiania
08/06/2022
Blog
I finalisti di CineCi' - CortiCulturalClassic 2022 a Palma Campania vi aspetta la grande festa del cinema giovanea
07/06/2022
Blog
Balkan Express - destinazione Sarajevo
Da lunedì 18 febbraio 2013, a Salerno e a Napoli
al via la rassegna
Balkan Express - destinazione Sarajevo
Spettacoli, incontri, film, laboratori, musica e poesia, a vent’anni dalla
guerra di Bosnia, in un progetto a cura di Tommaso Tuzzoli
Sarà il Teatro Antonio Ghirelli di Salerno a ospitare, lunedì 18 febbraio 2013, i primi due appuntamenti, programmati dalla rassegna Balkan Express – destinazione Sarajevo, un progetto a cura di Tommaso Tuzzoli, presentato dalla Fondazione Salerno Contemporanea, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Laboratorio di Filosofia e Linguaggi dell’ Immagine, Osservatorio interdipartimentale per la diffusione degli studi di genere e la cultura delle pari opportunità, Filmidea, Associazione culturale Tinaos, Casa della poesia – Baronissi, Mediateca Santa Sofia.
La rassegna, che si articolerà fra le città di Salerno e Napoli, proporrà i suoi appuntamenti negli spazi del Teatro Antonio Ghirelli di Salerno, la Sala Assoli di Napoli e l’Università degli Studi di Salerno.
Balkan Express – destinazione Sarajevo nasce dalla forte volontà, di non dimenticare, dopo vent'anni anni, l’ultima, la più complessa e atroce guerra in Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ovvero la Guerra Balcanica.
L’esigenza di ricordare e la necessità di indagare quali tracce ha lasciato questa guerra, ha reso possibile, salendo su un ideale treno (il Balkan Express), questo viaggio all’interno di differenti creazioni artistiche, spaziando fra teatro, poesia, cinema e musica.
L’idea del curatore Tommaso Tuzzoli, ha provato a raccogliere, lungo ideali fermate, quelle creazioni/testimonianze di donne e uomini, che hanno impresso sui loro corpi e nei loro occhi gli orrori dei crimini subiti, unitamente a creazioni/testimonianze di donne e uomini che hanno assistito, da lontano, stupiti e impotenti, a qualcosa d’inimmaginabile.
Tutti loro, specchiandosi in quella sorta di “imbroglio bosniaco”, in quella pagina buia della nostra storia contemporanea, hanno gridato, per chi non sa, per chi ha voluto dimenticare e per chi non ha mai voluto sapere, la follia di questa e di tutte le guerre.
L’inaugurazione della rassegna, lunedì 18 febbraio alle ore 18.00 al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno, proporrà l’incontro con l’autrice Laura Forti e l’attore Giampiero Judica, moderato da Alfonso Amendola, docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali – Università degli studi di Salerno, e Vincenzo Del Gaudio, critico teatrale.
Alle ore 21.00 sempre al Teatro Antonio Ghirelli, sarà in scena lo spettacolo Nema problema (storia di un ritorno) di Laura Forti, con Giampiero Judica, per la regia di Pietro Bontempo. Laboratorio perverso e spietato di parola, Nema problema è un urlo contro la guerra, cui l’autrice Laura Forti dà vita in questo testo duro e spietato sul conflitto tra serbi e croati del 1992. Una requisitoria cruda e violenta sulla guerra in Jugoslavia, un monologo magmatico e bellico, dal ritmo narrativo incalzante, che penetra la coscienza e inchioda all’ascolto.
Presentato da Fondazione Teatro Due, l’allestimento sarà in scena, successivamente, dal 19 al 24 febbraio, alla Sala Assoli di Napoli.
Giovedì 21 febbraio alle ore 20.30, la Casa della poesia di Baronissi presenterà, al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno, Sarajevo mon amour - Omaggio a Izet Sarajlic (Salerno – Sarajevo), un omaggio affettuoso tra ricordi e materiali vari al grande poeta bosniaco, voce della Sarajevo città martire, amico di Alfonso Gatto, presidente onorario di Casa della poesia, cittadino onorario della città di Salerno.
Il programma prevede poesie, letture, aneddoti, racconti, foto, audio, video, con Sergio Iagulli e Raffaella Marzano, e la partecipazione di Giancarlo Cavallo.
Un cammino di sevdah dalla Neretva al Vesuvio è il titolo del concerto dei Mescla, programmato per venerdì 22 febbraio al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno, a partire dalle ore 21.00. Variegato per necessità, screziato per inclinazione naturale, il repertorio di Mescla ruba voci e musiche a tutte le sponde del Mediterraneo, cucendole insieme in un testo armonico che svela incursioni occitane, cadenze salentine e campane e ritmi gitani dell’Europa dell’est.
Doppio appuntamento in scena, domenica 24 febbraio alle ore 18.00 al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno e dal 26 febbraio al 3 marzo alla Sala Assoli di Napoli, per lo spettacolo Balkan Burger - è la storia di Razna che visse più volte scritto e diretto da Stefano Massini, con Luisa Cattaneo e la musica composta ed eseguita da Enrico Fink. Una storia incredibile, quella di Razna. Nata in una delle tante comunità ebraiche rimaste illese dall’invasione turca, vedrà cambiare la sua vita con il ritmo di una ballata kletzmer. Un racconto tutto da ascoltare, una galleria implacabile di personaggi e di situazioni, intrecciate fra loro con il filo conduttore di una macelleria titanica dove fra uomini e bestie non c’è poi gran differenza.
Mercoledì 28 febbraio alle ore 10.00, il Teatro di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno ospiterà la lezione-concerto di Enrico Fink musicista, attore, autore teatrale, considerato uno dei principali interpreti della tradizione ebraica in Italia. Modera Marco Pistoia, docente di Storia e Critica del Cinema.
Sabato 2 marzo alle ore 18.30, presso la Sala Assoli di Napoli, si terrà la presentazione del libro Quattro storie di Stefano Massini (Titivillus Edizioni, 2013). Modera l’incontro Giulio Baffi, critico teatrale del quotidiano La Repubblica.
Nei mesi di marzo e aprile, a cadenza settimanale, l’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con la cattedra di Storia e Critica del Cinema del prof. Marco Pistoia, ospiterà la Rassegna di Cinema Balcanico. Tre sono i titoli in programma: Il segreto di Esma di Jasmila Žbanić, No man’s land di Danis Tanovic e Il cerchio perfetto di Ademir Kenovic.
Dall’11 al 15 marzo e dal 15 al 19 aprile, dalle ore 13.00 alle ore 17.00, presso l’Università degli studi di Salerno, in collaborazione con la cattedra di Drammaturgia della prof.ssa Isabella Innamorati, avrà luogo il laboratorio teatrale diretto da Tommaso Tuzzoli, dal titolo Balkan Express - viaggio nella drammaturgia dei Balcani Riflessi di guerra negli occhi delle donne, trainer Sabrina Jorio. Le selezioni per i 25 partecipanti si terranno nei giorni 7 e 8 marzo, presso la Sala Buffet del Teatro di Ateneo, dalle ore 11.00 alle ore 16.00.
L’ultimo appuntamento all’Università degli Studi di Salerno, programmato per venerdì 19 aprile alle ore 11.00, è con Il racconto della guerra, a cui interverranno Piero Cavallo, docente di Storia Contemporanea, e Pasquale Iaccio, docente di Storia del Cinema.
L’evento conclusivo della rassegna Balkan Express – destinazione Sarajevo, programmato alla Sala Assoli di Napoli nel mese di aprile, sarà Rose is a rose is a rose is a rose di Ivana Sajko, mise en espace a cura di Tommaso Tuzzoli, nella traduzione di Elisa Copetti.
Balkan Express - destinazione Sarajevo, un progetto a cura di Tommaso Tuzzoli
Salerno (Teatro Antonio Ghirelli e Università degli Studi), Napoli (Sala Assoli) - febbraio/aprile 2013
Info e prenotazioni al numero 800188958
email botteghino@fondazionesalernocontemporanea.it
Balkan Express - Destinazione Sarajevo
Programma
Lunedì 18 febbraio
Teatro Antonio Ghirelli, ore 18.00
Incontro con Laura Forti e Giampiero Judica
Moderano Alfonso Amendola, docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali – Università degli studi di Salerno, e Vincenzo Del Gaudio, critico teatrale
ore 21.00
Fondazione Teatro Due
presenta
Nema problema (storia di un ritorno)
di Laura Forti
con Giampiero Judica
regia Pietro Bontempo
durata 55’
Laboratorio perverso e spietato di parola, Nema problema è un urlo contro la guerra a cui l’autrice Laura Forti dà vita in questo testo duro e spietato sul conflitto tra serbi e croati del 1992. Una requisitoria cruda e violenta sulla guerra in Jugoslavia, un monologo magmatico e bellico, dal ritmo narrativo incalzante, che penetra la coscienza e inchioda all’ascolto.
Interpretato da Giampiero Judica, un concentrato di bravura, pathos, sudore, fatica, Nema problema s’ispira ad una storia vera in cui il protagonista ricorda, anni dopo, quella fase della sua vita, a soli 23 anni, in cui era “un bauscia” che sognava di essere come il grande fotografo Robert Capa ed invece, per un caso della vita, si trovò a combattere per la Croazia…
Un fiume di parole in compenetrazione totale con il corpo vibrante di spasmi, lo straniamento folle di chi ha l'orrore negli occhi e nelle vene, Nema problema è una verità implacabile sulla stupidità umana che genera le guerre. Il racconto è scandito e interrotto, a volte frenato, dal denso sospiro di un sax, che ispira i ricordi, intrisi di sangue e ingiustizia, di sogni e solitudine, di atroci disillusioni e ferocità umana.
Da martedì 19 a domenica 24 febbraio
Napoli, Sala Assoli
Fondazione Teatro Due
presenta
Nema problema (storia di un ritorno)
di Laura Forti
con Giampiero Judica
regia Pietro Bontempo
Giovedì 21 febbraio
Teatro Antonio Ghirelli, ore 20.30
la Casa della poesia di Baronissi presenta
Sarajevo mon amour - Omaggio a Izet Sarajlic
Salerno - Sarajevo
Poesie, letture, aneddoti, racconti, foto, audio, video
con Sergio Iagulli e Raffaella Marzano
partecipa Giancarlo Cavallo
Un omaggio affettuoso tra ricordi e materiali vari al grande poeta bosniaco, voce della Sarajevo città martire, amico di Alfonso Gatto, presidente onorario di Casa della poesia, cittadino onorario della città di Salerno.
Nel corso dell'incontro sarà proiettato il video IZET SARAJLIC, SARAJEVO, FEBBRAIO 1994
Lettera a voce dalla Sarajevo assediata di Marina e Andreas Achembach, film-video, sottotitolato in italiano (1994).
Venerdì 22 febbraio
Teatro Antonio Ghirelli, ore 21.00
Un cammino di sevdah dalla Neretva al Vesuvio
Mescla in concerto
Domenica 24 febbraio
Teatro Antonio Ghirelli, ore 18.00
Teatro delle donne - Centro di drammaturgia, Officine della Cultura
Balkan Burger
è la storia di Razna che visse più volte
con Luisa Cattaneo
musica composta ed eseguita da Enrico Fink
testo e regia Stefano Massini
durata 60’
Una storia incredibile, quella di Razna. Nata in una delle tante comunità ebraiche rimaste illese dall’invasione turca, vedrà cambiare la sua vita con il ritmo di una ballata kletzmer. Perché le carte si ridanno di continuo, al tavolo da gioco dei balcani.
Quindi Razna danza con Dio, comunque lo si chiami. Sullo sfondo di un’Hercegovna dove “se preghi Dio si girano in quattro”, cambierà quattro volte vita e religione. Con la leggerezza rassegnata della vittima sacrificale, Razna muore e rinasce di continuo, perché di continuo la storia cambia maschera e camuffa il viso.
Tutto scorre, tutto si trasforma al gran bazar delle religioni slave: Roze diventa Razna, impara preghiere cattoliche e litanie ortodosse, lei, figlia di rabbino, frequenterà preti, monache, un iman e un Pope.
Un racconto tutto da ascoltare, una galleria implacabile di personaggi e di situazioni, intrecciate fra loro con il filo conduttore di una macelleria titanica dove fra uomini e bestie non c’è poi gran differenza.
Da martedì 26 febbraio a domenica 3 marzo
Napoli, Sala Assoli
Teatro delle donne - Centro di drammaturgia, Officine della Cultura
Balkan Burger
è la storia di Razna che visse più volte
con Luisa Cattaneo
musica composta ed eseguita da Enrico Fink
testo e regia Stefano Massini
Mercoledì 28 febbraio
Teatro di Ateneo - Università degli Studi di Salerno, ore 10.00
Lezione concerto di Enrico Fink
Musicista, attore, autore teatrale, considerato uno dei principali interpreti della tradizione ebraica in Italia. La musica klezmer e la tradizione yiddish saranno al centro dell'incontro, con brani musicali dal vivo. Modera Marco Pistoia, docente di Storia e Critica del Cinema
Sabato 2 marzo
Sala Assoli di Napoli, ore 18.30
Presentazione del libro Quattro storie di Stefano Massini (Titivillus Edizioni, 2013)
modera Giulio Baffi, critico teatrale del quotidiano La Repubblica
Marzo/Aprile
Università degli studi di Salerno
in collaborazione con la cattedra di Storia e Critica del Cinema del prof. Marco Pistoia
Rassegna di cinema Balcanico
Il segreto di Esma di Jasmila Žbanić
(Bosnia-Herzegovina, 2006), durata 90 minuti
Sarajevo, anno 2006. Le dolorose ferite della lunga guerra jugoslava, degli assedi serbo-bosniaci sono ancora tangibili e visibili, nel tessuto urbano e nell'animo delle persone. Esma, bosniaca, lavora come cameriera in un fumoso e losco club; vive con l'adolescente, irrequieta, adorata e irrispettosa figlia Sara. Chi sia il padre di Sara è l'angoscioso e torturante segreto di Esma. Quando alla fine la donna riuscirà a rivelarlo alla figlia, e a parlarne lei stessa, sul volto di entrambe sboccerà una nuova serenità e una complicità d'amore totale.
No man’s land di Danis Tanovic
(Italia, Belgio, Gran Bretagna, 2001), durata 98 minuti
Qual è la differenza tra un pessimista e un ottimista? Il primo pensa che le cose non possano andare peggio di così. Il secondo è convinto di sì." È la battuta chiave di un film comicamente amaro sulla guerra in ex Jugoslavia e, per traslato, su tutte le guerre di questi nostri tempi. Ciki e Nino, un bosniaco e un serbo, nel corso della guerra del 1993 si trovanio bloccati in una trincea nella terra di nessuno. Con loro c'è un terzo combattente che è sdraiato su una mina che rischia di esplodere a un suo minimo movimento. Le truppe dell'Onu intervengono per aiutare, ma gli alti livelli creano più problemi che soluzioni in una guerra che è vista dall'esterno o come un terreno per esercitazioni diplomatiche o un grande set 'naturale' da cui far provare al mondo il brivido della morte (altrui).
Il cerchio perfetto di Ademir Kenovic
(Bosnia, 1996), durata 110 minuti
Adis e Kerim sono due bambini di Sarajevo di sette e nove anni. Essi hanno trovato rifugio per caso nella casa di Hamza, un poeta, rimasto solo dopo che moglie e figlia hanno deciso di abbandonare Sarajevo. Adis e suo fratello, uno dei due è sordomuto, hanno perduto la loro famiglia fatta eccezione per Aïcha, una zia rifugiata in Germania.
Hamza non se la sente di abbandonare Adis e Kerim, anzi si impegna a trovare la donna. Giorno dopo giorno, il poeta e i ragazzi imparano a vivere insieme, a scoprirsi e ad amarsi. Dopo tanto cercare finalmente Hamza ottiene notizie della zia e prepara la partenza, ma raggiungere l'aeroporto non è un'impresa facile.
Dall’11 al 15 marzo e dal 15 al 19 aprile
dalle ore 13 alle ore 17
Università degli studi di Salerno
in collaborazione con la cattedra di Drammaturgia della prof.ssa Isabella Innamorati
Laboratorio teatrale diretto da Tommaso Tuzzoli
Balkan Express - viaggio nella drammaturgia dei Balcani
Riflessi di guerra negli occhi delle donne
trainer Sabrina Jorio
Numero partecipanti max 25
Nei giorni 7 e 8 marzo presso la Sala Buffet del Teatro di Ateneo
dalle ore 11 alle ore 16 si terranno i colloqui di selezione
Venerdì 19 aprile
Università degli studi di Salerno, ore 11.00
Il racconto della guerra
intervengono Piero Cavallo, docente di Storia Contemporanea, e Pasquale Iaccio, docente di Storia del Cinema
Aprile
Napoli, Sala Assoli
Rose is a rose is a rose is a rose
di Ivana Sajko
traduzione di Elisa Copetti
mise en espace a cura di Tommaso Tuzzoli
Interessato a questo argomento? Scrivi alla Redazione!
Nome
Cognome
Telefono
Email
Oggetto
Messaggio
Newsletter
Resta informato con le nostre ultime novità!
Tag
Argomenti
04/02/2020
2022
26/11/2020
arte visiva
Articoli Sportivi
Attori emergenti
Attualità
autori
Calcio
Cantanti Emergenti
Cineinterview
Cinenews
comunicati stampa
concorsi
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Dance Articles
Dance Interview
Editoria
Eventi Esterni
Eventi Moda
Film Consigliati
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Giornalisti
Giovani Danzatori
Giovani Registi
Giustizia
interviste
interviste
interviste
interviste
Libri Ambiente
Libri Consigliati
libri in uscita
Mete Straniere
Mondo
mostre
Mostre Cinematografiche
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
New letter
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Politica
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
Professionisti
recensioni
Recensioni
Riviste Amiche
riviste culturali
salute
scrittura
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
siti da visitare
Spettacoli Musicali
Spettacoli teatrali
Tennis
Territorio
Theatral Articles
TV Articles
AMBIENTE
Libri Ambiente
Territorio
ARTE
arte visiva
interviste
Sezione Fotografia
Sezione Pittura
Sezione Scultura
CINEMA
04/02/2020
Attori emergenti
Cineinterview
Cinenews
Film Consigliati
Giovani Registi
Mostre Cinematografiche
comunicati stampa
comunicati stampa
CONCORSI
Concorsi Letterari
CONCORSI N.C.C.
Corti e cinema indipendente
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
scrittura
CULTURA IN VETRINA
New letter
riviste culturali
siti da visitare
DANZA
26/11/2020
Dance Articles
Dance Interview
Giovani Danzatori
interviste
EVENTI
Eventi Esterni
Party Art dell'Ass. Napoli Cultural Classic
Premio Letterario Napoli Cultural Classic
Premio Napoli Cultural Classic
FOTOGRAFIA
Fotografi Premiati
Fotografie dal mondo
Professionisti
MODA
Eventi Moda
MOSTRE E MANIFESTAZIONI
mostre
MUSICA
Cantanti Emergenti
Musical Articles
Musical Articls
Musical Interview
Musical Promotion
Spettacoli Musicali
PREMIAZIONE
2022
SALUTE E TERRITORIO
salute
SCIENZE
SCRITTURA
interviste
Libri Consigliati
libri in uscita
Recensioni
Riviste Amiche
SITI AMICI
SPORT
Articoli Sportivi
Calcio
Tennis
STAMPA
Attualità
Editoria
Giornalisti
Giustizia
Mondo
Politica
TEATRO
interviste
recensioni
Spettacoli teatrali
Theatral Articles
TELEVISIONE
TV Articles
VIAGGI CONSIGLIATI
Mete Straniere